http://www.justauto.com.au/justbikes/video/watch/0a0f149e-bccb-4c45-877c-993172b4a3ba
direi che e' molto interessante, chiaramente non ci puoi fare una dakar con una bombola, comunque meritevole l'impegno per l'idea e per la tecnologia!
Come ogni cosa ha bisogno del suo sviluppo, ma direi che è un buon gradino di partenza! :)
ci aveva già provato la eolo... il problema più grande fu che d'inverno il motore si inchiodava a causa delle temperature troppo basse...
esatto il problema era che gli ghiacciava il motore perchè l'aria compressa espandendosi causava un abbassamento di temperatura facendo ghiacciare la condensa che si formava , forse il problema non ci sarebbe andando ad azoto , ci sono aziende del settore alimentare che non potendo usare usare compressori per motivi di igiene usano bombole di azoto per fare andare i macchinari
E' un esercizio carino... ma nel video parlano di sistema di trasporto sostenibile per il futuro... PERCHE'??????????
ha potenzialità di base simili all'elettrico per quanto personalmente preferisco le batterie alle bombole anche se entrambi posson fare bei botti
il fatto e' che le idee ci sarebbero, e' la voglia di svilupparle seriamente che manca... governata dai forti interessi delle major...
l'unica energia alternativa che ci rimane, a sto punto e' solo vegetale... fagioli, cannetta di amido di mais biodegradabile collegata direttamente al motore, il punto di partenza dello scarico violento dei gas e' facilmente immaginabile... :D :D :D :D
Citazione di: rickyx il Gennaio 23, 2012, 23:24:37 PM
... governata dai forti interessi delle major...
Qui smettiamo di parlare...
Secondo il mio modestissimo parere... Faremo fuori tutto il petrolio, poi torneremo alla sintesi di gas da carbone, visto che l'autonomia che abbiamo col carbone è superiore a quella del petrolio...
Poi quando cominceremo a capire che le riserve stanno finendo, ci verrà in mente di sfruttare l'energia che ci arriva dal sole, magari facendo grandi produzioni di idrogeno...
Però adesso davanti ai veicoli elettrici o a "aria compressa" mi viene un po' da sorridere... visto che l'elettricità e l'aria compressa arriva sempre dalla stessa fonte...
Ecco, l'unico motivo per cui vedo un'utilità attuale di queste idee è il decentramento dell'inquinamento... diminuiamo l'inquinamento nelle città e lo spostiamo nelle aree degli impianti, inoltre vi sarebbe l'indubbio vantaggio della maggiore efficienza nella produzione di energia di massa... un motorone grande che produce 100MW è più efficiente di 100 motori piccoli da 1MW, a pari quantità di combustibile bruciato... se col motorone ci facciamo la corrente per le auto elettriche o gli scooter elettrici per ripulire la città, beh, sono d'accordo... se poi la corrente la facessimo con grandi impianti solari sarebbe il massimo... Però c'è il nostro amico petrolio che comanda su tutto...