scusate se riporto solo parte del progetto che vorrei realizzare...
su un altro forum ci sono pagine e pagine....
faccio il sunto...
- visto i prezzi di un impianto da 1kw e annessi e connessi, visti i miei consumi annui 1500€ sono già troppi!!!!
- gli impianti verticali tipo savonius sono mosche bianche... la stragrande maggioranza sono tutti autocostruiti
- per autocostruirli ci vuole una buona conoscenza elettrotecnica per la realizzazione di un generatore a magneti permanenti...
ora ho trovato quasi tutto ma manca il cuore.... questo benedetto generatore!!!
l'avrei anche trovato... ma è un made in cina... nulla da dire ma per quanto posso vorrei rimanere in italia...
ma... nonostante la crisi... e la mia buona volontà nel dare il mio piccolo aiuto... c'è il buio più totale in rete...
ho trovato sono una ditta... anzi una SpA che fa un generatore delle caratteristiche che a me interessano...
ho provato a contattarla tramite un mio amico che ha una società per vendermi 1-2 pezzi..
ma ho molte perplessità che sia possibile...
il prodotto a cui mi riferisco è questo
http://www.acmengineering.it/eng/rotary.html BRG 198/6
qualcuno di voi conosce una società che venda a privati o a piccole società anche il pezzo singolo con le caratteristiche simili a queste?
Rated Output power (VA) 1000
Rated rotation Speed (RPM) 210
Requied Torque at Rated Power 55 Nm
Starting Torque (Nm) ≤2% rated Torque
grazie!
8) 8) 8)
dimenticavo... ecco cosa vorrei realizzare
http://www.youtube.com/watch?v=l8KLD2DMvqg&feature=related
Premetto che io sono per il solare e non per l'eolico, secondo me il solare è meno ingombrante.
per quanto riguarda il tuo progetto, come generatore non ptresti usare un classico alternatore automoblistico o un dinamotore?
meno ingombrante!?!?'
guarda gli spazi di un 3kw eolico e un 3kw solare...
:P :P :P
un alternatore di auto ha alti regimi di rotazione... sopra i 1000...
dovrei quindi accoppiare delle pulegge...
avevo pensato ad usare il sistema di una lavatrice... ma diventa troppo complesso...
e alla fine... non risparmierei nulla... meglio prendere a quel punto il generatore cinese...
come detto sopra poi gli altri generatori non specifici sono da modificare.. e io non ho ne le attrezzature ne le capacità....
quindi puntavo ad una ditta che fosse specializzata nel realizzarli o modificarne di suoi..
Si si , per ingombrante volevo dire vistoso, il solare se lo metti su un tetto non calpestabile quasi nn lo vedi.
Ecco perchè propendo per il solare.
Quanto alle modifiche , non penso che un paio di pulegge sia na tragedia, certo se il generatore "Cinese" è ad accoppiamento diretto è un altro discorso.
il sole c'è tutti i giorni o quasi
il vento?
l'eolico è rumoroso per quel che ne so
neanche il sole c'è tutti i giorni...
l'eolico come per il sole vengono fatte delle medie annuali per capire se sia economicamente valido...
le turbine eoliche orizzontali sono "rumorose"... parliamo di 50/60 db a 1 metro di distanza...
ho messo tra virgolette perchè ti voglio vedere a dire che una turbina è umorosa quando gira... perchè girerà col vento che a sua volta non è silenzioso incontrando ostacoli.. alberi case stendini etc etc...
8) 8) 8)
le turbine verticali sono praticamente nulle... in quanto la pala gira praticamwente alla stessa velocità del vento non creando turbolenze...
parliamo di meno di 10/20 db ad 1 metro...
per darti un esempio di cosa siano 20db... le pompe di calore sono intorno ai 18db...
ma ripeto tutti questi argomenti li ho già trattati abbondantemente de un'altra parte dove è nato il discorso...
se volete faccio un pò di spam e vi copio ed incollo tutto...
:D :D :D
ma prometto che quando incomincerò a realizzarlo posterò tutto quanto...
quello che vi chiedevo invece è se siete a conoscenza di produttori di generatori a magneti permaneti cn le caratteristiche sopra che vende al dettaglio...
8) 8) 8)
possibilmente italiani... o in seconda battuta europei...
Citazione di: gianfranco1104 il Gennaio 07, 2012, 15:31:44 PM
- visto i prezzi di un impianto da 1kw e annessi e connessi, visti i miei consumi annui 1500€ sono già troppi!!!!
Non ho capito se vuoi spendere al massimo 1500 Euro dell'impianto o se spendi 1500 Euro all'anno di corrente elettrica. :-[
Razzo
al max 1500 euro l'impianto... anche meno potendo... visto che spendo un 150€ all'anno di bolletta...
poi chissà... s eil sistema rende.. ne faccio un altro e lo metto in rete....
::) ::) ::)
già un impianto da 1000w con un vento medio annuo di 2,5 m/s dovrebbe produrre un 1300kw annui...
io ne consumo un 700...
500 potrei reimmetterli nella reste e 500x0,3 fa 150...
150 che non spendo più 150 reimmessi son 300...
spendendo 1500 euro per l'impianto dovrei rientrare entro 5 anni...
ma anche prima visto che farò un ibrido eolico solare... con un pannello da 100w... si cento... serve solo per tamponare...
anche mi facesse 100kw annui... andrebbe più che bene... parliamo di altri 30 euro... su un pannello che costa 90 circa...
Ma chi te lo fa fare se spendi 12,50 Euro al mese di bolletta ? :hmmm: :hmmm:
Razzo
è come la pubblicità della mastercard....
staccarsi dall'enel... non ha prezzo...
mi ero informato anche per un pozzo ma i costi sono realmente proibitivi almeno per i miei consumi...
per o riscaldamente entro il prox anno dovrei comprare una stufa alta resa a tripla combustione...
quindi addio gas se non per le docce...
insomma... cerco di staccare il mio cordone ombelicale... da queste aziende simpatiche...
8)
non da meno... energia pulita a bassissimo impatto di realizzazione...
dicono che il solare è pulito.... senza però contare i costi di smaltimento dei pannelli...
Apprezzo ma non condivido .... non volermene ... forse servirebbe di più a me l'impianto eolico visto che spendo 100 Euro a bimestre. :-X
Razzo
http://it.windfinder.com/windstats/windstatistic_treviso-istrana.htm
anche tu sei bassino a media....
cmq per una turbina verticale non servono elevazioni dal suolo particolari...
se hai un terrazzo... o un giardino... fa...
ma cmq... risparmieresti solo 150€ all'anno... che cmq... buttali via....
riguardo ai 100€ a bimestre.. io spendo poco anche perchè l'unica lampadina ad incandescenza in casa è quella del frigo... per ora... le altre sono tutte a led!
ho avuto una spesa iniziale di 600€ di lampadine... ma... le sto ammortizzando...
purtroppo... bisogna ragionare a minimo 5 anni...
poi sto spegnendo anche il minimo led di stand-by etc etc...
ora l'impianto eolico... sarebbe la ciliegina sulla torta a tutto l'impianto elettrico...
