XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 400R/440R => Discussione aperta da: Stefano Pelloni il Febbraio 11, 2012, 10:24:36 AM

Titolo: Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 11, 2012, 10:24:36 AM
Ho finalmente smontato la moto,ed in particolare il carburatore....
Sono così assettato:
162-55 con vite dell'aria che era praticamente chiusa....mancava un quarto di giro...
Come avviamento da freddo va benissimo,ma anche da caldo,mettendo la levetta dell'aria nella posizione di metà,si avvia bene....
Durante la fase di enduro,fino a che si parla di colline ho altezza 600-700 metri,massimo 800 non ci sono grossi problemi....anche se non è perfetta.....
Quando mi avvicino ai 1000 metri comincia ad essere scarburata abbastanza.....
Verso i 1500 metri era meglio che stavo a casa....Tartaglia da matti si affoga ed è difficilissimo usarla dove c'è un po di difficile....
Figuriamoci in mulattiera... :-[

Spero di avervi dato dati a sufficienza per potermi dare consigli.

La marmitta è una Arrow che ho provato a strozzare per il rumore,ma con scarsi risultati,ma comunque ho intenzione di montare un DB Killer ma devo postare le foto sull'altro post aperto lunedì....

GRAZIE MILLE

P.S.  Con le moto a iniezione era più facile......Ma quando andrò forte con questa ci sara più gusto.... ;D ::)



Grazie
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 11, 2012, 22:19:36 PM
Questa ve lo fatta difficile ehhhh........ ;D
Ancora nessun commento....

Del resto io sono parecchio ignorante in materia.... Meglio che attendo qualche riscontro tecnico...!!!!!!

Stefano
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: RAZZO il Febbraio 11, 2012, 22:28:25 PM
Abbi pazienza, ti rispondera' presto qualcuno.  ;)
Cmq secondo me sei grasso di carburazione se in quota la moto non va.

Razzo
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 11, 2012, 22:50:08 PM
Cavoli... mi ha risposto un moderatore.....|!!!!
A me a scuola non mi rispondevano neanche i professori quando facevo le domande....!!!!!!!! ;D ;D :D
Scherzi a parte...Che la moto fosse grassa me lo immaginavo,ma prima di fare operazioni a casaccio preferivo sentire qualcuno che ne sa di più..... ::)
Ma per smagrirla su che getto devo operare.....Scusate, per quanto riguarda la carburazione sono ignorante.... :-\

Ciao
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: dirtbag il Febbraio 11, 2012, 23:07:42 PM
bisogna capire a che grado di apertura del gas ti fa questo problema.

Io con l'arrow montavo 175-55 con la vite aperta di 2 giri e non era grassa.
A circa 4000 rpm avevo però un vuoto di carburazione.
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 12, 2012, 16:31:29 PM
Ciao Brix.
Quello che ti posso dire è che se riesce a prendere i giri,riesci ad andare,anche se però togli un attimo e riapri il gas è lenta a reagire....Borbotta poi riparte....
Le difficoltà più grosse le ho quando hai bisogno di dosare il gas e quindi di non spalancare....
Ecco che in quel momento si affoga e il motore non risponde...
Ho controllato il carburatore,ma mi sembrava assolutamente pulito e a posto.....

Grazie
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: dirtbag il Febbraio 12, 2012, 17:13:39 PM
quindi ti si affoga nell'apri e chiudi a 1000mslm...

la clip dello spillo su che tacca è?

Comunque se puoi scarica il manuale d'officina, li è presente una tabella che ti dice come variare i getti al variare di temperatura e quota.
La tabella si riferisce alla carburazione stock, però è utile per farsi un'idea del problema.
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 12, 2012, 17:53:38 PM
Premesso che monto 162-55,se volessi smagrire un po la moto su quale devo intervenire....
E soprattutto qual'è il getto del massimo e quello del minimo...?

