Sono allibito :o....circa un mese fa porto la mia XR 400 dal meccanico perche' non parte a pedale ma solo a spinta giu' dal garage e, una volta
partita comunque non va bene. Dopo circa 10 gg il mecc mi chiama e dice che e' il regolatore (140 euro originale). Bene, gli dico, cambialo. Dopo una settimana mi dice che l'ha montato ma la moto non parte ancora....."sai com'e', non ce ne sono tante e non posso fare delle prove per cambiare un pezzo o un altro per provare" :o....ora io dico....che cosa avra' di cosi complicato un impianto di accensione di un XR400?? Tenete presente che si tratta di un meccanico che fa prevalentemente moto da off e in particolare KTM....
Attendo da voi un conforto psicologico :( grazie ciao
Fenix
Quest'estate ho lavorato in un'officina e mi rendo conto cosa voglia dire fare un lavoro come quello da fare sulla tua moto, sono tante ore di lavoro e ci sarebbe da chiedere un patrimonio al proprietario, cosa che ovviamente non si può fare. Detto questo se il meccanico non era sicuro della cosa (e si è sicuri solo provandone una funzionante) poteva fartelo presente e lasciare a te la scelta di provare a cambiarlo oppure no ::)
se era il regolatore... avrebbe dovuto provarlo...
invece... purtroppo spesso e volentieri molti meccanici trovano la soluzione nel cilindro...
ricordo ancora quando sul mio xt voleva cambiare lo statore... senza poi neanche provarlo!
naturlmente io avrei dovuto prendere il pezzo...
alchè non gliel'ho lasciata....
a casa con pazienza... anzi.... rinunciando a 2 gg di ferie ed ad andare al mare ho fatto tutte le prove...
era la bobina....
:-X
questa mi è nuova, il regolatore guasto non fa mettere in moto la moto a pedale ma solo a spinta?
macchenesai tu?!?!
mica sei un tennicomeccanico...
:D :D :D
Quoto tutto quello che dite ma il mio dubbio e' un altro.....possibile che una persona competente non sia in grado di valutare quale e' il guasto?
Potrei capire un mezzo ultramoderno con 18 centraline ma credo che la semplicita' di costruzione dell'XR non dovrebbe dare adito a dubbi.
I componenti da verificare non credo siano poi tanti (visto che il problema, dice lui, e' elettrico)....non si riesce a misurare col tester i vari componenti?
Davvero, mi sembra impossibile che un meccanico si fermi li.....poi magari dico io una str....ta...proprio per questo ho chiesto a voi
se la cosa e' possibile e credibile.....grazie
Fenix
vedi e qui che ti sbagli... a tarare una centralina iniezione ci riesce anche un bambino di 5 anni che sa usare un pc....
verificare la carburazione ci vuole uno che sappia il fatto suo....
in caso di guasti ad un iniettore..prendi e butti via... a meno che uno non sia un elettrotecnico/elettronico...
un carburatore invece... non ha parti con usure rilevanti che possano compromettere definitivamente il suo funzionamento...
si ti possono consumare gli spilli.... il polverizzatore... ma uno che sa il fatto suo... sa cosa cambiare...
spesso e volentieri si sente dire... non fa a riparare... oppure non è economicamente valido ripararla...
in verità... non sanno neanche dove mettere le mani...
oramai sono abituati a sputer e centraline...
Cosa vuoi che ti dica.....finira' che la moto me la restituisce senza ripararla...me lo sento... :angry2:
A dimenticavo.....venerdi gli ho pure portato il manuale d'officina....
i forum sono una grande risorsa....
prima di portare la moto dal meccanico io chiedo sempre aiuto sul forum... e se non c'è nessuno vicino a me con capacità... di solito si conosce sempre il meccanico bravo in zona...
honda nel manuale di officina spiega bene come risalire ai possibili guasti, basta avere gli attrezzi giusti che honda consiglia di avere.
