Salve a tutti
oggi pomeriggio ho portato i carter in rettifica, per far sistemare le filettature. Mi hanno detto di non aver trovato gran che in merito al pistone da accoppiare al cilindro post-91 che gli ho portato a rettificare (questo perchè lavorano poco con le moto).
A questo punto, visto che sto facendo un ordine su motogrid, ho pensato di comprarmelo originale honda (dicono che sia migliore per via della dilatazione quasi nulla, giusto?).
Dunque, ancora non ho fatto l'ordine, perchè il cilindro deve essere misurato. Le maggiorazioni presenti a catalogo sono 2: + 0.25 e + 0.50
Leggendo qua e là sul forum (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=15896.0) ho trovato che il corretto gioco di accoppiamento va da 0.01 mm a 0.03 mm.
Quindi, quando vado in rettifica, posso chiedere di farmi o 97.27 o 97.52 mm, a seconda di quanto è consumato il cilindro. Giusto?
Vado giusto con 0.02 mm oppure, con pistone originale honda, posso scendere a 0.01? Oppure è meglio ancora 0.03? Mi sembra un po' strettino l'accoppiamento a 2 centesimi, non vorrei fare danni :D
E nel caso prendessi un pistone di altra marca dovrei salire di quanto? 0.05? 0.06?
denghiu!
oppure, altro dubbio, non ci ho capito nulla ed il pistone con scritto +0.25 originale honda in realtà significa che devo far alesare il cilindro a 97.25 precisi ed il pistone viene già fornito in tolleranza per tale dimensione (sarebbe anche la cosa più semplice, tra l'altro)?
Quindi in realtà il pistone +0.25 sarebbe 97.24 o meno, a seconda che la tolleranza originale sia 0.01 o 0.03.
Stesso ragionamento eventualmente per il +0.50.
n.
ciao niko.. allora, prima cosa fai misurare il cilindro, in base alla misura del cilindro ad es 97.20 nel punto di max usura, a questo punto ordini il pistone +0.25, ti arriva, lo misuri, ad esmpio risulti 97.25 secchi fai rettificare fino a 97,27, meglio 1 centesimo in piu' ke in meno , se risulta 97.24, fai rettificare fino a 97.26 e sei a posto. se hai poco margine per la rettifica dal punto di max usura prendi la maggiorazione successiva e cosi' via, ma devi sempre partire dalla misuraz del cilindro.se vuoi stare piu' preciso con il gioco pistone cilindro poi e' una tua scelta, dovrai fare un rodaggio piu'tranquillo per evitare grippature iniziali .. ciao ..
ciao motoss!!
si in effetti mi sembra la cosa più giusta da fare.
Avevo pensato di chiedere così da sapere bene la misura, in modo da poter far rettificare il cilindro intanto che arrivava il pistone (per risparmiare tempo, che qua mi pare si vada parecchio per le lunghe!).
Due centesimi secondo te sono giusti oppure siamo troppo stretti?
Sul manuale di officina da come limite massimo 10. Leggendo le tolleranze di lavorazione da nuovo il cilindro-pistone più sfigato esce con 5 centesimi di tolleranza.
Direi che forse posso fare anche 3 centesimi e stare più tranquillo (per eventuali grippaggi), non dovrebbe darmi problemi di consumo d'olio immagino. Oppure devo salire ancora a quota 3-4? Ho letto che per pistoni non originali si sta anche più larghi, intorno ai 6. E' vero?
n.
i pistoni originali honda, sono ad alto tenore di silicio, per cui praticamente non hanno dilatazione.
si, e' un gioco di accoppiamento critico.
quelli delle rettifiche, storcono sempre il naso e non ci credono ad un gioco cosi' basso su un alesaggio di queste dimensioni, cosi' te lo fanno a 0,05mm , poi mangera' olio, e non grippera' mai nemmeno se l'accendi a gas aperto la mattina all' elefantentreffen. dato che i pistoni non sono tutti uguali, (.. casi di tolleranza :) :) ..) e' opportuno RIMARCARE il gioco d'accoppiamento che non deve superare 0,02mm questo perche' il mezzo centesimo che si usura, sara' il rodaggio, e il gioco si assestera' a 0,03 garantendo l'optimum di funzionamento. far misurare il pistone e il cilindro a temperatura di 20°.
se non sei sicuro del rettificatore, compra un wiseco o un je che tollera un gioco fino a oltre 0,08mm dal' optimum di 0,05.
ok allora io mi faccio dare la misura precisa del cilindro e in base a quella decido quale maggiorazione prendere (+0.25 o +0.50).
