Avendo sostituito immediatamente il contaKm originale della mia XR 650 con un VDO digitale, ho voluto riposizionare quest'ultimo nella posizione standard per avere una lettura ottimale dello stesso ma con il problema di dover nascondere tutti i cavi elettrici presenti dietro alla maschera porta faro.
Grazie alla collaborazione di una ditta specializzata nella lavorazione dei metalli, ho fatto realizzare una piastra in acciaio inox satinato con gli spigoli arrotondati di dim. 100 x 120 x sp. 2 mm. Sulla piastra (che funge da basamento) ho fatto saldare un tubolare sagomato a "C" (diam. 22 mm.) posizionato centralmente rispetto alla stessa, in modo da ricreare le condizioni ottimali (tipo manubrio moto/bicicletta) di alloggiamento per un contaKm di questo genere.
L'effetto finale è il seguente ...
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Altra foto ...
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Altra foto ...
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Molto raffinato.
Il massimo sarebbe stato, averlo fatto in alluminio.
Comunque, molto raffinato.
Probabilmente in allumino sarebbe stato meno resistente ... mentre con l'acciaio inox ero più tranquillo.
Bye.
Honda-Razzo.
[re] [pazzoide]..nessuna eccezione sull'eseguzione del particolare,ma,personalmente,avrei optato per qualcosa di piu'......discreto
GIANT.................
Bello, mi piace... col senno di poi l'avrei probabilmente fatto un pò più piccolo, più "aderente" al manubrio... per poter montare anche plastiche portafaro meno sporgenti e ingombranti dell'originale.
Molto carino e ben curato!
Ma quanto ti è costata tutta quella lavorazione?
X Canaia :
Sinceramente non mi è costata niente ... è stato realizzato da un mio amico nei ritagli di tempo dove lavora lui ... il tutto a costo ZERO !!!
Per una volta ho avuto un bel colpo di c**o !!!
Bye.
Honda-Razzo.
Spero che tu abbia montato la piastra sugli stessi attacchi antivibrazioni su cui era alloggiato il tachimetro originale altrimenti povero sigma!!!
X Lupin :
Sinceramente no ... ho utilizzato i fori originali presenti sulla piastra superiore di supporto delle forcelle ... ed il "digitale" non ha mai dato problemi !!!
Bye.
Honda-Razzo.
Complimenti, molto bello... ad alcuni piacciono più racing, ad altri (come me) piacciono più pomposi.
Bello davvero.
Thank tou ... very ... very ... very ... very ... much !!!
Bye.
Honda-Razzo.
TUTTO MOLTO CURATO E LAVORAZIONI IMPECCABILI :)MA SORGE UN DUBBIO LA MOTO S'IMPENNA ANCORA CON TUTTO QUEL PESO? ;D
..eh eh eh.. bastardo dentro!!! ;)
cero che si impenna, basta fare un bel portatarga in marmo di carrara cesellato :D
(scusa Honda-Razzo ma non ho potuto resistere, complimenti, lavoro molto molto curato)
Ciao!!
Ma... il tubo fascettato al tubo del freno (vedi foto) cosa è ?
Da vedere sembra il rinvio del contakm originale... ma non avrebbe sebso visto il digitale ?
Cosa è :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
secondo me è un tubo di gomma in cui ha fatto passare il cavetto elettrico del digitale.. (come spiegato qua sul sito)
Ciao!
Cari Stefano80 e De Burz ... avete proprio indovinato !!!
Ho utilizzato il tubo in gomma originale del rinvio per farci passare il cavo del contaKm digitale ... solo perchè avendo tagliato ed allungato il filo adesso è più protetto dalle intemperie e dall'acqua.
Complimenti per il colpo d'occhio ...
Ciao.
Honda-Razzo.
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh.......
Prima il borsello poi il supportino super figo...
Devo dire la verita` mi hai un po' stupito! ;)
Complimenti a HONDA RAZZO "L'ESTETISTA"!!!
ciao 8)
Grazie ancora .... metareal ... sono molto lusingato !!!
Bye.
Honda-Razzo.
Comunque chiamatemi (metareal) pure "ESTETA" e non estetista ... sono due cose completamente diverse !!!
Ciao.
Honda-Razzo.
[re] [pazzoide]..vedo che le idee made in KTM,hanno successo,fu la prima ad optare per il cavetto in guaina........
per il resto,ribadisco,eseguzione curata..molto.
Ma la soluzione con fascette sul manubrio nn era piu' maschia ed essenziale ? ;D ;D ;D
GIANT..........
Caro Honda razzo, visto ke hai fatto queste foto molto curate. potresti gentilmente illustrarmi anke dove hai posizionato sensore e magnete? in modo da farmi un 'idea di dove mettere sti pezzi :)
Grazi ciao
Max
X JOINTER :
appena rientro in possesso della macchina fotografica digitale ... posto subito qualche foto ... ok ???
Ciao ...
Dopo che ho visto il tuo supporto contakm, mi e venuta la voglia di alleggerire il mio; ecco il risultato
ecco i commento che si possono fare : per il tuo molto pesante
Per il mio molto leggero
. ciao
[allegato eliminato dall\' amministratore]
...ci sono ancora 3mm da togliere nella parte superiore ;)
... bello!!
HAI RAGIONE ANCHE SE LA PROSPETTIVA INGANNA LEGGERMENTE...
se è solo una questione di prospettiva allora va bene ;)
:P
Ciao!!