St.
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: dirtbag il Febbraio 12, 2012, 18:12:19 PM
il 162 è quello del massimo, 55 il minimo.
Per smagrire devi ridurre il getto, il contrario per ingrassare la carburazione.

a occhio il problema sembra averlo con quello del minimo, dovresti controllare se lo spillo è alla terza tacca, perchè non mi pare proprio grassa come carburazione, specialmente in inverno.
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 12, 2012, 18:34:53 PM
Devi ridurre il getto ok,ma quale...Presumo il 162....!!!!!
Comunque per sicurezza controllo anche lo spillo,poi domani sera sarò più preciso.
Mi raccomando di non uscire domani sera perchè devi ciattare con me.... ;D ;D ;D

Grazie mille per ora... ;)
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: dirtbag il Febbraio 12, 2012, 19:01:59 PM
ehehe, guarda io non sono proprio un guru della carburazione, ma sono riuscito a fare da me aiutandomi con questa guida trovata qualche tempo fa su un'altro forum. Dagli un'occhiata:

LA CARBURAZIONE

Vorrei passarvi la mia esperienza in fatto di taratura dei carburatori.
Prima di tutto un sacco di premesse, conosco poco i carburatori a depressione ed i giapponesi, abbastanza bene i classici Dellorto, ma il meccanismo (una volta capito) e' lo stesso per tutte le marche.
Se uno ha un monocilindrico la cosa e' abbastanza semplice, per bicilindrici, tricilindrici e plurifrazionati le difficolta' vanno moltiplicate per il numero di cilindri.
.....speriamo nessuno debba farlo su un Benelli 6 cilindri....
Se la moto e' pluricilindrica, ogni modifica (getti, spilli, polverizzatore, ecc.) deve essere trasferita all'intera batteria dei carburatori.
Andando per tentativi partire sempre da carburazioni grasse, ci sono meno problemi di grippaggi (per i 2 tempi) o di battiti in testa ed altro per i 4 tempi.
Se qualcuno deve cambiare carburatori ad una moto la cosa piu' semplice e' acquistarne di nuovi presso un rivenditore che di solito dispone di kit specifici per i vari modelli, si ha gia' una taratura perfetta o quasi.
Non sempre pero' e' possibile trovare kit specifici, (basti pensare alle moto d'epoca) e spesso anche questi kit debbono essere affinati per adattarli alla nostra moto.
Fine delle premesse.

Per semplicita' dividiamo l'apertura del gas in 5 sezioni: minimo, progressione (fino al 1° quarto di gas), da 1\4 a 1\2, da 1\2 a 3\4 e da 3\4 a piena apertura, piu' il dispositivo di avviamento.

AVVIAMENTO: e' la cosa piu' semplice, i manuali dicono che la moto deve restare accesa con questo dispositivo almeno 1 minuto, a noi bastera' che si accenda ed in un secondo tempo, se serve l'affineremo.
Se la moto non si avvia il getto dello starter e' troppo grande o troppo piccolo, la candela ce lo rivela, se e' bagnata (o lo scarico fuma) il getto e' troppo grande se e' asciutta e' piccolo.
Naturalmente ricordarsi di aprire il rubinetto della benzina........J

MINIMO: esistono 2 tipi di circuito del minimo, quelli con vite aria e quelli con vite miscela, i primi si riconoscono perche' la vite e' posizionata tra il corpo del carburatore ed il cornetto di aspirazione, i secondi hanno la vite interposta tra il corpo del carburatore e la testa (o il cilindro per i 2 tempi).
La vite aria regola solamente l'aria che entra nel cicuito minimo, quindi avvitando la vite diminuiremo l'aria in ingresso arricchendo la miscela (aria + benzina) in uscita, svitando entra piu' aria smagrendo la carburazione.
La vite miscela interviene invece sulla miscela di aria e benzina gia' formata, avvitando la vite diminuiremo la miscela ed allentandola l'arricchiremo.
Una volta acceso il motore bisogna alzare il minimo a 1.500-1.700 giri (alto quindi), ed intervenire sulla vite (aria o miscela) che precedentemente avremo svitato 1 giro e 1\4, 1 giro e 1\2 da tutto avvitato.
Qui' ci vuole un po' di orecchio, avviteremo e sviteremo (di poco) fino a quando il motore girera' rotondo.
Se al motore arriva miscela (aria + benzina) troppo grassa, avra' un suono cupo da 4 tempi (e fumosita' allo scarico) e tendera' a spegnersi in rilascio, se la miscela e' magra il motore salira' velocemente di giri e dopo tendera' a restare accelerato e scendera' lentamente di giri, avvitando e svitando troviamo il miglior compromesso, raramente si interviene sul getto del minimo che e' sovrabbondante per questa fase.
Poi abbassiamo il minimo e regoliamo ancora piu' di fino la carburazione al minimo.
Nei 4 tempi una carburazione minimo povera tendera' a far fare al motore i classici scoppiettii in rilascio.
Quando con il minimo regolare il motore rispondera' bene al salire ed al scendere di giri e questa fase sara' conclusa.
FINE DELLA PARTE STATICA.