Poi porto tutto in rettifica e via.
Tu ricky quindi mi consigli un pistone originale o uno tipo wiseco o je?
A me interessa una moto sostanzialmente affidabile, che vada bene e non si spacchi. Possibilmente che non mangi olio e che resista bene anche a qualche eventuale scaldata in mulattiera -e poi, una fettina di 'ulo?? :D-. Il tutto considerando anche un po' le prestazioni (se l'incremento di prestazioni con un pistone aftermarket è modesto e vado a scapito di rischi grippaggio preferisco l'originale).
Nel caso di pistone originale chiedo accoppiamento a 0.02 (dopo accurata misurazione del pistone nuovo).
Nel caso di pistone aftermarket chiedo accoppiamento a 0.05 (anche questo dopo misurazione).
Giusto?
n.
io tendo sempre a consigliare i wiseco o je, il materiale e la loro conformazione e' nettamente superiore agli originali, poi essendo ad alta compressione le prestazioni aumentano... nel caso della sola sostituzione del pistone ne guadagni ai bassi, i rischi di grippaggio sono nettamente inferiori nei pistoni aftermarket, e non consumano olio in misura maggiore degli oem. se fai off, a maggior ragione e' meglio che non monti un originale... sai, a motore bello caldo d'inverno, una bella pozza d'acqua che lava le alette, ti chiude il cilindro di quel centesimo che se non sei furi rodaggio come si deve, ti accentuera' l'usura...
ok, visto che sto ordinando da motogrid potrei prendere un wiseco a 176 dollari.
Leggo che c'è soltanto diametro standard o maggiorato + 0.50. Vediamo quanto sono "fuori" con il cilindro.
Tu quindi avendo un imbiellaggio di cui non sei sicuro al 200% (è pur sempre usato, anche se la biella è una prox con solo qualche piccolo segno sul piede) ti arrischieresti a montare un pistone con rdc 11:1 o rimarresti sul 9:1 originale?
Cioè, la differenza si sente tanto o no, in relazione alle prestazioni? Se per avere 0.5 cv in più rischio di stressare troppo tutta la meccanica ne faccio a meno...
Per le tolleranze in aftermarket quindi vado tranquillo con accoppiamenti a 5 centesimi?
grazie!
n.
si, tieni 0,05mm.
il 600 ha una biella molto longeva.. e una pompa dell'olio efficiente. ce la fa, vai tranquillo, a patto di usare olio di qualita'.. ho una dominator bombatissima e la biella credo abbia passato da un pezzo i 70000km..
chiaro che non puoi essere sicuro di nulla al 200%...
questa invece aveva 2600km... :D :D :D
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.msg185710#msg185710
:)vai con il riki ;) mi sembra ne sappia una piu' del diavolo ;D ;D ;D
a tal proposito, quale olio consigli?? io adesso sto' utilizzando un bardhal 15/50, pero' devo ammettere ke la rumorosita' meccanica mi sembra aumentata.... devo fare il prox cambio proprio oggi ???
Citazione di: rickyx il Gennaio 03, 2012, 00:23:32 AM
si, tieni 0,05mm.
il 600 ha una biella molto longeva.. e una pompa dell'olio efficiente. ce la fa, vai tranquillo, a patto di usare olio di qualita'.. ho una dominator bombatissima e la biella credo abbia passato da un pezzo i 70000km..
chiaro che non puoi essere sicuro di nulla al 200%...
questa invece aveva 2600km... :D :D :D
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.msg185710#msg185710
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
ricordavo di aver letto qualcosa di tuo a proposito della biella del 650 (anche per questo mi ero orientato sul 600...scoprendo che poi alla fine..cambia il giusto, perchè il 600 se ha problemi di cambio lo devi sbuzzare comunque tutto)
ma così...mamma mia!!!
n.
ciao niko, per il montaggio forke aspetto febbraio :) per adesso ho preparato la bussola secondo le misure da te postate, ma per la tornitura del piantone aspetto da misurare l'originale XR , nn ho poi un altro piantone da tornire ;D ;D ;D
fai benissimo ad aspettare, magari poi se hai voglia/tempo scrivi sul topic che avevo aperto se vanno bene o meno, in modo da dare certezza!
Aspetto ansioso la foto della bella montata!
n.
