XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: crisg3 il Dicembre 15, 2011, 21:15:28 PM

Titolo: chiarimenti su decompressore
Inserito da: crisg3 il Dicembre 15, 2011, 21:15:28 PM
Scusate l'ingenuità ma sono un nuovo possessore di xr600 storica del '90, ho anche un stradale nighthawk 650 del 85 e ho posseduto fino all'acquisto della xr una kawa klr600 sulla quale ho fatto quasi ogni lavoro meccanico(tutta smontata e ripristinata); la moto sembra in buono stato ma a breve volevo fargli una prova di compressione, seguirò le indicazioni del manuale tecnico che ho in 3 lingue, quello honda, li c'è spiegato in due fasi, prima per controllare il lavoro del decompressore, poi aumentando il gioco della valvola di scarico (se noin ricordo male la destra soltanto, ma devo rivederlo), senza che questo possa influenzare la prova.
Ho un dubbio sull'effettiva bontà del mio xr in quanto per accenderla non trovo necessario l'uso del decompressore menuale, anche il precedente proprietario mi diceva che lui non lo usava mai, è normale? non è sintomo di "fiacchezza cronica" cioè spompatura?
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: rainbowsix il Dicembre 15, 2011, 23:07:15 PM
non lo uso nemmeno io... ;) solo quando si ingolfa...ma è raro..
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: gianfranco1104 il Dicembre 16, 2011, 02:51:27 AM
scusate l'ignoranza... ma non è che anche il 600 ha il decompressore automatico come il 650???
a me una volta mi si è rotto il cavetto del 59x.......
dovevo saltare di peso sulla leva....
:-X
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: Mao il Dicembre 16, 2011, 06:56:22 AM
Certo che si ;)
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: rainbowsix il Dicembre 16, 2011, 19:18:05 PM
il 59X ha anche lui il deco ma collegato al cavo come la XR 85-87
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: tizmon il Dicembre 19, 2011, 16:22:10 PM
Io attualmente monto coperchio punterie privo di decompressore manuale, e non ho avuto difficoltà solamente inizialmente appena presa la bestia. La mia 600 è del '93 e quindi monta deco automatico, sento il clack!!!!!!! Prossimamente monterò il coperchio originale con alzavalvole manuale, più per deformazione mentale che per necessità!!!!
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: gpsmax il Dicembre 19, 2011, 21:08:16 PM
beh, è comodo quando devi sgolfare la moto, e poi per partire in discesa è fantastico... se resti impiccato col motore spento in discesa, semplicemente lo tiri e lasci la frizione... e quando il motore gira, lo lasci e via allegro.

8)
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: tizmon il Dicembre 20, 2011, 00:47:56 AM
Sicuramente è utile se non fondamentale, altrimenti mamma honda non lo avrebbe montato.
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: Tacco il Dicembre 20, 2011, 17:28:06 PM
Io lo uso anche per accenderla perchè trovo il punto di compressione, tiro il deco, rilascio il pedale e scalcio...ormai mi sono abituato così e mi sembra più rapido.
Ho anche provato senza e parte benissimo...con il carburatore del dominator inoltre anche dopo cadute ho notato che non si ingolfa  e quindi il decompressore mi sembra meno necessario di quanto potrebbe essere anche in queste situazioni.
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: Lupin il Dicembre 20, 2011, 17:49:33 PM
Io ho fatto l'esatto contrario, ho modificato l'asse a camme e ho lasciato solo il decompressore manuale. Trovo subito il PMS, lo supero pedalando e agendo sul decompressore manuale e poi scalcio e parte.

Con l'automatico ho sempre avuto il terrore che mentre scalcio arriva al PMS, fa clack e poi anche la mia caviglia mi guarda e mi fa: CIAO

Col manuale non può mai succedere

Lupin
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: Tacco il Dicembre 20, 2011, 23:15:55 PM
...non male come idea...anche io mi trovo meglio con il manuale e magari modificando l'albero a camme non si ha più la menata del deco automatico quando si controllano le valvole...

...se però si rompe il filo o la leva del deco manuale sono mazzi...
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: tizmon il Dicembre 21, 2011, 12:22:06 PM
Ma rimanndo in tema di decompressore manuale, il cavo che lo aziona quant'è lungo e da dove pasa precisamente?
Titolo: Re: chiarimenti su decompressore
Inserito da: Lupin il Dicembre 21, 2011, 12:37:43 PM
Citazione di: tacco il Dicembre 20, 2011, 23:15:55 PM

...se però si rompe il filo o la leva del deco manuale sono mazzi...

Zero problemi, basta ruotare a mano l'alberino che fuoriesce dal coperchio punterie, e si avvia alla stessa maniera.

Il cavo parte dalla sx del manubrio, passa davanti al cannotto di sterzo, poi sotto il serbatoio lato dx e finisce sulla staffetta che tiene fissa la guaina

Ciao