CIRCUITO DI PROGRESSIONE (dal minimo a 1\4 di apertura): entra in funzione quando si solleva leggermente la valvola del gas, la benzina presente nel circuito del minimo viene aspirata e polverizzata dalla depressione innescata dalla leggera apertura della valvola e fuoriuscira' da foro di progressione situato a valle dello spillo conico.
Questa e' una fase dinamica, bisognera' salire in moto ed andare.......J
Per intervenire sulla progressione bisogna intervenire sul getto di minima e sulla valvola gas.
E' il getto di minima che determina quanta benzina entra nel carburatore in questa fase, la smusso sulla valvola invece aumenta o diminuisce la depressione nel condotto andando anche essa ad influire sulla carburazione.
Sempre ad orecchio (ed in corsa), se accelerando leggermente sentiremo se il motore riprende fluido e regolare nel primo 1\4, e' tutto ok, altrimenti se la miscela risulta troppo ricca dovremo montare una valvola con lo smusso piu' alto (o diminuire il getto) se magra, valvola con smusso piu' basso o getto piu' grande.
In questa fase e' molto utile per capire se la carburazione e' ricca o magra lo starter, se attivandolo le cose migliorano la carburazione e' magra, se peggiorano e' giusta o grassa.
Quando sentiremo che le cose sono a posto passeremo alla fase successiva.
DA 1\4 A 1\2 DI APERTURA: in questa fase la miscela aria-benzina e' influenzata dal diametro dello spillo tronco conico e dal diametro del polverizzatore, la differenza tra i due da il diametro utile di passaggio della benzina.
Il polverizzatore e' un tubo con un diametro interno calibrato che mette in comunicazione la vaschetta del carburante con il condotto di aspirazione, lo spillo (anche esso calibrato) parzializza alle varie aperture l'ingresso della benzina.
Esistono 2 tipi di polverizzatore, il (cosi' detto) per 2 tempi e quello per 4 tempi, entrambi vengono usati indifferentemente per motori a 2 e 4 tempi ma il 2° permette di ottenere una miscela meglio emulsionata grazie a dei forellini posti a varie altezze che permettono di aspirare oltre alla benzina una piccola quantita' di aria che cosi' meglio si emulsiona alla benzina ottenendo una carburazione piu' "fine".
Per una carburazione "pignola" si puo' scegliere fra vari polverizzatori con varie altezze dei forellini.
Altro parametro e' la sporgenza dell'emulsionatore nel condotto, piu' sporge meno sente la depressione e quindi meno aspira benzina smagrendo (leggermente) la carburazione.
Anche in questa fase andremo ad orecchio, usando lo starter per capire se la carburazione e' magra, se le prestazioni migliorano con lo starter "tirato" la carburazione e' magra, per vedere se e' grassa, chideremo il rubinetto del carburante, se le prestazioni migliorano ....era grassa.
Diminuendo il diametro del polverizzatore smagriremo la carburazione in tutto l'arco di utilizzo, con lo spillo interverremo su piu' parametri grazie alla parte cilindrica che interviene da 1\4 a 1\2 gas ed alla parte conica da 1\2 gas a 3\4.
La Dellorto ha delle tabelle per la scelta dei polverizzatori e dei spilli conici in cui si puo' scegliere se aumentare o diminuire solo il diametro di entrambi o solo la conicita' dello spillo.

DA 1\2 A 3\4 DI APERTURA: questa fase e' influenzata dalla conicita' dello spillo conico, con il solito sistema dello starter e del rubinetto del carburante (importante anche l'orecchio) determinare se la miscela e' magra o grassa, lo spillo conico nella parte alta ha 3-4 tacche per poterlo alzare od abbassare arricchendo o smagrendo la carburazione, abbassando si smagrisce ed alzando si ingrassa la miscela.
Partire sempre da una tacca intermedia.

DA 3\4 A PIENA APERTURA: la carburazione a piena apertura viene determinata dal getto di massimo, diminuendolo si smagrisce ed aumentandolo si arricchisce la carburazione.
Per vedere la carburazione al max si deve fare la "staccata", cioe' con candele quasi nuove (30-50 Km.) si percorre un tratto di 800-1.000 metri con il gas tutto spalancato e poi si spegne il motore piu' in fretta possibile, una volta fermi si toglie la candela (o le candele) e si controlla il colore che deve essere di colore nocciola chiaro, un colore troppo scuro o fumoso e' indice di carburazione grassa mentre un colore troppo chiaro e' indice di carburazione magra.

