Ciao ragazzi,
Sono un appassionato dei motard e delle moto in generale, anche se non ne ho mai avuto uno; e senza aver avuto una moto, guidando sempre scooter come il mio sh 300.
Come dicevo, ho sempre voluto acquistare una moto, motard race: vedi ktm 525, husqy 510 etcc, ma sono sempre stato "frenato": 1) soldi; 2) eccessiva manutenzione; 3) affidabilità 4) limitazioni nella capienza (bauletti) ed altro.
Ma da un mese a questa parte, facendomi due conti, ho capito (forse) che un xr 600 o 650 sm sarebbe un buon compromesso alle mie esigenze. Percorro al giorno circa 20 km. (casa - lavoro).
Premettendo che non devo vendere il mio sh 300, quindi continuerei ad utilizzarlo come mezzo di trasporto, mi sono da subito messo all'opera cercando su siti di seconda mano come "subito", ma effettivamente temo di prendere delle fregature di moto, dovuto alla loro usura, utilizzo e particolari che bisognerebbe attenzionare soprattutto quando si prende una moto del genere.
Potrei dirvi che già ho letto molti topic riguardanti aspetti come: assicurazione, affidabilità, potenza, cilindrate (600 vs 650), messa in moto.
Nonostante ciò mi sono sentito di aprire una nuova discu., con il fine che voi possiate farmi il punto della situazione su certi aspetti che ho appena elencato dato che ciò un pò di confusione.
Poi vorrei sapere, se io possa postare i link di questi annunci, che ho già visionato, presi da subito nella mia provincia per mostravi le moto che si vendono nella mia provincia e così avere un vostro parere tecnico.
Cmq oggi ho visto una xr 600 94 con avviamento elettrico un pò trascurata, anche se facendomi un giro mi è venuto un sorriso come quello di un bambino di 5 anni.
Ragazzi per favore datemi una mano con dei buoni consigli. Ciao e w la XR.
ocio che il 600 ha l'avviamento solo a pedale!!! sicuro che il motore non è il suo... magari è del Dominator...
penso che li devi postare sti annunci... se no come facciamo a adarti consigli!!! :)
ciaoo ;)
Ciao, infatti confrontando il motore in foto con delle altre xr, questa aveva il carter nero. Ecco il link http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xr-600-motard-catania-32814705.htm
Cmq dopo che ieri avevo letto la storia dell'accensione xr 600 che è un'utopia :), ho chiesto come aveva fatto ma lui mi ha detto che c'è il kit di montaggio e cosi la puoi far diventare elettronica jijiji.
Fesseria ?
Posto altri annunci qui di seguito:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xr-600-supermotard-perfetta-93-catania-19805332.htm
http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xr-600-motard-catania-23405419.htm#
L'ultimo link è quella che a me piace di più non so se ci valga tutti quei soldi. Cmq ditemi voi :)
Nel primo link non mi sembra che le foto corrispondano alla descrizione, la seconda mi piace assai, prova a trattare
ma un passaggio di proprietà cosa costa?
La prossima settimana dovrei andare a vedere la moto, ma guardandola dalle foto, cosa dovrei chiedergli
per quanto riguarda gli aspetti tecnici ?
non vorrei sbagliarmi ma il passaggio si aggira tra i 150 e i 170 euro. La cosa migliore sarebbe andarci con uno che ha o ha avuto un xr. Senza poterla aprire li per li bisogna fare affidamento sull'orecchio, per str attenti a non sentir rumori anomali una volta accesa. A vederla sembra ben curata e un ottima moto però è anche vero che esiste il detto "stucco e pittura fan bella figura". Mi auguro per te che lo stato esteriore vada di pari passo con quello interiore. Buona fortuna e complimenti per il delta S4! semai poi facci veder due foto! ;D ;D ;D
Ciao Franzer, se potessi ti farei fare anche un giro, ma quel Delta s4 è di Bruno Ianniello e quello è il suo box (ma questo si era già capito :) ) - Sognare non costa nulla.
Allora dici che mi devo fidare solo de sound? C'è qualche domanda che dovrei fare al venditore di carattere tecnico.
Ma un xr di quel tipo andando lento, quanto dovrebbe consumare ? Manutenzione solito cambio olio ogni quanto ? Affidabilità come è?
Ma poi è così difficile accenderla con la pedivella?
allora raga, nessuno sa darmi consigli in merito alle domande che ho postato ?
ultima domanda, quanto costa l'assicurazione per un xr 600 mediamente a voi cosa costa? grazie ciaoooo
...parto dal fondo...
...l'assicurazione varia dalla zona in cui abiti, dalla tua "classe di appartenenza"e da altre cosette...
...avendo tu gia l'SH 300 penso che alla tua compagnia fara' piacere farti uno sconticino se le tieni assicurate entrambi.
...la domanda di carattere tecnico da fargli e': me la metti in moto che voglio vedere come si fa???
...inanzitutto almeno vedi se lui bestemmia o meno e poi almeno provi anche tu ::) ::) ::)
...una volta presa la "mano" l'accendi senza problemi, l'affidabilita' e i consumi sono sempre stati dei punti forti di questo modello quindi non farti tanti problemi...
http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xr-600-motard-catania-23405419.htm#
Ciao, ti ringrazio per la risposta, qui sopra ti posto un annuncio nella mia provincia. La prossima settimana andrò a vederla.
Come ti sembra? Essendo un xr 600 del 1992 sai dirmi se in quell'anno, i modelli prodotti presentavano delle anomalie di telaio o motore che bisogna vedere prima di procede all'acquisto?
Fammi sapere :) e se c'è qualcuno che vuole dire la sua in merito a questa xr è il benvenuto.
Buona vigilia. :).
sta moto non mi sembra male , a vederla anzi sta messa molto bene!
valla a vedere , vedi quanti proprietari ha avuto e fattela accendere... se ci andassi con qualcuno che ne capisce di più sarebbe molto meglio... chi si offre di accompagnarlo? ::)
non ti preoccupare nessuna anomalia a telaio e motore... devi solo stare attento a non fargli mancare l'olio e a mille altre cosette :D :D :D :D
facci sapere ;)
mille cosette? E quali sarebbero ohh nooo
Probabilmente è stato già detto (non ho letto tutti i post del 3d), ma se prendi un 600 Motard accertati che le ruote SM siano omologate regolarmente a libretto..... 8)
Il proprietario mi ha detto che no lo sono. Ora non ditemi che io non possa omologarle.
