So che l'argomento è già stato trattato ma è il sito complice di una nuova discussione "Attenzione: questa discussione non ha ricevuto messaggi da almeno 120 giorni.
A meno di non essere sicuri di voler rispondere, si consideri l'idea di iniziare una nuova discussione." ;) ;)
Parlando di cose serie: ho letto giust'appunto qui http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14895.0 che il termostato più vicino a quello dell'XR è quello della ford focus. Oggi ho chiamato ma mi han detto che serve il numero di telaio o il tipo di motore (della focus) perchè se no non sa che cosa ordinare. E ha aggiunto che il codice fornito dal topic che ho linkato non gli serve a nulla perchè non sa dove inserirlo nel computer.
Dove diavolo la pesco sta valvola termostatica??
In alternativa ho letto che si puo prendere questa http://www.xrsonly.com/xrs-only-high-performance-thermostat-honda-xr650r: quale consigliate? Devo partire per l'Elefanten tra 2 settimane, e vorrei essere a posto e al meglio! (ovviamente colgo l'occasione per invitare chi volesse ad aggiungersi)
Saluti&grazie,
Luca
Stai parlando di questo codice? (riprendo un mio post)
CitazioneA integrazione di quanto è già stato detto sull'argomento, fornisco il codice ricambio Ford che risolve il problema senza incorrere in ricerche omeriche.
FORD Thermostat 96 mm 8575A1A - cod. 1303374
Costo 10 € ca scontato; occorre rifilarlo a mola e asportare la valvolina di non ritorno (aprendo così un foro che è di qualche decimo più grande dell'originale).
La sua specifica forma costruttiva impedisce la rotazione nella sede in quanto il castelletto urta a un certo punto contro le nervature interne dell'alloggiamento - che perciò continuano imperterrite nelle loro funzioni anche con questo nuovo oggetto.
Anch'io cercai quello della Focus, ma grazie a un angelo di commesso sono riuscito a trovare quello sopra, che a detta sua era di una Fiesta, però.
Ora, senza polemizzare su quale termostato di quale auto, quello che ho riportato è il
codice Ford del termostato che ho montato io, e qui ti confermo che va bene con le lavorazioni che ho descritto.
Dubito davvero che con questi numeri in concessionaria Ford abbiano problemi a rintracciare la parte; forse era uno strascico del lunedì di rientro... ::)
Tieni presente comunque che anche con il termostato OK, con basse temperature, marciando anche a bassa velocità, l'acqua non va oltre i 65-70° in uscita motore!
Chiaro che il forellino di by-pass consente portata a sufficienza per sottoraffreddare... :hmmm:
Forse arrivi lungo per procurarti una strumentazione Vapor per controllare; ciò non toglie che potrai constatarlo anche "a mano" - pertanto ti suggerisco di procurarti del materiale per schermare un radiatore, e marciando su strada forse anche un pò più di uno! ;)
Have a nice trip! :)
No quei codici non li avevo proprio visti.. io avevo il 4483.82 D e basta! Grazie mille, ora sento.
Non ho ancora montato il vapor, lo faro nei prossimi mesi...
Quindi devo schermare i radiatori dici? Ma proprio a ignoranza con del cartone coprendoli ben bene? Non vorrei fare piu danni che altro!
Luca
Citazione di: burp1007 il Gennaio 10, 2012, 12:42:54 PM
No quei codici non li avevo proprio visti.. io avevo il 4483.82 D e basta! Grazie mille, ora sento.
Non ho ancora montato il vapor, lo faro nei prossimi mesi...
Quindi devo schermare i radiatori dici? Ma proprio a ignoranza con del cartone coprendoli ben bene? Non vorrei fare piu danni che altro!
Luca
tanquillo che non fai danno......
io nelle mie ho sempre coperto parzialmente il radiatore...
e lo faccio anche nell'auto....
Ok grazie mille. So che la cosa è molto a braccio, ma più o meno come quanto radiatore devo coprire? Tipo uno per intero e l'altro aperto? Non so, giusto da avere un'idea! Grazie!
Luca
Puoi usare delle lastre di Mylar da tagliare a misura e fissare con fascette tra la protezione (deflettore bianco) e il radiatore.
Resiste anche ad alte temperature e non si inzuppa d'acqua come il cartone; lo puoi trovare nelle officine elettromeccaniche.
Naturalmente puoi usare altri materiali: i requisiti sono intuibili... io starei sul sintetico: poi la lana irrita :D
Per la temperatura motore, anche senza strumento direi bovinamente che non devi poter tenere la mano sul cilindro.
...cmq accertati prima di non avere la mano anestetizzata dal freddo, altrimenti te la fai alla piastra!!! :saltino:
ri-buon viaggio!
