Come da titolo,dopo la prima gara di italiano rally,ho patito moltissimo il mono posteriore....
Davanti,con quelle nuove forcelle paioli vado veramente bene,ma il dietro è troppo morbido.
Gli ho già cambiato la molla ed ho fatto la gara con tutta l'idraulica chiusa,sia in estensione che in compressione... :-X
Ma continua ed essere morbida.....!!!
Tirare ancora la molla non posso,altrimenti la moto sembra un capretto ???
Quale mono potrei montare ho comprare che sia più serio...?
Ne avete di usati da vendere?
Si può lavorare sull'idraulica interna,cambiare l'interno o altro?
Aiuto... ;D
le soluzioni mi sa che le conosci anche tu...
in ordine di prestazioni:
1 - Ohlins, l'unico contro è il costo. per il 400 comunque se ne trovano usati. con la molla giusta è difficilmente battibile.
2 - revisione + rivalvolamento. il tuo mono dovrebbe essere uno Showa, quindi proprio monnezza non è. il giochetto ti costerà quasi quanto un Ohlins usato ma ne potrebbe valere la pena, se non ne trovi presto uno a buon prezzo. almeno, sentirà le regolazioni... e la moto starà in assetto decentemente.
3 - revisione del tuo, un bravo specialista con un cento/duecento euro ti cambia l'olio, che se ha tanti km probabilmente sarà acqua. soluzione meno costosa di tutte, ma ovviamente anche quella meno performante. ma spesso sortisce effetti non disprezzabili
il problema comunque non è la molla: serve solo per darti l'assetto statico giusto per il tuo peso, quella. è l'idraulica che tiene la moto in assetto quando guidi, se quella è svaccata ci puoi mettere anche una molla del Freccia Rossa... da fermo sarai magari a posto, ma in movimento rimbalzerai comunque come una palla.
Entro le 200 euro un buon sospensionista ti ritara il mono secondo le tue esigenze...
Se avete qualche link per un olhis usato,attaccatele per favore....Mi sembra facesse qualche cosa anche la wp...
Mi vorrei solo rendere conto della spesa di un buon oggetto usato,giusto per capire se è fattibile l'acquisto oppure non convenga tentare di sistemare l'originale...!!!
Grazie a tutti..
Stefano
calcola che, a meno che non conosci bene il venditore, devi preventivare una revisione anche per un ammo usato.
Nella mia monto l'originale Showa e l'ho fatto revisionare da poco perché avevo la vite del registro inferiore bloccata. L'ho smontato e l'ho portato da Rossetto (http://www.coobiz.it/azienda/racing-team-di-rossetto-paolo-castelgomberto/co3237473/contatti) dove con un'ottantina di euro mi ha cambiato l'olio, ricaricato l'azoto, sostituito il tampone fondo corsa, controllato e pulito i leveraggi (avevo portato anche quelli). Qualche tempo prima avevo fatto revisionare anche le forcelle e devo dire che la moto ha acquistato notevole stabilità, cosa che crea quel senso di sicurezza che prima non sentivo.
Io peso circa 75 kg e sono 1,80
Ciao
L'originale che monto io,è già stato aperto quando,circa un mese fa,ho sostituito le forcelle.
Gli ho già anche messo una ottima molla più dura,ma tirare troppo la molla non si può,perche la moto diventa un capretto.... :o
Domenica ho fatto la prima di italiano rally,e con la moto ho dovuto girare con tutte due le idrauliche chiuse....Compressione aperta solo 4 tacche,estensione tutta chiusa e,nonostante questo,la moto ritorna troppo veloce....Cioè l'idraulica va in crisi e non reggie certe sollecitazioni....
E visto che fino a metà gara ero a 10 sendi dal primo,poi per colpa di un mio errore di navigazione sono arrivato solo terzo,HO BISOGNO DI UNA MOTO ASSETTATEìA AL MASSIMO....Perchè io voglio arrivare primo,non terzo... ::) :angry2:
Non ne faccio una questione di soldi,ma di prestazioni ed è per questo che chiedo se cambiando l'idraulica interna si può ottenere bella roba o è meglio cambiare il mono direttamente....
Credo comunque che tenterò di sistemare il suo...
Ma se trovo un WP o un OHLINS... ;D ;D ;D ci siamo capiti via....
Grazie dei consigli a tutti...
Stefano
Grazie dei consigli....
se non ne fai un problema di soldi, prendi un Ohlins nuovo.
Tanto se lo prendi usato lo devi poi revisionare.
Di dove sei?
A Firenze li tratta
http://www.mullerservice.it/chisiamo.html
Citazione di: Rai67 il Marzo 28, 2012, 15:59:19 PM
se non ne fai un problema di soldi, prendi un Ohlins nuovo.
Tanto se lo prendi usato lo devi poi revisionare.
Di dove sei?
A Firenze li tratta
http://www.mullerservice.it/chisiamo.html
"Non ne faccio un problema di soldi" è da intendere che se devo buttare via 200 euro per sistemare l'idraulica e poi non ottenere un risultato quantomeno decente,è meglio da subito cercare qualche cosa di usato....