Per favore ditemi qualcosa :-X
Legalmente non si può. :-\
Razzo
quanto sarebbe la multa?
La multa credo si aggiri, attualmente, sui 400€, con in più il ritiro del libretto di circolazione, obbligo di revisione in motorizzazione, etc...ma soprattutto, nel malaugurato caso di incidente, si rivarrebbero su di te "mangiandoti" la casa o qualunque altro bene tu disponga per pagare le spese destinate al risarcimento altrui....fidati, se non sono doppia omologazioone lascia perdere..... ;)
si ma ragazzi dove trovo un xr 600 degli anni 90 con doppia omologazione?
è impossibile. già ce ne sono poche di xr in più devo trovarla con l omologazione superm. Mi sembra difficile.
L hai detto, non è facile trovare un 600 regolarmente omologato SM...anche perchè generalmente chi ce l ha se lo tiene stretto.....potresti anche cercare, intanto, un telaio XR 600 con doppia omologazione, ma anche lì la vedo dura......
http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xr-600-perfetta-motardenduro-napoli-21057575.htm
altrimenti 650 doppia omologazione a poco.....
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vera-bomba-di-potenza-caserta-35028304.htm
Ragazzi io sono di Catania, una città del sud con le sue inefficenze. Considerando che PARTE dei miei concittadini girano senza assicurazione, senza casco ed a volte senza specchietti, con motori truccati con e senza db killer, credo che io con i cerchi sm nn rappresenti il vero problema dell illegalità a Catania, considerando che l assicurazione la pagherei e girerei sempre con il casco. :)
Al limite dovrei aspettare e vedere ogni giorno gli annunci fino a quando non esca quello giusto.
Citazione di: rendez il Dicembre 24, 2011, 14:51:12 PM
Ragazzi io sono di Catania, una città del sud con le sue inefficenze. Considerando che PARTE dei miei concittadini girano senza assicurazione, senza casco ed a volte senza specchietti, con motori truccati con e senza db killer,
Il fatto che spesso ( e tu lo confermi..) al Sud si verifichino queste situazioni a dir poco scandalose non ti giustifica dall'essere illegale tu stesso.... :)
Citazione di: rendez il Dicembre 24, 2011, 14:51:12 PM
Al limite dovrei aspettare e vedere ogni giorno gli annunci fino a quando non esca quello giusto.
ottima idea! 8)
Citazione di: Mura il Dicembre 24, 2011, 15:54:55 PM
Il fatto che spesso ( e tu lo confermi..) al Sud si verifichino queste situazioni a dir poco scandalose non ti giustifica dall'essere illegale tu stesso.... :)
ottima idea! 8)
Stavo leggendo su internet che non è necessario il nulla osta della casa costruttrice ma una relazione tecnica di un ingegnere della motorizzazione iscritto all'albo. E' possibile?
Forse se scegli la strada dell immatricolazione come esemplare unico.....prova a sentire l utente Lupin.... ;)
Ma non ti conviene il 650?
Spendi poco di più, ma è sempre una cifra più che raggionevole (non ci prendi manco uno scooter con 2500) e poi ti risparmi gli sbattimenti e i costi di una eventuale omologazione SM...
Alla fine se devi sbatterti per doppia omologazione, sempre se riuscirai ad ottenerla, arriverai a spendere soldi e tempo... credo che a questo punto ti convenga un 650..
E' anche un modello più recente con tutti i vantaggi che ne conseguono (senza nulla togliere all'XR600...)...
Comunque io ho avuto un Husqvarna 610 modificato motard, ho avuto anche un incidente abbastanza duro ma nessuno è andato a controllarmi la misura dei cerchi...
In genere non vanno a controllare queste cose, certo è che ti può capitare, è un rischio... se sei disposto a correrlo lo sai tu, ma come ti ho detto, io opterei per il 650 (come infatto ho optato senza ripentimenti ;) )
Citazione di: diegomazza il Dicembre 24, 2011, 21:32:59 PM
Ma non ti conviene il 650?
Spendi poco di più, ma è sempre una cifra più che raggionevole (non ci prendi manco uno scooter con 2500) e poi ti risparmi gli sbattimenti e i costi di una eventuale omologazione SM...
Alla fine se devi sbatterti per doppia omologazione, sempre se riuscirai ad ottenerla, arriverai a spendere soldi e tempo... credo che a questo punto ti convenga un 650..
E' anche un modello più recente con tutti i vantaggi che ne conseguono (senza nulla togliere all'XR600...)...
Comunque io ho avuto un Husqvarna 610 modificato motard, ho avuto anche un incidente abbastanza duro ma nessuno è andato a controllarmi la misura dei cerchi...
In genere non vanno a controllare queste cose, certo è che ti può capitare, è un rischio... se sei disposto a correrlo lo sai tu, ma come ti ho detto, io opterei per il 650 (come infatto ho optato senza ripentimenti ;) )
Ciao innanzitutto colgo l'occasione nel ringraziarvi per i consigli che mi state dando, inoltre, tutti i miei più sinceri auguri di un felice Natale.
Mi dicevi un 650 sm, beh ecco su "subito" c'è solo un annuncio qui sotto riportato:
Come ti sembra?
http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xr-650-sm-messina-31078900.htm
Nella mia regione, Sicilia, finora non ne ho trovate tante di xr 650.
Volevo farvi una domanda, ma c'è differenza di prezzo assicurazione tra un 600 anni 90 ed un 650 dal 2000 in poi ?
Avevo pensato che se fosse abbastanza vecchia come moto avrei avuto qualche vantaggio nel prezzo assicurazione. Mi sbaglio?
Anche se complicata come domanda, mediamente cosa costa un assicurazione per una moto del genere?
A livello assicurativo in genere le compagnie dividono:
fino a 125
da 126 a 400
da 400 in poi
la classe di mezzo (126/400) è quella più economica poichè è necessario possedere la patente motociclistica e le cilindrate non sono elevate. In ogni caso le differenze non sono elevatissime.
Per il discorso moto "vecchia", dipende dalla compagnia. Ci sono agenti che praticano sconti a partire dal 20° anno di età, dal 25°, dal 30° e pure con la certificazione Asi etc.. dovrai necessariamente armarti di pazienza e fare qualche telefonata.
In ogni caso, se non ti viene conteggiata come "storica" (intesa come applicazione della polizza da parte della compagnia), non ci sarà una grossa differenza tra il 600 ed il 650, con tutti i vantaggi che quest'ultimo ha a riguardo e di cui si parlava sopra.