Citazione di: gianfranco1104 il Gennaio 08, 2012, 01:55:03 AM
io spendo poco anche perchè l'unica lampadina ad incandescenza in casa è quella del frigo... per ora... le altre sono tutte a led!
Ricordo la discussione in cui ne abbiamo parlato .... ;)
Razzo
Citazione di: gianfranco1104 il Gennaio 08, 2012, 01:27:45 AM
ma anche prima visto che farò un ibrido eolico solare...
Citazione di: gianfranco1104 il Gennaio 08, 2012, 01:40:58 AM
per o riscaldamente entro il prox anno dovrei comprare una stufa alta resa a tripla combustione...
quindi addio gas se non per le docce...
Ua' ma che're ..............eolico ......... solare ............ geotemico ............ atomico ............. spaziale .......... :D :D :D
Stufa a tripla combustione con tripòlo salto mortale con avvitamento (carpiato) con supercazzola incorporata !!!!!! :D :D :D :D :D......... ma che è????????????
Citazione di: gianfranco1104 il Gennaio 08, 2012, 01:40:58 AM
è come la pubblicità della mastercard....
staccarsi dall'enel... non ha prezzo...
:megalol:
non solo... non ragionare in soldi ma in kwatt...
esempio 1000kw sono 80€ circa... ma ci devi aggiungere l'iva e altre microtasse e arrivi a 100 ed oltre...
a questi ci aggiungi canone etc etcsono altri 150€ all'anno buoni...
non solo... metti in conto che un impianto eolico è praticamente senza manutenzione...
e dura ben oltre 20 anni... l'unica parte in gioco sono i cuscinetti del generatore... che anche se li cambi dopo 20 anni... quanto ti potranno mai costare?
altra cosa da mettere in conto... è che a parità di kwatt tu... io... tutti a causa aumenti spenderemo sempre di più...
in poche parole... il guadagno aumenta di anno in anno...
lo avessi avuto già attivo.. quest'anno avrei risparmiato un +5%....
il prezzo del petrolio e dell'energia può schizzare alle stelle... ma tu sarai tranquillo....
8) 8) 8) 8)
ora proverò con una sola turbina e un pacco batterie da 400Ah.... dopo trarrò le conclusioni...
male che vada... lo porto a cagliari dove c'è una media del vento doppia di monfalcone... quindi una produzione annua di 3200kw!!!!!
mi fa rabbia vedere che i sardi ancora non abbiano soperto l'eolico... nonostante sia la regione con la più grossa produzione eolica d'italia...
parliamo di 586 mwatt....
http://www.impiantieolici.com/parchi-eolici/parchi-eolici-sardegna.html
eppure non si vede una pala su un tetto...
questo discorso potrebbe riallacciarsi al 3ad di paolo... "l'italia sta affondnando"...
so che quello che faccio è poco o nulla.... ma se lo facessero tutti i 65 milioni di italiani???
8) 8) 8)
io intanto per me lo faccio... 8)sia mai che diventi un buon virus...
Citazione di: Phyl il Gennaio 08, 2012, 01:59:03 AM
Stufa a tripla combustione con tripòlo salto mortale con avvitamento (carpiato) con superca**ola incorporata !!!!!! :D :D :D :D :D......... ma che è????????????
:megalol:
http://www.zetalinea.it/2007-nestormartin/index.asp
costicchia... ma..... come detto sopra... oramai ragiono a 5-10 anni....
tanto ne ho 35 di mutuo!
:D :D :D
Domanda .... se per qualsiasi motivo si inceppa l'impianto eolico ... resti al buio totale ? :o
Razzo
Candele.. ::)
gianca charly
Interessante, l'anno scorso mi stavo documentando anch'io un po'..........
Queste sono da interno .......... e forse il pellet è più gestibile .............
Per esterno se non sbaglio ce n'è di + efficienti ancora e dovrebbero essere un po' piu comode, nel senso che ti permettono di caricare un bel po' di legna che poi dura molto......
P.S.: azz.. però, sono uno spettacolo ..........altro che collezione di farfalle!!!!!!!!!!
Citazione di: RAZZO il Gennaio 08, 2012, 02:12:53 AM
Domanda .... se per qualsiasi motivo si inceppa l'impianto eolico ... resti al buio totale ? :o
Razzo
Questa è facile, lui resta sempre collegato alla rete, se produce in più la vende, sennò la prende, vero????
Citazione di: RAZZO il Gennaio 08, 2012, 02:12:53 AM
Domanda .... se per qualsiasi motivo si inceppa l'impianto eolico ... resti al buio totale ? :o
Razzo
è inserito un pacco batterie da 40Ah....
calcolando che se accendo tutte le lampadine di casa non arrivo a 200w...
il frigo consuma un 120kw annui quindi parliamo di 12kw al mese ovvero 400w al giorno... o circa 20 w/h...
quindi parliamo di 220w all'ora o meglio 220VA quindi 10A ora...
quindi con tutte le luci accese e a frigo a normale funzionamento
ho circa 2 ore di autonomia... ma... non penso accendo tutte le luci sapendo che l'impianto è off o mi metto a fare lavatrice e/o stirare...
quindi qielle 2 ore potrebbero diventare molte di più...
il primo impianto sarà semplice solo 1 circuito... ma in un futuro conto di duplicarlo...
questo oltre a produrre più energia... da maggiori garanzie....
ci sto perdendo la vista in questi giorni a vedere soluzioni in tutto il mondo etc etc...
nessuno nega che sia un sistema che non porti a rinunce...
ma... è fattibile...
è come chi passa dall'andare a lavoro dall'auto in bici...
certo che se ti devi fare 40 km non fa... ma se ne devi fare 10... basta un piccolo sforzo.. e fa...
cmq spargete la voce se conoscete uno che fa generatori...
e siccome non c'è soddisfazione più grande che permettere anche al tuo vicino di metterla di dietro all'enel...
appena realizzerò tutto... pubblicherò tutti i risultati...
male che vada a monfalcone.... come già detto finisce tutto a cagliari...
e quindi... non sto buttando soldi...
;)
Citazione di: Phyl il Gennaio 08, 2012, 02:21:14 AM
Questa è facile, lui resta sempre collegato alla rete, se produce in più la vende, sennò la prende, vero????
diciamo che ci saranno varie fasi di transizione...
1) non staccarsi per non rimanere in braghe di tela... pagherò il canone e il guadagno sarà minore ma pazienza
2) nel frattempo cercherò un regolatore che possa gestire un sistema misto con reimmissione in rete... oppure cerchèrò qualcosa da adattare ma vedere punto 3
3) prima di reimmettere in rete vedrò la produzione reale e il consumo tramite due contatori in entrata ed in uscita... se è un bilancio positivo.. e questo con gli incentivi mi permette di pagare il canone... rimarrò allacciato..
