XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: nIkO_mx il Gennaio 13, 2012, 19:07:39 PM

Titolo: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: nIkO_mx il Gennaio 13, 2012, 19:07:39 PM
domanda: a quali problemi potrei andare incontro in uso offroad, qualora decidessi di montare una pompa radiale sulla mia XR?
Questo perchè ho intenzione di acquistare un paio di cerchi motard (appena chiuso il motore).
Un amico mi venderebbe la sua radiale da motard e mi piacerebbe montarla nel mio impianto, mantenendo la pinza originale con la staffa.
Vorrei però tenere la stessa pompa anche per l'uso invernale enduro della moto.
Ora, posto che la moto è pesa e davanti ha il disco da 240 standard penso che non avrei problemi di troppa potenza (al massimo frenerebbe come una con il disco maggiorato da 270). Oppure si?
Potrei avere problemi nell'uso off per esempio cali di pressione dovuti a scosse o simila?
Attualmente ho montata una pompa nissin di provenienza CR (che eventualmente venderò).

n.
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: rainbowsix il Gennaio 13, 2012, 20:00:23 PM
direi che è troppo e te ne accorgerai...
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: rickyx il Gennaio 13, 2012, 20:19:57 PM
nessuno se usi solo la prima falange dell' indice  SEMPRE..  :)
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: mauro981 il Gennaio 13, 2012, 21:42:10 PM
Secondo me perdi molto in modulabilità/spugnosità che è buona cosa quando sei in enduro, perciò sarebbe meglio avere due impianti separati per l'avantreno. Nulla ti vieta di perseverare in questa via però, come dice ricky, dovrai fare l'abitudine all'indice destro  :)
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: RAZZO il Gennaio 14, 2012, 00:27:56 AM
Per me ti cappotti. Avrai troppa forza e poca modulabilita' sui terreni non asfaltati.

Razzo
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: lelef il Gennaio 14, 2012, 03:32:47 AM
se possibile eviterei ,in off alle volte mentre freni pigli di quelle lekke che poco ti permettono costanza e accuratezza nell'azionare il freno.
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: Sbirro - Beco 155 il Gennaio 14, 2012, 03:46:19 AM
Citazione di: lelef il Gennaio 14, 2012, 03:32:47 AM
se possibile eviterei ,in off alle volte mentre freni pigli di quelle lekke che poco ti permettono costanza e accuratezza nell'azionare il freno.

;) ;) ;)

Eviterei senza ombra di dubbio...!!!
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: Bluto il Gennaio 14, 2012, 06:12:27 AM
mi dissocio dai pessimisti :)
Io la monto da tempo su altra moto da enduro,nessun problema,poca fatica e modulabilita' gestibilissima.
Citazione di: rickyx il Gennaio 13, 2012, 20:19:57 PM
nessuno se usi solo la prima falange dell' indice  SEMPRE..  :
verissimo,un dito solo sul freno=miglior presa della mano destra sul manubrio
provare per credere :)
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: RAZZO il Gennaio 14, 2012, 09:33:19 AM
Ok, ma la usi la motoin off ?

Razzo
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: dirtbag il Gennaio 14, 2012, 12:03:16 PM
bah, alla fine tutto dipende dal dito, è chiaro che se la frenata ti diventa bella potente in on, in off la potenza diventa esagerata quindi devi giusto pelare la leva.
Visto che è un tuo amico chiedigli di provarla e poi decidi...
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: nIkO_mx il Gennaio 14, 2012, 12:57:25 PM
Citazione di: Niedermayer il Gennaio 14, 2012, 06:12:27 AM
mi dissocio dai pessimisti :)
Io la monto da tempo su altra moto da enduro,nessun problema,poca fatica e modulabilita' gestibilissima.