:) :)sara' fatto :) :)
Citazione di: rickyx il Gennaio 03, 2012, 00:23:32 AM
si, tieni 0,05mm.
il 600 ha una biella molto longeva.. e una pompa dell'olio efficiente. ce la fa, vai tranquillo, a patto di usare olio di qualita'.. ho una dominator bombatissima e la biella credo abbia passato da un pezzo i 70000km..
chiaro che non puoi essere sicuro di nulla al 200%...
questa invece aveva 2600km... :D :D :D
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.msg185710#msg185710
questa Rickyx...nn la sapevo...maremma maiala!! mi sa che Falicon è l'unico rimedio per il porco..
:) ho cominciato a 12 anni a trafficare con i motori.. adesso ne ho 46 e continuo a trafficare con i motori e non solo...
e' difficile che non mi sia successo qualcosa che ai piu' potrebbe succedere.. sgrat sgrat (grattatina di pelotas per voi.. :D :D :D )
:) ricky , quale olio potresti consigliarmi per un XR 600 k, attualmente monto un 15750 bardhal ??? ???
allora..io lo so che mi attirerò le ire di ricky...nel frattempo che dai la tips a motogi...avrei trovato questo kit qua in krukkolandia:
http://www.ebay.de/itm/85-00-HONDA-XR600R-PISTON-KIT-/330457877607?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item4cf0d30c67#ht_500wt_1226
ci sono tutte le maggiorazioni +0.25 +0.50 +1.00 etc etc....
solo che appunto è Prox (come la biella :D ) e non uno di quelli consigliati.
n.
PROX Sono pistoni uguali o al massimo simili agli originali...ma a sto punto..prendo originale.
:) mica mi arrabbio!! :) :) si i prox sono come dice rainbowsix altrimenti ci sono anche i wossner che sono ottimi :)
ragazzi ("ragazzi" ;D) siete gentilissimi a darmi i vostri pareri.
Penso che si sia capito bene (anche dal 3d dei cuscinetti di banco) che sto andando un bel po'...al risparmio :D
Capirei anche se mi diceste "ue, se vuoi sentirti dire che hai ragione diccelo che facciamo prima!" :D
Dunque ok prox siamo lì con l'originale però, ricky, per capirsi lo monto con tolleranze più larghe? (ho scaricato il foglietto dal sito e per 501cc danno 0.06-0.08mm).
Se va bene almeno quanto l'originale e non ha l'inconveniente prospettato della tolleranza stretta da rispettare per me è sufficiente.
Wossner non li ho trovati in giro (non ai 130 euri spediti del prox), se avete da consigliare dove pescarlo sono tutt'orecchie! ;D
n.
di prox ne ho montati pochi, principalmente su yamaha, che avevano un gioco di 0.05mm. sulle honda ho sempre montato gli originali a 0,02, i wiseco e je a 0,05 o i wossner anche loro a 0,05.
non me la sento di dirti '' prendi un prox e montalo''
a) 0,06 cosi' se ha la composizione dell'originale fuma al minimo...
b) 0,02 cosi' se non ha la composizione dell'originale si inchioda dopo 1 minuto al minimo...
oooook messaggio recepito, grazie mille del parere
ora vedo un po'.
Sto pensando che alla fine potrei ordinarlo anche wiseco dagli states (a 'sto punto pure ad alta compressione), che tanto il motore non posso chiuderlo comunque, se decido di acquistare anche l'ingranaggio delle quarta (e il pistone notoriamente si monta dopo aver richiuso il cambio :D :D :D).
Mi infastidisce un bel po' passare diretto alla maggiorazione 97.50, perdendo la 97.25 ma la wiseco fa solo step di 0.50.
Vedrò un po', se trovo qualcos'altro tornerò a scassarvi!! :D :D :D
grazie ancora a tutti
n.
infatti una coppia di prox alla prima maggiorazione li avevo montati su un TDR250...ed erano esteticamente come gli originali.
:) fregatene dello step di 050.. tanto ce' ancora una rettifica disponibile o piu'.. eppoi o le canne o i cilindri si trovano a poco prezzo..
ok vi aggiornerò poi su ciò che deciderò. Rain come ti eri trovato sul tdr? Li avevi montati con tolleranza da dati yamaha o da dati prox??
n.
Se devo darti un consiglio ti dico monta Wiseco ;)
Ho ancora la scatola del pistone e ho fatto la prima maggiorazione appena torno a casa ti dico la misura :)
Comunque con il Wiseco sotto e bella piena.. Molto meglio
gianca charly
ragazzi io ho smontato il motore per pulizia valvole e manutenzione varia e guardando il pistone ha un leggerissimo gioco nel cilindro ma poco poco se lo sposto con le dita. è normale o ce qualche cosa che nn va? il cilindro è 97 giusti il pistone penso originale ce la scritta NI sopra e MN1..boh?
