Lo apro qui , se vi accorgete che ci sono altri topic uguali potete chiuderlo benissimo . Allora la situazione è questa , io monto :
Pistone HRC, albero a camme hotstage 1 , testa flussata , collettori crd e terminale originale con dbkiller accorciato , filtro k&n e buchi nella fiancatina .
Ho un FCR 41 MX con getto min : 52 , getto max : 150 e spillo conico OCEM S alla 4° tacca , cioè a metà esatta . La candela è nera e ogni volta che provo ad accenderla mi si ingolfa . Qualcuno conosce una "quasi " perfetta carburazione per la mia situazione ?
hai guardato il topico con il database delle carburazioni ?
Si ma non ho trovato niente di paragonabile alla mia moto :-\
Come no ??
Razzo
hai il polverizzatore e lo spillo usurati...
Citazione di: RAZZO il Febbraio 23, 2012, 22:46:21 PM
Come no ??
Razzo
In effetti la tua config si avvicina molto alla mia ;D
Credo che alla fine lascerò il 52 al minimo e aumenterò a 155 il max , però ancora lo spillo non so a che tacca metterlo , e rickyx mi dice che potrebbe essere usurato :(
EDIT : Come non detto eccolo ;D
Se la candela è nera, simtomo di possibile carburazione grassa e aumenti il getto ingrassando ancora?
Leggi la configurazione di jarhead con l'FCR nn sei tanto dissimile
E' impossibile che abbia la candela nera con dei getti così piccoli , sicuramente è come dice rickyx , lo spillo e il polverizzatore sono usurati . Ora ricompro tutto .
Citazione di: w4rrior2k il Febbraio 24, 2012, 14:43:37 PM
sicuramente è come dice rickyx
Grande Gurux .... per la serie "carburazioni telepatiche a distanza" ....... ::) ::) :P :P
Razzo
Citazione di: w4rrior2k il Febbraio 24, 2012, 14:43:37 PM
Ora ricompro tutto .
Fai cosi, almeno dopo hai un tuo punto di partenza... ;)
Non sono mica piccoli...non devi fare paragoni con i getti del carburatore originale.
No, parlavo del confronto con le carburazioni del topic database , quasi tutti hanno almeno 155 di max e gli va bene , quindi o c'è qualcosa che non va nel mio carburatore o c'è qualche pezzo usurato . Purtroppo spillo e polverizzatore li pago 65 euro , ma va beh , poco male dai , almeno non mi si ingolferà più.
Citazione di: rickyx il Febbraio 24, 2012, 00:03:39 AM
hai il polverizzatore e lo spillo usurati...
Ho come un deja vu... ;D
Ricky ti ho scritto nel mio topic, non riesco a trovare il modello di ktm che monta l'fcr standard per trovare la sigla ricambio ktm...
Cerca anche i post di Orso. ;)
Razzo
Citazione di: fly#07 il Febbraio 25, 2012, 11:17:16 AM
Ho come un deja vu... ;D
Ricky ti ho scritto nel mio topic, non riesco a trovare il modello di ktm che monta l'fcr standard per trovare la sigla ricambio ktm...
Perchè non compri da htm racing?
Infatti gli ho mandato una mail...ho paura del prezzo pero... :hmmm:
Warrior chiedi da crossaction in c.so sardegna che prezzo ti fa.
guarda che roberto ho lo conosci ho ti fa il "sbraso"
comunque tentar non nuoce w4rror2k se sei scomodo e mi dici ilmodello ti ci passo io che sono di strada.
Sono andato da Crossaction e ha detto che non tiene ne spilli ne polverizzatori :-\
Ciao a tutti , ho contattato la HTM Racing e mi hanno detto che l' OCEM S non lo hanno , mi possono dare l'OBDVR con relativo polverizzatore . Qualcuno ha qualche esperienza con questo spillo ?
HTM non ha niente per me...si vede che se non è MX non hanno nulla...
Quelli di HTM Racing non mi rispondono più , proprio nessuno sa dove trovare lo spillo e il polverizzatore a genova ?
dal concessionario ktm a campomorone, chiamali, hanno un sacco di roba anche in pronta consegna... ;)
Citazione di: Hillskiller il Marzo 01, 2012, 09:25:43 AM
dal concessionario ktm a campomorone, chiamali, hanno un sacco di roba anche in pronta consegna... ;)
Fantastico , ci vado allora .
Qualcuno sa se alla orma devo mandare l'email in italiano o in inglese ?
Citazione di: w4rrior2k il Marzo 01, 2012, 12:34:01 PM
Qualcuno sa se alla orma devo mandare l'email in italiano o in inglese ?
In napoletano è meglio :D
Ahahaha , lo chiedo perchè guardando l indirizzo email per gli ordini non mi sembrava italiano
Neanche la Orma mi risponde , e ormai sono 3 settimane che non uso la moto :-\
Forse ti conviene contattarli x telefono!! ;)
Se aspetti Orma non userai la moto quest'estate. :-\
Razzo
Si appunto ! Comunque ho trovato una soluzione.
Domani vado dal ricambista ktm e mi ordino un paio di ricambi del FCR che monta anche il kappa 660 . Qualcuno sa quale spillo devo prendere fra questi ?
JET NEEDLE KEIHIN OBDVT
JET NEEDLE KEIHIN OBEKP
JET NEEDLE KEIHIN OBEKQ
JET NEEDLE KEIHIN OBEKR
JET NEEDLE KEIHIN OBEKS
JET NEEDLE KEIHIN OBEKT
Ma..gli altri topic li leggi???? ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;DC'e ne è uno del fly 4 o 5 topic + in basso del tuo, dove si parla della stessa cosa...magari cn il tasto cerca ....è complicato ma guardare i topic poco dopo il tuo.... ;)
Hey , per chi mi hai preso ;D certo che ho letto tutti i topic a riguardo e fly ha l'FCR standard e lo spillo è diverso 8)
Allora non ti sarà SICURAMENTE scappato che c'è un link in cui in base al tipo di moto, anno etc...trovi tutte le informazioni che chiedi? Tipo di spillo etc etc :D :D
Toh!!! Guarda....
http://www.bikebandit.com/2002-ktm-540-sxs-racing/o/m5137#sch468652
Ora ci metti dentro il modello di KTM...660 667 777 o quello che vuoi e voilà!