interessante...spiegaci meglio.
ok, per chiarirsi completamente, secondo voi anche mantenendo il disco da 240 all'anteriore (oggi minimo hanno tutte il 260) con la pompa radiale è comunque troppo?
Rifletto sul fatto che tutti quanti vi siete comunque espressi negativamente...
Faccio enduro da quando ho cominciato ad andare in moto, sempre su moto specialistiche (rimango comunque una pippa).
Sarebbe la prima volta con una XR e credo che comunque non mi spingerei in cose pazzesche.
Vediamo come evolve...
L'idea di farsela prestare non sarebbe male, mi serviva un consiglio perchè ODIO profondamente fare gli spurghi!! E non volevo farne due...:D :D :D

n.
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: gbking il Gennaio 14, 2012, 14:37:18 PM
Secondo me, la cosa migliore da fare è mettere un disco maggiorato da 260/270mm e magari pompa e pinza di un più nuovo CRF con tubo in treccia...
L'ho fatto sulla mia XR e la differenza la sento davvero tanto :ok:
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: nIkO_mx il Gennaio 14, 2012, 15:25:35 PM
si ma per l'uso motard??
Tutta questa storia nasce dalla mia idea di montare la pompa radiale per trarre benefici per l'uso motard (senza dover cambiare tutto l'impianto o comprarne due diversi per ciascun uso).
Il fatto è che poi la pompa rimane sull'impianto che vorrei usare anche in enduro (cambio i cerchi, tolgo la staffa per il 320 e rimonto il 240).
Volevo un giudizio se fosse stata una cosa fattibile (ovvio con qualche compromesso) o meno.
Se metto il 270 sui cerchi enduro comunque non cambio la cosa con i cerchi motard (sempre la pinza assiale rimane).
chiedo scusa se magari non mi sono spiegato bene da subito..

n.
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: gbking il Gennaio 14, 2012, 17:52:25 PM
Personalmente non amo i compromessi...
Un impianto dedicato all'OFF (potenziato come ho scritto prima) ed un impianto dedicato al motard sono sicuramente la soluzione. :ok:
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: lelef il Gennaio 14, 2012, 21:22:52 PM
cioè vorresti usare la pinza originale con una pompa radiale?
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: nIkO_mx il Gennaio 14, 2012, 21:43:12 PM
Citazione di: lelef il Gennaio 14, 2012, 21:22:52 PM
cioè vorresti usare la pinza originale con una pompa radiale?

Si. E' una benemerita minchiata? (per dirla proprio papala :D) Ho un amico che l'ha fatto con un dr 800 motardizzato, che usa per diporto, e non si è trovato male. (non vede la madonna in staccata insomma, ma non è neppure quello che cerca. E nemmeno io)
Il suddetto amico possiede anche un bmw 450 motard con impianto beringer, diciamo che sa cosa significa un impianto che frena.
Per questo ho ritenuto di dare credito alla sua affermazione insomma.
Io mi accontenterei di migliorare un po' la risposta in motard e non avere effetti troppo negativi in enduro.
Sono perfettamente cosciente che ho sotto le chiappe una xr del '90 e che robe troppo raffinate di certo non stravolgerebbero le prestazioni della moto. D'altronde non è nemmeno quello che cerco...cerco solo un miglioramento da un lato ecco.
Poi ovviamente ho chiesto un vostro parere (gentilmente ottenuto come al solito, grazie!). Mi sembra che sia emerso che secondo la maggioranza (escluso uno che l'ha montata) è una cagata.
Prendo atto  :D

n.
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: Tomminoo il Gennaio 15, 2012, 00:05:18 AM
Citazione di: nIkO_mx il Gennaio 14, 2012, 21:43:12 PM
.... è una cagata.
Prendo atto  :D

n.

bravo :D :D :D
doppio impianto è la cosa migliore!
ciaoo ;)
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: lelef il Gennaio 15, 2012, 12:27:56 PM
che usavi la pinza di serie non l'avevo capito, è un 2 pistoncini flottante e non credo lavori bene con una pompa radiale
l'affinamento in genere ha questa scala di importanza: disco ,pinza e poi magari anche la pompa.
la pompa ti cambia il feeling e l'attacco della frenata non fà frenare di più, con la radiale è più immediato e aggressivo cosa comoda in pista molto meno su strada dove l'asfalto non sempre perfetto fà del suo pregio un difetto.
Titolo: Re: pompa freno radiale anche in offroad?
Inserito da: dirtbag il Gennaio 17, 2012, 01:35:41 AM
pensandoci bene, la differenza di tempo sarebbe minima, l'impianto completo lo togli lo cambi in poco, saranno 5 o 6 viti considerando anche il serratubo...