Credo che prenderlo nuovo non valga la pena per la moto che è....magari usato ci può stare....
Ciao
un Ohlins è praticamente eterno, trovi sempre tutti i ricambi e lo revisioni all'infinito. quindi se ne prendi uno usato ma decente (non arrugginito o con colpi sul corpo ecc.) con una buona revisionata lo fai praticamente nuovo.
Sono daccordissimo.....Il problema è trovarne uno usato...!!!! :-\
Io non ne ho visti al momento...oppure non sono capace di cercare sul web... ::)
Se qualcuno avesse notizie magari mandi un MP....
Ciao
ciao,
io sono due anni che lo cerco senza riuscirci.....
:-X
Eddio
ne ho visti su ebay o subito.it o simili... il problema è che come li pubblicano, qualcuno li compra... quindi bisogna cercare.
io dopo un annetto di ricerca sono riuscito a trovare un Ohlins mooolto simile (stesso interasse, serbatoio esterno, attacchi uguali ecc.) e me lo sto facendo ritarare e modificare per metterlo sulla mia 250. l'Ohlins l'ho pagato 90 euro, la taratura me ne costerà 150-200 (forse anche meno...) quindi dovrei essere a posto a breve.
il 400 è molto facilitato, perché ha il serbatoio integrato, io invece col serbatoio separato ho faticato un pò di più. ma essendo molto modulare, un Ohlins si può adattare senza grandi problemi e senza che le prestazioni ne soffrano, basta partire da una base simile.
intendo dire che devono essere simili: lunghezza corpo, corsa, interasse fori di attacco, tipi di attacco (uni-ball o forchetta) eccetera eccetera. poi, il resto lo fa lo specialista, taratura ad-hoc compresa.
Ciao Stefano!
La ricerca dell'Ohlins è davvero ardua, non se ne trovano facilmente usati.
Il modello per la nostra moto è questo: http://www.ohlins.com/Products/MountingInstructions/MI_HO084.pdf
Adattarne un altro si può fare, ma anche in questo caso devi avere la fortuna di trovare qualcosa di compatibile, che il meccanico non debba stravolgere per fare entrare nel tuo telaio, altrimenti costa più la salsa del pesce e non ti garantisce i risultati che un Ohlins deve fornire a chi lo acquista.
Io continuo a cercare...
Ciao,
occhio all'attacco sui leveraggi!
sul 400 è a forchetta mentre nel pdf postato da Mario nella foto si vede un attacco inferiore ad uniball....
Eddio
Citazione di: EddioGaddy il Marzo 31, 2012, 10:41:26 AM
Ciao,
occhio all'attacco sui leveraggi!
sul 400 è a forchetta mentre nel pdf postato da Mario nella foto si vede un attacco inferiore ad uniball....
Eddio
Bravo Eddio, sempre attento!
Se si sbagliano anche in Ohlins, allora siam davvero mal messi... ;D
Citazione di: EddioGaddy il Marzo 31, 2012, 10:41:26 AM
Ciao,
occhio all'attacco sui leveraggi!
sul 400 è a forchetta mentre nel pdf postato da Mario nella foto si vede un attacco inferiore ad uniball....
Eddio
alla Ohlins non si sbagliano... sò svedesi, mica milanesi...
:D :D :D
la foto è quella standard del manuale, ci scommetto che sono tutte uguali...
Allora.......
Aperto l'originale......
Dopo aver cambiato la molla,abbiamo modificato anche l'idraulica ed alla fine il posteriore si è irrigidito ed e migliorato notevolmente....
L'unica cosa è che all'interno,dove vi sono i fori del passaggio dell'olio,non c'è un sistema a spillo come gli attuali,ma c'è un sistema a molla con una sfera che preme sul foro a seconda dei clic che vengono dati...
Sia in compressione che in estensione...
Questo sistema fa si che la regolazione abbia un range molto ristretto.....
Bisognerebbe per rendere il lavoro perfetto,sapere se si può inserire un nuovo registro a spillo al posto di quello vecchio a molla.....!!!!!! Comunque già così,a dare gas davvero,è migliorata abbastanza....
Se volete notizie riguardo alle tarature vi posso poi eventualmente dire il nome del meccanico che mi stà aiutando.....Con tanto di grafici di lavoro del mono sul pc...... ;D ;D :-* :-*
Ciaooooooooooo ;)
Citazione di: Stefano Pelloni il Aprile 11, 2012, 10:37:20 AM
Allora.......
Aperto l'originale......
Dopo aver cambiato la molla,abbiamo modificato anche l'idraulica ed alla fine il posteriore si è irrigidito ed e migliorato notevolmente....
in genere, se è roba discreta, qualcosa si ottiene giocando col materiale originale. nel frattempo cerca un Ohlins, vedrai che prima o poi lo trovi.
Era la mia prima idea.....Ma dopo tante ricerche ci ho dato su..... :-\
Poi se un giorno ne saltasse fuori uno.....Ci penserò.....
Ti mando un messaggio privato....