Come blocco il movimento mentre svito il dado?
Il motore è sul banco, quindi non posso nemmeno mettere marcia e bloccare la ruota, e allora???
bho!!! :-[
...idee consigli?
Grazie
Il dado si svita con una pistola pneumatica, poi il volano si toglie con un apposito estrattore ;)
...l'estrattore ok, ma è talmente stretto che nemmeno la pistola lo molla! :-\
devo assolutamente bloccare la rotazione...uff!
Ciao, a me capitò cosa analoga su altra moto e risolsi portando il blocco motore da altro mecca che utilizzò la pistola grande, quella per svitare i mozzi delle ruote delle auto, per intenderci. Al mprimo tentativo venne fuori senza difficoltà.
potresti montare la catena sul pignone e bloccarla in qualche modo
infilare qualcosa di non troppo duro (legno) tra due ingranaggi ? è una grezzata ?
Ho guardato il manuale della 400, usano una sorta di chiave per filtri olio bella grossa e "abbracciano" il volano all'esterno. Ora che ci penso, quello del 400 è così:
(http://imgs.inkfrog.com/pix/mreddig/1997_xr400_eng_flywheel__1_.jpg)
io ho usato una chiave inglese inserita nella zona spianata per tenerlo fermo. Quello del 600 è uguale?
ho cercato una foto, quello del 600 mi sa che ha il mozzetto senza spianature per la chiave..
Peccato, allora rimangono le ipotesi di prima, pistolone ad aria compressa, chiave filtri o bloccaggio pignone...
Forse hai una pistola con poco fiato che tira pochi kg; pure io con quella più piccola che ho non riesco a mollare i dadi dell' albero motore, e personalmente l idea di utilizzare corpi estranei che bloccano volano, ingranaggi ecc non mi piace, magari in molti lo fanno e non crea danni, io lo evito...
Il bloccare con corpi esterni non piace nemmeno a me, e probabilmente la pistola che ho non è delle piu grosse.
Sicuramente un gommista lo mollerebbe subito!
Provero con la catena per mollare i filtri olio delle auto, non ci avevo pensato!
Altrimenti metto tutto sul cofano e vado a farlo " sparare" dal meccanico/gommista piu vicino....che palle!
Legno assolutamente no... Pistola pneumatica e boo!!
http://www.artfer.net/shop/beta-pinza-regolabile-autobloccante-a-catena.html
io ho questa, ma la uso solo per il montaggio per poter tirare bene il bullone con la dinamometrica.
con la pistola ad aria vengono via senza tante storie..
ah... per sviluppare la massima potenza, nelle pistole e' meglio usare pressione a 8 bar e tubi da 10 o da 12... se no nisba...
...svitato con la pistola del gommista!
ci ha messo un bel po, anche lui è rimasto un po stupito dalla forza che ci ha messo il mecc per bloccarlo!
Beh, in un modo o nell'altro importante e che alla fine il dado in questione è venuto via!!!!!!!!Complimenti al mecca che lo aveva stretto!!!!!! :)
Mica tanto, quello se non ricordo male è la vite con la coppia di serraggio più alta di tutto il motore!
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Novembre 30, 2011, 21:55:43 PM
Mica tanto, quello se non ricordo male è la vite con la coppia di serraggio più alta di tutto il motore!
se non ricordo male e' come sul 650 e sono 120 nm..
esatto, gli smadonnamenti se non hai l'attrezzo giusto sono di rito.
120 mm e' circa una coppia di serraggio dei perni ruota posteriori delle moto che hanno un dado da 30 o 32. E' un serraggio alto ma c'è anche di peggio. Chi lo ha stretto precedentemente o non ha usato una dinamometrica buona o non l'ha usata affatto.
Premesso che ho la pistola pneumatica solo da una decina d'anni, non è affatto necessaria per svitare il dado del volano o quello della campana frizione.
I sistemi da me adottati nel tempo sono 4, a seconda dell'intervento da fare nel motore:
1) se si smonta anche il gruppo termico, basta smontare cilindro e pistone ed inserire al posto dello spinotto del pistone un tubo metallico, avendo cura di passare abbondante nastro adesivo (o un pezzo diu camera d'aria di bicicletta) sul tubo dove viene in contatto con la biella e con i carter;
2) altro metodo è avvitare una piattina sul pignone (usando i due bulloni) ed inserire la marcia, praticamente la piattina diventa una chiave con foro millerighe che va a bloccarsi sul cilindro quando sviti;
3) utile, se possedete una vecchia frizione, ed anche per evitare lo slittamento nel caso del metodo precedente, rendere solidali i dischi di metallo con quelli di sughero ed inserirli nella campana (la prima volta, non avendo una frizione da bucare, ho usato del semplice fli di ferro sottile, ed ha funzionato perfettamente);
4) esistono poi delle fascette stringitubo molto robuste che potete usare per stringere il corpo del volano, fateci saldare sopra un'asta o una piattina di metallo ed avrete una vera chiave simile a quella per smontare i filtri auto (esistono anche attrezzi professionali che si chiamano ferma pulegge, ma meno robusti), interponete del materiale antifrizione, vanno benissimo dei vecchi guanti in lattice.
Naturalmente questi metodi possono essere combinati fra loro, evitate assolutamente di infilare cacciaviti tra gli ingranaggi o di forzare la campana frizione che è di alluminio e si spacca.
Per facilitare l'operazione potrete riscaldare il bullone di ritegno con un accendigas e dare dei colpetti di martello mentre fate leva.
Quanto all'estrattore del volano è sufficiente un semplice bullone della giusta misura, avvitato a fondo conuna discreta forza (due giri oltre il contatto) e poi un colpo deciso di martello (meglio se di vinile): il volano vincerà la resistenza della chiavetta e salterà via immancabilmente.
Un lampeggio verso le stelle.
Giovanni
Magari lo aveva inondato di frenafiletti..................... ;D