Pensa tu te lo ha fatto notare uno che monta il Mikuny ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Ahahahaha , in effetti lo avevo notato , è per questo che non sapevo che spillo prendere , visto che ce ne sono diversi . Comunque alla fine sono andato dal ricambista ktm , ho ordinato lo spillo OBEKR , seeger e polverizzatore per 45 € . Speriamo che arrivino presto . ;D
Me ne approfitto di questo topic che è già aperto per farvi una domanda riguardante proprio il FCR.
Ho pena montato il mio e ho visto che tocca un po contro il serbatoio BL, qualcuno mi sa dire se è cosi?? Inoltre quali cavi devo comprare per il comando del gas??
Grazie e scusate l'intromissione! :P
Ciao
Piacerebbe anche a me sentire esperienze in proposito. Me lo stanno montando anche a me il fcr41mx,e bisogna tagliare un pezzo di BL. Spero tu sia piu fortunato di me
Citazione di: SledgeHammer il Marzo 08, 2012, 19:53:02 PM
Piacerebbe anche a me sentire esperienze in proposito. Me lo stanno montando anche a me il fcr41mx,e bisogna tagliare un pezzo di BL. Spero tu sia piu fortunato di me
:aahh: :seifuori: TAGLIARE UN PEZZO NOOO!!!!
Il mio tocca a pena, basta una piccolissima ammaccatina al interno ed è tutto a posto! Io a dirittura volevo evitare la ammaccatura, pensa un po... :rally:
(http://img594.imageshack.us/img594/7351/01032012321.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/594/01032012321.jpg/)
(http://img848.imageshack.us/img848/3647/02032012323.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/848/02032012323.jpg/)
(http://img19.imageshack.us/img19/3691/02032012325.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/19/02032012325.jpg/)
(http://img842.imageshack.us/img842/9459/02032012326.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/842/02032012326.jpg/)
nella prima foto, la modifica da fare al collettore di gomma per evitare che i vortici siano dannosi... si tratta di uno spessore in alluminio, per far si che l'imbocco dell' fcr mx sia compatibile/uguale all'imbocco del carburatore oem.
nelle altre si vede l'interferenza con il carburatore nella zona puleggia, (notare che ancora non e' montato il coperchietto in plastica nero) e la zona da tagliare per evitare appunto l'interferenza... consiglio spassionato... se tagliate il serbatoio, ricordatevi di far saldare l'opportuna pezza sagomata altrimenti potreste avere l'impressione che il serbatoio bl abbia una capienza di 50lt... :D :D :D :D :D
tagliare no?? martellare no?? = fcr 41 mx come soprammobile...
Cavolo ricky, non dirmi che hai avuto lo stesso problema ....... ;D ;D ;D
azz... dev'essere una mutazione genetica... :D :D :D :D :D :D
Ricky,
io nel collettore in gomma del attacco motore non ho fatto nessuna modifica, è andato preciso come l'originale. Ho fatto si l'anello in alluminio per incastrarlo nel airbox (se ti ricordi la mia foto)
Poi per quanto riguarda la puleggia, io preferirei darci due ribattute visto che non è che ci manchi cosi tanto da doverci tagliare...
Ma cmq domani faccio 2 foto cosi magari tutti capiscono meglio!
ah, e quanto ai cavi????
Citazione di: superfrank il Marzo 08, 2012, 23:35:16 PM
ah, e quanto ai cavi????
usa gli originali mettendo 2 morsetti...
Citazione di: superfrank il Marzo 08, 2012, 23:34:12 PM
Ricky,
io nel collettore in gomma del attacco motore non ho fatto nessuna modifica, è andato preciso come l'originale. Ho fatto si l'anello in alluminio per incastrarlo nel airbox (se ti ricordi la mia foto)
Poi per quanto riguarda la puleggia, io preferirei darci due ribattute visto che non è che ci manchi cosi tanto da doverci tagliare...
Ma cmq domani faccio 2 foto cosi magari tutti capiscono meglio!
metti a fianco l'fcr mx con l'originale, e vedrai le differenze...
Citazione di: rickyx il Marzo 08, 2012, 21:37:52 PM
[img width=150 height=113]
tagliare no?? martellare no?? = fcr 41 mx come soprammobile...
(http://imageshack.us/photo/my-images/594/01032012321.jpg/)
Oppure passa al mikuni che di questi problemi non ne ha :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Citazione di: beppoxr65o il Marzo 09, 2012, 08:21:07 AM
Oppure passa al mikuni che di questi problemi non ne ha :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
NOOOOOOO... beppo sei proprio :bins:
;D ;D ;D
Citazione di: rickyx il Marzo 08, 2012, 23:40:12 PM
usa gli originali mettendo 2 morsetti...
..ricky, una fotino per uno molto ignorante?? ::)
Citazione di: superfrank il Marzo 09, 2012, 09:42:31 AM
..ricky, una fotino per uno molto ignorante?? ::)
ma c@@@@@@@@@xxxxxxxOOOOOOO---- .... come fai a non capire come sono fatti i morsetti a barilotto a vite?? ?? ?? :D :D :D :D :D :D :D :D
sono quelli di dimensioni uguali a quelli che sono sulla puleggia del carburatore uriginale, che invece di essere saldati, hanno un foro dove passa il filo. e una vite per bloccarlo!! :)
Citazione di: rickyx il Marzo 10, 2012, 22:13:27 PM
ma c@@@@@@@@@xxxxxxxOOOOOOO---- .... come fai a non capire come sono fatti i morsetti a barilotto a vite?? ?? ?? :D :D :D :D :D :D :D :D
sono quelli di dimensioni uguali a quelli che sono sulla puleggia del carburatore uriginale, che invece di essere saldati, hanno un foro dove passa il filo. e una vite per bloccarlo!! :)
hahahaha ;D hai ragione uno che non sa cosa sono dei morsetti!!!! ...cmq ci ero arrivato subito dopo! Ma provando e pensandoci... ce l'ho fatta senza niente, con i cavi originali, ho solo cambiato giro!!
FURBOOOOOO èèè??!!!!!