Aggiornamento: si direbbe lo statore danneggiato.....originale 450 euro. L'officina dice che in giro non si trova
di concorrenza e mi lascia la palla....ma se glielo porto io lui me lo monta.
Mi sbatto per conto mio e ieri ho ordinato quello di ricky stator dedicato alla mia moto (euro 150 comprese spese)
Vi aggiorno sugli sviluppi.
Fenix
Io continuo a non capire; se lo statore è danneggiato, non dovrebbe arrivare corrente nè per farla partire a pedale, nè per farla accendere in discesa da una rampa.
Se non c'è corrente, non c'è corrente; punto.
Col nuovo statore, poi, verifica che il regolatore sia pienamente compatibile.
Sbaglierò, ma... cambiare meccanico?
Hai tutte le ragioni del mondo Mario rd03.....la prox volta lo cambiero' senz'altro, questo e' sicuro.
Comunque lui dice che lo statore fa poca corrente, quindi troppo poca per permettere l'avviamento a pedale.
Comunque da venerdi scorso gliel'ho portato....ora vediamo cosa ne viene fuori, ciao
Fenix
tutte le XR hanno tre avvolgimenti nello statore: uno per fornire corrente alla centralina, uno per abbaglianti/anabbaglianti ed un terzo per posizioni/stop/claxon e spie. e di regolatori ne hanno due: uno per i fari (che regola in corrente alternata, sotto la sella) e l'altro per il resto (che regola in corrente continua, dietro alla mascherina, quello col boccione nero). l'avvolgimento della corrente della centralina il regolatore non ce l'ha, è la centralina stessa che fa tutto.
se l'avvolgimento della corrente alla centralina è difettoso, la moto non parte, ma se parte fa luce benissimo. oppure, potrebbe partire ma non fare luce. o ancora partire e fare luce dal faro ma niente stop eccetera. dipende da come si è bruciato lo statore, essendo le spire molto vicine tra loro può succedere praticamente qualsiasi cosa.
per provare lo statore basta un semplice circuitino (che poi è l'attrezzo originale Honda) che ho realizzato e postato nel forum alcuni mesi fa qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35730.msg348261#msg348261 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35730.msg348261#msg348261), sorry ma ti leggo solo ora se no ti aiutavo prima...
comunque, mai nessuna XR col regolatore rotto si è mai spenta... sono sempre prudente nel dire a qualcuno di cambiare meccanico senza conoscere bene la situazione, ma mi sa che forse Mario ha ragione... non fosse altro per una questione di etica professionale.
Grazie Gpsmax, come dicevo prima, sul fatto di cambiare meccanico, per il futuro, credo non ci sia dubbio, per ora sono
in ballo e mi tocca di ballare......
Spero per la prox settimana di avere notizie positive, ciao
Fenix
Aspettiamo tue notizie.... :-[ spero che la situazione si risolva, anche perchè (e questo glielo farei presente comunque al meccanico) non si può andare avanti a tentativi!
La risposta di Gpsmax te lo dimostra: la professionalità DEVE esserci, non possiamo affidarci a chi non è professionale nel proprio lavoro: si rischia la pelle (e si spendono soldi)!
In ogni caso, se alla fine fosse colpa dello statore, il meccanico ti avrebbe cambiato inutilmente il regolatore di tensione: ecco subito 140 euro di sconto! ;)
con le accensioni CDI di Honda e Yamaha... e altre, ci ha sbattuto la capoccia una generazione di meccanici, a cavallo degli anni 80 e 90.
non è una diagnosi semplice, se non hai pezzi doppi per fare prove.
direi però che oggi, con il web e le sue risorse, con una googlata spesso risolvi tutti i problemi, compresi i manuali d'officina e gli schemi elettrici. e un meccanico che oggi non sa usare il web, secondo me, è come se non sapesse usare il martello o il cacciavite.