4) vi ricordate cosa successe nel 2003?...
:D :D :D :D
Citazione di: Phyl il Gennaio 08, 2012, 02:19:39 AM
Interessante, l'anno scorso mi stavo documentando anch'io un po'..........
Queste sono da interno .......... e forse il pellet è più gestibile .............
Per esterno se non sbaglio ce n'è di + efficienti ancora e dovrebbero essere un po' piu comode, nel senso che ti permettono di caricare un bel po' di legna che poi dura molto......
P.S.: azz.. però, sono uno spettacolo ..........altro che collezione di farfalle!!!!!!!!!!
si quelle da esterno sono decisamente più grandie più costose... ma... sono impressionanti!!!! ne ho vista una in una villa di un mio amico.. e sono rimasto impressionato....
si il pellet....
ma vogliamo mettere una trombata difronte al pellet e una difronte a quella fiamma?
anzi.. col pellet vai di pippe!
:D :D :D
un carico di quella stufa arriva fino a 12 ore... carichi prima di dormire e sei a posto...
regoli la fiamma... sono impressionanti!!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :ok:
Dimenticavo: ti ricordi la marca di quella caldaia del tuo amico?
Citazione di: Phyl il Gennaio 08, 2012, 02:37:05 AM
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :ok:
Dimenticavo: ti ricordi la marca di quella caldaia del tuo amico?
http://www.heitzmann.ch/de/produkte/stueckholzheizung/-heizkessel/produkt-uebersicht-stueckholz.html
lui ha la 45 con un serbatoio da 2000 litri
Bravo Gianfranco!
Ciao
Di tutto cio' ne stavo parlando giusto 10 minuti fa con mio padre in giardino.
Abbiamo 2 camper.il suo monta 2 pannelli solari da 100w cad. Il mio 1 da 70w
Col sole di oggi il mio camper caricAva 0.5 A ora ( poco ) perche' la batteria era a 14 volt a vuoto e quindi piena....ed il pannello in pratica la tiene solo in tampone.appena accesa una luce la resa e' schizzata a 1.5 amp ora...il che significa che io con 8 ore di sole costante (ipotetico) mi vedo gratis x 4 ore la mia tv lcd da 15 pollici+ decoder montata sul camper.
La riflessione nasceva dal fatto che avendo i 2 camper fermi in parcheggio e quindi senza alcuna utenza collegata una vota che sono cariche le 2 batterie noi stiamo buttando via corrente che ci ritroviamo gratis perche' non la sfruttiamo.
Calcolando l'uso di un camper di circa 40-60 giorni anno tra week end e ferie....i restanti 300 buttiamo via la corrente che generiamo e questo succede da 10 anni (che ho il pannello sul tetto) di questo camper.lo stesso pannello che aveva mio padre sul camper prima comprato nel 1990.quindi il mio pannello ha la bellezza di 22 anni.vero e' un policristallino di antica fattura della pb-solar non cinese e non ha avuto cali di rendimento.
Col sole allo zenith quest'estate ho visto caricare 4.2amp ora che a 12v sono circa 50 w.un pannello nominale do 70w non rendera' mail il 100%.
Quindi la risposta e' si...col solare si puo' essere autonomi....io in 1 mese non mi sono mai collegato alla corrente.bisogna pero' ridimensionare il concetto di spreco della corrente.tutte le luci a led....spegerle qua do non servono , niente asciugacapelli, niente lavastoglie ferro da stiro e lavatrice.
A livello domestico se fosse solo x le luci e per la televisione ci si potrebbe davvero arrangiare con 4 pannelli da 100w un bel pacco batterie al gel che fa da back-up per la notte.
Il problem sono i phon,efrri da stiro,lavatrici e lavastoglie ed in pole position le asciugatrici e clima tutto cio' che ha una resistenzA o una pompa di calore.
Ad oggi per me a livello domestico produrre corrente per rivenderla non e' un business.....meglio stare attenti al consumo.l'impegno economico per l'impianto 3kw costano circa 12000 euro....e sono ancora tanti.se non ci fossero i finanziamenti ed i contributi statali cadrebbe tutto il discorso.il problema poi di non potersi staccare dall'enel.....produco corrente ma non sono autonomo....un controsenso.
Cao roby
....ho riletto il post...
Ho scritto come un dislessico.....ahahahahahahah
Ciao
Citazione di: ROBY_HRC il Gennaio 08, 2012, 15:13:49 PM
....ho riletto il post...
Ho scritto come un dislessico.....ahahahahahahah
Ciao
e ti sei dimenticato di darmi l'indirizzo di quello che fa generatori...
:D :D :D
ciao gianfranco bel progetto il tuo,
cerca sul web inverter che sviccia su enel quando le tue batterie non ce la fanno piu' o usi carichi tipo lavatrice
in questo modo campi mnormalmente sul vento e batterie ma, consumi poco o niente da enel
ciao flavio
per quello non c'è bisogno...
gli inverter e i regolatori hanno degli allarmi...
se non ce la fanno più... posso switcharlo io a mano...
il problema è trovare un regolatore che devi alla reta quando le batterie sono cariche... e che non si prelevi dalla rete quando queste sono cariche o cariche parzialmente...
ho trovato un regolatore simile solo per solare... ma io vorrei fare un misto...
il problema del reimmettere l'energia con il pacco batterie e che quando non si sente carico.. ma sente la carica delle batterie queste vengono scaricate in linea...
ma per quello troverò qualcosa...
Ciao!
Questo e' il meno dei problemi .
Ci sono dei partitori dedicati che fanno questo lavoro.
Pilotano la corrente sulla batteria fino a che e' carica poi deviano su altre utenze.....in questo caso all'inverter che poi manda in rete.
Un impianto del genere l'enel non te lo fara' mai fare. Per l'oro l'impianto deeve essere sigillato anche per l'eventuale manomissione della lettura dei watt prodotti.
Un impianto a se' svincolato da qualsiasi accumulatore/generatore......
Ciao roby
ho trovato questo
http://www.ebay.it/itm/310360608079?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_1792wt_1165
chiedendo se foss epossibile invece della resisteza di carico una semplice uscita in DC per collegarla ad un ulteriore inverter per la reimmissione in rete....
ma se tu mi dici che l'enel non me lo permetterebbe...
mi informerò meglio da questo punto di vista...
se ciò non fosse possibile... rivedrò i miei piani...
posso sempre duplicare l'eolico... mettere 200w di solare....
vorrà dire che non ci guadagnerò dalla rivendita... e ammorttizzerò la bolletta con l'autoproduzione..
che poi... la metà delle mie spese elettriche sono di canone...
diciamo che la cosa è da provare... e mano mano raddrizzare il tiro...
non so neanche se sia fattibile accoppiare due eolici...
ma sono cose che farò cammiin facendo...
Si..