Aggiornamenti : Ho rimontato il carburatore con lo spillo e polverizzatore nuovo ed è partita alla prima . Poi ho rimontato tutto bene ed ho riprovato circa 3 ore dopo . Risultato :
Come prima ! Non riesco a portare la leva dell'avviamento fino in fondo perchè mi si blocca prima e mi fa un male assurdo alla gamba . Cosa potrebbe essere ? L'arricchitore a calco a cosa serve di preciso ? Perchè sul carburatore per riuscire a tirare l'aria è stato fatto un sistema , che però interferisce con il pomello rosso ed ogni volta che si tira l'aria si incastra sotto e tiene sollevato il pomello. Purtroppo non me ne accorgo perchè ho il serbatoio davanti e non vedo quando si incastra . Potrebbe essere quello il problema ? Dite che è ingolfata ? Purtroppo ho provato la procedura per disingolfare ma al massimo mi ha fatto qualche cannonata , il problema non si è risolto .
Ho letto che l'avviamento con l'hotcams è un po' diverso , non vorrei che fosse quello che mi frega !
Ah e un altra cosa , c'è un modo per svuotare il carburatore senza smontare mezza moto ?
Per svuotare il carbu dovresti svitare il tappo che c'è sotto la vaschetta...è una vite a testa esagonale..
Citazione di: fly#07 il Marzo 15, 2012, 23:08:44 PM
Per svuotare il carbu dovresti svitare il tappo che c'è sotto la vaschetta...è una vite a testa esagonale..
Allora , sono riuscito ad accenderla ! Ecco i sintomi dopo un po' di prove :
1) Minimo un po' ballerino , certe volte sale , certe scende , ma di pochissimo comunque .
2) Ho dato un accelerata forte ed è rimasta accelerata per un po' , dopo aver abbassato il minimo e tornata normale e non me lo ha più fatto .
3) Mentre provato a vedere se rimaneva accelerata , ho dato una sgasata ed è salita abbastanza di giri , quando è tornata giù si è spenta
4) Non sono più riuscito a farla partire da calda !
5) dallo sfiato della vaschetta ogni tanto usciva un po' di benzina .
Spero che con questi sintomi di avervi dato una chiara idea dei problemi che ha il carbu .
Sottolineo che ora ho la seguente config :
Spillo OBEKR alla seconda tacca dall'alto
minimo 52
massimo 155
aria mi sembra 80
vite pilota 3 giri e qualcosa .
Help me please !
Per me hai il getto del minimo troppo piccolo..
Ma la difficoltà di avviamento a caldo non si traduce in carburazione troppo grassa ?
I sintomi che presenta la moto quando acceleri ed il minimo che fa fatica a stabilizzarsi, mi dicono il contrario,probabilmente, se rialzi il minimo, si accenderà anche da calda...ma poi farà fatica a stabilizzarsi...oppure, appena la tiri un pò comincerà a restare alto..... ergo.....HAI IL GETTO TROPPO PICCOLO...Sulla mia, prima di arrivarci, ho dovuto sbatterci la testa ad ogni step ogm....Albero a camme stage 1 = 2,5 punti in +....stage 2 atri 2,5 punti in +.....Altrimenti....da calda toccava a prenderla a martellate...
Ottimo , intanto stamattina ho preso il getto da 55 , che credo sia perfetto . Oggi vado e smonto tutto . Una cosa , la vite pilota a quando dovrò regolarla , perchè essendo messa in una posizione assurda ogni volta che devo ritoccarla mi tocca smontare tutto e non ne ho più voglia ;D
Non so a quanto sia settata la tua nella posizione base....esempio cn quello originale 3,5 dal tutto chiuso, con il tm42, 1,5 dal tt chiuso...mettilo nella tua configurazione base... ;)Poi da lì regoli........Oggi ho cominciato cn la mia...che cn la nuova configurazione, non è magra....è ANORESSICA!!
Ho messo il 55 e portato la vite a 2 giri , ora funziona bene . Solo dallo sfiato della vaschetta usciva un bel po' di benzina , ci ho fatto un giretto e si è fermata , vedremo in seguito .
EDIT : la moto rimane sempre un po' accelerata e il minimo è ancora un po' ballerino . Ho notato un po' di fumo bianco venire da sotto la sella .
Ora sono ad almeno 3 giri di vite pilota , ma rimane comunque accelerata sui 2000 giri, per portarla a regime normale devo mollare un po' la frizione .
Getto piccolo.
Razzo
Citazione di: RAZZO il Marzo 22, 2012, 11:24:51 AM
Getto piccolo.
Razzo
Io ho il 55 , è comunque piccolo ? Altro problema , non si avvia da calda , ma proprio per niente . Oggi ero dal benzinaio e ci ho messo mezz'ora . Ho dovuto aspettare che si raffreddasse .
Ah si dimenticavo , la moto da fredda parte con una pedivellata , alla prima proprio .
Citazione di: w4rrior2k il Marzo 22, 2012, 09:32:16 AM
ma rimane comunque accelerata sui 2000 giri, per portarla a regime normale devo mollare un po' la frizione .
Questo è sintomo di getto piccolo. ::)
Razzo
Si ma la facilità di avviamento a freddo , e l'impossibilità di avviamento a caldo sono sintomi di carburazione grassa ! Non ci capisco più niente :-\
Fai una cosa, quando si spegne da calda e nn si accende....alza il minimo con il pomellino..se dipende da quello (come sospetto) hai il getto minimo troppo piccolo..Stessi problemi che ho avuto cn il Mikuni appena messo lo stage 1....E pensavo pure io di essere grasso di minimo
Già provato , non cambia niente :( . Domani farò altre prove comunque .
Avevi ragione , era il getto . Ho provato a girare il minimo un sacco , e si è accesa . Era a 4000 giri/min . Ora ho un 55 di minimo , metto il 58 o il 60 ?
Vai per gradi...un passo alla volta...cambialo con uno appena + grande.....poi regola il minimo... ;)
Dopo averla messa in moto, porta la vite la regolazione aria/miscela ad 1/4 di giro da tutto chiuso.
Regola il giri con il pomello della regolazione del minimo.
Se il getto è troppo piccolo la moto rimane accesa anche quando la vite si porta su tutto chiuso, mentre se è troppo grande girando svitando la stessa non si notano aumenti di giri.