ho però notato che c'è molta arroganza e presunzione nelle "nuove generazioni" di tecnici, complice il fatto che le nuove moto hanno caratteristiche e problematiche che all'epoca non c'erano. e viceversa, ovviamente. un esempio: quando abbiamo rettificato il cilindro di Scot, il tipo che mi ha fatto la rettifica voleva farmi passare una tolleranza pistone-cilindro di meno di due centesimi. ci ho quasi litigato, per riuscire a farmi misurare davanti il cilindro: lui asseriva che "andava bene così", anche se in certi punti il pistone quasi si impuntava...
una roba che, probabilmente, su un moderno 400 raffreddato ad acqua e con un pistone alto la metà di quello XR sarebbe forse andata bene (ma ho i miei dubbi), ma su un "vecchietto" raffreddato ad aria con un pistone grosso il doppio, avrebbe portato ad una grippata oceanica, forse ancora prima che il motore riuscisse a scaldarsi alla prima accensione.
morale: ho pagato, gli ho tolto dalle mani il cilindro, sono andato in un'altra rettifica con un vecchietto che aveva esperienza da vendere, e mi sono fatto ripristinare la tolleranza corretta. e lì non mi hanno più visto. purtroppo, certe volte va così.
Buongiorno a tutti....ultimo aggiornamento, ieri ho chiamato il mecca in quanto 15 gg fa gli avevo portato lo statore, risposta:
"si, lo statore lo abbiamo cambiato.....ma arriva comunque poca corrente"
quindi, deduco io che non sono esperto, lo statore non c'entra nulla con il problema!
Bene, avanti cosi. Il mecca mi dice che si sta consultando con altri colleghi per risolvere l'arcano! Sono proprio curioso di vedere
come va a finire....intanto rodermi il fegato non serve a nulla.
Fenix
Ancora un aggiornamento......sostituito la centralina.....e non e' ancora quello il problema. A questo punto il meccanico
si e' arreso all'evidenza, non e' in grado di ripararla e me la restituisce cosi' com'e'.
Non vi nascondo che mi girano i cosiddetti, e anche parecchio..... :angry2:
mi dispiace, mai sentita una cosa del genere!
A sto punto porta la bobina all'elettrauto e controlla se funziona
... ci sarebbe pure il pick-up dentro al carter frizione da provare... spesso basta pulirlo, ci si depositano sopra tutti i residui metallici acciaiosi del cambio. un'occhiata gliela darei.
Vi ringrazio per i suggerimenti, ora cerco qualcuno competente a cui affidarla. Ciao
Carissimi buongiorno, finalmente buone notizie. Vi spiego.
Come potete leggere dai mess precedenti, la settimana scorsa il meccanico mi riporta la moto in garage dichiarando di
non essere in grado di ripararla. Come avviene spesso, ne parlo con alcuni amici in attesa di decidere cosa fare. Uno di loro,
meccanico auto da tanti anni si dice disposto a darle un'occhiata. Ci mettiamo d'accordo e stamattina alle 07.00 ci troviamo
dal mio garage. Mi fa qualche domanda, verifica candela e cavo, apre carburatore, prova a vedere se scintilla.
E' tutto ok...ma ha un dubbio....hai una candela nuova? mi chiede.......certo che ce l'ho....DPRZ8EA come quella montata.
La toglie dalla scatola, guarda quella montata in precedenza e prova a scintillare con la nuova.
Non mi convince mi dice (!).......da qualche colpetto per avvicinare l'elettrodo e mi dice: palle non ce ne sono.....se la corrente
arriva e arriva pure benzina la moto DEVE partire. Tempo di riempire la vaschetta, tre calci e la moto e' partita, girando
come un orologio. Non male dopo aver atteso cinque mesi e cambiato un po' di pezzi inutilmente.....Mi auguro che tutto questo possa servire come esperienza per qualcuno.....
Sono felice per te, finalmente hai risolto e puoi goderti la tua moto!
