dati cigolii vari provenienti dalla zona in oggetto (soprattutto alla massima apertura), pensavo di smontare il tutto per ingrassare, ma ad una prima occhiata mi pare di dover tirare giù parecchia roba, a cominciare dal mono, che non è un'operazione immediata.
chi l'ha già fatto potrebbe indicarmi la procedura più rapida e funzionale per questa operazione?
Non è una cosa rapidissima...comunque io faccio cosi:
- Tolgo sella i portanumero e terminale.
- scollego il collettore di aspirazione dal carburatore.
- tolgo le viti di fissaggio del telaietto...solo le inferiori.
- ribalto tutto il codino sul manubrio della moto.
- Con moto sul cavalletto centrale tolgo il mono e i leveraggi e ingrasso con del grasso marino o comunque un grasso con poca dilavabilità.
Di solito, quando lo faccio, porto il mono anche a revisionare.
..... adesso che ci penso è una cosa che devo fare anche io..... :)
lo sapevo che si doveva smontare mezza moto...
Ma dei comodi ingrassatori no eh? Ma perchè mai facilitare la vita...
Cigolii... non hai detto la cosa più importante: da "cavalletto centrale" il forcellone ha gioco? E quanto?
Fa la differenza tra ingrassare e sostituire: capirai...
Cmq, ribaltare il codino è assolutamente OK, ma mi permetto di aggiungere alcune cosette:
- staccare il serbatoio olio freno posteriore e curarsi di non metterlo sottosopra, altrimenti lo spurgo del circuito diventa inevitabile (lo si fissa provvisoriamente alla pedivella di avviamento)
- nei cuscinetti grasso al bisolfuro di Molibdeno (tassativo) previa rimozione del preesistente ed eventuale lavaggio (okkio ai rulli che son liberi)
- serraggio dell'articolazione del mono con la moto al suolo, non a ruota "appesa"
- montaggio della bulloneria con grasso al rame (non serve qui la sua proprietà di resistere ad alte temperature, bensì l'antigrippaggio)
Non so quanta strada ha il tuo BRP, ma prendi in considerazione la possibilità di rivedere anche i cuscinetti del forcellone: attenzione che ci vuole uno special tool Honda.
Buon lavoro :)
PS - è più semplice di quanto immagini... la vera rottura è il lavaggio dei cuscinetti.
PPS - non ti venga in mente di mettere degli ingrassatori: le tenute sono senza seeger e le sputi fuori se inietti del grasso!
ad un primo esame non ho notato alcun gioco del forcellone. Però un paio di anni fa ho dovuto tirar via il perno e mi pare di ricordare di aver ingrassato il tutto.
Rulli liberi... quali? Il dramma dello smontare cuscinetti è che mi cada tutto ovunque e poi mi sia difficile capire da dove sia caduto...
Quali sono i cuscinetti "smembrati"?
Non ci penso nemmeno a modificare i leveraggi per mettere gli ingrassatori, anche perchè non saprei dove ubicarli...
ciao
ah dimenticavo, perchè tassativo il molibdeno?
i miei li ho puliti per bene , sia quelli del forcellone che dei leveraggi , ho tolto tutti i rullini e puliti , ho ingrassato le sedi e rimesso i rullini! È venuto un lavoro perfetto!!
beati voi che avete il telaietto posteriore smontabile!!!lo ribalti e hai tutto lo spazio per lavorare con comodità :)
ciaoo ;)
Praticamente TUTTI i cuscinetti del Pro-link sono (ovviamente) senza gabbia.
Se c'è ancora del grasso dentro, la situazione è gestibile, altrimenti ti consiglio di lavorare sul pulito: se perdi un rullino sei spacciato!
Cmq cadono nel momento in cui levi le bussole rettificate: nel momento della rimozione dal mezzo sei ragionevolmente al sicuro.
Per il rimontaggio, riempi le piste degli statori con il grasso e lo usi praticamente da adesivo per i rullini, che inserirai uno ad uno...
Il MoS2 è l'unico lubrificante che garantisce resistenza alle pressioni cui lavorano i perni dei leveraggi, con le leve che si ritrovano...
E' prescritto anche dal manuale d'officina. Di solito Soichiro non scrive a caso ;)
Ciao a tutti.
I cuscinetti a rulli liberi sono quelli del triangolo inferiore fra' ammortizzatore e forcellone, smontati puliti e ingrassati alla grande. Smontati con grande faciilita'.
Il perno forcellone l' ho smontato e lubrificato proprio perche' qui lessi che se si ossida sono grossi problemi poi lo smontarlo.
Operazione semplice.
