Ciao a tutti!
Sulla mia XR mi pare ci sia un piccolo trafilaggio d'olio dal punto d'accesso per regolare la catena di distribuzione, ovvero il punto nel cerchio rosso:
(http://i42.tinypic.com/sgpra8.jpg)
Guardando questo esploso, credo che si tratterebbe solo di cambiare l'O-Ring numero 15
http://www.hondaoriginalparts.com/honda_motorcycle_parts_selection_pfk.php?block_01=13MK2F21&block_02=E__0400&block_03=7658 (http://www.hondaoriginalparts.com/honda_motorcycle_parts_selection_pfk.php?block_01=13MK2F21&block_02=E__0400&block_03=7658)
Domanda: è una cosa semplice tipo svita-estrai-sostituisci-avvita oppure, essendoci di mezzo la catena di distribuzione, è meglio che lascio fare al meccanico? Il fatto è che ogni volta che mi avvicino alla sua officina mi chiede se ho portato il libretto degli assegni! ;)
non è difficile , ma un pò lunghetto da fare: devi togliere gli scarichi, togliere il supporti del motore(il triangolo sulla testa, il triangolo sotto agli scarichi, e il bullone sulla culla), devi praticamente far sedere il motore sul telaio. Lascia isolo il perno che tiene motore e forcellone.A questo punto devi svitare le viit che tengono la testa coprivalvole,(sono una decina circa) , e togliere appunto la testa coprivalvole. Poi con chiave esagonale devi svitare il bullone che tiene in sede il perno , a cui devi cambiare l'oring. Con un tronchese sfili delicatamente aiutandoti in senso amìntiorario(mi par di ricordare) il perno. Cambi l'oring e rimetti tutto aposto con la stessa sequenza. Sembra difficile ma se hai un pò di manualità ti divertirai e imparerari qualcosa. buon lavoro
il coperchio punterie veramente si sfila anche senza smontare tutto codesto ben di dio...
via serbatoio, collettori, fermo-testa e le 10 viti.
Poi come detto da dido.
In realtà la vera "difficoltà" sarà quella di rimontare il tendicatena...
n.
E la miseria!! :D Io speravo che bastasse sfilare quella specie di tappo e sostituire la guarnizione!
Però scusate, nel manovale d'officina si vede che con una pinza è possibile rimuovere l'aggeggio. Dite che non è così semplice? :-[
(http://i39.tinypic.com/25smxj4.jpg)
Citazione di: dido il Gennaio 01, 2012, 20:07:52 PMLascia solo il perno che tiene motore e forcellone.
...sul 600 il perno del forcellone non incassa anche il motore! ;) :martello2: :martello2: :martello2:
:martello2: :martello2: :martello2:
carlo, guarda accanto alla molla che indica "spring".
C'è un foro? Ecco lì dentro c'è una vite (m6 mi pare) di bloccaggio del perno.
Per questo va tolto il coperchio delle punterie.
Niente di traumatico, sia chiaro, l'unico problema sarà come dicevo rimontare il tendicatena, ma con un po' di manualità risolvi.
n.
se si deve solo cambiare l'OR del perno tendicatena, non serve sfilare il tendicatena. quindi, una volta aperto il coperchio, basterà svitare il bulloncino di blocco e tirare fuori il perno.
non servirà nemmeno sfilarlo tutto, basterà tirarlo via quei tre-quattro mm tanto da scoprire la cava sell'OR e cambiarlo. poi lo rimetti dentro, allinei il foro del bulloncino di blocco del perno con la sede sulla testata (se no il bulloncino non entra, he he he) e rimetti il bulloncino serrandolo ben bene.
il problema del tendicatena c'è solo se devi smontarlo, perché la molla esce e poi serve un attrezzo per rimetterla in posizione. ma se non lo smonti, nessun problema.
tribolerai solo un pò a riallineare il perno con la sua sede nella testata, ma questo è normale. cerca su youtube, ci sono dei video di come si fa.
Vabbè ho capito, preparo il libretto degli assegni! :D
Grazie delle risposte!
no no no!!
che libretti!! Stai bono!
Fai come dice gps, non avrai neppure da togliere il decompressore!
Si tratta di smontare il serbatoio e svitare 10 viti del coperchio valvole..niente di terribile!
n.
Grazie del sostegno morale, Niko! :D
Il fatto è che io ho il carburatore Dominator e persino il meccanico diventa scemo a incastrare il tutto ogni volta. Quindi, date le mie incapacità... ;)
scusate, avete MOLTISSIMA RAGIONISSIMA il perno- forcellone non centra niente con motore(fretta di scrivere)!!!! scusa carlorvfc non volevo farti far casino. Comunque io faccio sedere il motore sul telaio e toglgo il coperchio valvole Sull XL se non fai così difficilmente esce! Stasera provo anche con l'XR per vedere se il coperchio valvole esce lasciando il motore attaccato dove stà(non si finisce mai di imparare). ....e scusate ancora!
dido mi sa che l'xl ha il montante del telaio un po' diverso.
