in pratica un cuscinetto planare (ralla) da mettere sotto la molla del mono
facilita le operazioni di precarico del mono per mezzo della rotazione a mano della molla riducendo l'attrito inferiore della molla (dopo naturalmente aver svitato la controghiera superiore)
ed evita la torsione delle spire della molla drante il lavoro normale del mono stesso (compressione ed estensione)
http://www.ebay.com/itm/XR650R-PIVOT-WORKS-SHOCK-THRUST-BEARINGS-BEARING-00-08-/360331256918?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&vxp=mtr&hash=item53e56aa456
La cosa mi incuriosisce...perchè, vista la relativa semplicità e fattibilità del progetto perchè nessuno lo ha mai applicato ai mono factory?
azzarola ero convinto di averlo linkato qualche mese fa... l'ho detto che ho il cervello da iscrivere all'asi... :) :) :)
e' da un po' che ho notato questo cuscinetto.
l'ho ordinato settimana scorsa e mi dovrebbe arrivare a giorni...
chiaramente come dice il webbo facilita molto il movimento della ghiera quando si vuole variare il precarico e fa lavorare meglio la molla..
Citazione di: tacco il Febbraio 14, 2012, 21:18:00 PM
La cosa mi incuriosisce...perchè, vista la relativa semplicità e fattibilità del progetto perchè nessuno lo ha mai applicato ai mono factory?
Potrebbe essere perchè non è stato considerato di regolare il mono frequentemente?
O forse perchè semplicemente è un costo....
Ma per poterlo montare devi accorciare la molla?
no, non si deve accorciare nulla, semplicemente a parità di precarico le ghiere superiori si troveranno più in alto di x mm dove x è l'altezza della ralla
Però sacrifichi un po' di regolazione?
Semmai un'inezia però dovresti no?
la regolazione non cambia, la ralla si mangia forse 1 cm di filetto ma se le ghiere si spostano più in alto della stessa distanza e la molla risulta compressa sempre alla stessa misura il precarico non cambia
ho paura che non ti sia ben chiaro come funziona il precarico, e in che modo influisce sull'ammortizzatore
Io sapevo che esiteva per i mono delle moto più racing per lo più per il pds dei K, non credevo che esistesse anche per l'xr.
Citazione di: JJ il Febbraio 15, 2012, 09:18:23 AM
Però sacrifichi un po' di regolazione?
Semmai un'inezia però dovresti no?
Per il precarico non ci sono problemi.... :)
Citazione di: rickyx il Febbraio 14, 2012, 22:27:14 PM
azzarola ero convinto di averlo linkato qualche mese fa... l'ho detto che ho il cervello da iscrivere all'asi... :) :) :)
e' da un po' che ho notato questo cuscinetto.
l'ho ordinato settimana scorsa e mi dovrebbe arrivare a giorni...
chiaramente come dice il webbo facilita molto il movimento della ghiera quando si vuole variare il precarico e fa lavorare meglio la molla..
ahahahahahahah
qualsiasi cosa tu pensi/provi/costruisci/compri per l'xr 650, il rickyx è sempre un passo avanti a te!
FINE OT
Mah..non è che il precarico lo si regoli tutti i giorni..
:D :D :D a me piace tantissimo regolare il precarico tutti i giorni di continuo... :D :D :D
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.msg314827#msg314827
e sapendo che la molla poi non fa piu' quello sforzo di torsione anomala mi fa stare veramente bene... :D :D
la torsione della molla fà parte del lavoro previsto dal costruttore, già se la togli la molla spinge meno e si snerva più facile. pensa che in certi mezzi da off pesante la molla viene vincolata ai piattelli.
polvere e botte a parte che credo gli lascino una vita breve il continuo movimento oltre al calore localizzato che può farti grippare il pistore alla lunga può anche segarti e spezzare il mono son cosette avvenute realmente in gare africane ove comunque la manutenzione era curata bene
boh lelef, il costruttore la consiglia per il contrario
per il calore, dubito che una rondella che sta sotto la molla determini un calore tale da far danni allo stelo, che è molto più all'interno
aggiungo:
anche in altre applicazioni ho visto usare ralle alla base delle molle, e sempre per ridurre una deformazione che anche se in minima parte concorre allo snervamento della molla,
che poi si effettivamente efficace o meno non lo so...
ah si trovano anche per le molle ammortizzatori delle auto.
http://www.superchevy.com/technical/chassis/suspension_steering/sucp_0908_1971_camaro_suspension/photo_09.html
non allo stelo ma al pistone, considera che nell'uso pesante assolutamente non si bloccano corpi ammo e bombolette con fascette metalliche ma con sistemi in materiale plastico o con materiale plastico interposto perchè il pezzo raggiunge temperatura tali da esser deformato dal serraggio e grippare, una volta che hai grippato poi lo stelo lo pieghi di conseguenza.
per l'uso motard o per far i fighetti con la camaro ci può anche stare
l'fj 1200 aveva un precarico meccanico a manettino su cuscinetti per regolare il precarico ma una volta regolato il piattello e il cuscinetto non potevano girare
sulle auto per forza di cose ci sono montati questi cuscinetti perche' gli ammortizzatori devono ruotare per sterzare... ma sono grossi per le nostre molle...
Ricky è diverso, sul mcpherson è tutto il gruppo a ruotare, la molla lavora senza girarsi su se stessa
(http://www.fatwallet.com/static/attachments/5767_toyota_camry_2006_front_suspension.jpg)
Citazionea me piace tantissimo regolare il precarico tutti i giorni di continuo...
Con l'Enterprise che ti ritrovi piacerebbe anche a me..
si lele, infatti mi ricordavo qualcosa di simile... il primo che ho visto in vita mia e' stato da un caro amico che ha l'autofficina, su un alfa 33..
Sulle preparazioni serie in molti lo montano, io non l ho mai provato personalmente, chi l ha installato non ha riscontrato alcuna differenza di funzionamento.
Lo avevo messo 20 anni fa sul Marzocchi del mio Gilera RC rally 125..........
cioè in pratica avendo da sempre saputo della torsione delle molle durante il loro lavoro, presi un cuscinetto reggispinta a sfere di adeguata misura e lo inserii fra molla e ghiera. E' un tipo di cuscinetto che ho sempre usato sui macchinari che progetto, di facile reperibilità e basso costo e quindi volli provare !
Poi successe che essendo aperto agli agenti atmosferici mi si riempì di porcheria e fu come non averlo, e comunque finchè funzionò non cambiò neppure la misura del sag statico.
Insomma, una finezza per chi ha già tutto il resto sulla propria moto 8)