Siccome la mia è motard non ho trovato ossidazione nè sul perno del forcellone nè sui cuscinetti a rulli sul triangolo.
La posizione del triangolo e' veramente infelice per chi fa' off infatti se l'ingrassaggio e' buona norma, di certo aumenta la quantita' di "dust" che si attacca grazie al grasso presente. D'altro canto non è pensabile non ingrassare il tutto.
Mi meraviglia un po' mamma Honda la quale col suo sapere planetario non ha pensato di sigillare meglio tutto il sistema a snodi.
Secondo me le persone che si preoccupano di lubrificare i rullini del triangolo sono meno dell' 1 % dei possessori di BRP.
Cmq è assolutamente buona norma farlo.
Saluti.
R/SR
Citazione di: Gaspare il Febbraio 13, 2012, 12:27:00 PM
- staccare il serbatoio olio freno posteriore e curarsi di non metterlo sottosopra, altrimenti lo spurgo del circuito diventa inevitabile (lo si fissa provvisoriamente alla pedivella di avviamento)
Giusto, bravo Gaspare, lo devi staccare dal parafango anche perchè il tubetto di collegamento non è abbastanza lungo per seguire la rotazione del codino.....me ero dimenticato.
CitazioneSecondo me le persone che si preoccupano di lubrificare i rullini del triangolo sono meno dell' 1 % dei possessori di BRP.
...a fronte del 99% che lo fa costretto a fronte del cinematismo bloccato, e capita; presto o tardi capita.
Tutti passano alla cassa, ma chi si mette per ultimo in coda paga il mancato disturbo con la sospensione che funziona-si-fa-per-dire e un kit da 100 € 8)
Citazione di: aisenauer il Febbraio 13, 2012, 12:14:25 PM
lo sapevo che si doveva smontare mezza moto...
Ma dei comodi ingrassatori no eh? Ma perchè mai facilitare la vita...
:D :D :D se no poi dei kit di revisione, la honda, la prox, pivot works etc.. cosa se ne fa se c'e' qualcuno che pompa grasso una volta a settimana?
guardando lo spaccato mi pare che i cuscinetti coi rulli "scossi" siano 6 in tutto, qualcuno può confermare?
Nel malaugurato caso mi dovesse servire qualche ricambio, sospetto fortemente che potrei rivolgermi solo alla concessionaria honda, con conseguente attesa...
Io ho rifatto tutti i cuscinetti di forcellone e leveraggi acquistandoli presso una ditta di forniture industriali e attingendo quindi alla produzione standard, perchè fortunatamente in Honda non hanno usato cuscinetti di dimensioni appositamente realizzate.
Quindi materiale in pronta consegna e a prezzo ben inferiore che i vari kit Allballs, Pivot Works, Prox etceterorum.
Citazione di: teppo il Aprile 05, 2013, 14:26:16 PM
Io ho rifatto tutti i cuscinetti di forcellone e leveraggi acquistandoli presso una ditta di forniture industriali e attingendo quindi alla produzione standard, perchè fortunatamente in Honda non hanno usato cuscinetti di dimensioni appositamente realizzate.
Quindi materiale in pronta consegna e a prezzo ben inferiore che i vari kit Allballs, Pivot Works, Prox etceterorum.
misure? in che ditta li ahi presi???????
Citazione di: teppo il Aprile 05, 2013, 14:26:16 PM
Io ho rifatto tutti i cuscinetti di forcellone e leveraggi acquistandoli presso una ditta di forniture industriali e attingendo quindi alla produzione standard, perchè fortunatamente in Honda non hanno usato cuscinetti di dimensioni appositamente realizzate.
Quindi materiale in pronta consegna e a prezzo ben inferiore che i vari kit Allballs, Pivot Works, Prox etceterorum.
Fico!!
Dai diccci i codici dei ciscinetti!! :)
Si tratta come dicevo di cuscinetti standard, si reperiscono in tutte le ditte di forniture industriali che vendono SKF, FAG o INA.
Quelli dei leveraggi non me li sono segnati, ho conservato però memoria di quelli del perno forcellone:
n. 4 gusci a rullini INA 2520-B
n. 4 anelli interni INA IR 20x25x16
n. 2 anelli interni INA IR 20x25x20
Gli anelli interni sono da comporre perchè sostituiscono il distanziale originale che è lungo 52 mm e in commercio non esiste, così per riprodurlo ho accoppiato 2 distanziali lunghi 16 mm + 1 distanziale lungo 20 mm per ognuno dei due fulcri del forcellone.
torno sull'argomento...
non mi è chiaro perchè si debba smontare il mono (e quindi ribaltare il telaietto), senza fare tutto ciò i leveraggi non si possono smontare?