MN1..è originale....magari hai il cilindro ovalizzato...x caso mangia olio?
no no ne mangia ne fuma bianco...ho provato anche come mi hanno suggerito a lasciare olio sul pistone e rimane per un po sopra quindi sempre da come mi hanno suggerito le fasce sono apposto...ma deve avere un leggerissimo gioco o deve aderire perfettamente al cilindro senza muoversi niente...ma penso riscaldandosi non serve un po di gioco per la dilatazione?
se nel caso è ovalizzato cosa rischio?
rischi che consumi olio.
solo consumo di olio? altri danni seri?
col tempo rompi tutto.
Citazione di: MarkoXR600 il Giugno 07, 2012, 22:52:22 PM
no no ne mangia ne fuma bianco...ho provato anche come mi hanno suggerito a lasciare olio sul pistone e rimane per un po sopra quindi sempre da come mi hanno suggerito le fasce sono apposto...ma deve avere un leggerissimo gioco o deve aderire perfettamente al cilindro senza muoversi niente...ma penso riscaldandosi non serve un po di gioco per la dilatazione?
se nel caso è ovalizzato cosa rischio?
la parte superiore del pistone, quella che alloggia le fasce per intenderci, e' ''scaricata'' di mezzo millimetro buono, per le ovvie dilatazioni del caso, ed e' pressocche' normale vederlo giocare ''tanto'' .
la misura del gioco di accoppiamento deve essere fatta a pistone smontato a 15/ 20 mm dal bordo inferiore con micrometro ed alesametro. mentre invece l'ovalizzazione del cilindro si puo' verificare inserendo l' alesametro azzerato alla dimensione nominale nel cilindro, e ruotandolo e spostandolo in tutte le direzioni si verifichera' l'ovalizzazione o meno .
prima che spacchi tutto col cilindro ovalizzato, un apposito suono ti segnalera' con un dolcissimo klaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklaklakla
che stai appunto scassando qualcosa, ma se non faceva questo dolcissimo suono prima di smontarlo, dubito che lo faccia quando lo rimonti anche se hai visto il pistone muoversi ''tanto'', soprattutto se non fuma o non mangia olio.
tutti i dubbi te li togli solo misurando e comparando questi dati con quelli nominali del manuale d'officina.
e logicamente devi avere l'attrezzatura giusta
visto che si parla di tolleranza di pistoni mi attacco anche io :-)
la mia Honda XL350R è prossima ai 60mila km, gira bene ma fuma come una centrale a carbone..
i pistoni after per questa moto non se ne trovano (quelli per XR350 hanno lo spinotto di diametro differente)
Mi sono imbattuto (su ebay usa) in un pistone ad alta compressione, visto che era proprio quello che cercavo l'ho preso al volo..
è un pistone della Arias, scatolato White Brothers, rdc 10,5:1, seconda maggiorazione +0,50mm (alesaggio 84,5mm) e va montato con fasce, pin e clip Honda (che ho comprato originali)
Vengo al dunque..
come sono i pistoni Arias ?
con che gioco è bene montare sta roba ? ;D
stefano gli arias sono degli ottimi pistoni, al pari di wiseco o je, ma essendo forgiati necessitano piu' gioco rispetto agli originali. ergo, se la honda prevede i canonici 0,01 / 0,03, dovrai stare almeno a 0,05
perfetto grazie!
appena trovo una moto di cortesia per andare a lavoro
smonto, rettifico e rimonto 8)
ho visto che avete ritirato su il mio 3d!
approfitto per dire che grazie ai vostri consigli attualmente la motorella gira senza problemi (a parte il ticchettio malefico a freddo per colpa di alzavalvole o tendicatena non si sa ancora).
parte al PRIMO colpo, SEMPRE, senza aria.
Mai usato il decompressore. E sembra non consumare un filo d'olio (all'inizio puzzava come una friggitoria del bronx poi ha smesso)
Perfetta.
Speriamo continui così!!
N.
anche io ho preso su ebay.com un pistone del kit white brothers per XT600 maggioranzione 97 (di serie è 95) in quanto ho un cilindro in ghisa da tagliare. suppongo sia un Arias...anche se nell'inserzione c'era scritto big bore ARMHA..(che è???)
questa domanda in quanto anche per questo mi servono le tolleranze per far tagliare il cilindro.