Ieri sera mi viene voglia di verificare il livello dell'olio. Faccio un giro piano di 8 km / 10 minuti circa (non vi dico il freddo!)
Moto dritta, spengo il motore, svito l'astina, la pulisco e la rimetto dentro: "Due cm sotto il massimo, è a posto".
Stasera vado in garage e per curiosità faccio la stessa identica procedura a motore freddissimo (non l'ho acceso da ieri). Ebbene, il livello dell'olio ERA LO STESSO: due cm sotto il massimo! :'(
Vi chiedo: ma è normale? Mica ci sarà qualche casino e mi tocca di nuovo da far aprire il motore?!? :'(
Credo possa essere considerato normale, se la pompa olio, dopo lo spegnimento, non è stata fatta girare e nella trave talaio è rimasta la quantità d olio che si trovava al suo interno all atto dello spegnimento del motore.....
Forse dico una scemenza, ma quando spegni il motore la pompa non si ferma immediatamente?
Eppure leggo in giro che raffreddandosi l'olio scende pian piano nel basamento... :-[
magari se va a spinta l'ingranaggio sulla pompa gira e far girare il meccanismo di pressione.
Ho trovato su internet questo schema sell'XR600:
(http://i40.tinypic.com/wkli01.jpg)
E' come se nella mia l'olio fosse fermo più o meno al livello dove ho tracciato la linea rossa.
Domanda: è possibile che quello che si chiama "oil screen" si sia tappato e non faccia più scendere l'olio?
a mio parere non c'è nessun problema anzi, vuol dire che tutto è aposto non ci sono perdite , e quindi l'olio rimane al suo posto e viene richiamato o spinto al momento dell'accensione e quindi conseguente messo in pressione dalla pompa. Se la pompa non avesse tenuta , o anomalie nel circuito interno, l'olio andrebbe a cadere tutto nel basamento. Vero è, che bisogna verificare anche la pulizia del filtro sotto al tubo discendente (N°1 oil screen) che non sia intasato(io ne ho già tolti 4 o 5 da vari modelli XR o XL e non ne ho mai trovati di intasati, sporchi si).
La tua risposta mi rincuora molto!
Quindi tu dici che, se c'è tenuta e tutto è a posto, il livello a freddo o a caldo è circa lo stesso. Interessante!
..e può anche essere in che punto morto si ferma il motore , e quindi la pompa. Cioè a me era successo misurando di non vedere olio dentro, poco dopo aver tagliandato. Era caduto nel basamento. Poi facendo girare il motore il livello rimaneva al suo posto, quindi evidente che anche dove si ferma la pompa può avere la sua influenza. (ps:Ti premetto che io non sono meccanico)
sicuramente ciò che ti è stato detto è tutto giusto, ma io penso anche un'altra: hai detto di aver fatto un giro di 8 km e che c'era molto freddo. Tieni presente che l'olio si sarà scaldato, ma non tanto come nella stagione calda; considerando che l'olio scaldandosi aumenta di volume, ma non così tanto quanto si possa pensare, il giro che hai fatto ieri non lo ha scaldato sufficentemente ad aumentarne il volume in maniera visibile al controllo a motore caldo e poi freddo.
Conclusioni: tutto normale!
scusa mardoc, tu sostieni che l'olio da freddo a caldo ha una variazione di volume tale da riempire o meno la trave del telaio ? AH Allora siamo a posto ! ;D
l'olio può scendere o può non scendere nel basamento, sulla pompa c'è una sorta di valvola che dovrebbe impedirne la discesa, ma non sempre funzona, ad esempio sulle mie due XR 650 e su tutte le XR 600 che ho avuto l'olio scende entro un certo tempo nel basamento.
Grazie a tutti, adesso sono più sereno. :)
Citazione di: Webmaster il Dicembre 23, 2011, 14:07:06 PM
ad esempio sulle mie due XR 650 e su tutte le XR 600 che ho avuto l'olio scende entro un certo tempo nel basamento.
Per curiosità cosa intendi con "entro un breve tempo"? Diverse ore?
dipende, mai misurato, in questi gg ho cambiato l'olio al 650 che viene con me in Tunisia.
ho versato tutto nel telaio, prima 1,1 litri, il giorno dopo il livello era sceso di 4 o 5 cm e ho aggiunto fino al max, ho fatto un giretto con la moto e poi ho rabboccato fino al livello max.
tieni conto che fa freddo e il mio olio era un 10-60..
