Buona sera, prima stavo cambiando le pastiglie della pinza posteriore originale. La procedura è stata:
-Svito il perno
-estraggo le vecchie pastiglie
-metto le nuove ma .....azzzzzoooooo il pistoncino era troppo in fuori e non faceva passare entrambe le pastiglie. Ho provato ad aprire il coperchio del serbatoio e a spingere il pistoncino, un poco sembra essersi mosso ma non abbastanza...Come posso spingerlo più dentro??
domanda 2: :)
sulle pastiglie finite vi erano dei supportini che si montavano a mo' di "Clips" sul retro delle stesse ...qual è la loro utilità?? grazie a tutti!! Saluti
Fedeturk!
Usa un pezo di legno e fai leva un pò alla volta per far rientrare i pistoncini. ;)
Hai fatto bene ad aprire il tappo del serbatoio del liquido frenante. ;) ;)
Quell'altro aggeggio credo serva per evitare che le pastiglie possano vibrare e fischiare.
Razzo
Grazie mille razzo! non è necessario smontare la ruota? la mia impressione era che andando a far leva tra pistoncino e disco si facesse troppo sforzo rischiando di danneggiare quest'ultimo. Ultima questione: se l'olio una volta rientrato il pistoncino è sopra il max, estraggo l'eccedenza con una siringhetta? Saluti
Fedeturk
Per lavorare bene sui pistoncini devi togliere la ruota, altrimenti come ce lo infili un pezzo di legno ? ::)
Se il liquido dovesse salire troppo in vaschetta puoi aspirarlo.
Razzo
Chiarissimo!! il fatto è che il pezzo di legno ci passava bene anche tra pinza e disco!! domani riporvo, grazie ancora!! :)
per sostituire le pastiglie bisogna tirar giù la pinza e togliere le vecchie, a quel punto fate leva con un legno o un grosso cacciavite per far rientrare il pistoncino. Mai forzare sul disco che rischierebbe di piegarsi.
Per quanto riguarda liquido freni e relativa vascehetta, non è necessario aprire quest'ultima e soprattutto non va tolto l'olio che non sarà mai in eccesso a meno che qualcuno non lo abbia aggiunto. Il livello dell'olio serve come indicatore per il consumo delle pastiglie, quando esse sono consumate il livello cala. Nel sostituirle, quando facciamo rientrare il pistoncino il livello torna alla normalità, quindi ripeto a meno che non sia stato aggiunto precedentemente, il liquido non sarà mai in eccesso.
... prima di far rientrare il pistoncino, puliscilo bene con acetone o simili...
se lo fai rientrare sporco, potrebbe far rimanere la ruota frenata, e potresti graffiare gli anelli di tenuta.
Una volta tolta la pinza dalla forcella con le pasticche ancora montate fai leva tra le due pasticche con un bel cacciavita largo si aprono subito, il serbatoio dello olio lascialo stare se va aria nel tubo devi rifare tutto lo spurgo
Aggiornamento. Vado in garage tutto contento convinto di fare il lavoro in 5 minuti, smonto la ruota tolgo la pinza dal supporto, pulisco il pistoncino con alcol etilico (poichè anche l'alcol come l'acetone indicatomi da GPS è molto volatile) metto un bel cacciavitone coperto da un panno per far leva, faccio leva....e non succede una mazza...sarò stato un oretta buona a cercare di far muovere il signorino....nada..mi sento un pò frustrato ed inetto :-\
avvolgilo bene con un panno, poi efferralo con una pinza e muovilo con movimento rotatorio, non stringere troppo la pinza altrimenti rischi di graffiarlo ugualmente anche se c'è il panno. Poi per forzare meglio rimetti le pasticche vecchie usandole come appoggio per il giravite con cui farai leva. Usa un bel giravitone se lo hai.
PS dopo aver lavato il pistoncino soffialo con aria compressa in modo da rimuovere quelle piccole impurità che potrebbero essere finite nella pista di scorrimento.
http://www.manualefalegname.it/morsetto%20rapido.jpg
;)
Ummmm ma quindi dici di toglierlo dalla sede e pulirlo bene? oppure tutto questo, compresa la pulizia con l'aria compressa lo devo fare col pistoncino in sede??
@gianfranco mi stai consigliando di fare pressione con una morsa da falegname? ::) grazie dei consigli appena posso riprovo..vediamo chi vincerà... Io o il pistoncino malefico?
Se togli i pistoncini devi rifare lo spurgo
Citazione di: fedeturk il Dicembre 28, 2011, 14:14:01 PM
Ummmm ma quindi dici di toglierlo dalla sede e pulirlo bene? oppure tutto questo, compresa la pulizia con l'aria compressa lo devo fare col pistoncino in sede??
@gianfranco mi stai consigliando di fare pressione con una morsa da falegname? ::) grazie dei consigli appena posso riprovo..vediamo chi vincerà... Io o il pistoncino malefico?
non togliere il pistoncino altrimenti potresti viziare l'o-ring di tenuta e il parapolvere; intendevo pulire e soffiare con il pistoncino in sede. Comunque per farlo muovere, se è duro come dici, dai una leggere pompata con il frene e vedrai che verrà fuori, poi fai leva per rimandarlo dentro. Occhio a non pompare troppo altrimenti esce; il tanto che basta a farlo schiodare.
Citazione di: fedeturk il Dicembre 28, 2011, 14:14:01 PM
@gianfranco mi stai consigliando di fare pressione con una morsa da falegname? ::) grazie dei consigli appena posso riprovo..vediamo chi vincerà... Io o il pistoncino malefico?
si... ma... anche con la morsa deve scendere bene...
una volta fatto rientrare il pistoncino premi la leva e guarda se esce bene...
poi fallo rientrare totalmente con la morsa... ripremi la leva per farloriuscire tutto... e quando lo fai rientrare per la terza volta prova con le mani!!!!
volendo puoi fare una revisione alla pinza... nulla di difficile... ma se non hai una pompa per lo spurgo...
la cosa diventa complicata...
per lo spurgo dei freni puoi comprare questa...
poca spesa tanta resa!!!
http://www.louis.de/_200647b046381c1e6ac481f34825cf7c60/index.php?topic=artnr_gr&article_context=detail&grwgr=370&wgr=467&list_total=10&anzeige=0&page=0&artnr_gr=10003261
8)
dimenticavo!!!!!!
una cosetta da tenere in considerazione...
l'olio per i freni è igroscopico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non aprire la vaschetta o fare u n rbbocco/cambio olio in giornate molto umide!!!!!!
Grazie di nuovo a tutti, ho vinto io :P :P è bastato prendere un pappagallino da idraulico mettere due panni e stringere, è rientrato senza dire "MA...", non se l'aspettava. Visto che c'ero ho cambiato l'olio che era parecchio scuretto con altro DOT 4, collaudato e tutto ok!! @gianfranco interessante quell'aggeggino per fare lo spurgo..perchè lo vedi male uno spurgo senza la pompetta?? in fondo non basterebbe un pò più di pazienza ?? saluti!! :)
la pazienza non è il mio forte...
:D :D :D