Altro particolare, molto spesso le polizze dedicate a mezzi storici hanno dei vincoli, tipo guida esclusiva, conformità alla storicità etc. In questo ultimo caso la compagnia potrebbe rifiutarsi di pagare se il mezzo non corrisponde all'originale! O meglio, pagare deve, ma poi viene a rivalersi su di te! Stesso discorso delle ruote da 17'.
Buon Natale anche a tutti voi!
Guarda io ho preso un XR650 a inizio novembre, è del 2002 con 15000km (anche se è meglio non fare tanto affidamento sul conta km originale...) e l'ho pagata 2000€.
Il prezzo era buono, infatti anche se la moto stava a Genova e io a Roma mi sono convinto a prendere un furgone e andrare a prenderla...
Il mio consiglio quindi è di cercare in tutt'Italia, potrai trovare affari per i quali convenga anche la spesa del viaggio... Subito dopo averla acquistata ne avevo trovata un'altra più o meno a pari condizioni a Roma, mi pare sul mercatino del forum RomaMotard... Puoi provare a chiedere se è già stata venduta, e nel caso ci organizziamo e veniamo tutti i romani del forum con te per darti i nostri pareri tecnici!! ;D 8) ;)
Io sono andato fino a Genova perchè per queste cose sono come un ragazzino e non riesco ad aspettare... Altrimenti a Roma avrei trovato sicuramente cercando e aspettando un po... C'è un mercato molto vasto, basta tenere d'occhio i vari mercatini dei forum, i siti di moto usate e il mitico Portaportese!
Prova ad allargare la ricerca, almeno estendila a tutta la regione non solo la provincia...
In bocca al lupo!
a prescindere che quelle moto modificate non le toccherei nemmeno con un bastone...in quanto non oso immaginare come siano state spremute di motore e aperte e riaperte negli anni...e poi mi domando come fanno ad iscrivere ASI o FMI XR che di XR non hanno + nulla'???
l'unica che ti consiglierei è quella 650 con doppia omologazione a 2500 euro.
ho visto maici e gente del forum che ha preso XR600a 1400-1500 e ha preso bidoni allucinanti...e stanno ancora spendendo soldini...
Citazione di: rainbowsix il Dicembre 25, 2011, 23:35:00 PM
a prescindere che quelle moto modificate non le toccherei nemmeno con un bastone...in quanto non oso immaginare come siano state spremute di motore e aperte e riaperte negli anni...e poi mi domando come fanno ad iscrivere ASI o FMI XR che di XR non hanno + nulla'???
l'unica che ti consiglierei è quella 650 con doppia omologazione a 2500 euro.
ho visto maici e gente del forum che ha preso XR600a 1400-1500 e ha preso bidoni allucinanti...e stanno ancora spendendo soldini...
PRESENTE!! :D :D :D
concordo con rain, controlla BENE le moto che vai a vedere.
Ho scoperto a mie spese che (purtroppo, da un lato!) il motore XR 600 è fatto talmente bene da mostrare pochissimi segni di usura persino se ridotto male come quello che è capitato a me.
L'unica roba che si sentiva sul mio era un po' di rumore di catena e il ticchettio dell'alzavalvole automatico. Robe da poco. Il motore andava alla grande e partiva alla prima scalciata.
Peccato che quando ho aperto poi ho scoperto che dentro era praticamente squagliato... :-X :-X :-X
Fortuna che ho un pelo di manualità e che i ragazzi qua di XR-italia sono gentilissimi e disponibilissimi, per cui me lo sto rifacendo da solo con calma ed il loro aiuto (spendendo comunque più di 600 euro di soli ricambi :-X).
Comprare una moto di oltre 20 anni è una roulette, può andare bene come male. Bisogna metterlo in preventivo.
A titolo di esempio in casa ho anche un dr 600 dell'85 (che sto vendendo per pagare le spese dell'xr) con 30.000 km e un motore PERFETTO.
Ne un rumoretto meccanico ne una noia, non consuma una goccia d'olio.
Eppure ha 27 anni suonati...
Io ho scartato il 650 per via della debolezza del cuscinetto del piede di biella che ho letto qua sul forum.
Boh, vediamo come và 'sto 600 quando avrò richiuso il motore e piazzato sotto un paio di cerchi mito per qualche scorrazzata in pistini con amici motardari...
n.
Citazione di: nIkO_mx il Dicembre 26, 2011, 02:14:56 AM
PRESENTE!! :D :D :D
concordo con rain, controlla BENE le moto che vai a vedere.
Ho scoper
c'èto a mie spese che (purtroppo, da un lato!) il motore XR 600 è fatto talmente bene da mostrare pochissimi segni di usura persino se ridotto male come quello che è capitato a me.
L'unica roba che si sentiva sul mio era un po' di rumore di catena e il ticchettio dell'alzavalvole automatico. Robe da poco. Il motore andava alla grande e partiva alla prima scalciata.
Peccato che quando ho aperto poi ho scoperto che dentro era praticamente squagliato... :-X :-X :-X
Fortuna che ho un pelo di manualità e che i ragazzi qua di XR-italia sono gentilissimi e disponibilissimi, per cui me lo sto rifacendo da solo con calma ed il loro aiuto (spendendo comunque più di 600 euro di soli ricambi :-X).
Comprare una moto di oltre 20 anni è una roulette, può andare bene come male. Bisogna metterlo in preventivo.
A titolo di esempio in casa ho anche un dr 600 dell'85 (che sto vendendo per pagare le spese dell'xr) con 30.000 km e un motore PERFETTO.
Ne un rumoretto meccanico ne una noia, non consuma una goccia d'olio.
Eppure ha 27 anni suonati..
Io ho scartato il 650 per via della debolezza del cuscinetto del piede di biella che ho letto qua sul forum.
Boh, vediamo come và 'sto 600 quando avrò richiuso il motore e piazzato sotto un paio di cerchi mito per qualche scorrazzata in pistini con amici motardari...
n.
c'è gente che con il 65o ha fatto oltre 50mila km...senza avere il minimo problema alla biella....dipende tutto da come la porti...poi male che va...apri e metti una falicon...
Citazione di: nIkO_mx il Dicembre 26, 2011, 02:14:56 AM
PRESENTE!! :D :D :D
concordo con rain, controlla BENE le moto che vai a vedere.
Ho scoperto a mie spese che (purtroppo, da un lato!) il motore XR 600 è fatto talmente bene da mostrare pochissimi segni di usura persino se ridotto male come quello che è capitato a me.