Sull'xr (almeno la mia), ti garantisco che non c'è bisogno di fare ciò che dici :)
Lo so perchè ho tirato giù il blocco della moto ed i bulloni che reggono il motore li ho toccati solo la settimana scorsa, dopo aver tirato giù coperchio punterie, testa, cilindro e pistone (praticamente erano rimasti solo i carter attaccati).
n.
non lo metto assolutamente in dubbio!! ;)
stasera o in settimana per iniziare bene il 2012, mi metto anch'io al lavoro per fare il mix domixl600xr600 vediamo se di tre ne esce uno buono!! ;D
sisi! infatti io volevo dire che probabilmente sull'xl è proprio il telaio leggermente diverso. Era per giustificare quello che avevi detto, che credo sia corretto appunto sull'xl :)
n.
ragaz, per smontare il coperchio della testa senza toccare nulla si deve togliere il collettore d'aspirazione.
solo in questo modo infatti il coperchio, dopo averlo liberato dalle viti (e badate che la centrale resta dentro, non si riesce a sfilarla) potrà ruotare all'indietro, uscendo.
e quando rimontate, ricordatevi di rimettere la vite centrale per prima... se no poi non entra.
;)
è vero, è vero!
infatti io l'avevo dato per scontato, dal momento che la procedura è descritta così sul manuale di officina.
n.
collettore d'aspirazione?? scusate ragazzi io sarò sicuramente ,mongoloide nel senso più ampio e colorito della parola, ma ho appena provato a togliere il coperchio valvole senza "far sedere il motore sul telaio". Non riesco a toglierlo! Il collettore di aspirazione non va a intralciare la fuoriuscita del coperchio valvole quindi non capisco il senso di toglierlo.
(http://s7.postimage.org/66tkc1l6j/PICT0001.jpg) (http://postimage.org/image/6jkyi83g7/full/)
upload images (http://postimage.org/)
(http://s7.postimage.org/5739gc60r/PICT0002.jpg) (http://postimage.org/image/oc6iq3kon/full/)
image upload (http://postimage.org/)
(http://s18.postimage.org/vvw0rw3mh/PICT0003.jpg) (http://postimage.org/image/ofwr63fx1/full/)
png image hosting (http://postimage.org/)
(http://s18.postimage.org/mfasz095l/PICT0004.jpg) (http://postimage.org/image/h3vwean2t/full/)
png image hosting (http://postimage.org/)
non togliendo i supporti, come ho detto ieri,io sono riuscito a togliere la vite centrale e quella lato destro scarico(vicino alla candela). Non capisco cosa dice il manuale da voi citato, ma io non riesco a togliere il coperchio e non capisco dove sbaglio o dove la lettura del manuale contraddica con il lavoro manuale!
Per quanto mi riguarda , impiegando un pò più di tempo farò sedere il motore come ho sempre fatto. Per carlo frcv , per giungere a togliere il coperchio valvole come da foto ho impegato circa 20 minuti, 23 per la precisione (dopo aver smadonnato per provare e riprovare a tirar fuori il coperchio). L'oring lo puoi togliere anche senza togliere il coperchio completamente, in quanto riesci a svitare la vite a brugola solamente sp
ostando il coperchio valvole. vedi foto
(http://s18.postimage.org/dv0ba69g9/PICT0005.jpg) (http://postimage.org/image/lazkvyx5h/full/)
jpg image hosting (http://postimage.org/)
la settimana scorsa per smontare il coperchio su xr 600 con carburatore dominator ho tirato giù i fianchetti, sella, serbatoio, carburatore, collettore poi l'ho sfilato da dietro.
ciao!!
adesso allora riprovo!
dimenticavo.. anche il tubo dell'olio!!
Citazione di: giovopal il Gennaio 02, 2012, 22:41:05 PM
la settimana scorsa per smontare il coperchio su xr 600 con carburatore dominator ho tirato giù i fianchetti, sella, serbatoio, carburatore, collettore poi l'ho sfilato da dietro.
ciao!!
esatto! è sufficiente allentare il collettore e sfilare il coperchio muovendolo indietro.
Anche io non me ne capacitavo mentre leggevo il manuale, poi mi sono detto "ma 'sti jappi mica saranno così scemi da far fare qualcosa di cui non c'è bisogno".
Poi ho smontato come descritto ed è andato tutto liscio :)
n.
Citazione di: giovopal il Gennaio 02, 2012, 22:41:05 PM
la settimana scorsa per smontare il coperchio su xr 600 con carburatore dominator ho tirato giù i fianchetti, sella, serbatoio, carburatore, collettore poi l'ho sfilato da dietro.
ciao!!
questa è la procedura corretta, ci vogliono venti minuti davvero, con le chiavi giuste.
dildo, tu semplicemente... sbagli procedura. ruota il coperchio all'indietro, invece di ruotarlo verso gli scarichi, e vedrai che magicamente il coperchio esce, senza allentare supporti motore o altro.
ovviamente, dovrai togliere il carburatore...
bohhhhh......non esce: allora se devo togliere anche il tubo dell'olio....me sà che faccio prima a fare come ho sempre fatto!Domani riprovo; vi siete ricordati se c'è da togliere qualcos'altro per sfilarla, perchè ni sà che le informazioni escono con il contagocce.......!!
