Ciao ragazzi! Magari vi sembrerò paranoico (forse un po' si xD) però viste le sfighe consecutive/multiple che sto avendo in questo periodo con la moto vorrei avere qualche giudizio in merito a 3 semplici domande sul circuito olio.
1) è normale che a me, dopo una settimana abbondante di fermo, 'sto benedetto livello dell'olio non ci pensa manco morto a scendere?
2) quanto olio ci deve essere in testa quando apro i tappi del coperchio delle punterie?
3) è normale che quando svito il condotto che porta olio sopra la testa l'olio se ne sia già risceso tutto dentro il filtro e non cola sul cilindro?
Sto facendo delle prove perchè viste le filettature "ballerine" che ho sul carter (in particolare sulla pompa dell'olio!) non vorrei aprire se è tutto a posto.
Ieri sera ho provato a:
1) aprire il tappo di ispezione valvole e controllare se la testa fosse ben lubrificata notando che:
- i bilanceri in corrispondenza delle viti micrometriche sembrano decisamente asciuttini
- i lobi dell'albero a cammes sembrano lubrificati (si vede il velo d'olio scorrere quando lo muovo col kick)
2) far girare il motore con un tappo aperto notando che non escono schizzi o altro
3) staccare alla base (sul carter) il tubicino che porta l'olio in testa, verificando l'assenza di olio nel condotto a motore fermo
4) dopo aver schizzato olio dal tappo direttamente sull'albero far girare per 3 secondi -di numero- il motore senza il tubicino verificando che l'olio esce dal foro (ha fatto una piccola macchia sotto la moto) MA:
- non fa degli schizzi forti...diciamo che sgorga, in modo continuo ma appunto sgorga, non schizza
- appena fermo se ne riscende tutto giù dentro il filtro (e quindi suppongo dentro il carter)
considerate tutte queste cose mi sapete dire se le verifiche indicano un corretto comportamento dell'impianto lubrificante della moto? Visto che si è ammontinato tutto a causa dell'olio vorrei evitare se possibile che il tutto si ripetesse sul motore nuovo!!!
Ancora la moto non è assicurata quindi ci ho fatto soltanto qualche giretto di prova qua e là per l'isolato. Volendo metterla in "servizio" vorrei evitare sgradevoli sorprese. :)
grazie mille!
Tra l'altro questo 3d potrebbe essere utile come verifica per chiunque volesse constatare l'effettivo corretto funzionamento del proprio motore.
n.
capisco le tue paranoie.. e me le stai facendo venire anche a me!! :)
tutti questi controlli fai bene a farli e penso che li faró anche io per verificare il mio di circuito!
bravo nIkO ;)
ecco, ora ci manca solo che trasferisco le mie paranoie pure al forum!! Non le auguro a nessuno!! ;D
Grazie per il supporto! Se, scopri che la tua si comporta in modo diverso dalla mia fammi sapere, in attesa di altri consigli/esperienze.
n.
beee ragazzi uscite entrabi da due belle rotture di motore..e a volte ho anche io delle paranoie..e cmq il motore va e anche bene
infatti speriamo siano solo paranoie!
però questa verifica credo sia una cosa di buon senso. Una volta accertato che tutto è a posto non ci si pensa più...
se qualcuno conferma che il comportamento è corretto ci mettiamo l'anima in pace xD
(anche perchè non ho ancora trovato un solo tornitore in tutta siena che si degni di lavorarmi il cerchio motard e vorrei dedicarmi a quello!! 8) :angry2: )
n.
p.s. aggiungo un'altra verifica fatta: moto accesa senza tappo olio sul telaio: ficcando l'occhio dentro si vede schizzettare un po' ma non riesco a capire se è dato dal movimento dell'olio che sale dalla pompa oppure dalle vibrazioni della moto (tipo acqua che sciaguatta in una bacinella). L'impressione non è delle più fantastiche. Però mi viene da pensare....
se ci fosse un condotto intasato succederebbe che:
- se fosse quello di mandata sul telaio in breve il serbatoio si svuoterebbe e l'olio starebbe tutto dentro il carter
- se fosse quello di aspirazione dal telaio in breve il serbatoio si riempirebbe fino a traboccare (oppure la quantità contenuta nel motore ce la fa a entrare tutta nel telaio?), lasciando il carter secco...ma a quel punto dovrei aver già grippato da un bel po'...no?