L'unica roba che si sentiva sul mio era un po' di rumore di catena e il ticchettio dell'alzavalvole automatico. Robe da poco. Il motore andava alla grande e partiva alla prima scalciata.
Peccato che quando ho aperto poi ho scoperto che dentro era praticamente squagliato... :-X :-X :-X
Fortuna che ho un pelo di manualità e che i ragazzi qua di XR-italia sono gentilissimi e disponibilissimi, per cui me lo sto rifacendo da solo con calma ed il loro aiuto (spendendo comunque più di 600 euro di soli ricambi :-X).
Comprare una moto di oltre 20 anni è una roulette, può andare bene come male. Bisogna metterlo in preventivo.
A titolo di esempio in casa ho anche un dr 600 dell'85 (che sto vendendo per pagare le spese dell'xr) con 30.000 km e un motore PERFETTO.
Ne un rumoretto meccanico ne una noia, non consuma una goccia d'olio.
Eppure ha 27 anni suonati...
Io ho scartato il 650 per via della debolezza del cuscinetto del piede di biella che ho letto qua sul forum.
Boh, vediamo come và 'sto 600 quando avrò richiuso il motore e piazzato sotto un paio di cerchi mito per qualche scorrazzata in pistini con amici motardari...
n.
ciao ragazzi, ma sto cuscinetto di biella ? quando km dura prima che si rompa con uso della moto prevalentemente:casa - lavoro, tempo libero, insomma trattandola bene ? e quanto costa una volto rotto ?
Citazione di: rainbowsix il Dicembre 26, 2011, 08:35:25 AM
c'è gente che con il 65o ha fatto oltre 50mila km...senza avere il minimo problema alla biella....dipende tutto da come la porti...poi male che va...apri e metti una falicon...
Ciao rain, mah é vero che qualcuno ha fatto 50.000 km con il 650 ma ho letto anche di qualcuno che non ha fatto piú di 20.000..leggendo la disamine di ricky diceva che si trattava di un problema congenito di rottura a fatica. Per quello mi ero orientato sul 600..dal canto suo il 600 puó avere problemi di cambio.
sicuramente a livello di prestazioni i due motori non sono paragonabili...
Boooooooh direi che uno si deve prendere quella che gli piace di piú! Ciascuna ha la sua peculiaritá.
N.
quanto costerebbe riparare il cuscinetto di biellla su per giù ?
va cambiata la biella, nel caso che questo si rompa.
Il che implica scoppiare il motore. Ma questo deve essere fatto anche nel caso del cambio del 600. Quindi alla fine le due cose si equivalgono.
Di sicuro non sono due spicci, credo che la sola biella come ricambio sia intorno ai 300 euro + la manodopera per aprire il motore.
Il punto è che non è detto che questi inconvenienti si presentino per forza, ci sono moto sfortunate e fortunate. Normalmente le XR sono moto decisamente longevee e lo standard di affidabilità è molto elevato.
Direi che ciò che qua viene considerato magari una rottura "ricorrente" non ha nulla a che vedere con la manutenzione di altri modelli più racing. Questo per non fare "terrorismo" inutile :)
n.
Certo che acquistare un usato ha sempre i suoi rischi, ma d'altro canto vai a pagare una moto che costa quasi 10000€ solo 2000€.... se una volta presa gliene spendi altre 500 da un buon meccanico per una controllata e rimessa a punto credo che il gioco valga la candela comunque...
Io dal mio canto posso dirti che non ho mai compreto moto nuove, ho avuto anche come ti dicevo un Husqvarna 610 del 2000 e l'affidabilità Husqvarna non è minimamente comparabile con quella Honda (per non parlare della disponibilità dei pezzi e del loro costo...) ma non ho mai avuto problemi particolari...
Quindi, anche se ogni moto ha i suoi punti debboli, se vuoi un motard affidabile ma potente il miglior compromesso è l'XR650 (anche il 600 ma essendo più vecchio devi aggiungere qualche rischio in più bilanciato da qualche euro in meno...)
quoto dimazz parola per parola.
Compresa la considerazione sul 600. Sono moto un po' più vecchie, quindi il fattore roulette aumenta.
n.
Ho capito raga, la mia sarà un 650 sm omologato con pochi km :), ma dovrò raccogliere più soldi e trovare qualcuno di catania o provincie limitrofe. Tutto ciò spero prima della primavera
perchè la 650 ha questo problema???? su che moto sì è maggiormente presentato???
direi su una buona % di motard...(l'XR non è stata concepita in origine x il SM) ed enduro che fanno gare tipo baja 1000 ad alte velocità.....
il motore in questo caso gira abbastanza in alto portando a livello critico quel difetto...ossia un sottodimensionamento dei cuscinetti della biella...che solo gli americani di XR'S ONLY hanno risolto (in quanto corrono nella baja)..adottando una falicon...con cuscinetti creati x l'occasione...
quindi o la moto è stata trattata tipo donna da monta... ;D e o prima o dopo si presenta il problema...oppure se trattata con i guanti...di velluto anche nel nostro fuoristrada nostrano che non prevede delle alte velocità stile baja....direi che duri abbastanza...
se dovrò aprire il motore (anche se la mia 650 è in vendita)..per fare altro...ma so come tratto el moto che ho...di certo ci sarà una falicon ad aspettarmi...anche se nn avrò avuto quel problema...
Rain scusa,
ma se tu vendi la tua motina e Rendez la cerca perchè non vi fate un favore reciproco? :)
Non siete neanche così lontani... e poi conoscere il proprietario e sapere che frequenta questo forum e che è un appassionato che ha trattato con cura la moto è già una garanzia!
Rendez io al tuo posto ci penserei...
se posso spezzare una lancia a favore di rain vorrei dire che per come si è comportato con me e si sta prodigando nel cercare di aiutarmi con la mia XR sfortunata, probabilmente da lui acquisterei una moto ad occhi chiusi.
n.
Certo, dipende quanto ne vuole.
Io avevo pensato di acquistare tra febbraio e marzo....
Poi siamo lontani su per giù :) Bari - Catania. :)
Rain passami il link della tua xr, così vedo le foto.
certo.
Ciao ragazzi, un mio amico mi ha detto, per la cifra che voglio spendere una molto simile se non superiore alla xr 650 sarebbe una ktm 625 sm.
Anche se più pesante, con un telaio migliore più cavalli insomma più moderna.
Voi che mi dite, ha ragione il mio amico a dire ciò ?