Uno interamente schermato e l'altro con la stessa lastra piegata "a tendina" in quattro, in modo da coprire o riaprire solo staccando lo schermo deflettore (non richiede utensili): vedrai che andrà bene :)
Già da domani mi darò alla nobile arte del ritaglio del cartone! =D
Grazie ancora,
Luca
scusate, ma perchè schermate i radiatori?
avete difficoltà a far entrare in temperatura il motore?
Citazione di: Giulioturbo il Gennaio 10, 2012, 21:10:25 PM
scusate, ma perchè schermate i radiatori?
avete difficoltà a far entrare in temperatura il motore?
beh... a -20 penso che lo abbiano tutti questo problema....
Citazione di: burp1007 il Gennaio 10, 2012, 11:34:13 AMDevo partire per l'Elefanten
ma ci andate in giro pure a -20? ???
Ciao,
di solito dovrebbe bastare la parzale apertura del termostato chiuso a mandare in temperatura il motore.
Certo, all'Elefanten, con -20°C ci vorra' tempo ma non credo che avrai cosi fretta da non far girare al minimo per 10 minuti il motore.
Non avendo il Vapor che mi dice la temperatura dell'acqua,ho sempre avuto paura a schermare i radiatori, pensando, meglio un po' fredda che troppo calda. Uso pero' molte precauzioni a motore freddo.
Ciao, buona visita all'Elefanten.
Sunray/Rudy
Sarà perchè ho visto delle VOR grippate per sottoraffreddamento...
Erano senza termostato, naturalmente: si parte neanche allegri d'inverno, il pistone si dilata e il cilindro no - e la frittata è fatta!
Mantello basso, quindi accoppiamenti stretti... quel che vuoi; fatto sta che - anche se l'orlo ha fatto male a qualcun'altro - dopo ci si pone il problema :hmmm:
Ragazzi non fatemi venire il panico! Mettiamola così:
con il 5w40, il termostato, e un radiatore incartonato non avrò problemi, e l'orlo uscirà benissimo!!
Luca
Beh se hai dubbi, l'ideale come dice Gaspare sarebbe avere un termometro acqua, ma tieni conto che normalmente i motori vengono testati a situazioni limite caldo e freddo....poi il BRP non so (caldo di sicuro)
Ciao
Ho trovato la valvola. E' enorme! E soprattutto è decentrata.
Allora vediamo se ho capito bene: la guarnizione tutta intorno la tolgo (e lo si fa a mano). Poi il piattello devo molarlo di quanto? Quant'è il diametro finale lo sapete?
Altro dubbio esistenziale: la valvolina di non ritorno è quel cancherino dorato tipo fungo sul piattello?
- perchè va tolto?
- come lo tolgo?!
Luca
Dubito che qualcuno ti possa dare la misura che chiedi... cmq, per portare a misura il diaframma io ho misurato la sua originale, bloccato il calibro sulla misura "radiale" che dovevo asportare, e seguendo il profilo l'ho usato a mò di truschino per tracciare.
Così la sgrossi, poi la provi con il bicchierino di alloggiamento finchè non ti piace, sbavi e via!
La valvolina la tiri via con la pinza: la cavi semplicemente dopo averla schiacciata per deformarla.
la funzione di non ritorno qui non serve, e dal momento che non conoscevo il comportamento termico (l'ho sostituita quando ho installato il Vapor) ho ritenuto che - rispetto all'originale - strozzasse troppo il passaggio.
A dire il vero, con il senno del poi sarei molto indeciso sul lasciarla o meno... Prima di tutto controlla che sia a favore del flusso (certo che lo sarà, ma facciamo che almeno qui si possa vivere di certezze), poi - almeno momentaneamente la lascerei: per quello che devi fare ti aiuterà a raggiungere la temperatura di esercizio in minor tempo.
...peccato che senza il Vapor non potrai verificare la differenza, ma la situazione è questa. :-\
Anche io ho cambiato la valvola di serie che era bloccata, con una della Focus.
Ho rifilato per bene la flangia fino a che adattava perfettamente con quella originale.
Mi posto molte domande, a cui ho dato le mie risposte.
Primo ho trovato dei forum USA in cui dicevano che molti la toglievano e basta, questa soluzione penso sia ok se vivi in zone molto calde.
Se Honda l'ha messa un perche' deve esserci.
E' TASSATIVO togliere quell'escrescenza della valvolina di non ritorno posta sul termostato della Focus, per due motivi:
Primo, quella originale Honda non l'ha, quindi, mettere RELIGIOSAMENTE il termostato Focus nelle stesse condizioni di quello Honda, secondo, il buon senso, meglio troppo raffreddata che troppo poco.
Io ho voluto metterlo il termostato perche' uso la moto tutto l'hanno e vivo in un cesso di posto FREDDISSIMO ( merdania = Verbania ) qundi il mio Amore potrebbe faticare ad entrare in temperatura sopratutto in winter time.
Per il resto, io non schermerei mai un radiatore, neppure su all'Elefante.