Fai un passettino alla volta, anche con i punti dei getti. ;)
Salut
Grazie a tutti . Quando ho tempo monto il 58. Comunque mi è venuta in mente una cosa , visto che l' FCR mx riesco a montarlo solo inclinato , se no tocca il serbatoio , non è che il galleggiante funziona un po' male ?
Ho montato il 58 , non è cambiato quasi nulla , solo che torna al minimo in un tempo breve . Anzi ho anche notato che è diminuito il freno motore e l' avviamento a caldo è più difficile di prima .
Il carburatore dovresti metterlo diritto ;) Poi secondo me dovresti giocare un pò cn la vite pilota...come ti ha spiegato il buon Bracco....come ultima risorsa per settare di fino, valuta se agire sullo spillo...Nel senso..se è troppo grassa cn il 58, rimetti il 55 e alza lo spillo (abbassa di una tacca...)
Continuo qua la discussione senza aprire un altro topic in quanto avendo acquistato la seguente moto mi sto accingendo a ricarburarla.
A grandi linee volevo andare in quest'ordine di regolazione
-getto minimo
-vite pilota
-getto massimo
-spillo
Citazione di: Bracco il Marzo 25, 2012, 16:28:33 PM
Se il getto è troppo piccolo la moto rimane accesa anche quando la vite si porta su tutto chiuso, mentre se è troppo grande girando svitando la stessa non si notano aumenti di giri.
Ma non dovrebbe essere il contrario? Si chiama fuel screw perche' controlla la benzina, quindi se la vite e' tutta chiusa e la moto rimane accesa significa che il getto e' troppo grosso.
La moto montava un 58, troppo grande appena andavo su di quota la moto non ne voleva sapere di ripartire da calda.
Son passato a 55, 52 e ora monto un 50. La moto sembra ok ma come detto prima la vite pilota e' tutta chiusa, pensavo di passare ad un 48 o forse un 45, non avendo ne un ne l'altro quale mi consigliate?
Consigli come sempre son ben accetti.
è evidente che se la moto resta accesa con la vite tutta chiusa significa che cmq della benzina passa.....e questo dovrebbe essere un fatto accertato.
il getto del minimo giusto sembra, in base a quello che si legge x il forum, un 45/48, bisognerebbe provarli tutti e due.
per il resto ...... stiamo parlando di un 650, giusto? originale, modificato?
qual'è lo spillo?
per il max si va dal 155 fino al 180 a seconda dello spillo e dell'elaborazione del motore, filtro aria......
vite pilota: parti da un paio di giri o 1 giro e 1/2 dal tutto chiuso e vedi se è meglio smagrire o ingrassare ....
cmq tutto parte dalle caratteristiche del motore, filtro aria +- permeabile, scarico, spillo ......
E' un xr650r sm con le seguenti modifiche:
-Keihin FCR-MX 41
-Pistone HRC
-Albero a camme hotstage 1
-Testa flussata
-Collettori crd e terminale Mivv Stronger con dbkiller
-Filtro k&n e buchi nella fiancatina
-Rapporti 15/42
Lo spillo non e' un OBKER ma un OBEKR alla 4 tacca dall'alto
hai uno spillo molto particolare, potrebbe essere difficile regolare la tacca ....... dovrebbe esserci una bella differenza tra l'una e l'altra......
è uno spillo grasso, + grasso dell'ocemp che sembra essere già grassottello ...... di conseguenza prova le tacche in alto (la prima o la seconda al max penso).
getto del minimo, puoi provare anche a lasciare quello che hai per adesso e poi vedere se diminuirlo.
getto del max, considerato tutto, ti direi di provare un 160 ...... ma potrebbe essere che quello spillo ti dà fastidio perchè accavallandosi con il getto del max potrebbe ingrassare troppo......
vite pilota: vedi un po' te come posizionarla al meglio tarando il tutto come ti ho detto.... ;)
Questi sono i getti che ho in casa:
Minimo 50 52 55 58
Massimo 150 155 160 165 180
Phyl provero' la configurazione che mi hai scritto, cmq guardando le combinazioni che ho provato io la tua si avvicina molto alla migliore che avevo trovato io. 52 155 spillo 3 tacca
cmq il problema maggiore lo noto da 1/8 a 1/2 acceleratore, la moto sembra piatta, senza scoppiettii o affogamenti credo sia magra. che ne pensate?
Alza come ti dicevo la tacca dello spillo per vedere di migliorare quel problema che dici...... per me con quello spillo è importante stare sulla prima o seconda tacca dall'alto, non di +!!
In sostanza quello che c'è da capire è che hai uno spillo molto grasso che ti costringe a stare "calmo" anche con i getti del minimo e del max. Per cui devi tener magro lo spillo e i getti devono essere + piccolini, per cui metti il 50 di minimo e prova il 160 di max, ma con lo spillo alla 1 tacca......
P.S.: tieni presente che le indicazioni che ti do sono orientative e dovrebbero andare nella direzione giusta, poi bisogna provare nella pratica e tarare al meglio!! ;)
Phyl sei un carburatorista... mi piace! :)
ma quanto ce smanetti ;D ;D ;D
ciaoo ;)
ps: complimenti
Per adesso nun ce smanetto proprio un c***o purtroppo :-\....... questo è solo studio teorico, quando il maestro di Varese mi farà la grazia potrò smanettarci sopra.... ;)
Domani provero' 50 160 alla prima tacca e vediamo come va.
Cmq spero di conoscere presto il Guru di Varese, cosi mi alleggerisce un po il volano anche se ad oggi non ho ancora trovato la maledetta vite m20x1.5 per tirare via il volano. ::)
Beh..giochi in casa.. ;) Io l'ho visto oggi l'uomo che sussurrava ai "CV"....era in ottima forma.. 8)
Oggi ho provato 50 160 alla 1 tacca, devo dire che la direzione e' decisamente giusta, aveva proprio una piccolissima incertezza tra 1/8 e 3/8.
Ho provato a tappare i buchi della fiancatina e la moto e' diventata piu fiacca, meno elettrica, quindi deduco di dover scendere di massimo un pelo.
Domani tempo permettendo provo a montare il 155 mantenendo la 1 tacca.
Dovendo ordinare 45 e 48 pensavo di ordinare anche il 158 cosi da avere una via di mezzo.