Ciao :hmmm:
Guarda, l'XR650 magari è meno "racing" del KTM, ma poi il bello è personalizzarlo e farlo diventare come vuoi tu...
Hai visitato la sezione dedicate alle XR degli iscritti al forum??
Ci sono della XR che sono dei gioielli! :-*
E trasformarla e personalizzarla non è un aspetto marginale... anzi è il succo della passione, noo?? 8) ;) 8)
Poi, ogni motociclista sa che la moto la scegli col cuore, quindi è molto soggettivo...
Ti posso solo dire che un 650 lo puoi sviluppare come vuoi e farlo diventare come desideri, se vuoi puoi montargli anche le ali e decollare... ma se cerchi anche una moto che sia affidabile... con tutto il rispetto per il KTM... l'Honda è Honda!
Anche a livello di reperibilità dei pezzi... puoi andare anche a fare le gite nel deserto africano e trovare un rivenditore Honda dietro una palma! ;D
E questo è un aspetto che di sicuro troverai mooolto importante...
Ma come dicevo prima, la scelta della moto è del tutto personale...
Buona scelta!
Citazione di: dimazz_81 il Dicembre 27, 2011, 19:58:52 PM
Guarda, l'XR650 magari è meno "racing" del KTM, ma poi il bello è personalizzarlo e farlo diventare come vuoi tu...
Hai visitato la sezione dedicate alle XR degli iscritti al forum??
Ci sono della XR che sono dei gioielli! :-*
E trasformarla e personalizzarla non è un aspetto marginale... anzi è il succo della passione, noo?? 8) ;) 8)
Poi, ogni motociclista sa che la moto la scegli col cuore, quindi è molto soggettivo...
Ti posso solo dire che un 650 lo puoi sviluppare come vuoi e farlo diventare come desideri, se vuoi puoi montargli anche le ali e decollare... ma se cerchi anche una moto che sia affidabile... con tutto il rispetto per il KTM... l'Honda è Honda!
Anche a livello di reperibilità dei pezzi... puoi andare anche a fare le gite nel deserto africano e trovare un rivenditore Honda dietro una palma! ;D
E questo è un aspetto che di sicuro troverai mooolto importante...
Ma come dicevo prima, la scelta della moto è del tutto personale...
Buona scelta!
Ti posso dire che già ho visto le foto degli utenti delle loro xr. Una sola parola: "Bellissime".
Infatti sull'estetica e reperibilità dei pezzi non si discute, Honda stravince.
Ma in maniera oggettiva sta ktm 625 con l'xr 650 ? So che magari il "K" sta avanti di telaio ma di motore ? e cosa più importante quale delle due da migliori sensazioni?
Mi sento chiamato in causa ;D
Ho avuto il K 660 (parente del 625), se proprio dovessi fare una comparativa dovresti valutare quest'ultimo modello ktm
Le differenze maggiori sono che con il K non puoi:
- andare piano
- avere una buona autonomia
- attrezzarla un po' più da turismo
Mi spiego. Per la natura del vecchio motore Lc 4 il contralbero di bilanciamento non era previsto in fase di progetto e venne aggiunto successivamente visto il successo e la longevità del motore. Per fare ciò però venne messo lateralmente (non c'era spazio nei carter) e quindi il suo apporto in termini di riduzione delle vibrazioni non è molto apprezzabile.
Il pistone del 660 è un pezzo da 102 mm, un pochino più grande di quello xr (anche il 625, è da 101mm), il motore è stato realizzato con in mente la potenza massima, quindi grandi prestazioni ad alto numero di giri. NON è un motore pastoso, ed a seconda delle modifiche (mono o doppio scarico, akra, rapportature) pistona selvaggiamente, più o meno forte, sotto ai 3/3.5k giri. Volendo si può attenuare ciò ma con collettori di piccolo diametro che mortificano la resa e potenza massima.
Esperienza diretta, per andare a 70 km/h dovevo lasciare il motore in 4^ (ha 5 marce) e girare più o meno a 3800 giri.. la quinta risultava accettabile sopra i 100Km/h
Non è proprio una moto da "turismo" (e naturalmente non è stata concepita per quello), mentre il 650 è una moto decisamente più eclettica e si presta abbastanza bene a determinate conversioni/utilizzi nonostante le radici off/raid.
Per il K si trovano serbatoi maggiorati, primo fra tutti quello del 640 che ha 12 litri di capacità invece che 9, ma va acquistata anche la sella (in genere con 150 euro si prende tutto). Il problema è che già con il 12 litri originale k la moto diventa ingombrante fra le gambe.
Per quanto concerne le vibrazioni sono presenti, ma non particolarmente fastidiose (assumendo di non guidare in infradito), infatti il manubrio è montato su silent block e non trasmette quasi nulla.
Pezzi per il vecchio Lc4 ce ne sono a iosa, ci si può sbizzarrire facilmente.
Uno dei difetti principali e più "fastidiosi" (tipo cuscinetti di biella del 650) è che le ultime testate "high flow" possono creparsi tra valvola e valvola, senza preavvisi, per difetti di fusione (peraltro mai riconosciuti da Ktm). Ergo, utilizzo impropio o meno, la sf..a è dietro l'angolo. Io ho fatto circa 10k senza alcun problema, nemmeno mai mangiato olio (ovvio, 100 grammi ogni 1k sono fisiologici, soprattutto con un pistone del genere) però mi ritengo fortunato. Un mezzo eccezionale, che arrivava a sollecitare il limitatore in 5^ praticamente sempre e con grande spinta (altri due marce le avrebbe tirate, secondo me!) ma è un mezzo per uscire con la visiera scura e propositi bellicosi. Per quello è perfetto ed un grande generatore di emozioni.
A livello componentistica lascia a distanza la Honda, dato che le sospensioni sono Wp (anche se non a livello aftermarket) che sono un buon prodotto "di serie" su cui si può intervenire facilmente. Stesso dicasi per gli abbassamenti richiesti dall'assetto motard (a parte i cerchi da 17 e la taratura più rigida, l'altezza era sempre imbarazzante)
Carburatore Fcr di serie, avviamento a sola pidivella, niente batteria, carter umido con serbatoio aggiuntivo nel telaio (ultimi modelli), pinza brembo di serie e disco di latta da sostituire subito..