Ciao
Anch'io sono piuttosto paranoico...dato che tutte le volte che ho rifatto il motore è stato per l'olio....hai contollato il filtro a rete nel telaio?...quando ho preso la moto (usata e tenuta male) dopo poco ho rifatto il pistone a causa della scarsa lubrificazione data dal filtro dell'olio del telaio intasato dalla limatura de fero e alluminio....e uno..poi mi sono scordato di serrare il dado di scarico(da pirla)..e due...e poi la sabbia(va bè).....comunque a mè quando è in moto e tolgo un tappo del registro valvole,spruzza e tanto ...
Citazione di: tagliaerbe il Marzo 23, 2012, 19:28:46 PM
.....comunque a mè quando è in moto e tolgo un tappo del registro valvole,spruzza e tanto ...
eccoci all'acqua...proprio quello che speravo di non leggere.
Che devo fare? Intanto dopo cena scaricherò l'olio dal telaio e controllerò il filtro a rete (che però mi sembra di aver già controllato quando ho smontato il motore dal telaio).
Poi...boh non saprei proprio come intervenire. Nel rimontare il motore avevo dato per scontato che la pompa dell'olio funzionasse, c'è un modo di fare delle prove senza smontarla dal suo alloggiamento sul carter? (per via del filetto che dicevo)
sento la paranoia che già monta... :-X :-X :-X
n.
Quando hai richiuso il carter dx,quello della pompa olio,hai fatto attenzione al famoso quanto odioso oring della bussolina della pompa ?
si ci ho fatto attenzione, anzi..dirò di più..l'avevo ordinato nuovo appunto perchè prima non c'era! (ed infatti il motore aveva subito diversi danni, motivo per cui è stato rifatto).
Ora...mi viene il dubbio che io non l'abbia messo correttamente in sede e se ne sia andato in giro...via dopo scendo in garage, scarico l'olio e apro il carter lato frizione.
Spero solo di non dover riaprire nuovamente il motore.
n.
Ovvia, mi sono armato di buona (buonissima, non ne posso più!!) volontà ed ho smontato un po' 'sto motore.
Come prima cosa ho smontato il filtro a rete e no, mi sono accorto che non l'avevo pulito..
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/uqxzaqd8er7v039coam_thumb.jpg) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=uqxzaqd8er7v039coam.jpg)
(scusate la qualità delle foto ma ho dovuto scattare premendo il tasto con il naso, al limite del contorsionismo!! :D)
In parte rincuorato ho deciso di tentare un nuovo avviamento dopo averlo pulito bene.
Accendo la moto, apro il tappo dell'olio sul trave e non vedo nuovamente schizzare nulla..non riesco a capire se l'olio all'interno del telaio sia in quiete o meno.
Svitato il banjo sul carter del condotto olio che porta alla testa ancora una volta non esce olio.
Il filtro era evidentemente sporco, molto sporco, ok. Però probabilmente non così tanto da non far passare nulla...
metto la moto sul cavalletto centrale, apro la vite di 10 sul coperchio frizione e non esce olio. Inclino la moto sul fianco della frizione (una decina di gradi) ed esce qualcosa. Mi sa che anche questo non va mica tanto bene.
Mi decido a smontare il coperchio della frizione.
Scolo l'olio dal basamento e ne esce pochino...l'olio era principalmente dentro il trave.
Aperto il carter frizione il maledetto bussolino è al suo posto ma l'or appare strano..è tutto sgarrupato.
Mi accorgo che (errore mio) nel rimontaggio ho messo il nuovo SOPRA il vecchio e quindi si sono entrambi schiacciati.
Non so se questo possa aver pregiudicato la tenuta dell'OR, suppongo di no. Però tutto ci può stare...magari...no eh??
In ogni caso quando ho smontato il coperchio del carter dal maledetto bussolotto è uscito un bel po' d'olio (quello che stava dentro il filtro).
In casa ho altri due OR nuovi. Uno che sembra quasi l'originale ma forse un filo meno spesso ed uno un po' più alto.
In foto i tre OR da destra verso sinistra il vecchio schiacciato, il nuovo più sottile ed il nuovo più spesso.
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/qkzl9cuh9kv9slibwdgw_thumb.jpg) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qkzl9cuh9kv9slibwdgw.jpg)
(sorvolate sulla marca del trapano a colonna :D)
quale mi consigliate di utilizzare? Forse quello spesso è un po' troppo spesso...
