Ciao ragazzi volevo farvi una domanda, ho un Xr 650 con avviamento Ks, ieri mentre ero in una mulattiera sono caduto a destra rialzata la moto che si era spenta inizio a pedalare.... niente, non ne ha voluto più sapere di ripartire. La cosa che mi ha fatto penare è che il filtro dell'aria era completamente zuppo di benzina. Ho provato con la benzina chiusa a pedalare manovre di emergenza niente. Alla fine in 2 abbiamo girato la moto per la discesa sono sceso a folle in un punto piano e a forza di spingere è ripartita. Le ho provate tutte, manovre di emergenza, ho strizzato il filtro, svuotato il carburatore niente di niente! Concludo dicendo che la moto a parte questo episodio è sempre partita in ogni condizione caldo freddo ecc. Accetto consigli grazie
per quello che so hai fatto tutto quello che avrei fatto io! forse per disperazione avrei provato a dare qualche pedalata con benza chiusa senza filtro aria e con fianchetto aperto.
un'altra opzione smontare la candela asciugarla,spedalare senza candela,e versare un po di benza dentro la testata-cilindro e incrociare le dita.
cmq il miglior rimedio secondo me è trovare un motociclista che sappia spingerti con il piede,a velocita sostenuta infilare la terza con il decompressore pigiato per qualke istante e aspettare il borbottio del mono. ;)
io chiudo sempre la benzina... 10-15 scalciate col decompressore.... riapro e in 2-3 calci mette sempre in moto...
quando la moto fa il bagnetto.... è decisamente più tragica....
bisogna svuotare il carb dal vitone sotto la vaschetta...
ciao io ho un 650 originale con scarico leovince che uso enduro.
Quando mi cade la procedura che seguo è:
- provo a riavviare normalmente (trovo il click e poi pedata, rigorosamente senza accelerare)
- se non va chiudo benza
- Tiro decompressore
- accelerando e mollando, insomma giocando un po col gas tiro una 15ina di pedate
- quasi sempre a questo punto sento l'esplosione di incombusti o in marmitta o in cassa filtro
- se ha fatto l'esplosione, trovo il click, pedata e parte, poi apro la benza
- se non ha fatto l'esplosione provo a mettere in moto ma molto probabilmente la manovra di sgolfaMento dovrà essere ripetuta
:)
mai toccato filtri, candele.... secondo me si fa solo casino... ;)
si toccare la candela non ha senso.... vista la presenza del decompressore
Citazione di: gianfranco1104 il Marzo 20, 2012, 11:30:04 AM
io chiudo sempre la benzina... 10-15 scalciate col decompressore.... riapro e in 2-3 calci mette sempre in moto...
quando la moto fa il bagnetto.... è decisamente più tragica....
bisogna svuotare il carb dal vitone sotto la vaschetta...
bagnetto....
bello questo eufemismo....
:D :D :D :D :D :D :D :D
(ho visto le foto di quel caldo giorno d'esttate... tra l' altro eri con gus no?)
Ma infatti non avevo mai maledetto il kick prima di domenica, diciamo che la pietraia in salita non favoriva la spinta da parte di altre moto, mentre disingolfavo ho sentito belle esplosioni sia dalla cassa filtro sia dal terminale, mi ero quasi deciso a cercare un avviamento elettrico al mio ritorno, ma poi leggendo tutti i problemi che da per il prezzo che lo paghi ci sto pensando veramente su. Anche perchè la mia moto aveva l'ae ma il vecchio proprietario l'ha messo fuori uso prima di venderla, non so se per cattiva manutenzione o perchè quest'accessorio è veramente scadente.
Speriamo che ad ogni caduta non devo sudare in quel modo altrimenti è un macello. Cmq anche ad altri dopo caduta il filtro si è inzuppato di benza?
so cosa intendi... purtroopo il 650 in mula è bastardo... se si spegne finisci la benzina (nel senso di energia corporea) solo per accenderlo...
anch'io avevo pensato all'AE ma tieni conto che son 10kg di roba ed in più mi son fatto l'idea che sia un po' rognoso (idea personale, smentitemi pure)
Rognoso perchè un tizio che conoscevo aveva sempre problemini alla batteria... Mi rendo conto che la casistica è bassa (1 persona :D :D :D :D) ma quello + 10kg non me l'hanno fatto prendere...
Ma per me non sarebbero neanche i 10 kg perchè cmq non sono un professionista, o affronto percorsi al limite, però sull'affidabilità mi da fastidio spendere tutti quei soldi e stare col pensiero di non doverlo usare troppo perchè altrimenti si rompe
10kg per l'impanto AE mi paiono un tantinino eccessivi....
allora la batteria è un 2kg... esageriamo 3kg... il motorino saran 2kg... quindi siamo a 5....
e... in certe situazioni benedici quei 5kg....
riguardo ai problemi... basta mettere dentro il carter 200cc di olio cambio e non dovrebbe dare problemi...
alcuni AE hanno già la modifica... ma mi pare solo il 2007... e non tutti visto le immatricolazioni tardive...
nel caso non abbia l carter rinforzato con 350€ passa la paura....