Citazione di: Webmaster il Dicembre 23, 2011, 14:07:06 PM
scusa mardoc, tu sostieni che l'olio da freddo a caldo ha una variazione di volume tale da riempire o meno la trave del telaio ? AH Allora siamo a posto ! ;D
No, non lo sostengo. Ho solo detto che la variazione di volume tra olio freddo e ben scaldato c'è e la si può notare. Non ho mai detto che sarebbe tale da riempire la trave.
PS nella precedente risposta ho scritto: "............non così tanto quanto si possa pensare"
si, ma hai anche scritto:
Citazione
il giro che hai fatto ieri non lo ha scaldato sufficentemente ad aumentarne il volume in maniera visibile al controllo a motore caldo e poi freddo.
di quanto avrebbe dovuto variare se la moto si fosse scaldata a dovere ?
Ora che ci penso il problema è un altro, per fare questa prova l'XR non va bene perchè l'asta di misurazione è in alto rispetto alla parte bassa del motore dove va a scendere l'olio quando è spenta. Io in effetti sull'XR questo non ho mai avuto la curiosità di farlo, ma su altre si. Quello che ho scritto era in riferimento al CBR. Non loavevo specificato.
Bisogna provare con un'altra moto, che ha la finestrella o l'astina di controllo con riferimento alla coppa. Oppure con una macchina. Comunque provare per credere.
A questo punto torniamo al tema proposto da Carlo, se il livello era uguale a motore raffreddatosi dovrebbe significare che la pompa dell'olio non ha pemesso la rapida discesa di tutto il liquido nella parte bassa, dovrebbe ricontrollare a distanza di ore.
comunque, non è la regola, ma nelle XR più o meno velocemente l'olio nel telaio scende tutto o quasi tutto nel basamento, ecco perchè Honda raccomanda la misura del livello a caldo,
ma non per il cambio volume dovuto all'aumento di temperatura, o meglio non solo (anche se secondo me è trascurabile), ma sopratuttto perchè l'olio deve essere riportato nel telaio per ripristinare i livelli standard di funzionamento.
Citazione di: mardoc il Dicembre 23, 2011, 21:57:33 PMQuello che ho scritto era in riferimento al CBR. Non loavevo specificato.
Bisogna provare con un'altra moto, che ha la finestrella o l'astina di controllo con riferimento alla coppa. Oppure con una macchina. Comunque provare per credere.
le moto da strada nella stragrande maggioranza non sono carter a secco...
come le auto la temisurazione va fatta a freddo e non a caldo...
nelle moto con cater a secco praticamente tutte le vecchie enduro.... hanno un serbatoio olio...
questa scelta deriva da avere meno resistenze interne durante la marcia.. in quanto l'olio viene richiamato in un serbatoio per lasciarne il minimo indispensabile nel carter...
quindi la misurazione va fatta in condizioni di marcia...
ma siccome non si può misurare con motore in moto...
lo si accende... lo si lascia girare un pò in modo da creare le condizioni di marcia... si spegne si apsetta un minutino (in quanto l'olio sbattuto crea un pò di bolle e questo potrebbe falsare la lettura)
il deflusso dell'olio nel carter a motore spento è normale... anzi non sarebbe il contrario!!!
le pompe olio sono del tipo trocoidale... quindi non può funzionare come valvola di non ritorno...
il filtrino che si vede nello schema non può essere ostruito... altrimenti col motore che gira piano piano la pompa trasferirebbe tutto l'olio nel serbatoio superiore...
quindi a meno che non hai avuto un overflow.... il filtro è pulito...
;)
Tutto giusto, tranne un piccolo particolare, in tutti i motori e quindi anche le auto e le altre moto, la misurazione è sempre bene farla a caldo dopo qualche minuto dallo spegnimento del motore, in modo da replicare le condizioni di marcia. E' per lo stesso motivo che ad ogni cambio olio, quello nuovo lo si mettequasi tutto, poi si accende il motore per qualche minuto e si vede quanto ne va aggiunto per concludere il lavoro.
