mi è arrivata questa mail... mi pare di capire che ora oltre alla spedizione non proprio economica ma bilanciata dallo sdoganamento... ora si paghi anche la dogana
Cari Clienti,
Il nostro servizio, come sapete, è riservato all'acquisto di beni per uso personale.
In seguito alle recenti vicissitudini, abbiamo trovato un nuovo accordo con la dogana inglese che ci permetterà di evitare il ripetersi di simili situazioni. Tale accordo implica un sensibile aumento dei nostri oneri cui siamo costretti a chiedervi un parziale contributo.
La nuova procedura prevede che d'ora in poi siate voi a dichiarare il contenuto (in lingua inglese) ed il valore (in dollari) dei beni trasportati. Sono informazioni che potete facilmente trovare sulla fattura di acquisto del bene, documento che dovrete allegare in fase di check out dei pacchi.
Se foste sprovvisti della fattura (ad esempio se avete acquistato beni usati) potrete copiare il contenuto di qualunque altra forma di comunicazione che abbiate avuto con il venditore.
Sui beni di valore pari o superiore a 20$ vi verrà chiesto un contributo del 20% sul valore dichiarato (applicheremo il tasso di cambio EUR/USD del giorno ottenuto dal servizio Yahoo Finance) che ci permetterà di far (in parte) fronte agli accresciuti oneri.
Abbiamo verificato che, anche con le nuove condizioni, il nostro servizio rimane molto più conveniente rispetto ai nostri competitors.
Come nuova opzione, vi offriamo un'assicurazione facoltativa che coprirà il rischio remoto di smarrimento del pacco. Il costo è di 2€ per ogni 500$ di valore di ogni singolo prodotto (potrete attivare l'assicurazione solo su alcuni dei vostri pacchi); per i pacchi di valore pari o inferiore a 100$ non vi è chiesto alcun contributo. Per quantificare l'importo dell'eventuale rimborso farà fede l'importo della fattura di acquisto.
Certi che comprenderete i motivi di tale sofferta scelta, siamo sempre a disposizione per qualunque chiarimento.
A presto,
Alex
mi rispondo da solo.....
Tariffe
ATTENZIONE: dal 9 marzo 2012 è previsto un contributo del 20% sul valore dichiarato dei beni per tutti i beni di importo pari o superiore a 20$.
ora se il prezzo era giustificabile da uno sdoganamento.... ora decisamente non ha senso....
mi sono fatto spedire pacchi ben più voluminosi e pesanti spendendo di meno... ovvio poi la dogana....
ma ora... tariffe come le altre e cmq più costose della us mail
Priority Mail® International Large Flat Rate Box
USPS-Produced Box: 23-11/16" x 11-3/4" x 3" or 12" x 12" x 5-1/2"
Maximum weight 20 pounds.
6 - 10 business days
$60.95
infatti, per non parlare del fatto che il carburatore di Enrico70 è fermo in dogana inglese da una settimana, proprio per questi problemi...
bel la soluzione proposta da loro praticamente annulla la bellezza del servizio di consegnato.com
e anche questo servizio è andato...e allora ecco perchè ho mandato mia cugina a Monterey ;D
Citazione di: rainbowsix il Marzo 09, 2012, 20:01:49 PM
e anche questo servizio è andato...e allora ecco perchè ho mandato mia cugina a Monterey ;D
APPENA IN TEMPO RAIN!!!! :)
c'è andata anche troppo bene mi sa...
n.
Ma noooooooooooo :-\
diciamo che rispetto una volta il servizio è ancora vantaggioso, forse si risparmia un 5%, ma di sicuro è indispensabile quando si vuole comperare qualcosa che in Italia non c'è o che gli americani non volgiono spedire qui.. comunque perderanno un sacco di clienti.
:tepoz: :tepoz: :tepoz: :tepoz: :tepoz:
P.S: meno male che ci sono gli smileys, sennò il Web mi censurava .........
di sicuro i clienti li hanno persi...si NIKO abbiamo fatto in tempo...cmq il prossimo ordine che sarà solo di minuteria e piccole guarnizioni Yamaha e cosette che vanno in un cartone 20X20cm me li farò spedire dal mio nuovo cugino italo americano a Montery e poi da li a me...facendo anche dichiarare meno alla dogana...così se lo prendono a quel posto.
di fatto consegnato aggirava i controlli a favore dei clienti, prima o poi qualcuno se ne doveva accorgere.
la cosa che mi ha sempre lasciato perplesso è che ho importato roba voluminosissima e cara dalla cina e manco l'hanno filata di striscio, invece basta una cacatina dagli states e vogliono documenti e tutto il resto per poi far pagare pagare pagare ,si vede che economicamente e politicamente siamo più amici della repubblica popolare cinese :-[
X rainbowsix Zona da favola Monterey :-*
grazie al mio testimone di nozze che abita a Vancuver, ora mi faro' spedire tutto cio' che potrebbe servirmi a costo irrisorio.....
ormai questa rappresenta l'unica vera soluzione.....