(http://s5.postimage.org/zephahmer/000.jpg) (http://postimage.org/image/zephahmer/)
col pieno +
ventola
paramotore alluminio
borsello con piccola trousse
Road-book con telaio RB comprendivo di traversino
1 molletta
:D :D :D
157kg... certo non è una gazzella...
ma se già si parte dal presupposto che i 128kg della fabbrica siano fasulli... forse si capisce il peso in bilancia...
cmq da dati ufficiali....
Peso a secco: 125 Kg / 128 Kg (versione avv. elettrico)
quindi +3kg
per curiosità hai faro originale e telaietto sottosella originale?
10kg mi pare di averli letti qui sul forum... casomai dopo cerco...
si tutto originale
dpo aver fatto la manovra per togliere l'ingolfamento, devi provare a mettere in moto con l'acceleratore completamente aperto, e benzina sempre chiusa.
Ma se è ingolfata , non ha senso reingolfarla versando benzina dalla candela o sbaglio?
Penso anche io continuando ad accelerare se è finita la benza nel carburatore a rubinetto chiuso non ne passa cmq più, se ce n'è ancora continuo ad ingolfarla... Questo è un mio pensiero però potrei sbagliare
Io la scorsa estate ho "sdraiato" la moto sulla destra causa pirla contromano.
Dopo 1/2 ora l'ho rialzata e dal filtro aria è uscita molta benzina (almeno 1 litro per intenderci).
Ho levato fianchetto e filtro (che era completamente fradicio), pulito la benzina ancora presente nel filtro, chiuso la benzina e con il decompressore tirato ho scalciato un po di volte, poi ho riaperto tutto ed è partita alla 3 calciata.
Niente filtro finchè non si ascuiga (ci mette poco) altrimenti è veramente troppo grassa e non parte facendo solo gran casino. Ho anche l'ae ma non lo usato (dovevo sfogarmi :-\ ).
Io monto l' AE. Di debole e' debole. Se devo accendere la mattina a freddo lo faccio con la pedivella. Quando cado cerco sempre di chiudere il rubinetto delle benzina immediatamente. Per riavviare uso l' AE per disingolfare con decompressione e frizione tirata per qualche secondo, e poi parte subito sempre con l' AE.
in che senso debole?
mi pare sia appurato che sostituendo il carter si stia sereni...
se poi per debole si intende il numero degli avviamenti....
beh... han montato su un avviamento di un 400 su un 650...
ovvio che ti fai una decina di avviamenti e poi adios amigos...
e secondo dove si trova il pistone... fa fatica anche a muoverlo...
Cosa intendi il motorino di un 400 su un 650? Il motorino che hanno istallato proviene da un'altra moto?
nel senso che è piccolo... e con una batteria ridicola...
infatti metterò la batteria del k690 al gel.... almeno... ho più autonomia in caso di avviamenti multipli...
visto che ultimamente facevo spesso il bagnetto alla moto....
::) ::) ::)
poi magari è solo l'amperaggio e il motorino è ok... ma certe volte.... non sposta neanche il pistone....
senti che inizia a partire poi... morto....
:D :D :D
devi ridare un colpo di accensione per muovere il pistone...
::) ::) ::)
Io avrei trovato un kit ma senza rinforzo, non vorrei spendere soldi per ritrovarmi a dover smontare di nuovo tutto..... So che oltre quella piccola staffetta cambia proprio lo spessore della falangia
io uso da sempre il kit "femore-tibia-piede destro" e non ho mai avuto problemi con quei rarissimi avviamenti multipli...
:mavieni:
Citazione di: Ste16 il Marzo 21, 2012, 12:28:03 PM
Io avrei trovato un kit ma senza rinforzo, non vorrei spendere soldi per ritrovarmi a dover smontare di nuovo tutto..... So che oltre quella piccola staffetta cambia proprio lo spessore della falangia
esatto... è rinforzato anche il carter... almeno così dice dall'ara....
confronterò quando lo prenderò....
Occhio a spedivellare all'impazzata dopo che la moto si è rovesciata e la banzina è rifluita in cassa filtro...
Una volta la mia cassa filtro ha preso fuoco, insieme al mio stivale sopra cui era pisciata un po' di benzina...
Debole nel senso che anche alimentandolo con una batteria da camion, fa fatica. In merito alla resistenza, a me si e' grippata la gabbia a rulli della ruota libera per mancanza di olio nel carter statore che aveva una leggerissima perdita. Ci vorrebbero 250 gr di olio li dentro, ma io ne ho messi 350.
Quindi ne stai prendendo uno rinforzato, mi faresti un gran favore se mi dicessi le differnze tra i due una volta preso, per quanto riguarda il fuoco nel filtro aria penso di esserci andato vicinissimo anche io domenica....