Qualcuno mi saprebbe dire i giri utili (potenza e coppia) che la moto dovrebbe avere con le hotcams stage 1.
Citazione di: Mao il Maggio 27, 2013, 05:16:22 AM
Beh..giochi in casa.. ;) Io l'ho visto oggi l'uomo che sussurrava ai "CV"....era in ottima forma.. 8)
Quindi deduco che quella cosina che ti manca per il meeting oggi il Guru te l'ha portata ? ? ? ? ? ;D ;D ;D
Se l'indecisione è nelle prime fasi di apertura del gas non c'entra il getto del max ma quello del minimo o lo spillo.
se è colpa dello spillo si può fare poco, al max si può chiudere un altro po' la vite pilota (prova di 1/4 di giro alla volta)..... cosa che ti consiglio di verificare.....
se dipende dal getto del minimo si dovrebbe diminuire un altro po'...
il tutto PROBABILMENTE, non CERTAMENTE..... ;)
poi è chiaro che se togli aria la moto va peggio, già dovrebbe fare una faticaccia a bruciare tutta le benza che fornisce quel grassone dello spillo, poi gli togli pure aria!! :D :D
cmq prova anche a diminuire il getto del max e vedi come va.....
fai caso pure allo scarico ....... guarda se emette fumo nero e in quale fase di apertura del gas lo fa in modo da identificare i passaggi grassi.
ma cambiare quello spillo no?????
Citazione di: Phyl il Maggio 27, 2013, 18:45:00 PM
Se l'indecisione è nelle prime fasi di apertura del gas non c'entra il getto del max ma quello del minimo o lo spillo.
se è colpa dello spillo si può fare poco, al max si può chiudere un altro po' la vite pilota (prova di 1/4 di giro alla volta)..... cosa che ti consiglio di verificare.....
Pensavo alla stessa cosa, per quello volevo ordinare il 45 e il 48, per migliorare la situazione in basso, in quanto lo spillo essendo gia alla prima tacca non lo posso abbassare oltre.
La vite pilota e' gia a 1/4 dal tutto chiuso, proprio perche' non volevo chiuderla tutta. Con la vite tutta chiusa la moto sta accesa tranquillamente al minimo.
Citazionepoi è chiaro che se togli aria la moto va peggio, già dovrebbe fare una faticaccia a bruciare tutta le benza che fornisce quel grassone dello spillo, poi gli togli pure aria!!
Si la prova era piu che altro per vedere se a regimi alti in 3 e 4 marcia la moto andasse un pelo meglio con meno aria, insomma se dovevo aumentare un pelo il getto del massimo. Non so se mi son fatto capire. :P
Citazionema cambiare quello spillo no?
Non ho nessun problema a cambiarlo, ma non vorrei ordinarne uno che poi mi causa problemi maggiori.
Ma se ne hai da consigliare uno sono tutto orecchie!!! ;D
Questi sono i codici degli spilli che il mio spacciatore di fiducia ha in vendita, se ne hai in mente un'altro posso sempre chiedere.
DVT
DVR
EMN
EMR
EMP
FMP
ELQ
EVR
+ problemi di quello spillo mi sembra difficile!! :D :D
io prossimamente sperimenterò i seguenti spilli
ocemp, ocemq e ocemr
;)
il tuo spacciatore ha due degli spilli che ti consiglio, il primo e il terzo (EMP, EMR) ..... se puoi provali tutti e due.
Ah, tieni presente che cambiando spillo devi cambiare anche getti, soprattutto quello del max, che può essere + grande ..... (da 160 a 170 direi).
Citazione+ problemi di quello spillo mi sembra difficile!! :D :D
Inizio a crederlo anche io!! :D
Citazione di: Phyl il Maggio 27, 2013, 19:19:02 PM
io prossimamente sperimenterò i seguenti spilli
ocemp, ocemq e ocemr
;)
Averli in casa sarebbe una manna, ma a 20 euro a spillo preferirei andare "sul sicuro". :-\
Alla fine cosa lo rende grasso, visto che quelli che hai menzionato tu hanno lo stesso taper del mio, cambia solo la lunghezza e di diametro emp e emq sono piu fini quindi credo piu grassi. Se ho detto una cavolata non volermene, sai sto imparando. ;)
:spank: :spank:
come sarebbe lo stesso taper!! il tuo è un K, quelli che ti dico io sono E!!!!!!!
se ne vuoi prendere uno solo prendi l'EMP.
P e Q sono più grassi al minimo, ma poi aprendo il gas cambia tutto e sono + magri.......
:) ;)
Adesso si che mi bastoni, mi e' venuto il tremendo dubbio che sia EKR e non KER...... :-X il che cambierebbe molte cose.
Domani smonto e ti confermo.
[sgneksgnek] [sgneksgnek] :aahh: :aahh:
Mea culpa, e' un OBEKR. :cappio:
Cmq, per ora ho ordinato il 45 e il 48 visto che al minimo e' grassa. Quindi per quanto riguarda il mio spillo non si discosta troppo da quelli che hai proposto tu, corretto?
Phyl certo che te ne intendi eh...appena risolvo il problema del sebatoio che mi sta facendo smadonnare :angry2: me la vieni a carburare tu la bestia! :P
Cmq non capendo una cippa di carburazione rimango qui a leggervi... :)
si..... le differenze si aggiustano +- spostando la tacca dello spillo ......
Citazione di: gerry.dp il Maggio 28, 2013, 17:17:16 PM
Phyl certo che te ne intendi eh...appena risolvo il problema del sebatoio che mi sta facendo smadonnare :angry2: me la vieni a carburare tu la bestia! :P
:ok:
Piccolo aggiornamento:
Ho montato il getto da 45 e la vite ad un giro dal tutto chiuso, 165 di massimo e lo spillo sulla seconda tacca. Ieri ho fatto un giretto da 350 km, la moto girava bene anche se vorrei provare ad alzare lo spillo di una tacca per vedere come si comporta.
C'e' solo i consumi che mi lasciano perplesso, ho fatto il pieno poi dopo 124.3 km ad andatura tranquilla dai 60 ai 110 con qualche sparata mi son fermato a rabboccare il serbatoio, ci son voluti 4.69 litri di benzina.