Sui moderni carburatori (o per moto di grossa cubatura) esiste anche la pompa di ripresa, questo marchingegno spruzza benzina nei condotti alle piccole aperture del gas, si puo' intervenire (per modifiche) sia sulla corsa della membrana (diminuendola si diminuisce la portata, aumentandola si aumenta) , non ho esperienza pratica in merito.
La pompa interviene di solito da 1\4, 1\2 di apertura valvola gas fino a 3\4 ed in questa fase si sovrappone al lavoro dello spillo e del polverizzatore e bisogna tenerne conto durante la taratura.
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 12, 2012, 22:49:56 PM
Minnnnnchiaaaa......!!!!!!
Prima di leggere ti ringrazio....
E soprattutto ti confermo terza tacca di spillo....

Ciao
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 13, 2012, 12:08:27 PM
Parlando con un amico che a girato con me ed a sentito i problemi della moto,dice che il problema ce lo più in masso che in alto.....
Lui dice se fosse miA PROVEREI COSì:
Toglierei una tacca allo spillo per abbassarlo(quindi con spillo in mano alezei di una tacca il fermo per abbassalo)
Poi passerei a due punti in meno di getto del minimo(cioè da 55 passerei a 53)
Ed eventualmente passerei da 162 a 160(perchè in alto a gas aperto il problema è molto minore)

E quindi riaprirei la vite dell'aria di un paio di giri visto che al momento è praticamente chiusa....!!!!

Cosa ne pensate....?

Ciao e......Portate pazienza... ::)
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: gianca charly il Febbraio 13, 2012, 12:27:10 PM
Scusate la mia Ignoranza ma se sul 600 il getto del massimo e 152 con la moto originale come e possibile che sul 400 il getto del massimo sia 162/160? Non e troppo grosso? Chiedo perché a questo punto io che ho ordinato per il 600 il Max da 155 e il min da 68 e poco ma questa e un altra storia...
gianca charly
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: RAZZO il Febbraio 13, 2012, 12:36:44 PM
Citazione di: Stefano Pelloni il Febbraio 13, 2012, 12:08:27 PM
Parlando con un amico che a girato con me ed a sentito i problemi della moto,dice che il problema ce lo più in basso che in alto.....

.... come ti ha detto Brix.  ;)

Razzo
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Webbo il Febbraio 13, 2012, 12:42:37 PM
è un ragionamento che puoi fare solo a parità di carburatore

Citazione di: gianca charly il Febbraio 13, 2012, 12:27:10 PM
Scusate la mia Ignoranza ma se sul 600 il getto del massimo e 152 con la moto originale come e possibile che sul 400 il getto del massimo sia 162/160? Non e troppo grosso? Chiedo perché a questo punto io che ho ordinato per il 600 il Max da 155 e il min da 68 e poco ma questa e un altra storia...
gianca charly
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: gianca charly il Febbraio 13, 2012, 13:17:03 PM
Ok Webbo a questo ci avevo pensato ma non mi trovavo con la cubatura essendo minore getti minori...
Ho letto del 650 ha cubatura maggiore carburatore piu grosso e getti piu grossi mi facevo un paragone su questo  :)
Va be' scusate sono andato un po O.T. e chiudo  ;)
gianca charly
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 13, 2012, 14:05:41 PM
Come ti ha detto Brix intendi di lavorare sul getto del minimo....? :-[
Scusa ma di consigli me ne ha dati tanti che devo ancora capire da dove partire.....
E nel frattempo dormo con il carburatore sul comodino,e mentre mia moglie legge un giornale io tengo in mano il carburatore sperando che succeda un miracolo.... :D ;D :P

Oppure....Chi di voi ci capisce molto si faccia avanti per un intervento gratuito.... ::)
Io posso offrire salami fatti in casa con le mie mani....Stratosferici...
Posso offrire aceto balsamico delle mie botti....Stratosferico....
Posso partire col furgone e venire in capo al mondo per carburare sta moto..... ;D ;D ;D ;D

;)
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: dirtbag il Febbraio 13, 2012, 19:23:00 PM
per esperienza io non modificherei tutti questi parametri insieme, perchè poi non capisci più da quale dipende la variazione che ottieni.
Visto che hai il carburatore smontato metti un getto del minimo più piccolo di 2 o 3 punti e rimonta, la vite pilota svitala a 1 giro e 1/4 dal tutto chiuso e vedi come va.

la guida l'hai letta?
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 13, 2012, 21:39:12 PM
Certo che l'ho letta,ma da quello che scrivi credo di non averci capito un emerito c....