Meglio usare cautele durante l'accensione e mettere olio invernale che schermare il radiatore, SOPRATUTTO se non hai su il VAPOR che ti dice a che temperatura sta' lavorando il liquido di raffreddamento.
Un saluto e un buon Elefante a tutti!
Buonasera, Gaspare,
perdona se chiedo una puntualizzazione, hai detto delle VOR grippate per sottoraffreddamento,ma intendi che sono state tirate da fredde in inverno e quindi si sono grippate oppure che sono andate ben oltre il limite di raffreddamento ossia, oltre il bollire l'acqua e quindi alla fusione di parti del motore?
Nel primo caso non sarebbe un sottoraffreddamento ma un troppo raffreddamento, nel secondo caso sarebbe un vero sottoraffreddamento del motore sotto sforzo.
Ricordi le vecchie bellissime Cagima WMX 125 da cross, serbatoio grigio di metallo, radiatore sul manubrio, due ammortizzatori posteriori, bellissima moto che è stata venduta in miliardi di esemplari? Tutte avevano un bell'adesivo sul serbatoio con scritto:
" ATTENZIONE, SI RACCOMANDA DI PORTARE GRADATAMENTE IN TEMPERATURA IL MOTOCICLO".
Grazie della tua gentile risposta, ciao a presto!
Sunray/Rudy
Holà, Sunray!
Alla prima parte del tuo post mi sento di rispondere che le nostre sono e rimangono solo delle opinioni; i fatti sono dei rilievi strumentali durante il funzionamento.
Perciò - opinioni a parte - mi chiedo come gestire il conflitto "mai schermare i radiatori" con una temperatura evidentemente insufficiente durante il trasferimento...
Io ho detto la mia alla luce di un'esperienza, comunque direi che è il caso di lasciare ai singoli la gestione del problema, senza dogmi soprattutto, dal momento che ognuno ha pagato la propria motoretta ed è libero di gestirla come meglio crede ;)
Citazione...delle VOR grippate per sottoraffreddamento,ma intendi che sono state tirate da fredde in inverno e quindi si sono grippate oppure che sono andate ben oltre il limite di raffreddamento ossia, oltre il bollire l'acqua e quindi alla fusione di parti del motore?
Nel primo caso non sarebbe un sottoraffreddamento ma un troppo raffreddamento, nel secondo caso sarebbe un vero sottoraffreddamento del motore sotto sforzo.
Ricordi le vecchie bellissime Cagima WMX 125 da cross, serbatoio grigio di metallo, radiatore sul manubrio, due ammortizzatori posteriori, bellissima moto che è stata venduta in miliardi di esemplari? Tutte avevano un bell'adesivo sul serbatoio con scritto:
" ATTENZIONE, SI RACCOMANDA DI PORTARE GRADATAMENTE IN TEMPERATURA IL MOTOCICLO".
Grazie della tua gentile risposta, ciao a presto!
hehe... mi ricordo bene delle WRX anche... con quei begli ammortizzatori SACHS poi sostituiti con ciofeche di mono ::)
cmq, il grippaggio è stato da freddo (nelle Vertemati, per la precisione, ancora prima di essere VOR) per un fenomeno di sottoraffreddamento: fidati se ti dico che il fenomeno si chiama così ;)
L'altro si chiama surriscaldamento o deficit di raffreddamento, per girarla al negativo.
Sottoraffreddamento è quando porti un qualcosa sotto una certa temperatura che è in qualche modo di riferimento.
Le rotture di questo tipo sono poi sempre per interferenza meccanica: ben lungi dalla temperatura di fusione dei materiali!!!
Bei tempi, quelli di Cagiva... gosh... :-*
Ciao Gaspare ( tolgo il buonasera a favore dell'amichevole "ciao" ).
Pensa che ho avuto il WRC la versione regolarita' ( ho 46 anni non chiedermi di chiamarla enduro ) con quel faretto brutto in basso al radiatore appena sopra il parafango anteriore...era brutta, ma andava come una palisca ( scintilla nel mio dialetto ) e allora tutti zitti.
La WMX 125 invece e' stata commovente dal successo che ha avuto ( io da piccolo ero grandissimo fan Cagiva ) quando Maddii per poco non la portava al mondiale 125. Hanno poi fatto il 250 che era in effetti un 190 cc.
Per il termostato, ci mancherebbe che critichi qualcuno che probabilmente ne sa' piu' di me ( Tu ! ) Era solo che d'istinto penso sempre meglio troppo raffreddata che poco ....e poi magari sbaglio!
Ciao Gaspare, buone cose a Te e grazie degli amichevoli commenti.
Anche un mio caro amico sta' preparandosi all'Elefante, due anni fa' e' andato su con moglie e un Guzzi Ercole...quest' anno va' su con un amico su un sidercar DNEPR....tutti pazzi sti motociclisti!!!
Ciao a presto.
Sunray/Rudy
stop agli OT, grazie