Ciao ragà, dalla sez. 650 passo alla sorellina 600 solo che.........
Mi spiego meglio, ho venduto quella bestia di XR650r che avevo perchè troppo potente ed alta per l'uso che ne facevo e sono in trattativa per un XR600 del 1991 con un problema, (voi direte, ha un problema? non la prendere!) e no e quì che casca l'asino, siccome ho la testa come un mulo :sbang: questa deve essere la mia moto, anche perchè la pagherei 500 neuri e se non fosse per il motore è massa veramente bene, parlo del problema:
Il vecchio proprietario dice che la moto schiaccia le candele, nel senso che dopo pochi min. che è in moto si spegne e trova la candela con il ponticello (elettrodo di massa) schiacciato e quindi a contatto con l'elettrodo in rame, annullando pertanto la scintilla.
Dalla mia modesta esperienza meccanica una cosa del genere può essere data solo dal fatto che il pistone tocca il ponticello schiacciandolo, ora, queso potrebbe verisicarsi a causa di una candela sbagliata, o da una eventuale patina di incrostazione sulla testa del pistone, voi avete dritte in merito, sapete se è un difetto ricorrente del modello o avete qualche consiglio?
P.S. Voglio ricordare che la moto la pagherei 500 auro, secondo voi conviene tenuto conto che il grosso del lavoro di meccanica lo farei da mè e che per il resto la moto sembra messa davvero bene?
Grazie
Sbizzo :seifuori: :seifuori: :seifuori: :seifuori: :seifuori:
a 500 € certo che conviene, considerando pure che te la cavi con la macchinica quindi prendila e smontala subito.
dimmi dove è sta Xr che me la vengo a prendere io. ::)
o ha messo una candela sbagliata...o fuori fase.....anche di poco...e a sto punto controllerei anche le valvole....cmq aspettiamo le opinioni dei + esperti.
ma cos'e' uno scherzo?? :)
non e' che magari qualche cuggino ha saldato due ferretti a una candela cosi' le scintille si trovano meglio nel mezzo della benzina e la moto ha un rendimento pazzesco. ma i ferretti sono troppo lunghi?
Non ho trovato il tempo per andarla a prendere e fare qualche verifica, purtroppo :limort:
Io voglio dar per scontato che non abbia sbagliato candela e se così fosse il problema potrebbe anche essere attribuito al fatto che sia o sbiellata oppure qualche problema allo spinotto del pistone, ma con uno di quasti problemi il motore dovrebbe fare un bel baccano ed il tipo "non mi ha detto" che faceva rumore, dovrei sentirla in moto per escludere l'albero o la biella.
Per il discorso che sia fuori fase non lo metto in dubbio, ma a quasto punto toccherebbe le valvole più che la candela. :scratc:
Citazione di: rickyx il Gennaio 23, 2012, 17:10:35 PM
ma cos'e' uno scherzo?? :)
non e' che magari qualche cuggino ha saldato due ferretti a una candela cosi' le scintille si trovano meglio nel mezzo della benzina e la moto ha un rendimento pazzesco. ma i ferretti sono troppo lunghi?
Sinceramente il discorso non l'ho capito :-[
prendila, che aspetti, 500€ è un affarone e ce li riprendi anche vendendola a pezzi!
bè intanto sentila accesa se suona come una sgranatrice industriale considera di dover spendere i soldi per sostituire il motore con uno usato e fatti i tuoi conti
se il pistone tocca la candela, non schiaccia l'elettrodo... lo disintegra.
se poi questo succede dopo qualche minuto, difficile che sia il pistone che tocca la candela: perché non dovrebbe farlo da subito?
e non credo che le tolleranze aumentate per la dilatazione termica arrivino a 'sti livelli... urca!
nei vecchi 2t si formava a volte un ponticello tra gli elettrodi di materiale carbonioso, succedeva con l'accensione fuori fase e/o la carburazione magra. bastava controllare le puntine e/o mettere ingrassare un pelo e il difetto spariva. non è che il motore tira su olio ed è magro ammazzato, quindi fa lo stesso gioco?
.. anche se mi sembrerebbe strano, su un 4t non l'ho mai visto.
Io metterei una goccia di grasso sull'elettrodo della candela, e farei girare il motore a vuoto. Dopo 2 giri dell'albero, se il pistone tocca sulla candela si vede subito smontandola...
ragazzi.. lo so, sono stato ironico, ma avete un idea di quanta distanza c'e' dal pistone al pms e la candela??
per questo sono stato ironico, c'e' piu' di 1cm!!! coma azzarola fa a toccare ??
Citazione di: rickyx il Febbraio 01, 2012, 22:40:59 PM
ragazzi.. lo so, sono stato ironico, ma avete un idea di quanta distanza c'e' dal pistone al pms e la candela??
per questo sono stato ironico, c'e' piu' di 1cm!!! coma azzarola fa a toccare ??
quotissimo, nn credo sia possibile che il pistone possa schiacciare gli elettrodi..
La detonazione con le valvole molto sfasate potrebbe piegare il ponticello?
Mi sembra incredibile in realtà, però se quello dice il vero.....
Citazione di: JJ il Febbraio 03, 2012, 10:13:14 AM
La detonazione con le valvole molto sfasate potrebbe piegare il ponticello?
Mi sembra incredibile in realtà, però se quello dice il vero.....
... hai ragione JJ... è incredibile. il problema è da qualche altra parte.
ma, siccome le XR vanno bene, i difetti congeniti ormai sono ben noti e rimediabili, a 500 euro c'è il margine per farla nuova ed aver ancora speso meno di una usata che va bene...