Citazione di: Webmaster il Dicembre 23, 2011, 22:19:52 PM
comunque, non è la regola, ma nelle XR più o meno velocemente l'olio nel telaio scende tutto o quasi tutto nel basamento, ecco perchè Honda raccomanda la misura del livello a caldo,
ma non per il cambio volume dovuto all'aumento di temperatura, o meglio non solo (anche se secondo me è trascurabile), ma sopratuttto perchè l'olio deve essere riportato nel telaio per ripristinare i livelli standard di funzionamento.
Il cambio volume dovuto all'aumento di temperatura è poco e quasi ininfluente, il fatto che ci sia è solo una precisazione.
Citazione di: mardoc il Dicembre 24, 2011, 12:42:34 PM
Tutto giusto, tranne un piccolo particolare, in tutti i motori e quindi anche le auto e le altre moto, la misurazione è sempre bene farla a caldo dopo qualche minuto dallo spegnimento del motore, in modo da replicare le condizioni di marcia. E' per lo stesso motivo che ad ogni cambio olio, quello nuovo lo si mettequasi tutto, poi si accende il motore per qualche minuto e si vede quanto ne va aggiunto per concludere il lavoro.
tutto giusto.. e poi mi dici che nelle auto si misura a caldo?!?!? ???
l'auto ha la coppa olio e le moto con carter a secco no..
e da qui la differenza di misurare il livello dell'olio...
se tu fai la misurazione a caldo per le auto a freddo avrai un livello eccessivo!
cosa invece oposta nelle moto con carter a secco...
nelle moto con carter a secco se misuri a freddo poi a caldo avrai un eccesso di olio...
::)
tornando ai cambi d'olio... si fa a motore caldo solo per rendere più fluido l'olio...
nei carter in umido come in quelli a secco si mette la quantità indicata dalla fabbrica... con la differenza che su quelli in umido butti direttamente tutta la quantità... in quelli a secco ne metti una parte... aspetti un pò... poi aggiungi un altro pochetto.. poi metti in moto in modo da far andare in circolo l'olio... poi spegni e rabbocchi di volta in volta sempre mettendo in moto e facendo riposare...
e alla fine... come per magia... avrai messo quanto suggerito dalla casa madre....
forse in tutte le tue teorie non hai capito che ogni motore vuole la misurazione a caldo per il semplice fatto che l'olio va misurato in configurazione d'uso e cioè a motore caldo!
Quando fai il cambio non scolerari mai tutto l'olio perchè parte rimane in circolo e a meno di smontare tutto il motore non lo toglierai mai. Quindi se metti quello raccomandato dalla fabrica nei avrai sempre in eccesso dentro il motore. Indi per cui misura sempre a caldo e non sbaglierai mai. ;)
mie teorie???
olio in circolo????
certo... parliamo di quello che rimane attaccato....
per quello che il cambio si fa a motore caldo.. proprio per diminuire la sua viscosità....
poi rimane sempre un minimo di "fondino" ma di sicuro non si arriva neanche a 50cc in totale....
tornando alle teorie di misurazione...
su carte a secco è obbligatorio farlo a caldo... su carter in umido no...
la misurazione tra minimo a caldo e minimo a freddo è minima....
visto che nell'arco di pochi minuti l'olio è praticamente tutto defluito nella coppa...
comunque.... bisogna sempre vedere il libretto di manutenzione...
nb per caldo o freddo non si intende la temperatura dell'olio... ma il tempo che intercorre da quando si ferma il motore...
una misurazione dopo 1 minuto è a caldo... una misurazione dopo 15 minuti è già da considerarsi a freddo... anche se l'olio è ancora caldo...
viene preferita la misurazione con molte ore di motore fermo perchè da uno standard di misurazione...
http://www.sharkracingclub.it/index.php?topic=1283.0
http://guide.supereva.it/auto/interventi/2005/04/206389.shtml
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://www.wikihow.com/Check-the-Fluids-in-a-Car
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://www.ehow.com/how_103_check-oil.html
etc etc
ma se vuoi continuo...
parlando sempre di carter in umido... quindi totalmente offtopic...
::)
Citazione di: gianfranco1104 il Dicembre 24, 2011, 11:12:51 AM
il deflusso dell'olio nel carter a motore spento è normale... anzi non sarebbe il contrario!!!
le pompe olio sono del tipo trocoidale... quindi non può funzionare come valvola di non ritorno...
il filtrino che si vede nello schema non può essere ostruito... altrimenti col motore che gira piano piano la pompa trasferirebbe tutto l'olio nel serbatoio superiore...
quindi a meno che non hai avuto un overflow.... il filtro è pulito...
