Salve a tutti!
In uno smontaggio totale del motore del mio XR600R del '98 (causa albero secondario del cambio smangiato dal pignone), abbiamo messo (a questo punto, forse sconsideratamente) il cilindro nella lavatrice ad ultrasuoni per ripulirlo per bene.
Non so a che temperatura vada (penso non più di 110°C, ma indagherò), ma sta di fatto che una volta tolto il cilindro dalla lavatrice è venuta via la canna in ghisa.
Sono il secondo proprietario e la moto dovrebbe avere qualcosa più di 20000km, per cui è difficile che avessero già rifatto canna e pistone; d'altronde in altri post si parlava di 250°C per far uscire la canna, e dubito che ci sia arrivata (era un po' calda, ma si teneva in mano): potrebbe essere che in passato abbiano inserito una canna con poca interferenza?
A parte questo che ormai è il passato...
La mia domanda è: supponendo che sia tutto in tolleranza, dovrò comunque fare rettificare la canna una volta infilata nel cilindro??
Io temo di sì, dato che essendo stata rettificata già inserita, anche se per somma fortuna azzeccassimo la posizione che aveva prima, la forma che assumerà sarà sicuramente diversa... Certo anche il cilindro viene rifinito nel diametro prima dell'accoppiamento, ma non è detto che il posizionamento sul tornio sia lo stesso.
E quindi se una volta rettificata ci sarà qualcosa fuori tolleranza, dovrò andarci dietro con pistone e tutto il resto...ahimé :(...sposto il post nelle tecnominchiate?? ;)
Grazie e saluti!!
Matteo
Non penso la lavatrice ad ultrasuoni raggiunga quelle temperature, anzi forse rimane fredda, cionondimeno io penso che sian stati gli ultrasuoni a fare si che la canna si staccasse dal resto.La rettifica secondo me è da fare , anche magari solo una lucidatura incrociata o una lappatura, per evitare che a canna venga rimontata , la sua eventuale ovalizzazione non coincida con il precedente verso di montaggio.
Gianni
e' venuta via la canna come? nel senso che se la inserisci a mano questa entra senza sforzo o hai bisogno di scaldare ancora per inserirla?
ho dei seri sospetti che dal 1997 la canna sia in alluminio con riporto..almeno così c'è scritto sulle brochure dell'epoca...quindi nn vorrei che sia stata già sostituita.
io sapevo che dal '91 in poi sono tutte in ghisa.
Citazione di: rickyx il Gennaio 29, 2012, 22:18:15 PM
e' venuta via la canna come? nel senso che se la inserisci a mano questa entra senza sforzo o hai bisogno di scaldare ancora per inserirla?
È venuta via al momento (sollevato il cilindro, che era capovolto, e la canna è rimasta lì), adesso non entra; sul momento ci eravamo detti "si scalda, si rimette dentro ed è a posto", solo ora (iniziato a rimettere tutto insieme dopo l'arrivo dei ricambi) ho realizzato che non sarebbe stato così semplice.
Ciao.
Matteo
La lavatrice ad ultrasuoni che ho in azienda arriva al massimo a 90° , non è che scalda tanto .
Stiamo pensando di provare a verificare sul tornio di quanto cambia lo spessore della canna; se cambia entro valori accettabili, anche se non è esattamente messa come prima non dovrebbe essere un problema. Per lo meno entro una certa tolleranza...
Se no, i genovesi in ascolto conoscono una buona officina di rettifica??
Leggevo un post di una a Campi di fronte a via Rolla, non la conosco...
Grazie e ciao.
Matteo
Citazione di: Webmaster il Gennaio 30, 2012, 08:29:06 AM
io sapevo che dal '91 in poi sono tutte in ghisa.
le brochure del 97 e 98 che ho postato nell'apposita sezione..dicono il contrario....magari si potesse verificare quello che affermano.
sono abbastanza sicuro.. 85-87 ghisa, 88-90 nikasil, 91-00 ghisa
ho fatto anche varie ricerche su internet e in tutte le discussioni o articoli che ho trovato è riportato ciò..
per me il problema non è se la canna è in tolleranza col pistone ma se la canna ha interferenza sufficiente col cilindro.
fossi in te cambierei cilindro e canna altrimenti rischi di fare il lavoro 2 volte
Citazione di: Webmaster il Gennaio 30, 2012, 15:19:18 PM
sono abbastanza sicuro.. 85-87 ghisa, 88-90 nikasil, 91-00 ghisa
ho fatto anche varie ricerche su internet e in tutte le discussioni o articoli che ho trovato è riportato ciò..
in effetti è una cosa che so anche io..ma allora Honda ha scritto castronerie sulel sue brochure..
magare sono brochure tradotte in italia, se sono marchiate Dall'Ara, non sono brochure Honda..