350 gr di olio anche di più del dovuto? quindi non ti sei reso conto di essere rimasto senza, mi sa tanto che va verificato molto spesso
ste l'acquisto purtroppo non è imminente... penso sarà verso giugno luglio....
per l'olio si tratta di mettere 200cc di olio cambio (NON MOTORE!) all'interno del carter statore....
e poi rabboccare ogni tanto... che poi vorrei capire come si fa a rabboccare senza un livello....
No, e' successo tutto in mano al vecchio proprietario. Quando ho ritirato la moto mi sono accorto della gocciolina di olio, ma non avevo idea che quell' olio fosse separato, ne avevo idea che fosse quello dell' avviamento elettrico. In definitiva se non vedi perdite, l' olio rimane sempre li. Paraolio del motore permettendo, che se usurato, correggetemi se sbaglio, dovrebbe farne entrare di ulteriore nel carter statore.
Le foto delle differenze tra la flangia normale e quella rinforzata sono qui sul forum, ma non ricordo dove. Prova a fare qualche ricerca sempre inerente all' AE.
Ah ok, quindi passa tempo, purtroppo io ho preso una moto usata che aveva Ae, ma il vecchio proprietario deve aver fatto qualche macello perchè ha tolto solamente il motorino di avviamento e secondo me ha rimesso il volano senza Ae. Siccome a me la parte di carter è rimasta ma senza motorino e ingranaggi dentro, a questo punto non so se gli ingranaggi dentro siano ripristinabili oppure va cambiato di nuovo tutto, anche perchè il mio era anche quello con la staffa di rinforzo. Non so se mi sono spiegato o mi sono capito da solo io.
Citazione di: Sebring il Marzo 21, 2012, 12:58:50 PM
Occhio a spedivellare all'impazzata dopo che la moto si è rovesciata e la banzina è rifluita in cassa filtro...
Una volta la mia cassa filtro ha preso fuoco, insieme al mio stivale sopra cui era pisciata un po' di benzina...
ecco chi è il vero ghost rider nelle sale in questi giorni...
(http://img818.imageshack.us/img818/4163/urlek.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/818/urlek.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
cmq ste16, secondo me non provare mai ad accenderla con l'acceleratore completamente aperto (va bene aprirlo per sgolfare ma non per avviare) potresti anche farti male... :-\
Tutto chiaro ! Secondo me, a questo punto, verifica se il volano che hai su, sia quello con la ruota libera. In tal caso ti sarà sufficiente rimettere solo gli ingranaggi ed il motorino. Quando feci l' intervento sulla mia, il meccanico mi cambio' anche la flangia perché, a suo dire, si erano rovinate le sedi che ospitavano gli ingranaggi di rinvio.
Citazione di: aisenauer il Marzo 21, 2012, 12:32:41 PM
io uso da sempre il kit "femore-tibia-piede destro" e non ho mai avuto problemi con quei rarissimi avviamenti multipli...
:mavieni:
:D :D Grande Aisenauer...
Quindi gli ingranaggi sono ripristinabili? E' un ricambio dallara o honda?
E' tutto Dall' Ara. Comunque, anche se a caro prezzo, io ho preso tutto dal concessionario Honda.
Citazione di: gianfranco1104 il Marzo 21, 2012, 15:02:39 PM
ste l'acquisto purtroppo non è imminente... penso sarà verso giugno luglio....
per l'olio si tratta di mettere 200cc di olio cambio (NON MOTORE!) all'interno del carter statore....
e poi rabboccare ogni tanto... che poi vorrei capire come si fa a rabboccare senza un livello....
Io avevo telefonato a dall'ara di recente, mi ha detto
olio motore ! (sarà vero ?) Ha anche detto che loro per la verifica usano una fascetta di plastica infilata nel buco dopo aver svitato il tappo. Ci ho provato, non è semplice perchè deve andare subito a 90 gradi e va spinta giù. A beve quando la rimetterò in strada smonterò il carter e verificherò.
Per la modifica con la versione rinforzata bisogna cambiare 2 parti (flangia, carterino ingranaggi) e aggiungere la staffetta. I costi sono elevati (tipo 700 euro).
Confermo che la batteria è scarsa o sottodimensionata, ma per la mia esperienza quelle al gel hanno il problema dello scarso spunto.
Anche se non ho mai capito bene se le "dry" siano gel o no.
Oltre che hanno dato un pezzo che ormai è consolidato che non sia il massimo vogliono anche 700 euro se si rompe.
Confermo che nel carter statore va messo lo stesso olio che usi per il motore. Del resto l' olio motore lubrifica anche il cambio, e qui sempre di ingranaggi stiamo parlando. Inoltre se il paraolio dell' albero motore dovesse trafilare, non ci sarebbe inquinamento degli olii.
La differennza tra flangia normale e flangia rinforzata risiede nello spessore della flangia stessa, nel punto in cui e' posta la staffetta. La staffetta credo che sia una prima soluzione adottata per rinforzare quel punto, successivamente hanno realizzato delle flange a spessore maggiorato.