Questo potrebbe andar bene..in pratica ti permette di caricare delle batterie miscelando 2 fonti energetiche eolico e solare.penso che le resistenze siano delle resistenze di scarica o dissipazione della parte eolica per quando le batterie sono piene.diversamente rischieresti di uccidere il generatore facendo circolare delle correnti che poi non vengono assorbite dalle batterie gia' cariche.
Il reimmettere in rete il surplus di produzione della parte mediante l'uscita dc che vorresti tu in alternativa non e' cosi' semplice.
O meglio...l'inverter che ci andrebbe in mezzo( tra uscita dc e rete) e' un inverter dedicato che sincronizza le sinusoidi generate dalla trasformazione dc alla frequenza di rete (50 hz)..... Un inverter del genere di potenza sui 3000 w coara attorno agli 800 euro solo quello.
Io comincerei a generarmi la mia corrente col solare....un bel pack batterie di back up e cominciare ad allacciare le utenze tipo luce (basso consumo) televisioni,pc.....a quello ( il tipico interruttore da 10 amp nel quadro elettrico) le utenze sotto l'interruttore da 16 le lascio collegate all'enel....e vedo come va...poi valuto.
Io abito in una quadrifamialiare con 4 contratti enel da 3 kw + un altro contratto sempre da 3kw per le utenze condominiali ( luci notturne a basso consumo,amplificatore antenna tv e cancello elettrico) quindi sfruttato al 10% dell potenzialita' e quindi in questo caso davvero contratto eliminato e commutato in solare autonomo con 2 batterie da 200 ah
Se fatto bene io mirerei a eliminare il mio contratto enel ed andare autonomo col solare....e collegare le mie utenze a 16 amp....frigo,lavtrice,lavastoviglie ecc...sotto il contatore condominiale ....mettendo un wattmetro e pagando effettivamente quello che consumo.eliminerei il canone ed il costo delle utenze a 10 amp.
Ciao roby
quello che dicevo io è di usare al posto delle resistenze un inverter che ributti in rete...
la cosa che mi fa strano che non esista un controller che gestisca batterie e reimmissione in rete...
sono o uso con reimmisisone o ricarica con uso...
ancor più duro trovare regolatori multientrata...
se cmq non facesse a sostiruire il carico resistivo con un'uscita per reimmettere... prenderò questo
http://www.ebay.it/itm/320786849518?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
almeno spendo 1/3
se poi quell'uscita 12V si può usare solo quando il pacco batterie è carico... sono a cavallo!!!!
gira che ti rigira... trovato senza carico resistivo...
e meno della metà del prezzo!
http://www.ebay.it/itm/12-v-charge-controller-with-3-phase-brak-4-wind-turbine-/290654418807?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item43ac5a7777#ht_9060wt_1165
e se devo scaricare...
http://www.ebay.it/itm/12-volt-600-watt-dc-Low-Voltage-Submersible-Water-Heating-element-4-wind-solar-/290653641492?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item43ac4e9b14#ht_7552wt_1165
8) 8) 8) 8) 8)
bene... ora mi informerò su cosa fare per reimmettere l'energia.
ecco il progetto della turbina...
(http://s5.postimage.org/e1exm02pf/turbina_2.jpg) (http://postimage.org/image/e1exm02pf/)
8)
Bravo ottima soluzione.
Nn so se ti può essere utile l'ho trovato in rete
http://www.directindustry.it/prod/ducati-energia-spa/alternatori-a-magneti-permanenti-per-generatori-eolici-64878-426847.html
si l'avevo visto... ma poi nella pagina della ducati energia non si trova nulla...
mi scuso se magari faccio presente cose forse già dette, ma sapevi che:
- per instalarte un impianto eolico è necessario chiedere il permesso per l'impatto visivo come per gli impianti fotovoltaici ?
- che ENEL se invii energia in rete se ne accorge e non hai espletato tutta la burocrazia sono cavoli amari, specialmente in caso di danno sulla rete sei perseguibile penalmente ed economicamente.
- che per tutta la burocrazia che ENEL richiede, è necessario che l'impianto sia installato da ditta specializzate e che siano disponibili le certificazioni, quindi l'impianto fai da te non è possibile..
magari però sono cose di cui hai già tenuto conto..
Trovo pertinenti le obiezioni del webbo e aggiungo che il padre della mia morosa nel 2010 ha fatto installare sul tetto di casa un impianto solare fotovoltaico/termodinamico per produzione energia elettrica e acqua calda (per cui ha dovuto installare anche un serbatoio ulteriore che inglobasse il vecchio "boiler") e ha dovuto espletare un sacco di burocrazia con l'enel che solo ad un anno di distanza gli sta restituendo i soldi per il dispacciamento di energia che ha dovuto fare nei mesi estivi.
Tra l'altro ha dovuto anche installare un particolare contatore separato dall'originale per il conto dei kW prodotti (ovviamente solo quelli del fotovoltaico).
Detto questo, nonostante io possa anche appoggiare l'idea di staccarsi dalla rete (chi non vorrebbe spendere meno soldi???), mi viene da pensare una cosa... ma se è vero che spendi 150€ di corrente l'anno (che è poco) garantisciti ALMENO che la vita dell'impianto + tutti i costi di manutenzione + tutti i costi legati ai disservizi possibili siano inferiori all'investimento che devi affrontare per installare il tutto.
Sicuramente hai già pensato ad una cosa del genere, ma davvero leggendo che spendi 150€ l'anno di energia mi sono chiesto quale investimento fosse in grado di ridurre ulteriormente la spesa.
Oltre a questo, ci sono tutti i problemi legati ai permessi necessari e alle pratiche con l'enel.
Non voglio stroncarti, ci mancherebbe, ma il tuo progetto lo vedrei più come un "virtuosismo" (apprezzabile, per carità) che come un piano per sollevarsi da una spesa insostenibile.
In fondo, con la benzina che costa 1.65€/litro, risparmiare 12.5 € al mese non è difficile! :-)
Se non altro ti sei fatto una buona cultura in fatto di impianti di generazione... :-)
Citazione di: Webmaster il Gennaio 10, 2012, 11:06:01 AM
mi scuso se magari faccio presente cose forse già dette, ma sapevi che:
- per instalarte un impianto eolico è necessario chiedere il permesso per l'impatto visivo come per gli impianti fotovoltaici ?
- che ENEL se invii energia in rete se ne accorge e non hai espletato tutta la burocrazia sono cavoli amari, specialmente in caso di danno sulla rete sei perseguibile penalmente ed economicamente.