Consumi girando allegri ma senza aspirazione al suicidio 17 km/l (che con 9 litri di serbatoio e 3.5/4 litri di riserva significano 100 km alla volta, o giù di li..), pesi più o meno a livelli Honda (ovvero da vecchia bombarda..)
non sapevo che le teste KTM high flow avessero un problema del genere....proprio come quelle del motore VW/Audi del 2.0 TDI 16V senza fap...errore di progettazione e materiale di fusione...da chiavica... emai riconosciuto fuori garanzia...e ne sono qualcosa...con quello che ho speso mi sarei potuto prendere un TT 59X IMMACOLATO....
L'XR ha un motore più dolce e godibile....... e soprattutto vibra e strappa di meno.
Il 625 rispetto all'XR di serie ha ottime sospensioni e l'FCR.
E anche l'avviamento elettrico (625).
Per me vince comunque a mani basse l'XR che ormai è davvero "un classico" anche in versione 650.
Puoi trovare una bella XR650 SM con i suoi "difetti" (sospensioni, freni...) già risolti o quasi.
Citazione di: Lu-bx il Dicembre 27, 2011, 20:43:07 PM
Mi sento chiamato in causa ;D
Ho avuto il K 660 (parente del 625), se proprio dovessi fare una comparativa dovresti valutare quest'ultimo modello ktm
Le differenze maggiori sono che con il K non puoi:
- andare piano
- avere una buona autonomia
- attrezzarla un po' più da turismo
Mi spiego. Per la natura del vecchio motore Lc 4 il contralbero di bilanciamento non era previsto in fase di progetto e venne aggiunto successivamente visto il successo e la longevità del motore. Per fare ciò però venne messo lateralmente (non c'era spazio nei carter) e quindi il suo apporto in termini di riduzione delle vibrazioni non è molto apprezzabile.
Il pistone del 660 è un pezzo da 102 mm, un pochino più grande di quello xr (anche il 625, è da 101mm), il motore è stato realizzato con in mente la potenza massima, quindi grandi prestazioni ad alto numero di giri. NON è un motore pastoso, ed a seconda delle modifiche (mono o doppio scarico, akra, rapportature) pistona selvaggiamente, più o meno forte, sotto ai 3/3.5k giri. Volendo si può attenuare ciò ma con collettori di piccolo diametro che mortificano la resa e potenza massima.
Esperienza diretta, per andare a 70 km/h dovevo lasciare il motore in 4^ (ha 5 marce) e girare più o meno a 3800 giri.. la quinta risultava accettabile sopra i 100Km/h
Non è proprio una moto da "turismo" (e naturalmente non è stata concepita per quello), mentre il 650 è una moto decisamente più eclettica e si presta abbastanza bene a determinate conversioni/utilizzi nonostante le radici off/raid.
Per il K si trovano serbatoi maggiorati, primo fra tutti quello del 640 che ha 12 litri di capacità invece che 9, ma va acquistata anche la sella (in genere con 150 euro si prende tutto). Il problema è che già con il 12 litri originale k la moto diventa ingombrante fra le gambe.
Per quanto concerne le vibrazioni sono presenti, ma non particolarmente fastidiose (assumendo di non guidare in infradito), infatti il manubrio è montato su silent block e non trasmette quasi nulla.
Pezzi per il vecchio Lc4 ce ne sono a iosa, ci si può sbizzarrire facilmente.
Uno dei difetti principali e più "fastidiosi" (tipo cuscinetti di biella del 650) è che le ultime testate "high flow" possono creparsi tra valvola e valvola, senza preavvisi, per difetti di fusione (peraltro mai riconosciuti da Ktm). Ergo, utilizzo impropio o meno, la sf..a è dietro l'angolo. Io ho fatto circa 10k senza alcun problema, nemmeno mai mangiato olio (ovvio, 100 grammi ogni 1k sono fisiologici, soprattutto con un pistone del genere) però mi ritengo fortunato. Un mezzo eccezionale, che arrivava a sollecitare il limitatore in 5^ praticamente sempre e con grande spinta (altri due marce le avrebbe tirate, secondo me!) ma è un mezzo per uscire con la visiera scura e propositi bellicosi. Per quello è perfetto ed un grande generatore di emozioni.
A livello componentistica lascia a distanza la Honda, dato che le sospensioni sono Wp (anche se non a livello aftermarket) che sono un buon prodotto "di serie" su cui si può intervenire facilmente. Stesso dicasi per gli abbassamenti richiesti dall'assetto motard (a parte i cerchi da 17 e la taratura più rigida, l'altezza era sempre imbarazzante)
Carburatore Fcr di serie, avviamento a sola pidivella, niente batteria, carter umido con serbatoio aggiuntivo nel telaio (ultimi modelli), pinza brembo di serie e disco di latta da sostituire subito..
Consumi girando allegri ma senza aspirazione al suicidio 17 km/l (che con 9 litri di serbatoio e 3.5/4 litri di riserva significano 100 km alla volta, o giù di li..), pesi più o meno a livelli Honda (ovvero da vecchia bombarda..)
Ti ringrazio per la mini recensione davvero interessante.
Ma: che vuol dire che no puoi andare piano :) :) rapporti troppo corti?;
Io non sono tanto alto solo 1.68 cm, credi che ci possa arrivare a toccare e poi in caso si possono abbassare le sospensioni?
Ps mi scuso in anticipo se queste domande sono off-topic.
principalmente il motore è meno pastoso, ha meno coppia in basso mentre in alto prende i giri velocemente, dato che ha pure il volano ridotto all'osso (il che non aiuta la fluidità..). I rapporti corti in teoria aiutano in quanto il motore gira + alto, solo che se vuoi andare a spasso e magari goderti una bella giornata, non puoi.. o vai in giro imballato oppure pistona sempre!
Io sono 1.75 e ci stavo "giusto", le sospensioni si abbassano mettendo delle biellette apposite (come dicevo per Lc4 si trova di tutto) al posteriore - ma cambiano anche il cinematismo della sospensione - e sfilando le forche.
Come ti dicevano si trovano xr già pronte (come ho avuto fortuna di trovare io, solo che era un mezzo rottame a livello manutenzione/impianto elettrico/impianto frenante/plastiche) a cifre interessanti.
Da ex "K 660" ti dico:
un mostro, il massimo per quanto riguarda le prestazioni pure senza manutenzioni racing (di meglio ci sarebbe la vecchia Husaberg 650, solo che al massimo - se sei fortunato - ogni 10k devi aprire tutto) dato che in genere sono motori che fanno almeno 35k km senza grossi problemi (teste a parte, ma li è il destino cinico e baro) e ci sono persone che ne hanno fatto pure il doppio senza toccare nulla.