124.3/4.69= 26.503 Km x Lt :o
Secondo voi mi devo preoccupare, non vorrei che fosse troppo magra......
Azz..... io pensavo che eri andato in riserva!
Dai uno sguardo alla candela....... se è color nocciola va bene! :ok:
Se è più chiara tende al magro.....
inoltre se è molto magra scoppietta in rilascio e tende a riscaldare molto.....
A 110 Km/h secchi in autostrada la mia con il carburatore FCR 41 H standard superava i 23 Km/l con rapporti 14/42.
Carburazione, confortata anche dall'esame candela, sembra buona, forse tendente al grasso con gas spalancato.
Che rapporto monti willydogusa ?
Salut
Ho un 15-42.
Qualcuno sa i giri motore di coppia e potenza massima con le hotcams stage 1?
Citazione di: Bracco il Giugno 17, 2013, 22:09:37 PM
A 110 Km/h secchi in autostrada la mia con il carburatore FCR 41 H standard superava i 23 Km/l con rapporti 14/42.
Carburazione, confortata anche dall'esame candela, sembra buona, forse tendente al grasso con gas spalancato.
Che rapporto monti willydogusa ?
Salut
:o
Io ho il FCR standard
52 di min
155 max
spillo 3a tacca dall'alto...
Candela nera e fumo allo scarico..
uso normale nelle curve faccio i 14,5 km/lt...in trasferimento credo 18... :-X
Com'è possibile una tale differenza??
Bracco tu che carburazione hai?
Citazione di: willydogusa il Giugno 18, 2013, 02:54:57 AM
Ho un 15-42.
Qualcuno sa i giri motore di coppia e potenza massima con le hotcams stage 1?
Scusa Willy, ho sbagliato.
La mia motorella ha i rapporti come la tua 15/42 con stage 1, solo il motore è 680.
Per i dati non ti posso aiutare vista la differenza di cubatora ma soprattutto visto che i grafici di cui sono in possesso non sono allineati con i giri/min. :-\
Salut
(http://img43.imageshack.us/img43/1867/kpa5.jpg) (http://img43.imageshack.us/i/kpa5.jpg/)
(http://img209.imageshack.us/img209/6003/zdwi.jpg) (http://img209.imageshack.us/i/zdwi.jpg/)
SPillo e candela...
Lo spillo è ok tranne la punta che è un po come se la punta del cono si fosse schiacciata.. ???
secondo me è ok anche la punta dello spillo.....
la candela mi sembra un po' troppo scura......
un indiziato resta il polverizzatore.....
getti dell'aria parzialmente ostruiti?
.......
fly toglimi una curiosità, ma la foto dello spillo l'hai fatta con il cellulare attraverso l'oculo del microscopio ? :D
Prima di cambiare polverizzatore proverei a passare ad una tacca superiore, no? soo alla 3a dall'alto..
E poi magari mettere il 152..
Adesso scrivo alla orma per chiedere cosa costa il polverizzatore..
Getti dell'aria sono quelli in ingresso lato air box, giusto?
Citazione di: sicboy il Giugno 19, 2013, 15:12:45 PM
fly toglimi una curiosità, ma la foto dello spillo l'hai fatta con il cellulare attraverso l'oculo del microscopio ? :D
Si...e la cosa fica è che con questa tecnica ci faccio pure i video.. :yezz:
Citazione di: fly#07 il Giugno 19, 2013, 15:46:10 PM
Si...e la cosa fica è che con questa tecnica ci faccio pure i video.. :yezz:
pure io hahahahah
Il polverizzatore mi sembra ok, l'ho smontato...
Pero ho rimontato tutto ed il carbu perde ancora benzina...non so perché...devo rismontare..
il fatto che perda benzina può essere un indizio importante .......... i tuoi problemi di carb grassa o dipendono da una mancanza di aria o da un eccesso di benzina......... cerca di individuare la causa della perdita, potrebbe essere il tuo problema!!
spillo di gomma del galleggante
L'ho controllato, era ok...c'era parecchio sporco e limaia quando l'ho aperto, ora pero dovrebbe essere pulito.
Non penso che la carburazioen grassa sia dovuta a perdite, altrimenti la moto non funzionerebbe bene come erogazione...
Devo smontarlo e vedere al banco se capisco da dove esce la benzina...
La cosa strana è che quando son rimasto a piedi la benzina usciva talmente tanto che passava nel venturi del fcr ed arrivava copiosa al filtro aria. Dopo che lo abbiamo smontato sul posto poi non perdeva più.
Attualmente la mia configurazione è:
collettori leo+mivv
filtro K&N
candela denso iridium IK22
Max 155
Min 52
Vite mix aria 1.5 giri dal chiuso
Spillo OCEMR 3 tacca dall'alto (adesso l'ho messo alla 2a dall'alto)
Dal lato air box ho:
Getto 200 più a fianco una vite a spillo (che non so cos'è) completamente chiusa...
Candela nera e fumo allo scarico..uso normale nelle curve faccio i 14,5 km/lt...in trasferimento credo 18... :-X
La fiancatina ha dei fori che complessivamente hanno l'area "classica" solo che poi davanti c'è la fiancatina quindi forse non respirano proprio liberi anche se fiancatina ed air box non sono a contatto, quindi un po d'aria dovrebbe passare..
Dopo il disastro in toscana la situazione mi sta scoraggiando..quest'anno la moto l'ho usata 2 volte di cui una son rimasto a piedi..
se la benzina esce a fiumi dall'airbox passa da un posto solo cioè dallo spillo di gomma, non c'è altro modo per la benzina di arrivare li..
quello da 200 è il getto del max dell'aria......
quello a fianco dovrebbe essere quello del minimo dell'aria....... è completamente avvitato, ma è forato??
Citazione di: Webbo il Giugno 20, 2013, 14:11:22 PM
se la benzina esce a fiumi dall'airbox passa da un posto solo cioè dallo spillo di gomma, non c'è altro modo per la benzina di arrivare li..
E' quello che pensavo anch'io, ma ora che l'ho pulito non dovrebbe più passare di li...anche perché ieri sera non usciva dall'air box ma dal corpo carburatore.