- che per tutta la burocrazia che ENEL richiede, è necessario che l'impianto sia installato da ditta specializzate e che siano disponibili le certificazioni, quindi l'impianto fai da te non è possibile..
magari però sono cose di cui hai già tenuto conto..
non c'è nessun impatto estetico in quanto l'eolico verticale non ha bisogno di essere posto in posizioni elevate... starebbe nel mio cortile.. cortile dotato di rete paravento per nascondere il cortile...
per la ditta specializzata... avrei chi mi lascia la certificazione... dita che costruisce impiandi da zero e che quindi è lei stessa che da l'omologazione degli impianti e la progettazione viene seguita da un mio amico che anche per suo sfizio personale mi seguirà nella realizzazione... anzi.. a dirla tutta... è eccitato per l'idea...
per la reimmissione nella rete elettrico so che devo chiedere un contatore omologato dall'enel e sotto richiesta
nel caso non fosse possibile non reimmetterò nella rete...
il primo periodo sarà di studio solo con la turbina per verificare la media dei venti... e lo farò tramite un vector...
8) 8) 8)
se il vento teorico mi garantisce una produzione teorica soddisfacente provvederò all'acquisto dei vari regolatori/inverter/batterie
ci sarà una seconda fase dove capirò esattamente se l'autonomia è fattibile...
dopo questa seconda fase... cercherò di capire se implementare ulteriormente le batterie sarà sufficiente per staccarmi del tutto o no...
andrò passo passo... nel caso sia un fallimento.. porterò tutto in sardegna dove sono sicuro che da una autonomia al 100%
l'autonomia al 100% con le batterie attuali è solo antieconomico, è brutto dirlo ma non conviene ed è da utilizzare solo in caso di mancanza assoluta di rete nelle vicinanze.
Impatto visivo come per gli impianti fotovoltaici ?
Scusate la mia ignoranza,il tetto di casa mia è una terrazza, quindi con il suo bel parapetto che la circonda.
l'impianto solare io lo disporreisul pavimento ,quindi si vedrebbe solo dal cielo, che impatto visivo avrebbe?
non mi è ben chiaro il concetto di impatto visivo
Citazione di: Sebring il Gennaio 10, 2012, 12:17:21 PM
Detto questo, nonostante io possa anche appoggiare l'idea di staccarsi dalla rete (chi non vorrebbe spendere meno soldi???), mi viene da pensare una cosa... ma se è vero che spendi 150€ di corrente l'anno (che è poco) garantisciti ALMENO che la vita dell'impianto + tutti i costi di manutenzione + tutti i costi legati ai disservizi possibili siano inferiori all'investimento che devi affrontare per installare il tutto.
Sicuramente hai già pensato ad una cosa del genere, ma davvero leggendo che spendi 150€ l'anno di energia mi sono chiesto quale investimento fosse in grado di ridurre ulteriormente la spesa.
Oltre a questo, ci sono tutti i problemi legati ai permessi necessari e alle pratiche con l'enel.
Non voglio stroncarti, ci mancherebbe, ma il tuo progetto lo vedrei più come un "virtuosismo" (apprezzabile, per carità) che come un piano per sollevarsi da una spesa insostenibile.
In fondo, con la benzina che costa 1.65€/litro, risparmiare 12.5 € al mese non è difficile! :-)
Se non altro ti sei fatto una buona cultura in fatto di impianti di generazione... :-)
parto dalla fine...
mi sto facendo una cultura non indifferente... e sto scoprendo quanto la cina investa nel'eolico!!! in molti centri i pali della luce sono del tipo eolico/solare.. palo che costa meno di 2000€.... e questo mi fa incazzare non poco vedendo i pali della luce in sardegna... anche se... devo dire che la mentalità sta cambiando... e tutti le lampade in fase di sostituzione vengono sostituite con quelle a led...
tornando alla manutenzione...
le batterie sigillate vengono date per 10 anni minimo... quindi a fronte di 500€ di spesa spenderi un 50€ l'anno di rinnovo pacco batterie...
al conrario del solare... la turbina eolica ha come il generatore solo i cuscinetti come parti soggette ad usura...
ma se si pensa la durata dei cuscinetti di un alternatore di un auto... con quasi totale certezza... una turbina eolica è a vita...
un generatore inoltre viene dato come vita media di 20 anni...
insomma.. le spese di manutenzione... sono decisamente basse...
pergli inverter e i regolatori... hanno una garanzia ne di più ne di meno di un fotovoltaico... e oramai la vita di questi è ben oltre 20 anni...
poi oddio... il guasto ci sta sempre... ma in caso di guasti io la vedo in un altro modo... overo darei soldi a dite piccole e dirette... non all'enel...
anche se fossi in pari... o leggermente sotto... i mei soldi finirebbero in una economia reale... e non in una fittizzia dell'enel...
riguardo alla benzina... credimi che di meno non posso usare l'auto... e per quel che la uso... mi si stano formando le ragnatele nella turbina...
sono un forte sostenitore che il risparmio, il rispetto dell'ambiente, passi per un uso coscienzioso dell'energia.. e mi pare che le mie bollette lo confermino...
:P :P :P
il mio unico svago... antiecologico è la moto che uso per infrattarmi da qualche parte...
ma almeno quello me lo concedete?
:P :P :P :P
se poi il progetto funzionerà... metterò tutto quanto in mio possesso per chi voglia replicare la mia esperienza...
quindi non è solo quanto risparmierò... ma ciò quel che ho fatto possa essere da spunto per molti...
per fortuna posso permettermi di sperimentare... sacrificherò qualche bevuta e qualche mangiata con gli amici...
ma ripetò.. avrò molta più soddisfazione se qualcuno riuscirà a trarne vantaggio...
nel post di paulo "l'italia sta affondando" io ho sempre detto che l'italia sta affondando anche razie alla nostra immobilità e indifferenza... e ci aggiungerei pigrizia...
la riprova è che la germania ha più solare di noi!
l'italia èilpaese del sole e del vento... visto che i nostri impiegati fossilizzati a livello encefalico non fanno nulla...
incominciamo noi...
non voglio fare il paladino di nulla... anche perchè... questa piccola avventura eccita anche a me....
è un pò come quando si ripara da soli la moto...
Citazione di: Gianni65 il Gennaio 10, 2012, 12:45:12 PM
Impatto visivo come per gli impianti fotovoltaici ?
Scusate la mia ignoranza,il tetto di casa mia è una terrazza, quindi con il suo bel parapetto che la circonda.
l'impianto solare io lo disporreisul pavimento ,quindi si vedrebbe solo dal cielo, che impatto visivo avrebbe?
non mi è ben chiaro il concetto di impatto visivo
era riferito ai tetti... e comunque siamo italioti...
tu pensa che in sardegna bloccano l'eolico!!!
io sarei orgoglioso da sardo di dare energia al resto dell'italia... invece... rimane all'interno della sardegna... ance perchè non c'è un elettrodotto decente tra sardegna ed italia.. innfatti nel 2003 nella sardegna non ci fu il blackout....
sempre in sardegna hanno boccisato il più grande parco fotovoltaico perchè... udite udite... la zona è a rischio idrogeologico!!!
ma... quella zona è un ex area indistriale!!! non capisco come mai per le industrie non esisteva questo rischio...
non solo... blocano il solare per rischio idrogeologico... e poi hanno fatto costruire a capotera?!?!