Però.. scordati che sia una moto fruibile ed eclettica, per farti la sparata in montagna e la scampagnata al mare (senza contare un po' di turismo a lungo raggio). Io ho avuto l'occasione di riprenderla ad un prezzaccio (il modello monoscarico, che era pure più leggero) ma ho scelto l'xt, fai tu..
Ciao Ragazzi, ancora qui in Sicilia non ho trovato nessun motard xr 650 omologato e sono ancora alla ricerca.
Ma proprio oggi ho pensato:" Ma se acquistassi un xr 650 0 600 enduro?" Si, perchè non mi dispiacerebbe guidare un enduro.
Ma, (c'è sempre un ma). La mia altezza.
Sono alto 1,67 m con le scarpe.
Ditemi voi se c'è la possibilità, e cosa costerebbe, per abbassare l'xr ed adeguarla alla mia altezza o statura.
Grazie ciaoooo
Citazione di: rendez il Gennaio 05, 2012, 19:38:24 PM
Sono alto 1,67 m con le scarpe.
Ditemi voi se c'è la possibilità, e cosa costerebbe, per abbassare l'xr ed adeguarla alla mia altezza o statura.
sono alto 1.78m (senza scarpe) e quando salivo sui 600 Enduro (che è pure più alto del corrispettivo 650 endurizzato!) di amici/conoscenti, toccavo praticamente con le punte dei piedi....d altra parte è stata progettata per il mercato USA, dove è noto che buona parte degli americani sono degli omaccioni/armadi a muro, grandi e grossi.....fatti 2 conti a riguardo... 8)
allora non era una mia impressione e basta...In effetti il 600 è un bel cavalluccio (a dondolo) in configurazione enduro.
Io sono 1.75
Comunque la maggior parte dei 650 ha la doppia omologazione, potresti pensare di comprarla enduro e motardizzarla secondo tuo gusto.
Di certo il 625-640-660 non è più basso.
n.
Quindi se compro un 650 enduro(sm omologati ancora nn e trovati) potrei motardizzarlo senza penare, pagando il montaggio ruote etcc ? niente problemi con le modifiche al libretto?
basta controllare. Non ricordo precisamente ma c'è una data entro la quale mi pare che i 650 avessero già le misure motard a libretto.
Se ci sono, puoi montare i cerchi senza problemi.
In ogni caso è sufficiente chiedere al venditore di buttare un occhio sul libretto.
n.
L ultimo model year del 650 in cui sono presenti le doppie misure (enduro e motard) di ruote a libretto è il 2003, se non erro......dai model year successivi (sempre se non ricordo male) sul libretto compare una sola misura di ruote (motard o enduro), si può solo richiedere di ottenere una alternativamente all altra, non aggiungerne una e averle entrambe a libretto.....
Ciao Raga, novità.
In Sicilia ci sono poche motard xr 650.
Dopo un mese e più di ricerca ho trovato questa:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xr-650-01-motard-catania-37391311.htm
Oggi pomeriggio dovrei andarla a vedere per saperne di più.
Vorrei per favore consigli sul perchè questa non parta, così come scritto nell'annuncio.
COsa dovrei chiedergli.Mi ha detto che lui è già il secondo proprietario.
E poi la messa a punto quanto mi costerebbe?
Aspetto vostre risposte...:)
Ciao.
estetica a parte....
il fatto che non si riesca a metterla in moto è un bel guaio,nel senso che potrebbe essere qualsiasi cosa.
dalla candela al pistone/cilindro.
intanto dai una bella guardata al libretto poi lo stato di usura generale...valuta i dischi,l' affondamento delle sospensioni,il blocco motore come ti appare...etc.etc.
a giudicare dal carter dx ,l'uomo ragno pare averla usata...e non è una moto che si usa per andare a prendere il giornale la domenica mattina....
solo che per cambiare il look due soldi li spendi....
Citazione di: Tronco il Febbraio 11, 2012, 12:53:58 PM
estetica a parte....
il fatto che non si riesca a metterla in moto è un bel guaio,nel senso che potrebbe essere qualsiasi cosa.
dalla candela al pistone/cilindro.
intanto dai una bella guardata al libretto poi lo stato di usura generale...valuta i dischi,l' affondamento delle sospensioni,il blocco motore come ti appare...etc.etc.
a giudicare dal carter dx ,l'uomo ragno pare averla usata...e non è una moto che si usa per andare a prendere il giornale la domenica mattina....
solo che per cambiare il look due soldi li spendi....
Ciao, lui mi ha detto che esce benza dal carburatore, e che forse la benzina si è seccata nel serbatoio.
Ma cmq nel peggio delle ipotesi ci vale quei soldi?
premetto che io una moto che non riesco a sentire accesa non la compro,
dipende da cosa cerchi,se cerchi una moto da usare il giorno dopo ...mmh la vedo dura,
se hai competenze tecniche,due soldi da aggiungere al prezzo (questi non puoi quantificarli al volo,soprattutto se non parte) e cerchi una moto di cui prenderti cura nel tempo allora puoi valutarla.... ha il disco ant breaking,lo scarico aftermarket,il manubrio maggiorato....però non parte!
se fosse solo ingolfata il modo di farla partire lo trovi...
Citazione di: Tronco il Febbraio 11, 2012, 13:11:20 PM
premetto che io una moto che non riesco a sentire accesa non la compro,
dipende da cosa cerchi,se cerchi una moto da usare il giorno dopo ...mmh la vedo dura,
se hai competenze tecniche,due soldi da aggiungere al prezzo (questi non puoi quantificarli al volo,soprattutto se non parte) e cerchi una moto di cui prenderti cura nel tempo allora puoi valutarla.... ha il disco ant breaking,lo scarico aftermarket,il manubrio maggiorato....però non parte!
se fosse solo ingolfata il modo di farla partire lo trovi...
La mia idea era quella di prenderla in inverno e tenermela. Poi in estate fargli l'assicurazione e sistemarla.
Ma per esempio, se fosse come dice lui che perde benzina, candela, filtro?
Quanto mi chiederebbe il meccanico x fargli una messa a punto.