E quindi, secondo te, come mai il livello dell'olio nel mio caso non era calato?
Aggiungo tanto per la cronaca che oggi ho rifatto la misura a motore ben caldo (80 km di strada + 20 di sterrati) ed era leggermente più alto: 1 cm sotto il minimo.
Stasera voglio vedere se scende o no.
Che mistero questa moto!!! :D
1 cm sotto il massimo spero..
Citazione di: Carlo RFVC il Dicembre 24, 2011, 17:29:37 PM
E quindi, secondo te, come mai il livello dell'olio nel mio caso non era calato?
Aggiungo tanto per la cronaca che oggi ho rifatto la misura a motore ben caldo (80 km di strada + 20 di sterrati) ed era leggermente più alto: 1 cm sotto il minimo.
Stasera voglio vedere se scende o no.
Che mistero questa moto!!! :D
la risposta al tuo dilemma te l'ho data qualche risposta fa e quello che hai appena scritto ne è la conferma, però qui leggo che c'è chi bada più alla teoria che alla sostanza.
Sono sicuro che quando ricontrollerai a distanza di ore il livello sarà sceso.
Buone festa a tutti ;D
Citazione di: Webmaster il Dicembre 24, 2011, 17:43:13 PM
1 cm sotto il massimo spero..
:D
Certo! Per fortuna ho sbagliato a digitare, non a fare il controllo! :D
Voglio proprio vedere com'è messa.
Buon Natale a tutti!
Citazione di: Carlo RFVC il Dicembre 24, 2011, 17:29:37 PM
E quindi, secondo te, come mai il livello dell'olio nel mio caso non era calato?
prova a misuralo a distanza di un'ora... vedrai che cala sensibilmente... meglio ancora dopo che è stata tutta la notte ferma...
la pompa offre sempre una minima resistenza al defluire dell'olio... e varia in base alla posizione dei lobi... in fase di compressione il passaggio è stretto molto stretto... ma non totalmente chiuso... non siamo in presenza di pompe volumetriche a stantuffo...
dopo un 15 minuti puoi perdere un paio di millimetri... dopo un'oretta perdere anche un cm abbondante...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/de/Gerotor_anm.gif
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Gear_pump_2.png
le misurazioni debbono essere fatte con una "tecnica" standard in modo da avere un "metro" di paragone...
l'olio lo puoi controllare anche dopo mezz'ora... ma non saprai la quantità che è defluita... quantità che dipende dal posizionamento dei lobi dell pompa... potrebbe scendere 1 cm come 2cm come 5mm
una misurazione a caldo ti da uno sandard di misurazione, perchè nell'arco di un paio di minuti la "perdita" di olio sarà trascurabile.
quindi prova per tua curiosità a misurarla con diverse ore di riposo e vedrai che il livello sarà sceso notevolmente...
per i carter in umido invece misurando il livello nel carter, la condizione standar di misurazione è a freddo in modo da lasciar depositare tutto l'olio che era in circolo....
anche qui... puoi misurare 15 minuti dopo ed avrai una idea della situazione... ma non avrai uno standar di misura... perchè non saprai mai se l'olio è defluito tutto...
bada bene che non esploderà il motore certo per troppo olio nel caso rabbocchi con una misurazione dopo 15 minuti... ma se si possono fare le cose nella giusta maniera...perchè non farle?
importantissimo invece è nelle moto con carter a secco MISURARLE E RABBOCCARE a CALDO!!!!
rabboccare a freddo rischi di mandare in sovrapressione il circuito dell'olio e uesta pressione sfoga da 2 parti...
tappo olio... e coperchio punterie...
mentre il primo può sopportare tranquillamente di 1 bar ed oltre... i gommini delle valvole no...
:)
Per Gianfranco: hai fatto bene a ribadirlo: certamente la procedura corretta è quella a motore caldo. La mia era una pura curiosità (con il timore però che dietro ci fosse qualche danno nascosto).