... e almeno sai cosa gli hai fatto, coi "meccanici" (... notate le virgolette?...) che ci sono in giro, e che ti vendono moto col "motore rifatto" che quando passi di notte svegli la gente dal casino che fanno... meglio prendere una moto rotta a due soldi e rifarsela da soli!
anche io ho preso la mia 600 a due soldi...e poi ho dvuto rifare di sana pianta il motore...per non parlare di tutto il resto...
però penso...ma non è che hanno montato un pistone di un'altra moto???? con un cielo molto più alto di quello previsto.? è l'unica risposta..secondo me.
con cerburazioni ed anticipi oltre il limite si poù arrivare a fondere il pistone in prossimità di un punto caldo tale principio di fusione invece di andare verso il basso a ausa del lavaggio del ciclo otto del pompaggio del carter e delle improvvise variazioni di temperatura può diventare una grossa bolla capace di occupare molto spazio ,sino a toccare la candela ,un motore a cui è successa una cosa simile anche se funziona ha pistone e cilindro andati ,piede di biella cotto valvole guide e sedi perlomeno quelle di scarico bruciate e la testa di sicuro non ha gradito.
è un caso estremo e magari non è successo nulla di tutto ciò, anche perchè le xr e simili se surriscaldate avevan problemi noti alle sedi valvole ma nulla più.
se trovi un meccanico che ha un boroscopio riesci a vedere lo stato del pistone del cilindro e del cambio senza aprire il motore
Su quella che ho smontato io c'era un pezzo di metallo nel cilindro, che a furia di battere prima o poi
beccava la candela chiudendola!
Credo anche io all'apparizione di qualche corpo estraneo che ne dite di parti del carburatore come già capitato a molti altri? Ad un incauto amico in fase di rimontaggio del motore di altra moto era caduta una rondella in fase di chiusura, ma sicuro di averla persa sul pavimento grigio cemento del garage aveva la aveva sostituita e terminato il lavoro. Poco dopo l'inevitabile rottura dello stesso motore!!!!!!!Cmq ci aveva camminato anche un bel pò prima di rendersi conto del danno che aveva fatto.
Guarda qui:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=25159.30
Stessa cosa successa a me
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=42221.15
Esattamente
infatti se tieni l'originale...è d'obbligo la sostituzione
fai una prova semplice:
(portati una candela tua e compara con quella montata, portati delle guarnizioni in rame per candela)
togli la candela
manda il pistone a fine corsa
misura con un astina dal pistone al bordo filetto candela
compara la misura con la candela
se rimane abbastanza spazio perchè il pistone non batta sulla candela:
tieni una mano sull' astina dentro il cilindro e con l'altra muovi la pedivella
se c'è un lasco così grande da far battere il pistone sulla candela ti accorgerai del gioco
se ancora non si viene a capo di nulla:
spessora la candela con le guarnizioni di rame e sentiamo sto motore come canta ;) ;)
Soluzione poco ortodossa, ma se funzione perchè no!!!!!!
verissimo poco ortodossa! :D
pensata per portarsi il minimo indispensabile ed essere meno invasivi possibile, d'altro canto aprire un motore di una moto in strada o quasi è ancora meno ortodosso e poi a te non conviene meno che mai perchè se la moto non la prendi poi lo devi richiudere :-\ per non parlare della faccia del propietario quando gli dici: senti ti dispiace se do un occhiata a partire dai cuscinetti di banco :patpat:
spero di esserti stato utile ciao :)
Beh, effettivamente aprire un motore della moto altrui mi sembra veramente troppo. Immagino semmai un giorno dovessi mai vendere per qualche assurda ragione la mia amatissima icserre e il probabile acquirente mi dicesse, ok apro un attimo il motore poi ti confermo........Follia allo stato puro!!!!!Nemmeno un secchio di acqua e zucchero mi terrebbero in piedi!!1 :D :-X
ragaz, scusate ma non esiste che il pistone riesca mai a schiacciare la candela. mai.
nemmeno se togli la rondella della candela, nemmeno se sbagli candela e monti quelle con l'elettrodo più prominente al mondo...
tra il cielo del pistone e la candela, al pms ci ballano almeno un paio di cm. inoltre, il pistone XR originale è scavato. e quelli ad alta compressione sono piatti.
quindi molto probabilmente è vero ciò che dice Innox: che c'è qualcosa nel cilindro che schiaccia la candela.
piuttosto, fagli due foto che si valuta se effetti vale almeno i 500 eurozzi della richiesta... o se non vale nemmeno quelli... in tal caso, discorso chiuso!
:)
puoi eventualmente provare con un raccogliminuteria magnetico, togli la candela ,l'infili nel cilindro e se afferra qualcosa hai la certezza del tipo di guasto
L'idea e' buona, ma dovrai piegarlo un pelo per andare a pescare sulla parte piu' in basso del cilindro
per caso sapete se la camicia dell'xr è feromagnetica? ::)
certo che se il tipo da gennaio ad oggi ancora ti sta aspettando, di pazienza ne ha parecchia...
ok ok, comunque anche se aprire il motore prima di prenderla sarebbe in effetti chiedere troppo, magari il manicotto del carburatore (lato cassa filtro) te lo fa togliere. se butti un occhio lì dentro, e manca la ghigliottina dell'aria (o qualche pezzo di questa) hai capito dove sta il problema: si è rotta ed il motore l'ha ingoiata. ora il pezzo (o i pezzi) sono in camera di scoppio e macinano candele ogni 20 scoppi.
ed hai anche capito che almeno la testata... la devi tirare giù...