??? ??? ??? ???
insomma... la politica e gli amichetti del quartierino la fanno sempre da padrone...
la mia ditta vende impianti fotovoltaici, ma non me ne occupo personalmente, ciò lo premetto.
a qualunque dei nostri clienti quando viene fatto il calcolo dell'investimento per preventico, viene detto che l'impianto ha una vita di circa 20 anni ma che nei costi della manutenzione è prevista la sostituzione dell'inverter dopo 10 anni, perchè è quella la durata che ci si aspetta.
magari uno ha fortuna e gli dura di più , ma la durata di 20 anni, mah... non esistono dati storici in merito, specialmente ora che gli inverter li fanno cani e porci con classiche corse al risparmio.. e se compri oggi saprai quanto ti è durato solo nel momento in cui si romperà.
per il discorso impatto, come tu dici il generatore eolico fa rumore, anche se nascosto alla vista, se il tuo vicino reputasse fastidioso il rumore, potrebbero fartelo togliere, quindi se non c'è una autorizzazzione formale alla base non so se riusciresti a cavartela..
c'è chi ha vinto cause contro i motori delle celle frigo, che sono forse meno rumorosi..
detto ciò approvo pienamente il tuo desiderio di risparmiare e ti faccio tutti gli auguri per una ottima riuscita del progetto
Citazione di: Webmaster il Gennaio 10, 2012, 13:01:12 PM
per il discorso impatto, come tu dici il generatore eolico fa rumore, anche se nascosto alla vista, se il tuo vicino reputasse fastidioso il rumore, potrebbero fartelo togliere, quindi se non c'è una autorizzazzione formale alla base non so se riusciresti a cavartela..
c'è chi ha vinto cause contro i motori delle celle frigo, che sono forse meno rumorosi..
anche qui mi sono informato per il fatidico rumore....
allora inizio col dire che il rumore lo provocano i sistemi orizzontali che usano pale... questo perchè la velocità del vento risulta superiore alla velocita tangenziale delle pale...
nei sistemi verticali le pale "catturando" l'aria girano praticamente alla stessa velocità del vento quindi non si creano turbolenze che creano rumore...
tornando al rumore delle pale su sistemi orizzontali c'è da fare un distinguo...
pale in zone aperte e pale in centri urbani...
le pale ad una velocità di 10m/s hanno una rumorosità di circa 70/80 db ad un metro ma... anche il vento ha una sua rumorosità... negli spazi aperti decisamente bassa ma in città è più elevata... tanto che la differenza di db tra vento e pale non arriva a 20db...
nei sistemi verticali la rumorosità è intorno ai 20db.... capirai che con un vento a 50db... risulta in salita dire che dia fastidio...
che poi i vicini romperanno le palle immaginandosi rumori... quella è un'altra questione... e son sicuro che ci sarà....
:angry2: :angry2: :angry2:
p.s.
attualmente da quel che so basta una DIA...
cmq... appena tornerò a monfalcone mi informerò meglio.. perchè come sai... ogni comune è repubblica a se...
per gli inverter...in effetti non esiste una casistica sia perchè si stanno utilizzando massicciamente sono in questi ultimi anni...
e sia anche perchè quelli di 10 anni fa... non erano fatti da cani e porci... ma aggiungerei anche che quelli che li facevano10 anni fa... ora li ordinano dai cani e porci...
insomma... come hai detto tu... si sa la durata... solo quando si rompe...
:D :D :D
Vado un po' OT ma visto che siamo in tema di risparmi energetici forse può interessare.
Tempo fa avevo trovato in rete questo progetto per modificare un frigo in modo da avere un consumo di 0,1 kW al giorno (ovvero 37 kW all'anno).
http://www.builditsolar.com/Projects/Conservation/chest_fridge2.pdf (http://www.builditsolar.com/Projects/Conservation/chest_fridge2.pdf)
Io non ci ho mai provato, spero vi sia utile.
La tua intraprendenza è di certo da ammirare, generalmente quelli che non si pongono il problema nei termini in cui te lo stai ponendo tu si limitano a considerazioni puramente economiche, come il sottoscritto... Spendo 12€ in più di energia? Esco una volta in meno con l'XR e risparmio anche più di 12€.
Io ti faccio i miei auguri di riuscire nel tuo intento, però una telefonatina all'ENEL e a quelli del comune la farei, ecco.... :D
Anche perchè tutti sanno bene che quando lo stato ha l'occasione di inforchettarci non ci mette assolutissimamente niente...
Ah, occhio anche ai vicini che se vedono una roba che gli gira sopra la testa potrebbero dissentire...!
Citazione di: Carlo RFVC il Gennaio 10, 2012, 13:30:14 PM
Vado un po' OT ma visto che siamo in tema di risparmi energetici forse può interessare.
Tempo fa avevo trovato in rete questo progetto per modificare un frigo in modo da avere un consumo di 0,1 kW al giorno (ovvero 37 kW all'anno).
http://www.builditsolar.com/Projects/Conservation/chest_fridge2.pdf (http://www.builditsolar.com/Projects/Conservation/chest_fridge2.pdf)
Io non ci ho mai provato, spero vi sia utile.
sono un pò dubbioso...
i frigo moderni hanno una coibentazione tale che attaccano a raffreddare anche con temperature polari... il perchè... non chiedermelo...
tanto che... io per l'inverno ero più tentato a mettere una ventola con saracinesca e collegarla all'esterno... naturalmente collegandola a vari termointerruttori... chiude se la temperatura esterna è maggiore della tempertura di setting mentre aziona se la temperatura interna è superiore al setting... comandando comunque quella esterna...
l'operazione risulterebbe abbastanza invasiva.... dovresti praticare 2 fori.. altrimenti non ci sarebbe circolazione d'aria...
i consumi che da sui frigo sono per frigo di 20 anni fa... un buon frigo ora si atesta intorno ai 120kw annui... poi si va a finire anche sui 250... ma parliamo di frigo spaziali...
decisamente corretta la sua osservazione su sportelli orizzontali e verticali....
sinceramente... il suo esperimento mi fa più pensare che il suo frigo avesse problemi di qualità di termostato...
ed ora con il nuovo sistema parla di 90 secondi all'ora con 15/20° fuori... mah...
bisognerebbe fare qualche calcolo termico che io non so fare... ma mi pare strano 90 secondi in un'ora..
il problema dei frigo sono gli spunti... sarebbe meglio invece far partire il motore e tenrlo per più tempo acceso in modo da calare drasticamente la temperatura...
un frigo che tiene acceso 5 minuti in un'ora di fila non è uguale a 5 accensioni da 1minuto...
il problema è che non si conoscono le tarature dei termostati,,,
sicuramente sarebbe da misurare per capire... e in caso di piccolo range... sarebbe sicuramente il caso di intervenire...
grazie per lo spunto... non ci avevo mai pensato....
metterò allo studio anche questo...
