Dopo tutti i salti mortali che ho fatto per riuscire a sistemare questa moto (prosciugati tutti i risparmi) stasera vado in rettifica per portare il pistone e riprendere i carter (che tra l'altro non erano pronti purtroppo).
Avevo portato anche la testa a dare una controllata-sistemata (colta l'occasione per sostituire i gommini delle valvole).
Mi è arrivata una doccia fredda: secondo il rettificatore le valvole di aspirazione sono troppo sottili dopo la rettifica.
Ecco qua una foto del reperto incriminato
(http://i42.tinypic.com/afj6v8.jpg)
ora..io non so cosa fare...si vede che sono un po' a coltello (e che manca spessore sotto).
Quanto dureranno così? Posso dirgli di rimontarle e rimandare tranquillamente la sostituzione al prossimo cambio pistone? (almeno 20.000-25.000 km SPEREREI)
ho trovato su subito.it un paio di valvole prox a 32 euri -spero entrambe- (tra l'altro di aspirazione come servirebbero a me). Per 45 euro spedite potrei fare un pianto e un lamento e sostituirle.--
Che devo fà? Comincio davvero ad aver finito la voglia di spendere soldi su 'sta moto..
La descrizione dice dal 93 in poi ma io credevo che le teste XR fossero tutte uguali (infatti la mia 90 è stata scambiata con una 92).
Le dimensioni che si leggono sulla scatola collimano con quelle che ho appena misurato dal reperto in mio possesso (36mm larghezza fungo x 105.75 mm lunghezza complessiva)
Cosa faccio?
Grazie... :(
n.
perdonami ma le valvole non si rettificano...si smerigliano..... cmq ci sono quelle della kibblewhite dagli Usa che sono ottime....io ho una testa completa di valvole...ma ti costerebbe troppo...e cmq la tengo come ricambio...
giusto giusto insomma l'importante è il concetto...
no rain...te prego...dagli usa no!!! Sennò 'sto motore non lo chiudo più!!! :( :( :(
Se queste non è consigliabile tenerle e proprio devo cambiarle vorrei optare per quelle prox che dicevo sopra (sempre nuove sono tra l'altro).
aspettiamo il responso..
comunque devono essere montate su un albero a camme originale (il tuo ;) ) quindi eventualmente non vale la pena metter roba tanto più "robusta", no?
n.
per me il tuo rettificatore è troppo abituato coi diesel ferroviari, per aumentare il passaggio e toglier peso quel piattello potrebbe diventar spesso anche la metà smeriglia e vai tranquillo, se il bordo è troppo appuntito riprendilo di tornio per eliminare il rischio di punto caldo problema comunque più temuto su quelle di scarico
allora... le valvole SI POSSONO rettificare a 45°, dipende dallo stato di usura e di quanto ''scalino'' sul profilo a 45° hanno.. generalmente basta un colpo di rettifica di 0,05 mm per ripristinare un profilo che ha 30000km..
l'unica accortezza, e' che rimanga un bordino o smusso meglio se arrotondato di almeno 0,3mm , ovvero NON DEVONO essere affilate come coltelli, perche' specialmente in quelle di scarico, e' altissimo il rischio di partenza cricche con tragici ed ovvi risultati... si puo' nel caso ripristinare questo smusso col tornio, perizia, e una pietra dura... dipende poi dalle sedi, e quanto poi le valvole '' saliranno''.. poi e' consigliabile una smerigliatura leggera con pasta a grana finissima...
se hai dei dubbi, cambiale e non se ne parla piu'...
A me sembra facile: le valvole della foto sono ancora in tolleranza (manuale officina 6-13/6-16 )?
Se sì, tienile, altrimenti cambiale. :)
Citazione di: rickyx il Febbraio 17, 2012, 21:11:55 PM
allora... le valvole SI POSSONO rettificare a 45°, dipende dallo stato di usura e di quanto ''scalino'' sul profilo a 45° hanno.. generalmente basta un colpo di rettifica di 0,05 mm per ripristinare un profilo che ha 30000km..
Ricky ha ragione, se c'è scalino anche smerigliando non terranno mai e con una leggera rettificata tornano come nuove. se però sono troppo consumate vanno cambiate.
al limite puoi farti fresare le sedi per avere la battuta un pò più interna e smussare il bordo con il tornio come suggerito, tanto coi registri a vite e controdado dovresti avere comunque un pò di margine per recuperare la minima salita delle valvole.
ma vale la pena? hai fatto trenta, fai trentuno... il prezzo delle Prox d'aspirazione a listino è 12 Euro cadauna, quindi strano che il tipo le venda entrambe a 32... http://www.crosshop.eu/valvola-Honda-Xr-600-1993-2000-Honda-Dominator-Nx_W0QQidZ2019QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT (http://www.crosshop.eu/valvola-Honda-Xr-600-1993-2000-Honda-Dominator-Nx_W0QQidZ2019QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT). quelle di scarico invece costano 33 Euro cadauna... http://www.crosshop.eu/valvola-Honda-Xr-600-1993-2000-Honda-Dominator-Nx_W0QQidZ2018QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT (http://www.crosshop.eu/valvola-Honda-Xr-600-1993-2000-Honda-Dominator-Nx_W0QQidZ2018QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT). sicuro che siano quelle giuste? comunque le valvole dei 600 sono tutte uguali: hanno lo stesso codice 14711-MG3-000 dall'89 al 97, nel 98 il codice degli scarichi cambia ma probabilmente per un diverso fornitore piuttosto che per forma e materiale.
Ahahaha ragazzi tra diesel ferroviari e altro mi avete fatto passare gia un po' di arrabbiatura :)
Comunque la foto si riferisce alla valvola gia pronta per essere montata. Effettivamente lo smusso sotto praticamente é ridotto a 0,4 mm.
La domanda é voi le rimontereste cosí? Se non ho capito male il rischio é che gli spigoli cosí sottili in pfatica sui pieghino a ombrello...giusto?
Ho misurato lo spessore e dei 2.6 mm del service limit siamo a 2.5 circa...
Grazie a tutti, competenti come al solito!
Leggo solo ora l'ultima risposta.
Bhe....certo x 12 euri cadauna potrei farla davvero poco lunga e frugarmi in tasca...
n.
Citazione di: nIkO_mx il Febbraio 18, 2012, 01:08:41 AM
Ho misurato lo spessore e dei 2.6 mm del service limit siamo a 2.5 circa...
Direi che qui c'è la risposta ai tuoi dubbi. ;)