Inoltre, alla fine, ho fatto una prova per verificare se 'sta pompa funziona o meno ed ho provato a farla ruotare con il trapano ottenendo il seguente effetto:
(http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/srtg6qejfhndrpgkzmd6_thumb.jpg) (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=srtg6qejfhndrpgkzmd6.jpg)
Ora...io non so che pesci pigliare.
A me sembra funzioni tutto...non capisco però come mai non vedo tanto olio in giro...
Il carter sembra bello umidino, la pompa sembra spruzzare...però...però...rimangono le tre domande di inizio topic.
Posso richiudere tutto con un OR dei due e andare sereno e tranquillo?
Come verifico la corretta funzionalità? Perchè l'olio non scende dal trave?
chi siamo, dove andiamo, cosa portiamo...UN FIORINO!! :D (sdrammatizziamo và!! :-X :) )
n.
p.s. ho frugato nel forum fino a quando ho trovato questo schema esemplificativo del circuito olio del 600
(http://img519.imageshack.us/img519/7366/circuitofiltrotz8.jpg)
sono arrivato alla conclusione che se l'olio ritorna indietro nel filtro una volta spenta la moto potrebbe essere normale, visto che il medesimo condotto subito dopo il filtro si biforca e porta sia alla testa attraverso il tubo che all'imbiellaggio (sotto), attraverso l'albero motore. Quindi appena si ferma la pompa il tubicino si svuota perchè scola nel condotto che porta alla biella. Mentre il filtro rimane pieno d'olio.
Mi rimangono i dubbi circa le verifiche da fare per essere certo che il circuito dell'olio sia ben funzionante.
Ciao
oddio un pò di pattume in giro c'è....il mio era peggio,avevo faticato ad estrarlo...però io ricontrollerei i passaggi dell'olio e il filtro sul carter...ma il coperchio del filtro è montato giusto..vero?...c'è la tacca di riferimento...altrimenti l'olio non va in testa
ciao
si, il coperchio è montato giusto. Ci ho prestato attenzione all'atto del rimontaggio. :)
A quali passaggi olio ti riferisci per i controlli?
Mi viene da pensare una cosa, che come naturale è una soluzione ad hoc che mi risolverebbe tutti i problemi con un colpo solo :D
Dunque...il circuito, se non ho capito male, funziona grosso modo così:
La pompa del circuito rosso pesca olio da sotto il serbatoio del trave, lo manda a testa e imbiellaggio, questo poi scende nel carter per gravità, viene raccolto tramite il filtro a rete dalla pompa del circuito bianco che ne manda un po' al cambio e un po' di nuovo su al serbatoio.
Se tutto funziona bene si stabilisce una condizione di moto stazionario: tanto pesca una da sotto, tanto manda l'altra sopra.
Il livello dentro il motore è corretto.
Se il filtro a rete sul telaio è intasato la pompa del circuito rosso fatica a mantenere la portata di quella del circuito bianco: l'effetto è quello di una minore pressione nel condotto che porta in testa (e ce l'abbiamo) ed una tendenza ad avere un livello dell'olio alto sul serbatoio (e abbiamo anche questo).
Oppure, ho un'altra pippa mentale ma la tengo per me perchè ho il sospetto che se si fosse verificata quella avrei già avuto modo di accorgermene ampiamente.
Io non so cosa pensare...
C'è una qualche verifica di funzionalità da fare per stare tranquillo?
Cioè...è sufficiente allentare il dado del condotto in testa, avviare il motore e controllare che esca olio -non importa quanto-?
n.
Bhè dato che anch'io sono paranoico come tè :P per l'olio,e visti i precedenti,almeno una volta all'anno pulisco tutte le tubazioni sia morbide che rigide,anche quella dentro il carter ed anche la retina interna nel basamento,per scrupolo,con benzina e compressore....poi anch'io ho messo due oring sulla famosa bussola della pompa....ma la mandata dell'olio la controllo dal tappo delle valvole,apro quello di scarico sx..è il più comodo ed è quello che chiude il giro dell'olio all'interno dell'albero a cammes....se da lì spruzza,l'olio gira...ma deve spruzzare tanto
e c'hai ragione...ora forse una volta all'anno sbuzzare tutto è un po' esagerato...ma per star tranquilli questo ed altro! ;D
sul doppio oring occhio..dalle vaghe ricordanze delle superiori mi pare che gli or facciano tenuta per compressione, se ne metti due rischi di far peggio che meglio (per questo mi sono preoccupato quando ho visto che ne avevo due).
Leggendo sul catalogo honda l'OR sembra denominato come 1,5 x 9,5. Supponendo che si riferiscano ai diametri ne ho uno da 2 mm (il più basso) e uno da 2,8 (il più alto). Ora decido un po' quale dei due rimontare.