Stamattina (16 ore dopo averla spenta) ho fatto il controllo: 3,5 cm sotto il massimo (e non il minimo! :D)
Alla fine direi che da questa interessantissima discussione ho imparato che:
- per avere rilevazioni valide e confrontabili bisogna controllare sempre a motore caldo, 1 minuto dopo averlo spento, ripetendo la procedura sempre allo stesso modo
- che la pompa trocoidale a seconda della posizione dove si ferma può bloccare il deflusso dell'olio verso il basso, completamente, in parte o per niente
- che effettivamente l'olio subisce una certa dilatazione all'aumentare della temperatura
Infatti ho approfondito velocemente i post di mardoc e ho trovato questo link:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/39998.page (http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/39998.page)
Senza stare a leggere tutto, tra due misurazioni a diversa temperatura, il volume dell'olio aumenta circa dello 0,07% per ogni grado in più.
Nel mio caso se non ricordo male il tappo-termometro riportava 80° mentre la seconda volta in garage c'erano circa 5°.
80-5=75
75x0,07%=5,25% in meno, a freddo.
Ovvero: su 2,3 litri sono 120 millilitri (o cc) in meno.
A occhio mi sembra che questa contrazione spieghi perchè, nel caso in cui la pompa si fermi in posizione chiusa, si verifica comunque un calo di 1-2 cm nel livello.
Vi ringrazio tutti per le risposte, siete preparatissimi e mi avete tolto un bel dubbio!
Non è che mi potreste dare una mano anche per questa faccenda? ;D
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18986.msg415962#msg415962 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18986.msg415962#msg415962)
Auguri ancora a tutti! :)
Citazione di: Carlo RFVC il Dicembre 25, 2011, 09:26:49 AMOvvero: su 2,3 litri sono 120 millilitri (o cc) in meno. A occhio mi sembra che questa contrazione spieghi perchè, nel caso in cui la pompa si fermi in posizione chiusa, si verifica comunque un calo di 1-2 cm nel livello.
non proprio...
come già detto una pompa trocoidale come altre pompe elicoidali, palette non chiudono perfettamente il circuito quindi ci sarà un trafilaggio... mentre in quelle a palette e in quelle elicoidali il deflusso è teroricamente calcolabibe in qelle a lobi no in quanto non si conosce la sua posizione....
e i 1-2 cm che tu riporti sono impossibili a causa di una differenza termica anche perchè... il tuo calcolo lo hai fatto sulla quantità totale di olio.... ma nel serbatoio superiore ci sarà un mezzo litro...
8)
Ok, adesso penso di aver capito.
Grazie!
Citazione di: Carlo RFVC il Dicembre 25, 2011, 09:26:49 AM
Nel mio caso se non ricordo male il tappo-termometro ................................................
Metteresti qualche foto? ;D
Dici del termometro? E' questo:
(http://www.zietech.de/images/produkte/i22/222480.jpg)
http://www.ebay.de/itm/Ol-Thermometer-Honda-XR-600-R-PE04-Bj-92-/260855127492?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3cbc2d5dc4#ht_2244wt_1132 (http://www.ebay.de/itm/Ol-Thermometer-Honda-XR-600-R-PE04-Bj-92-/260855127492?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3cbc2d5dc4#ht_2244wt_1132)
Ecco perché non lo trovavo, l'hai preso in germania. Grazie mille !
Se ti interessa, XRsOnly ne vende uno simile, è in gradi Farhenheit ma il fondoscala arriva all'equivalente di 170°C anzichè 140.
Te lo dico perchè d'estate con quello del link sono arrivato al fondo.
Citazione di: Carlo RFVC il Dicembre 25, 2011, 19:22:48 PM
Se ti interessa, XRsOnly ne vende uno simile, è in gradi Farhenheit ma il fondoscala arriva all'equivalente di 170°C anzichè 140.
Te lo dico perchè d'estate con quello del link sono arrivato al fondo.
:o :o :o :o
Ecco, è la stessa faccia che ho fatto io..... Ho deciso che quest'anno la prima volta che vado oltre i 120° monto il radiatore dell'olio con un rubinetto per escluderlo d'inverno. Almeno mi metto il cuore in pace.