In fondo stanno di sotto...
si, sul 650 non c'è problema. o meglio, c'è il problema di lavorare un pò scomodi...
sui 250 fino al '95 e sui 600 bisogna però fare un casino per smontare il bullone dell'ammortizzatore, conviene togliere la cassa filtro. ma quelle... hanno gli ingrassatori...
;D
ok, altra cosa, ipotizzando che i cuscinetti a rulli interni ai leveraggi siano ancora in buone condizioni gli aghi stessi dovrebbero restare in sede, una volta tolto il perno, corretto? Cioè i rullini dovrebbero venire via solo se i cuscinetti sono in qualche modo danneggiati...
Il pericolo di perdere qualche rullino mi frena dall'iniziare i lavori...
Voi che li avete smontati cosa potete dirmi a riguardo?
guarda, quando abbiamo restaurato il 600 del mao, lui ha lavato e soffiato gli snodi... ed ha sparato via tutti i rulli, seminandoli nel mio giardino. c'era pure la neve... incredibilmente, li abbiamo ritrovati tutti...
no, i rullini restano nelle gabbie solo se c'è il grasso. se lavi i cuscinetti con la benza, i rulli escono anche se hai preso i cuscinetti dal ricambista mezz'ora prima.
ma... trattandosi di roba che gira "lenta" non ci sono grandi problemi di accoppiamento, quindi anche se li togli, li lavi e li rimonti "mischiati" non succede niente. magari, tienili separati per ciascun cuscinetto, mischiare un pò vabbè... ma non esageriamo.
piuttosto, quando li rimonti, mettici del grasso sennò fermi non ci staranno mai. e controlla di non averne perso qualcuno: i cuscinetti sono "a pieno riempimento", significa che in pratica non deve rimanere spazio tra i rulli. se simane spazio, ne hai perso uno... o più di uno...
;)
Dissento !
Questo tipo di cuscinetto a rullini con pista esterna in lamiera stampata, detto "guscio a rullini", ha i rulli ingabbiati in modo che non escano dal guscio, altrimenti come si farebbe a montare un cuscinetto del quale perdi i pezzi in giro ?
Ne uso a tonnellate sulle macchine che progetto e nessuno perde i rullini, garantito ! Se uno di essi perde i rullini è danneggiato ed è da sostituire.
quelli del 600 di sicuro si levano dall'astuccio, quelli del 650 non saprei..
Il mio 650 ha i rullini che escono dalle gabbie...
il mistero dei cuscinetti... tirando le somme non si riesce a sapere come sono da nuovi.
Qualcuno per caso li ha sostituiti con nuovi originali e potrebbe fugare il dubbio?
Io ho cambiato i cuscinetti la sx e mi sembra che i rullini erano bene inseriti nella gabbia.
Certo non sono andato li a provare per vedere se erano dentro solo perché aderivano con il grasso.
Secondo me, ahimè, ha ragione il Teppo altrimenti, durante "il viaggio" dalla sua costruzione all'arrivo, qualche rullino sarebbe dovuto anche uscire.
Salut
Citazione di: teppo il Maggio 28, 2013, 09:34:43 AM
Dissento !
Questo tipo di cuscinetto a rullini con pista esterna in lamiera stampata, detto "guscio a rullini", ha i rulli ingabbiati in modo che non escano dal guscio, altrimenti come si farebbe a montare un cuscinetto del quale perdi i pezzi in giro ?
Ne uso a tonnellate sulle macchine che progetto e nessuno perde i rullini, garantito ! Se uno di essi perde i rullini è danneggiato ed è da sostituire.
dipende dall'esecuzione, Teppo... soprattutto i Nadella con il fondo tappato hanno infatti il bordo esterno leggermente ripiegato, proprio per evitare di far uscire i rullini.
ma questi qui della NTN o Koyo no, hanno i bordi lisci a 90°, e i rulli escono. per maneggiarli senza far cadere i rulli, generalmente in fabbrica inseriscono un cilindretto di gommapiuma. guarda le foto dei kit revisione su ebay... ce l'hanno tutti, 'sti cilindretti di gommapiuma...
;)
Ah ma certo, allora parlate non di gabbia ma di esecuzione della pista esterna:
i rullini, se sono ingabbiati, dalla gabbia non possono uscire !
Se la pista esterna non ha il bordino di contenimento allora esce tutto, gabbia e rullini, ma assialmente e non radialmente ! Radialmente i rullini escono solo nei cuscinetti a pieno riempimento senza gabbia, tipo quello superiore del monoammortizzatore.
;)