Tu quindi controlli dal tappo di scarico sx, quello non lato decompressore?
Oddio...guardando lo schema in effetti di là c'è sotto il getto, di qua c'è il pattino del bilancere che forse scherma..un po' di olio, guardando sotto il serbatoio e sul trave, il tappo destro me l'ha spruzzato, ma non è che ha mandato dei fiotti insomma ecco.
uffffff!!!
n.
aggiornamenti...
ho smontato nuovamente anche il filtro a rete ed ho provato a vedere se la pompa succhia con un procedimento approssimativo:
svitato il condotto sotto il telaio, riempito fino all'orlo d'olio, fatta ruotare la pompa, osservato il livello all'interno del medesimo che cala e l'olio che esce da davanti alla pompa.
Direi che quindi la pompa succhia da sotto, e per deduzione che manda anche sopra (altrimenti avrei il serbatoio dell'olio sempre vuoto, mentre io avevo il problema opposto).
Quindi l'olio gira.
Propenderei per chiudere tutto con l'OR da 2mm di diametro sulla pompa e olio nuovo (visto che il vecchio è già sporco a causa del filtro a rete sporco).
Solita procedura di riempimento dell'olio dal tappo del bilancere questa volta faccio 1-2 etti dall'aspirazione sinistra e dallo scarico destro riempo fino a che non vedo uscire olio dal bullone di controllo sul carter.
Il resto lo metto nel serbatoio.
Dopodichè faccio qualche prova per vedere se ci sono altri problemi (prima svitare il condotto dell'olio che porta alla testa e far girare il motore fino a che non sgorga e poi aprire il tappo scarico lato sinistro).
A quel punto se l'olio in testa arriva bisogna che mi metta l'anima in pace..
Credo che tanto se ci fossero problemi grossi di altra natura più che vedere "poco" olio non ne vedrei affatto.
n.
Controllato con motore in moto che dal tubo cromato che si innesta sulla testa, allentando il banjo che la fissa spurga olio in pressione ?
eccomi...ho richiuso tutto con olio "novo".
Riempito circa 2 etti dal tappo di aspirazione sinistro e 800 cc dal tappo di aspirazione deco.
Piegata moto tutta a destra e tutta a sinistra.
Al primo avviamento ho lasciato il dado allentato come descritto dal webbo.
All'inizio non è uscito nulla (doveva riempirsi il filtro), poi dopo poco ha cominciato a pisciolare (non spruzzi di un metro..ma un pisciolo continuo).
Ho serrato tutto e fatto girare un altro pochetto (40 secondi).
Poi ho smontato il tappo sinistro come detto da tagliaerbe ed ho acceso la moto.
Si è allagato il garage d'olio (FINALMENTE).
L'unico dubbio è che l'olio che mi ha allagato il garage sia quello che ho infilato dal tappo sinistro aspirazione. Anche se a quel punto avevo già inclinato la moto sx-dx e fatto girare un po' il motore...doveva esser già smaltito.
Credo di poter andare tranquillo, o sbaglio?
graaaasie :)
n.
Ciao
Si credo propio di si....il pisciolino continuo dal tubicino in testa è normale,si trasmorma in spruzzi quando l'olio entra nell'albero a cammes e per forza centrifuga lo spruzza dai fori..e se ti ha imbrattato il garage (era questo che intendevo quando dicevo che spruzza tanto) significa che funziona tutto a dovere....
controlla bene i due tubi flessibili che vanno al basamento
che non siano schiacciati o piegati
ciao flavio
ok quindi ringraziando tutti per gli interventi facciamo un breve riassunto finale.
Per valutare il corretto funzionamento del proprio circuito dell'olio, partendo dalle cose più esterne a quelle più interne, si deve:
1) controllare che i manicotti che portano e aspirano olio dal trave del telaio non siano rovinati o ostruiti (raro, improbabile ma non impossibile!)
2) controllare il filtro a rete sul telaio (IMPORTANTISSIMO, come abbiamo visto un filtro intasato può causare una riduzione di portata in testa)
3) controllare l'afflusso (a motore avviato!) di olio in testa allentando il bullone del condotto olio sul coperchio punterie. N.B. è normale se a motore spento non esce olio dal bullone, visto che quello se ne riscende tutto giù all'imbiellaggio attraverso il circuito (che oltre che in testa porta pure là).