Se invece si tratta di altro? Cilindro rotto, valvole ed altre cose la spese a quanti € lieviterebbe?
da NON tecnico esperto,quindi mi appello anche io a chi più ne sa...se e solo se fosse un problema di carburatore,lo puoi addirittura cambiare in blocco,ne trovi di originali usati a buon prezzo o aftermarket di migliore qualità (e quindi un pò cari); la candela la trovi dai 7 euro in su e il filtro aria è roba da poco...ma se non è così?!
non voglio metterti paranoie ma una volta che la moto è tua è tua,nel bene e nel male...
se fosse un problema grave e incomici a rivolgerti a meccanici a quel punto potrebbe non valerne la pena...fossi in te farei di tutto per fargliela accendere oppure portala sì dal un meccanico ma prima della voltura! ;)
Guardando le foto mi dà l'impressione di una moto spremuta fino alla fine. Se non parte secondo me è perchè ha dei problemi, se fosse solo ingolfata pulire carburatore e candela (mezz'ora di lavoro) l'avrebbe fatto già il proprietario. Chi è che compra una moto senza accenderla!
Poi magari mi sbaglio.
In effetti è vero, non riesco a capacitarmi di chi mette annunci di tal genere: eccheca##o, se la moto è ingolfata, disingolfala, e POI mettila in vendita...!!! :angry2:
dal 2000 al 2003 sono doppia omologazione per le ruote.
comprarla a 1500 euro e mettersi in conto di spenderne anche 3000 per sistemarla, lo fai se sei innamorato di questa moto, se no valuti atro e altrove... alla fine quello che spendi e' quello che hai...
le 650 non sono le 600... sappiamo tutti che sono delle signore esigenti sotto molti aspetti... e se sono state maltrattate troppo, qualcuno dovra' pagare... :) :) :)
moto troppo usata e spremuta e nn sai cosa c'è dentro..ma perchè non ti fai un salto da me a Bari e vedi la mia? al momento è in vendita...e tutti la conoscono e di come è stata rimessa a posto. La 650 è + esigente del 600 e a vederla ferma nel box ed ad avviarla una volta ogni tanto...mi duole il cuore.
Per il ragaz. di Bari, ho un budget molto limitato di circa 1,500/1800 € non di più.
Il ragazz. che l ha messa in vendita, tra l'altro non sa della doppia omologazione, e ne sa se le gomme che monta la moto sono omologate.
E' molto strano. no?
Citazione di: rendez il Febbraio 11, 2012, 15:04:44 PM
ho un budget molto limitato di circa 1,500/1800 € non di più.
motivo di più per lasciar perdere la moto in oggetto! ;)
1 lascia perdere l'xr dell'uomo ragno, sembra spremuta! non parte perché è ingolfata.....mi viene da ridere.
la mia xr è stata dimenticata dentro un box per 4 anni, con benzina fresca & candela nuova è partita alla 3° pedivellata.
2 cerca 1 moto il più originale possibile, sarà forse meno bella, ma sicuramente meno pasticciata.
3 i requisiti fondamentali per comperare 1 moto sono:
A deve mettersi in moto. non ci sono scuse!
B i numeri di telaio/targa devono corrispondere con il libretto. sembra ovvio, ma a volte non lo è.
C se possibile provala, deve andare diritta, di moto storte in giro ce ne sono.
D deve essere collaudabile, quindi marmitta, luci, etc. etc.
4 1500/1800 euro per una xr 650 sono pochi, forse tra 5 o 6 anni potrai riuscirci. con questa cifra a disposizione ti consiglio la
beta M4, io l'ho avuta, non è l'xr, ma riusciresti a prendere forse anche un 2006!
Citazione di: ale_sarvaego il Febbraio 11, 2012, 19:48:57 PM
1 lascia perdere l'xr dell'uomo ragno, sembra spremuta! non parte perché è ingolfata.....mi viene da ridere.
la mia xr è stata dimenticata dentro un box per 4 anni, con benzina fresca & candela nuova è partita alla 3° pedivellata.
2 cerca 1 moto il più originale possibile, sarà forse meno bella, ma sicuramente meno pasticciata.
3 i requisiti fondamentali per comperare 1 moto sono:
A deve mettersi in moto. non ci sono scuse!
B i numeri di telaio/targa devono corrispondere con il libretto. sembra ovvio, ma a volte non lo è.
C se possibile provala, deve andare diritta, di moto storte in giro ce ne sono.
D deve essere collaudabile, quindi marmitta, luci, etc. etc.
4 1500/1800 euro per una xr 650 sono pochi, forse tra 5 o 6 anni potrai riuscirci. con questa cifra a disposizione ti consiglio la
beta M4, io l'ho avuta, non è l'xr, ma riusciresti a prendere forse anche un 2006!
Raga vi ringrazio sempre per il tempo dedicatomi...
Oggi pome, sono andato a vederla.
Sapevo che non partiva ma la cosa che più mi ha stupito che la moto aveva già subito 6 e dico 6 passaggi di proprietà dal 2001.
Il proprietario aveva una motard ma al libretto risultava una enduro, quindi non vi era la doppia omologazione.
Sconsolato me ne sono andato salutandolo.
Cmq l' xr 650 credo che sia la moto fatta per me, anche se quella era bruttina, come moto in generale dalle dimensioni forma e motore è troppo eccitante...
Spero di poter trovar qualcosa nei prossimi mesi magari con qualche soldo in più.
ps Mi dicevano dell'husqy 610 motard a carburatore. Come potenza, magari con filtro e scarico, si potrebbe paragonare all'xr 650?
La beta se devo dirla tutta nun me piacee.
Fatti fare un prestito, assalta una banca......ma vai a prenderti quella di Rain. Così bella e ben tenuta non ne trovi un'altra
il 610? No, proprio no.. (l'ha in garage un mio amico..) vibra parecchio, non allunga.. c'è di peggio ma paragonarla al 650 sinceramente no ::)
tutte le XR 650 distribuite da dall'Ara dal '99 al 2003 sono doppia omologazione, come è possibile che quella non lo fosse ?
piango per la mia XR..ma devo venderla...ne sono innamorato..(sono tentato a vendere la Mv Brutale....se ci riuscissi ma dovrei svenderla...e non voglio)in quanto non riuscirei a sopportare un'assicurazione piena....oltre alla moglie da sopportare che vuole la smart.....
potrebbe darsi che la Xr che ha visto l'amico..sia di importazione parallela....e cmq vuoi spendere 1500 euro max 1800...beee mi sa che ti ritroverai a spenderne + di 1000 in un futuro prossimo. Un mezzo messo in quelle condizioni..non lo toccherei nemmeno con un bastone...
Citazione di: Webmaster il Febbraio 11, 2012, 21:49:38 PM
tutte le XR 650 distribuite da dall'Ara dal '99 al 2003 sono doppia omologazione, come è possibile che quella non lo fosse ?
Ciao è vero, ma quella portava solo una misura con cerchi 21 davanti e 18 dietro.....