Buona sera a tutti!! leggevo in rete i metodi per effettuare una frenata di emergenza in moto. Nel caso in cui vi trovaste un ostacolo davanti e il vostro obbiettivo fosse solo quello di fermare la moto nel minor tempo possibile come agireste???
Personalmente mi attaccherei all'anteriore e al posteriore cercando di evitare di bloccare quest'ultimo e tirerei la frizione solo quando il motore accenna a spegnersi (almeno le poche volte che mi è capitato ho fatto così), questo per sfruttare anche l'effetto del freno motore del nostro mono!
Saluti
Fedeturk
Io farei come te, ma... e con tanti ma se...
Perché questa domanda...?
La strada è pericolosa, e non bisogna mai trovarsi in questa situazione...!!!
Hai perfettamente ragione Sbirro!! Ma non bisogna per forza correre come pazzi per trovarsi in questa situazione, basta che quando vai piano ti sbuchi qualcuno da un incrocio, nel mentre che superi una colonna di auto (lo so, non si dovrebbe fare) uno si rompe i maroni e decide di svoltare o fare inversione senza guardarsi dietro o mettere la freccia.. Ci sono una miriade di situazioni per cui un motociclista in città deve saper affrontare una frenata di emergenza!
Le volte che mi è capitato sono andato di istinto puro, col tuo sistema.
ma non è sempre così, dipende dalle situazioni.
Il tempo di reazione è così breve e le dinamiche sempre diverse ...
Beh, frenata d emergenza la frizione la tiri tutta e subito, perchè frenando altrimenti spegni il motore al volo, blocchi il dietro e non direzioni più la moto che comincia pure a saltellare al posteriore... ;) inoltre a seconda del grado di blasfemia o religiosità, nel mentre della manovra "estrema" normalmente si bestemmia o si prega e si spera...
Citazione di: gianpivr il Novembre 03, 2011, 22:15:57 PM
... inoltre a seconda del grado di blasfemia o religiosità, nel mentre della manovra "estrema" normalmente si bestemmia o si prega e si spera...
e con quale delle due tecniche si riscontrano spazi d'arresto più brevi? :D
Con la bestemmia a me non è mai successo nulla devo dire....
Però per contro, tirando la frizione ed interrompendo la trasmissione della trazione alla ruota posteriore sono a punto e a capo più o meno, ho comunque una moto molto poco controllabile!! Scalare mentre si frena come lo vedete??
Voi nelle frenate di emergenza riuscite anche a pensare cosa fare ?? :hmmm: :hmmm:
Razzo
Certo che no, spesso non si ha nemmeno il tempo per imprecare :) è solo un ragionamento a "freddo"!!
nella frenata di emergenza bisogna sostanzialmente tenere a mente una sola cosa: non bloccare l'anteriore!
tutto il resto poco importa, il contributo della ruota post, specialmente se si montano gomme tassellate, è minimo.
nella frenata disperata invece conta di più aver evaquato prima di salire in moto... e Newton c'entra poco!
A me è capitato più volte (usando il motard per portare le pizze nel traffico ne capitano di tutte i colori... ;D )
Premesso che durante la frenata di emergenza conviene sempre direzionare la moto in modo da "evitarlo" in caso andassimo lunghi...
Freno dietro, freno davanti e giù una marcia.
Sempre fatto così e ( sgrat sgrat) mi è sempre andata bene.
Quando avevo il 125 (il beta, che ha una capacità frenante pari a un px a tamburi) mi è capitato di "saltare" dalla moto.
Lei si è schiantata io sono atterrato in piedi ( e poi rotolato ) :P
Solo istinto....
Poi a freddo l'importante è non bloccare le ruote.....ma al momento ....... è difficile pensare
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Novembre 03, 2011, 22:30:54 PM
e con quale delle due tecniche si riscontrano spazi d'arresto più brevi? :D
Scherzi a parte, qui si parla di fermata di emergenza, e qui non c è una vera e propria tecnica, perchè se c è tempo di scalare una marcia, pelare la frizione, stare attenti a non bloccare il posteriore ecc, non è una frenata d' emergenza, è solo una frenata più consistente, quasi come se fosse una staccata da ultimo giro. Nelle frenate d' emergenza come intendo io (e probabilmente molti altri), non c è proprio il tempo di scalare e nasce in te in un millisecondo la quasi certezza che ti stai per fare del male, non cè tempo nè per imprecare nè per sperare, la tua testa esclama solo "ECCOLO...!!!". Avrò una visione forse troppo corsaiola, ma anche se salta fuori all improviso un cane per strada o un capriolo in montagna non abbia tempo di scalare e pensare, frizione e freni a tutta, moto o macchina che sia... se poi si vuole parlare di frenate estreme senza pericolo di impatto, parliamone, il discorso cambia...