4) controllare il tappo del bilancere di scarico sinistro che da aperto, con motore avviato al minimo, faccia la fontanella (ovvero spruzzi molto olio in giro)
5) controllare la presenza e il corretto posizionamento del bussoletto con relativo or sul carter frizione tra questo e la pompa
6) controllare sommariamente la funzionalità della pompa facendola girare a mano (o con il trapano)
7) controllare la presenza del tappino sull'albero secondario del cambio, dietro il cestello frizione (molto importante!!! se manca quello c'è il rischio che la pompa non rimandi olio nel serbatoio nel trave a causa di una caduta di pressione nel circuito della girante "b" della pompa)
8)...penso che l'altro step rimanente sia quello di smontare la pompa per controllarne le tolleranze come da manuale...ma quella è proprio l'ultima cosa da fare, qualora continuassero a persistere problemi.
Da queste pagine ho capito come funziona il motore e mi sono fatto l'idea che:
a) sia molto importante verificare che l'olio esca dal condotto che sale sulla testa perchè questo non solo lubrifica l'albero a camme ma sotto si dirama pure sulla testa di biella da cui poi viene lubrificato per sbattimento pure il piede. Ergo se lì non arriva olio sono mazzi amari per tutto il motore (testa e imbiellaggio...du' soldini insomma!!)
b) sia molto importante verificare il filtro a rete sul telaio, perchè è da lì che l'ingranaggio "a" della pompa pesca direttamente. L'ingranaggio "a" della pompa è quello che serve il circuito di cui sopra.
c) sia di FONDAMENTALE importanza che il bussolotto tra carter frizione e pompa olio stia al proprio posto perchè se manca quello non solo non arriva olio in testa ma non arriva manco all'albero e alla biella (vedi sopra di nuovo)
d) non ci siano tappini in giro di varia natura per i motivi di cui sopra (se si svuota il serbatoio sul trave poi la pompa del circuito "a" da dove pesca??)
e) in fase di cambio olio versare sempre un buon 6-700 gr da un tappo della testa (io preferisco fare 200 gr circa dal tappo di aspirazione sinistro ed il resto dallo scarico destro) in modo da tenere ben lubrificata la testa quei 7-8 secondi che la pompa impiega per riempire il filtro e mandare in pressione il circuito fino alla testa.
spero che queste varie conclusioni possano risultare utili a chi prossimamente avrà problemi di varia natura con il circuito dell'olio.
Ovviamente quante più correzioni alle sicure castronerie che ho scritto (sono stanchino a quest'ora) sono ben accette per il bene del forumme!!!
Ancora una volta un omaggio al forum che è popolato da persone altruiste e sopratutto mosse da un SINCERO spirito di cooperazione e aiuto reciproco!!!
G@SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS
n.
ma quando l olio arriva in testa la riempie o serve solo per bagnarla e lubrificarla? tanto poi dovrebbe cadere giu dalla parte della catena di distribuzione giusto? anche il motore dentro e il carter frizione è pieno di olio o viene solo bagnato per lubrificare?
anche io ho pulito il filtro a rete era sporchissimo..messo olio nuovo do pompate con pedivella e vedo la sede filtro che si riempiva...buon segno ho pensato metto filtro richiudo e dopo qualche pedalate usciva a schizzetti dal buco della vite che porta olio in testa..avvito il tubicino cromato ma dopo pedalate e pedalate sopra non esce...non vorrei metterla in moto se poi nn arriva olio come faccio?
aprendo il banjo del tubicino che va in testa in quello vicino al filtro esce olio pero da sopra non esce rimane asciutto e quindi non porta olio in testa infatti anche aprendo la valvola sinistra esce un po di fumo dovuto alla non lubrificazione...come posso fare non voglio fare mille prove senza olio...
salve a tutti e' la prima volta che scrivo su questo forum, mi chiamo igino sono di nettuno provincia di roma , ho una xr 600 del 90 restaurata due anni fa' , il problema che mi persequita e' che facendo il cambio dell'olio mi sono accorto che non esce l'olio dal tubetto che porta l'olio in testa ho fatto tutte le prove del caso , ma niente ho smontato il carter destro controllato il tutto tappi tappini oring paraoli ma niente tutto a posto , se svito il bullone alla base del carter l'olio trafila tranquillamente se lo svito dalla parte della testa nulla :angry2: ho fatto girare il motore cercando di tappare il buco che porta l'olio all'albero motore e in testa e non ci si riesce perche' la pressione c'e qualcuno ha un'idea?????? grazie