Ciao a tutti
Io il livello dell'olio tramite l'astina non lo prendo troppo sul serio,voglio dire,che dato che l'olio lo cambio spesso (uso la moto solo in off e nella sabbia)anche tre volte l'anno,ho notato che il livello dell'astina non è mai uguale neanche dopo aver fatto il cambio e sopratutto a freddo...a volte è a metà,a volte non c'è,a volte è pieno.....solo dopo averla messa in moto e con il motore bello caldo,usandolo,vedo una costanza nel livello dell'astina....quindi sono giunto ad una conclusione : l'olio c'è,l'ho appena messo,non ne mangia,non fuma,non lo perde....non può che essere la valvola tricoidale della pompa,che dalla sua posizione al momento dello spegnimento lascia passare più o meno olio nel basamento........l'importante è che l'olio ci sia...
Ciao e buone feste
Citazione di: tagliaerbe il Dicembre 26, 2011, 09:46:04 AM
Ciao a tutti
Io il livello dell'olio tramite l'astina non lo prendo troppo sul serio,voglio dire,che dato che l'olio lo cambio spesso (uso la moto solo in off e nella sabbia)anche tre volte l'anno,ho notato che il livello dell'astina non è mai uguale neanche dopo aver fatto il cambio e sopratutto a freddo...a volte è a metà,a volte non c'è,a volte è pieno.....solo dopo averla messa in moto e con il motore bello caldo,usandolo,vedo una costanza nel livello dell'astina....quindi sono giunto ad una conclusione : l'olio c'è,l'ho appena messo,non ne mangia,non fuma,non lo perde....non può che essere la valvola tricoidale della pompa,che dalla sua posizione al momento dello spegnimento lascia passare più o meno olio nel basamento........l'importante è che l'olio ci sia...
Ciao e buone feste
come rovinare ore di spiegazioni in 2 minuti....
:-\ :-\ :-\
Citazione di: tagliaerbe il Dicembre 26, 2011, 09:46:04 AM
Ciao a tutti
Io il livello dell'olio tramite l'astina non lo prendo troppo sul serio,voglio dire,che dato che l'olio lo cambio spesso (uso la moto solo in off e nella sabbia)anche tre volte l'anno,ho notato che il livello dell'astina non è mai uguale neanche dopo aver fatto il cambio e sopratutto a freddo...a volte è a metà,a volte non c'è,a volte è pieno.....solo dopo averla messa in moto e con il motore bello caldo,usandolo,vedo una costanza nel livello dell'astina....quindi sono giunto ad una conclusione : l'olio c'è,l'ho appena messo,non ne mangia,non fuma,non lo perde....non può che essere la valvola tricoidale della pompa,che dalla sua posizione al momento dello spegnimento lascia passare più o meno olio nel basamento........l'importante è che l'olio ci sia...
Ciao e buone feste
Non ti rimane che misurarlo quando lo togli ;D
Non riapro un nuovo topic ma sfrutto questo gia aperto. Dunque...stesso problema! Non mi scende l'olio...a distanza di una settimana ho trovato il livello pressoche uguale a come l'ho lasciato (poco sotto il max).
Tra l'altro l'olio risulta trasparente... troppo rispetto a quello che è in giro per il motore..
Siccome ho una paura fottuta di fare nuovamente danni...consigli e verifiche da fare per stare tranquillo???
Graaaaaazie
N.
Tranquillo, se rileggi la discussione vedrai che dipende dalla posizione in cui si è fermata la pompa.
Anche a me non scendeva mai, ma è tutto in regola.
Ciao carlo, grazie per la risposta di domenica mattina :D
Il fatto è che io mi sono letto tutta la discussione ma si dice che la pompa in realtà deve far scendere l'olio, per questo mi ero preoccupato.
Ho smontato il filtro e controllato che fosse bagnato, muovendo il kick si vede olio che esce (non spruzzi però..diciamo che sgorga).
N.
Citazione di: nIkO_mx il Marzo 18, 2012, 11:17:38 AM
Ciao carlo, grazie per la risposta di domenica mattina :D
Si capisce che ho la moto in riparazione? :D
Gli interventi che hanno chiarito di più i miei dubbi sono stati quelli di dido:
Citazione di: dido il Dicembre 23, 2011, 12:21:29 PM
a mio parere non c'è nessun problema anzi, vuol dire che tutto è aposto non ci sono perdite , e quindi l'olio rimane al suo posto e viene richiamato o spinto al momento dell'accensione e quindi conseguente messo in pressione dalla pompa. Se la pompa non avesse tenuta , o anomalie nel circuito interno, l'olio andrebbe a cadere tutto nel basamento. Vero è, che bisogna verificare anche la pulizia del filtro sotto al tubo discendente (N°1 oil screen) che non sia intasato(io ne ho già tolti 4 o 5 da vari modelli XR o XL e non ne ho mai trovati di intasati, sporchi si).