Citazione di: gianpivr il Novembre 04, 2011, 10:29:29 AM
Scherzi a parte, qui si parla di fermata di emergenza, e qui non c è una vera e propria tecnica, perchè se c è tempo di scalare una marcia, pelare la frizione, stare attenti a non bloccare il posteriore ecc, non è una frenata d' emergenza, è solo una frenata più consistente, quasi come se fosse una staccata da ultimo giro. Nelle frenate d' emergenza come intendo io (e probabilmente molti altri), non c è proprio il tempo di scalare e nasce in te in un millisecondo la quasi certezza che ti stai per fare del male, non cè tempo nè per imprecare nè per sperare, la tua testa esclama solo "ECCOLO...!!!". Avrò una visione forse troppo corsaiola, ma anche se salta fuori all improviso un cane per strada o un capriolo in montagna non abbia tempo di scalare e pensare, frizione e freni a tutta, moto o macchina che sia... se poi si vuole parlare di frenate estreme senza pericolo di impatto, parliamone, il discorso cambia...
Concordo.....frenata di emergenza è quando l'unica sensazione che hai è che sbatti! (per me)
Citazione di: gianpivr il Novembre 04, 2011, 10:29:29 AM
Scherzi a parte, qui si parla di fermata di emergenza, e qui non c è una vera e propria tecnica, perchè se c è tempo di scalare una marcia, pelare la frizione, stare attenti a non bloccare il posteriore ecc, non è una frenata d' emergenza, è solo una frenata più consistente, quasi come se fosse una staccata da ultimo giro. Nelle frenate d' emergenza come intendo io (e probabilmente molti altri), non c è proprio il tempo di scalare e nasce in te in un millisecondo la quasi certezza che ti stai per fare del male, non cè tempo nè per imprecare nè per sperare, la tua testa esclama solo "ECCOLO...!!!". Avrò una visione forse troppo corsaiola, ma anche se salta fuori all improviso un cane per strada o un capriolo in montagna non abbia tempo di scalare e pensare, frizione e freni a tutta, moto o macchina che sia... se poi si vuole parlare di frenate estreme senza pericolo di impatto, parliamone, il discorso cambia...
Concordo pienamente non c'è tempo di scalare e fare molto,se per frenata d'emergenza si intende essere in ampio ritardo sull'ostacolo davanti a noi,qualsiasi esso sia..... la sensazione che precede lo splash e brutta brutta,cioè quando hai capito che non farai in tempo a fermarti..... e li che dici "eccolo eccolo....." la cosa migliore è non perdere direzionalità sull'anteriore anche se gli ultimi 2 metri inchiodi per istinto.....difficile fare diversamente....
Quelle due o tre volte che mi è capitato, per quanto sostengo anch' io che è meglio non cacciarsi in certe situazioni, prima, perché la lingua è sempre più veloce, viene fuori d' istinto un "L murt d....", poi sui puntini, ho sempre strizzato dietro, che se ne è andato per conto suo, ma non sono mai riuscito a strizzare d' avanti. Piuttosto tendo a mollarlo il freno d' avanti invece di attaccarmici. Se riesco faccio un tira e molla tipo abs dei poveri. Per fortuna ancora niente impatti (tanj i bball). Ciao.
Nelle frenate d'emergenza,secondo me, quello che governa è Sant'Istinto :),il cervello non ha il tempo per pensare,la risposta è di "default".
Vi è mai capitato,in curva,in strada come in fuoristrada di perdere l'anteriore e vedere una delle vostre gambe schizzare dalla pedana in un millesimo di secondo per dare una bella zampata a terra che evita la caduta?
Non è ragione,è la somma delle esperienze precedenti che innesca una reazione di questo tipo.
Cosi',sempre secondo me,per la frenata d'emergenza,fa piu' l'abs che abbiamo nelle dita della mano destra che quello che riusciamo a pensare in quelle frazioni di secondo.
Sbaglio? :)
http://www.omnimoto.it/magazine/8180/nuovo-husqvarna-offroad-abs-te-449-enduro-antibloccaggio-freni
fermo restando che è difficile rimanere freddi, un buon allenamento credo sia quello della frenata da pista, ovvero un leggerissimo tocco all'impianto frenante per far assestare le sopensioni (togliendo una parte della lunga escursione delle sospensioni) e poi la pinzata decisa