Citazione di: lelef il Gennaio 30, 2012, 17:54:41 PM
per me il problema non è se la canna è in tolleranza col pistone ma se la canna ha interferenza sufficiente col cilindro.
fossi in te cambierei cilindro e canna altrimenti rischi di fare il lavoro 2 volte
si, a sto punto quoto. il fatto e' che quando e' acceso il motore, presto o tardi quella canna si mette a girare nel cilindro, o si mette in diagonale, per cui spruzzera' olio da qualche parte, o fara' saltare la guarnizione della testa... per uscire ci vogliono almeno 250°C se no si muove in esercizio..
confermo quanto detto dal Webmaster , '85-'87 ghisa '88-'90 cromato-nikasil '91-'98 ghisa , è possibile che il precedente proprietario abbia cambiato la canna , magari ha dato la tolleranza per ghisa-ghisa :-[ e non per ghisa-alluminio :-\ ... quindi troppo , anche perchè per spiantare le canne alcune case dicono di scaldare il cilindro per 45'-1h a 400°-450° , dubito che una canna originale si spianti in questo modo
Citazione di: Webmaster il Gennaio 30, 2012, 20:44:15 PM
magare sono brochure tradotte in italia, se sono marchiate Dall'Ara, non sono brochure Honda..
no Web....sono quelle originali in inglese che ho postato..bisogna indagare su questo magari nn sappiamo...se effettivamente siano state fatte delle modifiche in merito.
cmq per me quella canna sarà stata sostituita in passato a caxxo di cane.
Mmmhhh...in effetti...
Comunque prima di cambiare cilindro (mi pare un po' drastico, piuttosto mi limo a mano una canna da un blocco di ghisa!! ;) ), controllo i diametri; ci saranno da qualche parte scritti i valori nominali? L'Honda non dà la canna come ricambio, a quanto pare (http://www.januaservice.com/Ricambi/Scheda.asp?ID=12549&modelloID=338), quindi presumo sul manuale Honda no; Haynes? White Bros?
Grazie a tutti!!
Matteo
ti ho suggerito di cambiare il cilindro anche con uno usato ma buono perchè non è dato a sapersi come mai c'è così tanto gioco potrebbe essere: cattivo piantaggio della canna di serie cilindro deformato quindi rialesare e canna su misura
deformazione cilindro per boh! e comunque daccapo rialesare e canna su misura
potrebbe anche essere che oltre a tutto il resto ci son pure microcricche nel materiale e l'esame per saperlo ti costa più del lavoro ma se non lo fai non saprai mai se è quello e rischi di buttare i soldi 2 volte
le tolleranze di piantaggio a spanne te le dice una rettifica o un buon libro di ingegneria il valore esatto lo sceglie il progettista e se la casa madre non lo comunica mai lo saprai.
ti prendi un bel cilindro domy canna e pistonaccio nuovo guadagni qualche cv e vai tranquillo.
su subito.it c'è una camicia LA SLEEVES in vendita, ma è un po cara 150€
Dunque, siamo su 103,00 il cilindro e 103,08÷103,09 la canna, quindi 80÷90 millesimi di interferenza, dovrebbe essere a cavallo fra montaggio con la pressa e montaggio a caldo; potrebbe essere corretto, no?
I calcoli sulla dilatazione con la temperatura li ho lasciati a casa, guarderò stasera, neve permettendo...
Citazione di: Webmaster il Gennaio 31, 2012, 15:44:41 PM
su subito.it c'è una camicia LA SLEEVES in vendita, ma è un po cara 150€
E sì, un po' caruccia, la danno a 97.50$, però in US...più spese di spedizione e dogana forse ci siamo.
Ciao!
Matteo
con consegnato.com, no dogana
Ciao Matteo l' officina di rettifiche di campi e' quella che per anni e' stata all' inizio di via Cantore, ci sono stato proprio pochi giorni fa per avere delle informazioni e appena il titolare ha capito che si trattava di lavori per una XR mi ha portato in officina per farmi vedere le macchine utensili e le sue due Beta my 2011 e 2012 con le quali lui (56 anni) e suo figlio corrono il regionale, e' un po' caro ma e' un grande appassionato di enduro e ha molta esperienza sulle moto off anni '80 e '90, ti consiglio di farci un salto e chiedere il suo parere, potrebbe risolverti la situazione. Saluti.
Massimo
Citazione80÷90 millesimi di interferenza
ti posso dire che LA SLEEVES consigliata dal Web è ottima e indica .003''-.004'' quindi .76mm -.101mm per ghisa su alluminio
Citazione di: Gianfry il Febbraio 01, 2012, 17:49:03 PM
ti posso dire che LA SLEEVES consigliata dal Web è ottima e indica .003''-.004'' quindi .76mm -.101mm per ghisa su alluminio
Grazie! Direi che più o meno ci siamo, .076mm il minimo, la mia è fra .08 e .09; interpello la rettifica per un ulteriore parere.
Un cilindro dominator certo non mi dispiacerebbe....
Grazie a tutti!!
Matteo
Oltre a cio, cercando per la mia xl, ho visto che su ebay.com puoi trovare una camicia nuova per il tuo motore. Secondo me ti costa meno che fare rettificare la tua dall'officina di campi e cambiare il pistone.