Citazione di: dido il Dicembre 23, 2011, 13:15:40 PM
..e può anche essere in che punto morto si ferma il motore , e quindi la pompa. Cioè a me era successo misurando di non vedere olio dentro, poco dopo aver tagliandato. Era caduto nel basamento. Poi facendo girare il motore il livello rimaneva al suo posto, quindi evidente che anche dove si ferma la pompa può avere la sua influenza. (ps:Ti premetto che io non sono meccanico)
Tranquillo che è tutto a posto! :ok:
Riesumo la discussione per un mio dubbio.
Di ritorno da un giro, come sempre controllo il livello olio e con sorpresa noto che l'astina è completamente asciutta.
Scrivo "con sorpresa" perché effettuo la misurazione sempre nello stesso modo, la moto non fuma e non trasuda e da quando è in mano mia non ricordo di aver fatto rabbocchi, se non lievissimi.
Ieri vado a rabboccare olio, poi l'accendo, faccio un giro e mi accorgo subito di averne messo troppo...togliendo il tappo e accelerando escono schizzi d'olio.
Torno a casa e ne tolgo un po' in varie sessioni fin quando arrivo al punto che mi misura il livello massimo.
A questo punto torno a casa perché sta facendo buio, appena arrivo in cortile rifaccio la misurazione e il livello invece di essere al massimo è a 1,5 cm dal minimo.
Com'è possibile una variazione così ampia?
L'unica differenza tra le due misurazioni sta nel fatto che nella prima ho tenuto la moto dritta al minimo per un paio di minuti, nella seconda la moto l'ho lasciata sul cavalletto e al minimo c'è rimasta per(credo) meno di un minuto.
Per mia esperienza la metodica che utilizzo è questa :
Scaldo la moto parto per un giro alllegro di 10-15 minuti, mi fermo con moto perfettamente verticale per un minuto al minimo, spengo e verifico astina.
La moto non deve stare sul cavalletto.
(questo è l'unico metodo che mi permette una misurazione che si avvicina a quella reale...negli altri casi a freddo o scaldandola da fermo l'astina non da misurazione se non presentare la punta bagnata...!)
Visto il titolo della discussione ne approfitto per chiedere una cortesia...
dato che sulla mia xr 600 ho svilato di un bel po le forcelle e in più è in versione sm, ho paura che il controllo dell'olio è falsato visto che adesso l'anteriore è molto più basso rispetto all'originale.
Qualcuno può dirmi la distanza tra suolo e basamento motore, con forche originali e cerchio da 21? grazie ;D
(http://s13.imagestime.com/out.php/i932223_HondaXR600R853.jpg) (http://www.imagestime.com/show.php/932223_HondaXR600R853.jpg.html)
A questo punto il tuo problema non è quello della diversa altezza da terra del punto anteriore,bensì cercare di avere la stessa inclinazione di tutta la culla del telaio. L'altezza da terra non conta! ;)
infatti adesso ho il motore leggermente inclinato in avanti, ho pensato di alzarlo con il crik quando devo misurare l'olio.
nella foto sembra che la trave del telaio (quella sotto al blocco motore) sia parallela al suolo, proverò a fare così.
Citazione di: edoxr il Marzo 17, 2014, 11:42:08 AM
Per mia esperienza la metodica che utilizzo è questa :
Scaldo la moto parto per un giro alllegro di 10-15 minuti, mi fermo con moto perfettamente verticale per un minuto al minimo, spengo e verifico astina.
La moto non deve stare sul cavalletto.
(questo è l'unico metodo che mi permette una misurazione che si avvicina a quella reale...negli altri casi a freddo o scaldandola da fermo l'astina non da misurazione se non presentare la punta bagnata...!)
Il fatto che stia sul cavalletto invece che dritta può far variare così tanto il livello?
....si il livello cambia....fai una prova come ti ho detto e verifica.. ;)
Ok proverò, grazie per ora