Mi è piaciuto il ragionamento del meccanico: se c'è corrente e benzina, DEVE partire... se l'avesse fatto anche l'altro avresti tribolato d meno.
Ah, una curiosità: il primo, mica lo hai pagato?
Ahahah bella storia, quindi era semplicemente l'altro meccanico che non sapeva accenderla?
alla fine era la candela ?? ?? ?? ??
se l'accensione è a posto, la candela non dovrebbe necessitare un avvicinamento dell'elettrodo per dare una buona scintilla... quella era roba che si faceva con le vespe con le puntine.
il fatto che così funzioni meglio è indice comunque di un problema di qualche genere. in tutto questo topic nessuno ha mai considerato la bobina AT... ma, se avvicinando l'elettrodo va bene, probabilmente vuol dire che la bobina non riesce a far salire a sufficienza la tensione.
ma ti direi di fartene prestare una, prima di fare altre spese... e perdere altro tempo. la casistica di bobine AT difettose, sull'XR, è davvero bassissima...
Adesso la moto gira che e' una meraviglia, gia' che c'era il mio amico me l'ha pure carburata e non scoppietta nemmeno
piu'......un gioiello insomma. Alla fine era solo la candela da cambiare (magari anche senza avvicinare l'elettrodo sarebbe partita
lo stesso, questo non lo so), comunque ho finito di tribolare, finalmente. Peccato che oggi pioveva e domani ne danno altra.
Grazie a tutti per i consigli e suggerimenti
Fenix
p.s.: il meccanico ovviamente non l'ho pagato, neanche si e' sognato di chiedermi qualcosa, direi che e' il minimo. Per il mio amico
e' sufficiente un invito a cena!
Pazzesco! NO COMMENT!
Candele Raccomandate:
Normali: Per Smanettoni:
DPR8Z NGK DPR9Z NGK
X24GPR-U DENSO X27GPR-27 Denso
La Distanza fra gli Elettrodi deve essere di 0.6mm - 0.7mm (fonte Manuale Uso & Manutenzione del Proprietario fornito con la moto!)
PS: Spesso, mi è capitato vedere montata la NGK DPR8 EA9 (Candela Standard per la Yamaha TT600 36A)
Indifferentemente dal grado termico, guardandole da vicino, si notano differenze macroscopiche nella parte dell'elettrodo...
Ricordiamoci che l'XR400 ha una Testata Radiale (contrariamente alla maggioranza dei Mono), meglio montare solo le sue candele...
Saluti!
Hai proprio ragione fabrice, io monto proprio la candela che dici tu. La DPR8Z l'ho cercata in due negozi ed entrambi mi hanno detto
che non l'avevano. Sono passato da un'officina autorizzata Honda di Genova e ho solo chiesto una candela per l'XR 400 e mi ha
dato la DPR8 EA9.....boh. Dici che devo comprarmela sulla baia?? Ciao
Fenix
ps: la moto gira che e' una meraviglia
...La Candela DPR8Z NGK:
- la puoi richiedere direttamente come ricambio originale (arriva dentro una confezione rossa marcata Honda).
- Oppure ordinarla presso un normale Auto/Moto ricambi (in effetti è difficile trovarla già disponibile, se ne chiedi più di una generalmente fanno lo sforzo di procurala dalla NGK).
- Se no vai pure di Baia (considera anche le Baia Inglese & Tedesca spesso meglio fornite, con prezzi anche più convenienti).
Sarà forse una coincidenza, ma la DPR8EA9 l'ho trovata montata sulla mia ultima XR400 presa a Genova...
In ogni caso, come hai notato il motore partiva e girava perfettamente...
Ho preferito sostituirla comunque, perché non corrispondeva allo standard Honda, poi presentava delle differenze, infatti la DPR8EA9 è più corta di 3 o 4 millimetri in prossimità dell'elettrodo, rispetto alla DPR8Z...
Ciao!