8)
scusa gianfranco ma tu abiti in campagna? hai vicini?
se abitassi in campagna...a vrei messo una pala eolica da 10kw...
:D :D :D
sto in una casetta singola con giardino su tutti e 4 i lati...
davanti dall'altra parte della strada ho il parcheggio di un supermercato...
sulla dx un vicino tranquillo a 5 metri... se mi vede fare l'eolico... sono sicuro che mi chiede se ne facciamo 2..
dietro la casa è a 10 metri buoni... ora se mi dice che l'eolico da fastidio... dovrei abbattere anche l'albicocco...
alla sx... uno st****o... ma sta oltre la strada più un 5 metri... e cmq ho un 2 metri e mezzo di giardino...
diciamo... che non dovrei dare fastidio a nessuno... anche perchè l'eolico verticale come già detto... non fa casino...
non si lamentano per l'xr... e si lamentano per una turbina eolica che ha 20db a 1 m con il vento a 10m/s che ne fa 50 di db?!?!'
:D :D :D
chiederò sui permessi... ma so già che non sapranno che dirmi...
troveranno leggi che non ci azzeccano un piffero...
io lo farò.. e in caso si lamentino e il comune mi sanzioni... andrò dal giudice di pace..
ho girato parecchio in rete... e fino a 10kw non bisogna chiedere nessuna autorizzazione... se nonuna DIA... c :Dhe poi... non dovendo intervenire sulle facciate o simile... on c'è bisogno neanche di quella...
la dia la si chiede per le pale sul tetto.... ma anche li... sull'eolico... non si trova nulla...
se poi trovate una legislazione più copleta... fatemi sapere...
:) :) :) :)
Ogni comune ha il suo regolamento edilizio, la cosa principale che tu nn sia in zona vincolata paesaggisticamente dato che incorreresti nn solo ad una sanzione amministrativa, (nel caso fosse necessaria una pratica edilizia) ma anche ad una sanzione penale (che poi sarà sempre pecuniaria ma ben più alta) che è molto peggio.
Nn conosco il tuo comune ma sinceramente mi resta molto difficile pensare che si possano mettere pale eoliche su di un tetto in un centro abitato.
Comunque l'ideale sarebbe metterla in modo che nn si veda dalla strada pubblica.
non le metto sul tettttttoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
lo metto in giardino! ad un 50cm da terra... la pala sarà alta 120... quindi parliamo di un 170cm circa!!!! forse 2 metri se aggiungerò i pannelli...........
chiederò comunque l'autorizzazione... anche se non so che autorizzazione devo chiedere...
quando ho portato i pallet di legna mica ho chiesto se li potevo mettere e lasciare in giardino....
cmq chiederò anche se sia fattibile sul tetto... così non mi girano in giardino...
:D :D :D
Citazione di: gianfranco1104 il Gennaio 10, 2012, 16:43:24 PM
non le metto sul tettttttoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
:D :D :D
questo lo avevo capitooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi riferivo a questoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!
Citazione di: gianfranco1104 il Gennaio 10, 2012, 16:25:31 PM
se nonuna DIA... c :Dhe poi... non dovendo intervenire sulle facciate o simile... on c'è bisogno neanche di quella...
la dia la si chiede per le pale sul tetto.... ma anche li... sull'eolico... non si trova nulla...
se poi trovate una legislazione più copleta... fatemi sapere...
:) :) :) :)
Vai sul sito della Pramac può esserti di aiuto.... http://www.revolutionair-pramac.com/Europe/it/turbine-eoliche-revolutionair-pramac-starck.asp
Il progetto mi sembra valido sia sul piano funzionale che estetico ed è già pronta.
A partire dal prezzo delle due microturbine: 2500 euro la più piccola, alta 90 cm. e capace di produrre 400 watt all'ora in condizioni ottimali (con un vento che soffia a 14 m. al secondo), 3500 euro la più grande, alta 140 cm e capace di 1 kwatt orario. Non sono le noccioline prospettate da Starck. E per produrre l'energia necessaria a una casa normale con 3 persone - circa 3 kilowatt al dì - ci vorrebbero 3 pale grandi col vento in poppa tutti i giorni. Inimmaginabile. Dov'è il vantaggio, allora? Come si ammortizza l'investimento?
«Nelle zone ventose l'investimento viene ripagato in 5-6 anni - spiega Paolo Campinoti -. Ma l'investimento dipende dai bisogni. Se uno ha la casa in Sardegna, e la usa solo d'estate, può investire meno perché ha meno bisogno d'energia. Comunque l'energia prodotta nei mesi in cui la casa non viene usata non va dispersa, viene messa in rete all'Enel e detratta dalla bolletta. È chiaro comunque che il "plus" non è tanto il vantaggio economico, che, pure, combinando l'eolico con altre energie alternative, solare in primis, si ottiene. ;)
Quali autorizzazioni occorrono per l'installazione?
La Finanziaria 2008 prevede che l'installazione di impianti minieolici con potenza fino a 60 kW possa essere autorizzata, in assenza di vincoli, mediante una Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.) presso il comune di appartenenza. Qualora l'impianto venga installato in area soggetta a vincoli (paesaggistici, naturali, etc.), bisongerà presentare richiesta all'autorità competente sul territorio. Alcune regioni hanno disciplinato le autorizzazioni per gli impianti di generazione da fonti minieolica, facilitando in alcuni casi le normative nazionali. Un esempio ne è la Regione Toscana, che ha emanato una legge regionale, la L.R.24 febbraio 2005, n. 39 (Disposizioni in materia di energia), che prevede una semplice comunicazione al comune per impianti eolici di potenza nominale inferiore ai 5 kW.
Citazione di: edoxr il Gennaio 10, 2012, 17:11:02 PM
Vai sul sito della Pramac può esserti di aiuto.... http://www.revolutionair-pramac.com/Europe/it/turbine-eoliche-revolutionair-pramac-starck.asp
Il progetto mi sembra valido sia sul piano funzionale che estetico ed è già pronta.
A partire dal prezzo delle due microturbine: 2500 euro la più piccola, alta 90 cm. e capace di produrre 400 watt all'ora in condizioni ottimali (con un vento che soffia a 14 m. al secondo),
14m/s!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non sarebbe economico neanche in sardegna!!!!!!!!!
Da studiare..... ;)
Come funziona un impianto mini eolico?
Un impianto eolico di piccola taglia sfrutta l'energia cinetica contenuta nel vento e la trasforma in energia elettrica che, attraverso una serie di dispositivi elettronici, viene convertita in una forma di elettricità compatibile con la rete elettrica domestica. Si dà a questi sistemi il nome di "mini" o "micro" per differenziarli dai grandi impianti che costituiscono le grandi centrali eoliche, spesso al centro di polemiche legate all'eccessivo impatto ambientale.
Un sistema mini eolico connesso alla rete è costituito sai seguenti componenti:
Turbina, costituita da un rotore a 2 o 3 profili alari e un alternatore a magneti permanenti che costituisce il cuore del sistema, poichè al suo interno si sviluppa l'energia elettrica.