Citazione di: gpsmax il Gennaio 02, 2012, 23:12:23 PM
questa è la procedura corretta, ci vogliono venti minuti davvero, con le chiavi giuste.
dildo, tu semplicemente... sbagli procedura. ruota il coperchio all'indietro, invece di ruotarlo verso gli scarichi, e vedrai che magicamente il coperchio esce, senza allentare supporti motore o altro.
ovviamente, dovrai togliere il carburatore...
ma scusa cosa serve togliere il tubo dell''olio se mi deve uscire da posteriore carburatore?
domani mattina tolgo il collettore di aspirazione . Comunque per carlorfcv che è in attesa di info, può togliere l'oring senza spaccarsi imaroni per togliere il coperchio valvole.
in effetti si, alla vite a brugola si accede anche senza togliere del tutto il coperchio.
Quindi neppure il collettore etc...
n.
deve uscire all'indietro. al rimontaggio ricordati di posizionare la vite centrale da 8 con testa da 10, se no non riesci piu' a infilarla e devi rismontare tutto...
Non è che qualcuno vuol venire a fare pratica anche con la mia moto, così gli offro una birra e cambio l'O-ring?? :D
si confermo sull'xl va abbassato il motore, mentre con l'xr ci passa!!!
stai molto attento che la vite nn ti cada dentro!!!
ok, credo che a questo punto siamo tutti d'accordo che sulle XR il cappellotto ci passa, ruotandolo all'indietro, togliendo però carb e collettore. e magari il tubo dell'olio (non sono sicuro, ma per lavorare comodi... in fondo sono due viti, poi lo si fa scivolare lontano)...
per niko_mx: certo che cambi l'o-ring così... ma la guarnizione del cappellotto non riesci a sostituirla, e ti perderà olio.
il coperchio valvole del 600 (ma un pò tutte le XR) è molto critico nel rimontaggio, in quanto parte stressata del telaio: ci sta attaccato con una bella flangia grossa grossa...
se non vuoi che ti perda olio devi mettere sempre una guarnizione nuova e pulire bene i piani d'appoggio con l'acetone. inutile dire che i suddetti piani debbano essere perfetti, quindi occhio quando smonti.
il lavoro in sè non è complicato, serve solo un pò d'attrezzatura e di manualità. vedo molto più rognoso smontare il carburatore piuttosto che il coperchio, se è per questo... io odio smontare i carburatori...
;D
bene smontato il coperchio togliendo il condotto di aspirazione carburtore(la vite sotto il condotto mi ha fatto un pò penare) bisogna assolutamente spostare anche il tubo olio. Quindi confermo che strisciando un poco il coperchio si leva. Io comunque per non saper ne leggere ne scrivere, la prox operazione a "quore" aperto , se la devo fare , la faccio facendo sedere il motore
L'oring e possibile cambiarlo senza smontare tutto, ma sfilando leggermente il perno
(http://s13.postimage.org/nxu7gq2if/PICT0007.jpg) (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/)
io stasera ho giocato un pò per vedere quali erano i problemi di stò motore, e pensavo fossero solo i bilanceri e l'alberoa camme
(http://s18.postimage.org/cfj4aqg6h/PICT0003.jpg) (http://postimage.org/)
image hosting gif (http://postimage.org/)
tutto lambaradan è andato in casino, e speravo fosse solo questo....e invece....tatatatatatratatatannn siori e siore..
(http://s16.postimage.org/lhf2h0x91/PICT0006.jpg) (http://postimage.org/)
png image hosting (http://postimage.org/)
pistone ciulato!!
adeso vado a letto !notte
non vorrei fare il gufaccio...ma codesto casino l'ho rivisto di recente :-X :-X :-X
controlla bene il gioco dello spinotto del pistone sulla biella (ed eventuali segni su quest'ultima).
Nel mio caso il tutto è stato a causa di un errato rimontaggio della pompa dell'olio (mortacci di chi c'ha messo le mani e non se le è messe....in tasca).
Comunque il tutto, vedendo ciò che è successo anche ad altri utenti, crea sospetti sulla lubrificazione.
Quindi...o problemi alla pompa (come per me), o mancanza d'olio. :-X :-X :-X
n.
e meno male che doveva essere solo un oring... :(
questa xr l'avevo portata a casa un paio di anni fa presa da un amico che l'aveva data al cognato che aveva corso senza olio e dopo l'aveva radiata. Avevo aperto il coperchio valvole perchè andava in moto girava bene ma faceva fumo e batteva, e quindi mi ero reso conto del danno ai bilanceri e albero, ma non avevo mai aperto tutta la termica, cosa che ho fatto ieri sera >:( . Quindi grippaggio con canna rigata e pistone fotting