Io il getto del minimo non lo volevo toccare,volevo iniziare con abbassare lo spillo di una tacca per smagrire verso meta gas e togliere due punti dal getto del massimo perchè anche da spalancato non gira proprio rotonda......(Cioè passare da 162 a 160)
E visto che come avviamento va bene non volevo toccare quello del minimo che è 55...

Tu mi dici che non toccheresti nulla di quello che vorrei cambiare io dopo che ho letto la "bibbia" della carburazione e credevo di aver capito qualcosa...... :-[ :-X :-\
Comincio ad essere confuso ed un pochino affranto......
Comunque da qualche punto devo iniziare.....E lo farò......
Grazie delle risposte... ;)

Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 14, 2012, 11:44:44 AM
Dai brix....Porta pazienza...
Dimmi dove ho sbagliato col ragionamento....
Oppure tu dici di fare solo un cambiamento alla volta come consiglio primario..!!!
Mi interessa un sacco perchè questa discussione sono sicuro che alla fine mi porterà a capire.. ::)

Ciao
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: dirtbag il Febbraio 14, 2012, 14:23:51 PM
La carburazione di una moto è una cosa che si fa step by step, come la regolazione delle sospensioni.
Se ti metti a variare precarico, ritorno e compressione tutte in una volta non capisci, a meno di non essere un esperto, quale delle regolazioni ti ha apportato vantaggi e quale invece svantaggi.

posto che dare consigli via etere non è il massimo perchè non puoi "toccare con mano" il problema, se tu dici che quando chiudi e riapri l'acceleratore la moto si affoga e non sale di giri, c'è qualcosa che non va nel primo quarto-terzo di apertura del gas, quindi più o meno nel range in cui interviene il getto del minimo.

Se invece, per esempio, la moto sale di giri, poi ha come un vuoto, e poi riprende a salire, probabilmente c'è una discontinuità tra la zona in cui lavora il getto del minimo e quello in cui lavora il massimo.

è possibile che tu faccia un pò di confusione tra getto del minimo, vite dell'aria (che nella 400 regola l'afflusso di benzina a gas chiuso) e vite del minimo?
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 14, 2012, 16:26:12 PM
Allora:
Getto del massimo....per me 162
Getto del minimo.....per me 55
Spillo sulla terza tacca cioè il centrale.
Vite dell'aria....Piccola vitina che si regola da sotto "zona vaschetta"(quella che mi dicevi di aprire 1 giro e un quarto)
Vite del minimo....io intendo quella con pomello nero che regola il minimo.....

Di più io non conosco...!!! :-\
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: dirtbag il Febbraio 14, 2012, 16:47:22 PM

perfetto, la vite del minimo regola l'altezza della saracinesca quando il gas è tutto chiuso, insieme alla vite dell'aria servono a regolare la carburazione all'avviamento, ovvero quando accendi la moto e la tieni al minimo.
Il getto del minimo influisce dopo, appena inizi ad andare con un filo di gas fino a circa un quarto di rotazione della manopola.
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 14, 2012, 17:16:40 PM
E lo spillo che compito ha?

.....Potrebbe essere che ne mio caso invece di toccare i getti non convenga prima provare solo ad abbassare lo spillo di una tacca?

Poi ti prometto che non faccio più domande....Altrimenti divento noioso.....Anche se però con queste indicazioni sto cominciando a farmi una idea abbastanza chiara..!!!

Ciao e grazie...dell'ultima risposta che mi darai dello spillo... ;D ;D ;D

Se avremo occasione di conoscerci ti sei meritato un paio di salami...!!! ;)
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Mario Rd03 il Febbraio 14, 2012, 19:13:09 PM
Ciao Stefano, provo a spiegarti in "soldoni" a cosa serve.
Lo spillo chiude il getto del massimo, quando la manopola del gas è chiusa e la moto gira al minimo.
Appena acceleri, inizia ad alzarsi ma inizia a funzionare dopo circa 1/4 della corsa totale della saracinesca (o valvola), permettendo ad un sempre maggior quantitativo di benzina di affluire dal getto del massimo per alimentare il motore, che gira sempre più forte e necessita - quindi - di più miscela aria/benzina.
Ti rimando anche alla lettura di questo articolo su wikipedia, semplice e chiaro: http://it.wikipedia.org/wiki/Spillo_conico
Ciao!
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 14, 2012, 20:40:59 PM
Mannaggia....Siamo già a 4 salami....2 per brix  e due per Mario.... ;D ;D ;D

Comunque consiglio a tutti quelli che come me ne capiscono poco di carburazione di leggere il link indicato da Mario....
E' veramente semplice e ben spiegato.....