Citazione di: Phyl il Giugno 20, 2013, 15:23:46 PM
quello da 200 è il getto del max dell'aria......
quello a fianco dovrebbe essere quello del minimo dell'aria....... è completamente avvitato, ma è forato??
200 è un valore medio che puo andar bene? :-[
Si mi pare sia forato e poi vicino alla punta ha un foro trasversale...deve stare tutto avvitato quello?
è la stessa cosa Fly, se arriva ad uscire dagli sfiati è perchè il galleggiante non chiude la via di ingresso alla vascheta e va in overflow
magari il galleggiante si è forato e si riempie di benzina ?
Si fly, allora ti confermo, quelli sono i getti del minimo e del max dell'aria e non dovrebbero essere regolabili, per cui così come i getti della benzina devono stare tutti avvitati.....
c'è un kit regolabile per il minimo, ma non so se tu lo monti...... per vedere potresti svitarlo con molta cura, se sotto c'è una molla (mi raccomando perdila!! :D ;)) allora dovrebbe essere il kit regolabile, altrimenti è il getto fisso.
Dimenticavo........ si, 200 è il getto giusto. ;)
Citazione di: Webbo il Giugno 20, 2013, 15:56:38 PM
è la stessa cosa Fly, se arriva ad uscire dagli sfiati è perchè il galleggiante non chiude la via di ingresso alla vascheta e va in overflow
magari il galleggiante si è forato e si riempie di benzina ?
No non è forato...tra l'altro sento qualcosa dentro tipo pietrolina...è normale?
Stasera smonto e vedo...cosi a mano mi sembrava libero di muoversi sto stronzetto... :hmmm:
Citazione di: Phyl il Giugno 20, 2013, 16:02:06 PM
Si fly, allora ti confermo, quelli sono i getti del minimo e del max dell'aria e non dovrebbero essere regolabili, per cui così come i getti della benzina devono stare tutti avvitati.....
c'è un kit regolabile per il minimo, ma non so se tu lo monti...... per vedere potresti svitarlo con molta cura, se sotto c'è una molla (mi raccomando perdila!! :D ;)) allora dovrebbe essere il kit regolabile, altrimenti è il getto fisso.
Dimenticavo........ si, 200 è il getto giusto. ;)
Ok grazie...si è quello regolabile, ha la molla sotto...
Se la perdo me ne faccio un'altra a lavoro dato che costruiamo macchine per fare le molle... :D
Prova ad immergerlo in acqua e vedere se pian oiano si riempie..
Il galleggiante dici?
Non penso sia quello, ho aperto il rubinetto e dopo pochi secondi gia pisciava benzina...troppo rapido, proprio come se perdesse da qualche parte...pero non in modo tanto copioso come invece mi era capitato l'altra volta...
Adeso scendo e vado a vedere..
Ao se piscia ė il galleggiante che non chiude non ci soni catsi
Aggiornamento...
Ho smontato il carburatore, tenuto in mano e ricollegato al serbatoio...NON perde...
Scollego, svuoto la vaschetta inclinando il carbu facendo uscire la benza dallo sfiato alto in modo da simulare quando fatto la sera prima. Apro la vaschetta, controllo che il galleggiante è ok e muove liberamente, richiudo tutto, ricollego al serbatoio, apro la benza e...NON perde...
Non sazio svuoto la vaschetta, scollego il carbu dal serbatoio, rimetto il carbu montato sulla moto, chiudo solo la fascetta lato motore, lato air box è solo infilato dentro (quindi sfiata un po). Non monto la fiancatina crf ma solo quella xr modificata che chiude l'air box. (quindi gli arriva un po piu aria)
Collego serbatoio, apro benzina gradualmente per far riempire la vaschetta....NON perde...
A sto punto mi dico...
"E mo provo ad accenderla...ma massimo 3 scalciate e poi me ne vado iun piscina"...
h 21.20, do due accelerate per sbenzinare il cilindro, do una scalciata per niente convinta e...SBRAPPP PAPAPAPAPAPAPA...
La mign*tta è partita come nulla fosse, con la candela vecchia ed il carbu montato amminchia... ;D
Boia cane.
Tra l'altro sembra fumare un po meno ed ha il minimo alto, forse per via del fatto che la fiancatina becca piu aria, la vite mix è mezzo giro piu chiusa e lo spillo è una tacca piu basso...
Poi inizio a vedere del fumo e vado in panico per 5 secondi...fin che mi accorgo che il cavo della regolazione del minimo rpm sta toccando il collettore e sta fondendo la fascetta di plastica che c'è all'estremità...bon, spengo tutto.
Alla luce di cio:
- aprirò anche la fiancatina crf con gli stessi fori che ho su quella che chiude l'air box per dare piu aria
- provo cosi ed al max abbasso ancora lo spillo e/o riduco il getto max
- ieri avevo l'impressione che perdesse dalla zona di giunzione tra vaschetta e corpo carburatore...in effetti oggi ho notato che la guarnizione ad OR che fa da tenuta li è molto schiacciata, ho paura che non tenga piu come si deve...forse per questo ieri perdeva ed era bagnato in quella zona e non verso il venturi...a sto punto mi vien da pensare che il galleggiante fa il suo dovere.
- le candele nuove che sono arrivate ieri non le monto, le tengo li..
- alleluia sono sollevato
Scusate se ho scritto troppo... :(
Ho trovato questo sito olandese:
http://www.frankmxparts.com/epages/62910900.sf/seccb1ee6cb98/?ObjectPath=/Shops/62910900/Categories
ha una marea di ricambi FCR e pare spedisca in tutta europa per circa 3 euro...
Io ho comprato tutti i getti da lui, arrivano in 3 giorni. ottimo venditore. Inoltre ha anche il negozio ebay.
Citazione di: fly#07 il Giugno 21, 2013, 08:39:03 AM
Ho trovato questo sito olandese:
http://www.frankmxparts.com/epages/62910900.sf/seccb1ee6cb98/?ObjectPath=/Shops/62910900/Categories
ha una marea di ricambi FCR e pare spedisca in tutta europa per circa 3 euro...
ottimo venditore!! anch'io ho già comprato da lui......
Ho tra le mani un FCR41 MX "smog" ovvero quello con imbocco specifico lato airbox senza filettature per flange dedicate e ho letto
in diverse discussioni che la carburazione sarebbe praticamente impossible. Praticamente se ho capito bene la magagna sta nel fatto
che bisognerebbe creare una flangia a cono che replicasse anche il freno aria.
