Dunque, recentemente ho provveduto a spazzolare e riverniciare i foderi della forcella. Mi è sorto un dubbio nel momento in cui rimontavo il tutto. Nella parte posteriore del fodero poco più su del piedino esiste una sporgenza simile ad un dado. Ora giurerei di aver visto sulle XR più vecchie che in quel punto esiste davvero un dado, mentre sulla mia (immatricolata '99) vi è solo la forma.
Qualcuno ha notato tale differenza ? Se si come mai ?
sulle vecchie XL/XR in quel punto c'era una vite per scaricare l'olio dalla forcella..
è una cosa che non usa più.. non so dirti il perchè.. forse economia..
in teoria usando quella vite si potrebbe scaricare l'olio dalla forcella e poi rimetterlo da sopra senza smontare praticamente nulla...
io ho sempre preferito smontare tutto, lavare l'interno con petrolio bianco e rimontare..
scusa, che procedura hai adottato per la verniciatura? c'è un fondo/colore particolare per l'alluminio?
Fermo restando che il colore finale non verra mai come l'originale, adottando la procedura seguente sono riuscito a raggiungere un ottimo risultato a mio avviso.
Per prima cosa ho spazzolato i foderi con trapano e disco circolare con fili di ottone, con movimento a croce per cercare di rendere la superfice dei foderi leggermente porosa
poi li ho puliti con acqua calda e asciugati con panno similpelle (per togliere i residui di polvere). A distanza di qualche ora, usando una vernice spray color alluminio adatta per
metalli, ho steso la prima mano di vernice, dopo 24H ho levigato con carta finissima gli "accenni" di colature, di nuovo pulizia e via con una seconda mano di vernice. Altre 24H
di attesa e via con due mani di trasparente opaco, a distanza di circa 10 ore l'una dall'altra. Il risdultato è ottimo, bisognerà vedere la durata.
Citazione di: Stefano80 il Dicembre 13, 2011, 13:26:12 PM
sulle vecchie XL/XR in quel punto c'era una vite per scaricare l'olio dalla forcella..
Allora mi ricordavo bene. La mia prima Xr del 91 credo avesse il bullone invece questa è così
(http://img828.imageshack.us/img828/6739/13122011199.jpg)
qui una foto, anche se dal vivo rende meglio
(http://img861.imageshack.us/img861/4179/13122011202.jpg)
infatti questa nn la sapevo....la mia ha il bullone... ::)
non sei il primo vai tranq se ne sono visti altri di foderi come il tuo es. la mia ex era così , poi penso che se dovrai revisionare le forke del bulloncino posto in fondo ai foderi ne fai a meno anzi con questo tipo di foderi hai un problema in meno ;)
Gianfry...indovina quel cerchio da dove viene ;D
i bulloni per lo scarico dell' olio delle forcelle, negli anni sono andati a scomperire perchè si spanavano continuamente e perdevi tutto l'olio, un consiglio per chi li avesse, evitate di toccarli, se dovete revisionare le forcelle, smontatele e rovesciatele :ok:
per quanto riguarda i foderi (complimenti per il lavoro), invece di riverniciarli, a parte tutto il lavoro di preparazione, fondo, vernice e trasparente, se usate la moto in fuoristrada, con una sassata la vernice potrebbe saltare, vi consiglio di provare il " tergicrom " (o similari) è una pasta rigenerante per i fuochi delle vecchie cucine economiche, si stende in 2 minuti, si ripulisce con un panno asiutto in altrettanti minuti, il risultato è stupefacente
io i miei foderi li ho verniciati con base opaca e trasparente acrilico.
dovrebbe resistere per bene... ;)