Mario... ;)

Adesso scendo in garage e faccio quello che ritengo giusto dopo i consigli di Brix e Mario....Sabato provo e poi vi so dire.....!!!!

Ciao
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: dirtbag il Febbraio 15, 2012, 11:12:18 AM
ora che hai queste nuove info guarda il carburatore con occhio critico così capisci nella pratica cosa succede quando giri il gas, ti sarà tutto molto più chiaro!


eheheh, 2 salami non si rifiutano mai  ;D
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 16, 2012, 00:35:04 AM
Caro Brix....
Non so se era una presa in giro,ma se lo è....è giusto così....... :D
Io non ne sapevo nulla di carburazione,ma grazie a voi,dopo questa discussione,e dopo essermi documentato sulla tua bibbia e con il link di Mario,ho studiato e ho capito cos'è lo spillo,quando si alza dove interviene,dove lavora il getto del massimo e quello del minimo......
Quindi ho fatto solo una modifica(come da voi consigliato) e la proverò spero sabato grazie a Giancarlo... ::)

Adesso vi dico cosa ho deciso di fare per prima prova,anche se so già che mi darete 4 in pagella...... :o
La modifica semplicissima che ho fatto e stata di abbassare di una tacca lo spillo con vite aria aperta di un giro e un quarto........
Poi vediamo la reazione ed eventualmente cambierò di qualche punto un getto.....

Per quanto riguarda i due salami,non c'è problema......
Tu,Mario e Gianca ve li dovete guadagnare....... ;D ;D ;D ;D
Verranno consegnati solo se venite a trovarmi per giro di enduro qui da me...... :D :D ::)
Quindi allenatevi.......Che a scuola facevo schifo,ma in moto.... 8)

;)
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 16, 2012, 00:42:15 AM
Dimenticavo... Questo ve lo devo dire......
Se uno compra un XR tanto per fare un giro,,,no problem......
Ma se uno compra una XR e cerca di capirla........

SENZA DI VOI E' IMPOSSIBILE.............................................

BRAVI RAGAZZI................E GRAZIE............!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

;)
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 17, 2012, 00:03:17 AM
Appena rimontata la motoretta.....
Impianto elettrico o.K.....Funziona tutto perfettamente.. ::)
Carburazione...
Aperta la benzina,riempita la vaschetta piegata un secondo la moto...Due colpi di gas a vuoto....aria al secondo scatto....Terzo calcio in moto....brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr ;D ;D ;D ;D ;D
Spenta anche da calda e riaccesa facilissimamente al primo,massimo secondo calcio.....

La cosa che ho notato a differenza di prima è che,dopo aver scaldato il motore,dando colpi di gas veloci,la moto non borbotta più...
Adesso sale di gas e segue la manopola anche dando colpi di gas decisi....
Prima,facendo questa operazione,mi borbottava e tendeva a spegnersi,si affogava ....non borbottava solamente se giravo abbastanza lentamente il gas....

Credo,cosi a naso,di aver migliorato la situazione....Rimane il test sul campo.... ::)
RICAPITOLANDO
162
55
SPILLO ALLA SECONDA TACCA PARTENDO DALL'ALTO.
VITE DELL'ARIA APERTA DI UN GIRO E MEZZO DA TUTTO CHIUSO

Appena la provo in off scrivo il commento....

Ciao a tutti
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: Stefano Pelloni il Febbraio 27, 2012, 12:37:24 PM
Rientrato da tre giorni di Sardegna ed annesso enduro.
Provata la moto da livello mare a circa 800-900 mt slm.

Non ha bormottato nemmeno una volta ;D
Da calda,massimo terzo calcio va in moto senza più dover mettere l'aria nello scatto centrale.

Modifiche apportate.....
Abbassato lo spillo di una tacca...
Vite dell'aria aperta circa due giri...
GETTI 165-55

Grazie a tutti per la pazienza e comunque....problema risolto...!!!!! ;D ;D

Le mulattiere Sarde me le sono divorate....!!!! ::)
Titolo: Re:Carburazione
Inserito da: dirtbag il Febbraio 27, 2012, 12:52:41 PM
ottimo, meglio così.