CitazionePostato da: dario62Postato il: Oggi alle 11:02:25
Dopo che ho visto il tuo supporto contakm, mi e venuta la voglia di alleggerire il mio; ecco il risultato
ecco i commento che si possono fare : per il tuo molto pesante
Per il mio molto leggero
. ciao
Caro dario62 ... lo scopo che io volevo raggiungere era quello di nascondere completamente tutti i cavi, affini e paraffini che ci sono dietro alla mascera porta faro ... sulla mia non si vede quasi niente ... sulla tua è tutto a vista ! :-\
Ciao ...
Ottima soluzione (vista di persona) è quella di stefano80, che nasconde bene i fili ed è leggerissima perchè in fibra di carbonio !!! I miei compliments....... ;)
GONZ.
CitazioneI miei compliments.......
grazie!
però devo sottolineare che copre bene i fili anche perchè ho sotituito il faro e l'ho montato il più aderente possibile alle forcelle.
Ora il supporto è fissato da due bulloni in Ergal Rosso (quelle a testa bombata larga con esagono incassato)
Ciao!!
Quella di Stefano80 è la soluzione meglio riuscita !!!
Bravo !!!
Ciao ...
Stefano80... almeno una foto....eh! ;)
..foto recenti con la bulloneria "fighetta" non ne ho..
trovi tutta la descrizione qua: (anzi quasi tutta, non è ancora finita)
www.xr650r.supereva.it (il link è anche nella mia firma)
la foto più recente è questa (che avevo già mandato)
(http://info.supereva.it/xr650r/strumentazione/tn_strumentazione_carbonio.jpg)
Ciao!!
[rimbalza] [rimbalza] [rimbalza] Vogliamo la foto con il parafango in carbonio!!!! [rimbalza] [rimbalza] [rimbalza]
EH EH EH....
GONZ.
Mi interesserebbe saper qualcosa di più sulle tue spie.
Non le ho mai realizzate a Led perchè ritenevo che la tensione fosse troppo instabile.
Realizzazione semplice con R e Led? Funziona bene senza problemi?
Hai trovato i led blu o hai usato una gelatina del cruscotto che hai "riciclato"?
Grazie :)
..la luminosità è molto stabile, addirittura si accendono perfettamente anche quando "pedali" per mettere in moto!!
il Led blu è proprio blu, sono ancora un po cari e un po più difficili da trovare, però accesi sono bellissimi!!!
mi sembra di averlo pagato 1.50 o 2 ... (ad una fiera dell'eletronica, nei negozzi costaza un po di più, ma tanto ne serve solo uno!)
Ciao!!
Grazie, per l'inverno avrò un bel po' da fare sulla bestiolina...
ora purtroppo mi devo limitare a raccogliere info varie per le modifiche invernali, causa mancanza di tempo e viaggi fuori sede causa lavoro... :(
Ma il cruscottino sarà un piacere farlo a Led...
stefano molto bello il tuo sito ed anche i vari componenti
[re] [pazzoide]....nonostante sia piu incline a soluzioni,forse meno estetiche,ma piu' racing,devo ammettere che ,visto dal vivo,il lavoro del buon Stefano80,appare di.........fine cesello,perlomeno.........lui,indirizza ogni sua realizzazione verso l'aspetto primario della cultura tecnica motard.............il .massimo alleggerimento ! GIANT...................
A conti fatti, poi, solo con la sostituzione delle spie (posizioni ed abbaglianti) con quelle a led si risparmiano ben 4,7W
Statore ringrazia... :D ;)
..e visto che la potenza elettrica viene sottratta a quella del motore (con un rendimento sicuramente non del 100%) .. sono ben 0,0065 cavalli in più!! :o
Infatti in salita spengo sempre la luci! [rofl]
beh complimenti...! bello si, però sinceramente lo trovo un po pesante... ma è questione di gusti! anch'io ho realizzato qualcosa di simile per la mia XR600R motard, in più gli ho aggiunto un blocchetto chiave per l'accensione.... però volevo inserire l'immagine ma non so come si fa!!!! :D
ho inviato le foto generali della moto al WM... ma è inpegnatissimo a quanto pare! ;D
Innanzitutto complimenti a Honda - Razzo e a Stefano per le vostre "invenzioni" anche se realizzate con tecniche diverse tra loro sono entrambe molto belle;
il mio dubbio, da ignorante in materia, è il seguente:
questi contaKm digitali sono o no retroilluminati all'accensione delle luci?
... :-\ no..
è l'unico difetto che hanno.. di notte non vedi nulla!
...ciao a tutti stavo ammirando le creazioni fatte da razzo e stefano e devo ammettere da ex accroccone raffinato che sono ambedue bei lavori molto curati nei dettagli e vorrei inventarmi qualcosa anche io ma purtroppo non ho il tempo di trovare un magnete da sistemare sulla ruota....qualcuno ha mai utilizzato il magnete originale della sigma o puo postare qualche foto di esempio??
....ciao e di nuovo complimenti...
Gio'
Io ho utilizzato quello originale semplicemente allargando i foro che corre lungo il magnete, in modo da poterlo inserire nel raggio della moto e fissarlo con l'apposito incastro in metallo. Purtroppo non ho la foto ma è stato semplice applicarlo e non ha mai dato problemi. Siccome obbligatoriamente devi posizionare il sensore in funzione di dove hai messo il magnete, in questo caso devi ricavare una staffetta che porti a sbalzo all'interno della ruota il sensore (in prossimità dei raggi).
ciao