Ma se si esclude l'airbox originale e ci si attacca un bel filtro aria direttamente al corpo carburatore (ho visto in giro per il web dei manicotti
specifici per l'imbocco del carbutarore con annesso filtro sportivo) quale sarebbe la difficoltà principale nel carburare ?
io sto fatto dello smog non l'ho ancora ben capito...non è un carburatore come un altro?
una volta realizzato un manicotto di giunzione come quello che devi portarmi tu ::) non dovrebbe andar bene? :-[
Fatti la flangia,come ho fatto io , la moto e' un aereo e' partita alla prima dopo il montaggio e non ho mai avuto una moto piu' carburata....ho rwgolato il minimo e basta ,va gia talmente bene che non ho voluto toccare niente, eccolo il carburatore incarburabile....ciao
Stamattina ho riacceso l'xr dopo 7 (SETTE) mesi...
E' partita alla 4-5 scalciata ed alla seconda manata di gas per arricchire...nei primi minuti il minimo è rimasto alto, dopo 2-3 minuti si è riassestato...
Ha un funzionamento non ottimale, lo scorso anno ho cambiato polverizzatore e spillo perché erano usurati ed cambiato la lana di vetro del terminale...poi c'ho fatto 70 km e l'ho rimessa in letargo... :hmmm:
Mi dava l'impressione che a gas tutto aperto ed a regimi medi-alti fosse magra perché sfrullava parecchio rispetto a prima...
Stamattina invece ho notato 2 problemi:
1) Con un filo di gas ad andatura costante tende a singhiozzare un po (non l'ha mai fatto neanche l'altr'anno)
2) A bassi giri se apro di colpo fa un vuoto e poi parte a razzo (un po lo faceva gia)
Attualmente monto FCR 41 standard con max 155 e min 58 (mi pare), spillo OCEMR a metà, filtro K&N e fiancatina aperta...vite min...boh! Vedo in pausa pranzo...pareri?
Grazie
Suppongo sia un po magra di minimo...per esserne sicuro prova a chiudere di parecchio la vite pilota in modo che se il problema è questo te ne accorgi subito. Se non funziona prova al contrario,ovvero svitala. Cosi capirai se hai il getto troppo piccolo o troppo grande
Allora...problema singhiozzo risolto, il pausa pranzo ho girato un po (25km) scannellando anche e non l'ha più fatto.
Rimane il problema del buco se apro tutto di colpo...Ricky mi consiglia di ripulire il passaggio della vite pilota...
Ho fatto questa "modifica" x provare e va meglio:
(http://s14.postimg.org/vmqdzgbfh/20150519_135428_Copia.jpg) (http://postimg.org/image/vmqdzgbfh/)
In pratica con quell'OR appena giri la manetta la pompa butta subito...invece di essere richiamata dalla molla...
io quando lascio i mezzi fermi ho sempre un sacco di problemi..
la benzina verde evapora e lascia "il vede" .. una specie di gelatina veramente odiosa..
mi è capitato già varie volte di dover pulire il carb a causa sua...
diciamo oltre i 6 mesi di fermo...
Magari basterebbe svuotare la vaschetta quando si lascia ferma per molto tempo.
Io la lascio in moto con rubinetto chiuso fino a che non si spegne da sola e, grattatina di rito, dal 2004 mai avuto problemi.
Salut
Si anche questo consiglio non è male...o magari basterebbe accenderla una volta al mese...
Ho smontato tutto x pulire, lo farò in settimana per scrupolo...poi pieno di vpower.
venendo a casa ho beccato pioggia, quindi sono andato tranquillo...la candela era nera...
già che ho il carbu in mano controllo che minimo ho su, in casa ne ho due 48 e 50...sto anche pensando di montare un getto di max più grande x vedere se migliora agli alti... tipo provare a montare il 160 (o il 158 se ce l'ho, ora dovrei avere il 155) per vedere se allunga meglio e mura meno, ma rimane il problema a sto punto della candela nera a medie aperture...questo pero andrebbe controsenso col fatto che se apro di botto muore per un attimo che dovrebbe essere un sintomo di magrezza...o di intasamento del circuito del minimo o getto minimo insufficiente...
poi dovrei fare qualche prova x vedere la candela nelle varie condizioni...
Ce anche da dire che io certi consumi che dichiarate voi (tipo 16-18 al litro) non li ho mai fatti nell'uso normale...
anche io avevo i tuoi stessi problemi, ripulendo per bene il carb non lo fa più .....
se la candela era nera, prova ad abbassare lo spillo ......
con il polverizzatore nuovo adesso io monto un 55 di minimo, ma forse andrebbe bene anche un getto + grande (che non ho) e il 165 di max, spillo mi sembra ocemp alla terza dall'alto...... ma io ho il motore pompato che tu mi sembra non hai.....
penso sia inutile e controproducente aumentare il getto del max se la candela è nera.....
io invece di anticipare la pompa di ripresa come hai fatto tu, l'ho proprio disinserita.....
Citazione di: Webbo il Giugno 20, 2013, 14:11:22 PM
se la benzina esce a fiumi dall'airbox passa da un posto solo cioè dallo spillo di gomma, non c'è altro modo per la benzina di arrivare li..
Smontando l'airbox mi sono accorto che il tubo che lo collega al carburatore era umido di benzina e ho notato che il carburatore trasuda anche dagli sfiati.
Il pezzo incriminato dovrebbe essere questo?
http://www.frankmxparts.com/epages/62910900.sf/en_US/?ObjectPath=/Shops/62910900/Products/1105/SubProducts/1105-0001 (http://www.frankmxparts.com/epages/62910900.sf/en_US/?ObjectPath=/Shops/62910900/Products/1105/SubProducts/1105-0001)
Inoltre sabato mentre stavamo tirando un po,dopo una sfollata mi singhiozzato quasi spegnendosi e quando ha ripreso a tirare ,windspirit dietro di me ha visto che è uscito del liquido dalla marmitta e ha sfiammato.
Può essere sempre dovuto a quello?
oh l'hai appena richiuso quel motore,,, come hai fatto a prendere una sfollata?
ciaoo ;)