Stativo, cioè un palo di sostegno costituito un palo in acciao che sorregge la turbina e che può essere infisso nel terreno o agganciato ad una struttura elevata già esistente come una copertura o un solaio.
Sistema di controllo del generatore (Wind Box), un apparecchio elettronico che gestisce il funzionameto del sistema rotore/alternatore in tutte le condizioni di vento, e mette in sicureza la macchina in condizioni estreme.
Inverter eolico, un apparecchio che consente l'adeguamento dell'energia elettrica prodotta alle caratteristiche della rete elettrica.
Quali sono i vantaggi di un asse verticale rispetto all'asse orizzontale?
I generatori eolici ad asse verticale (VAWT) sfruttano i venti da qualsiasi direzione provengano e dunque non disperdono tempo e energia nella ricerca del corretto orientamento come avviene sugli assi orizzontali (OAWT). Gli eolici RevolutionAir sono del tipo Darrieus, e presentano le seguenti caratteristiche:
Spunti molto bassi per l'innesco della rotazione delle pale (cut-in wind speed). La turbina comincia a ruotare già con venti di 3 m/s.
Massima silenziosità, anche quando esposto a venti intensi. Questo consente persino il posizionamento del generatore sul tetto di una abitazione ad uso civile.
Design curato che consente una totale integrazione architettonica - il nome di Philipe Starck è una garanzia da questo punto di vista.
Quali sono le condizioni di vento minime affinché un generatore RevolutionAir abbia una produzione elettrica soddisfacente?
Finchè la velocità del vento non raggiunge la velocità di cut-in (3 m/s), le pale del rotore non avranno la spinta sufficiente per mettersi in moto e non ci sarà produzione di energia elettrica. Con l'aumentare del vento, le pale del generatore cominciano a ruotare in maniera proporzionale alla velocità del vento che la investe, producendo un flusso di corrente che viene immesso nella rete elettrica di servizio. Tuttavia a bassi regimi di vento corrrispondono esigui valori di potenza erogata. Al contrario, in condizioni estreme di vento, il sistema attiva automaticamente dei sistemi di protezione che arrestano la rotazione per evitare danneggiamenti alle parti strutturali ed elettriche.
Quando il generatore produce più dei consumi domestici, l'energia in eccesso viene riceduta alla rete, conteggiata attraverso un apposito contatore, e contabilizzata sulla base di un sistema concordato con il gestore dei servizi elettrici locale, secondo le normative vigenti (vedi di seguito). Tutto questo sistema è gestito automaticamente, senza l'impiego di batterie di accumulo, ma sfruttando le normative in ambito di microgenerazione e usufruendo degli incentivi legati all'utilizzo di energie rinnovabili.
Dove è consigliabile l'installazione?
In assenza di vincoli ambientali ed autorizzativi, si può convenientemente installare un impianto minieolico dove le condizioni di vento nell'arco di un anno garantiscano una produzione di energia accettabile rispetto ai costi sostenuti e alle produzioni attese. Per la rilevazione delle condizioni di vento in un dato sito, con un buon grado si attendibilitò, è necessaria una strumentazione adeguata e un periodo di tempo che garantisca un valore statisticamente accettabile. Qualsiasi campagna di rilevamento anemometrico di questo tipo implica delle spese complessive che di base non sono proporzionate all'investimento necessario per l'acquisto di qualche generatore RevolutioAir.
Il consiglio è quello di rivolgersi ad un installatore professionista, preferibilmente presente sul territorio, in grado di consigliare in base alle sue competenze e all'esperienza. A livello puramente orientativo, sul territorio italiano si registrano medie annue superiori al valore minimo ammissibile lungo le coste, sui rilievi montuosi ed in molte aree del centro-sud e delle isole.
Quali autorizzazioni occorrono per l'installazione?
La Finanziaria 2008 prevede che l'installazione di impianti minieolici con potenza fino a 60 kW possa essere autorizzata, in assenza di vincoli, mediante una Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.) presso il comune di appartenenza. Qualora l'impianto venga installato in area soggetta a vincoli (paesaggistici, naturali, etc.), bisongerà presentare richiesta all'autorità competente sul territorio. Alcune regioni hanno disciplinato le autorizzazioni per gli impianti di generazione da fonti minieolica, facilitando in alcuni casi le normative nazionali. Un esempio ne è la Regione Toscana, che ha emanato una legge regionale, la L.R.24 febbraio 2005, n. 39 (Disposizioni in materia di energia), che prevede una semplice comunicazione al comune per impianti eolici di potenza nominale inferiore ai 5 kW.
Sono previsti degli incentivi per l'installazione di minieolico? Di che tipo?
Per impianti eolici connessi alla rete elettrica di ditribuzione con potenza compresa tra 1 e 200 kW, il D.M. del 18/12/2008 prevede una tariffa incentivante pari a 0,30 euro per ogni kWh prodotto ed immesso in rete. Questa tariffa è bloccata e garantita dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) per 15 anni. Per impianti di taglia inferiore a 1 kW (come 1 o 2 generatori WT400W), l'energia prodotta beneficia automaticamente del regime di Scambio sul Posto, andando ad integrare il consumo di energia elettrica dovuto alle utenze domestiche.
Quali sono i benefici derivanti dall'utilizzo di energia da fonte minieolica?
L'idea alla base di RevolutionAir è quella di mettere a disposizione di tutti l'energia naturale contenuta nel vento, risorsa libera e rinnovabile per eccellenza. Utilizzare questa energia per soddisfare il proprio fabbisogno energetico porta benefici su diversi piani:
Benefici ambientali: gli effetti positivi sull'ambiente derivano dalla mancata emissione di CO2 altrimenti prodotta da combustibili fossili. Questo permette di dare un personale e concreto contributo alla sostenibilità energetica del Pianeta, limitando gli effetti più nefasti dell'inquinamento.
Benefici economici: tutta la produzione di energia da fonte minieolica serve ad abbattere i costi energetici e assicura nel lungo periodo una remunerazione garantita dagli schemi incentivanti promossi dai governi per sostenere le energie rinnovabili.
altra cosa importante affinchè tu possa o voglia installare una pala è la sicurezza...!!!
Se il tuo dispositivo non ha un sistema di frenata in caso di venti forti e si dovesse staccare per esempio una pala danneggiando cose o persone sarebbero guai grossi..!
Questa sicurezza deve essere certificata e se non lo è nessuno ti permetterà di piantare qualsiasi cosa sul tetto o in giardino almeno che tu ti assuma qualsiasi responsabilità e lo faccia di nascosto.
il freno è un semplice convertitore... e cmq... fin'ora roba in giardino non ne ho vista volare....
:P :P :P
mi è arrivato il preventivo della acm.....
devo anche scrivere il prezzo o vi basta sulla parola?
il generatore lo prendo made in cina....
:angry2: :angry2: :angry2: