Da un pò avevo il pallino della moto d'epoca con costi di assicurazione, manutenzione e consumi bassissimi.
guardando senza impegno subito ed ebay, ho trovato a 300km da casa mia una XL600R dell'83 ad un prezzo abbastanza basso.
Il tipo dice che la moto la vende per far spazio, è ferma da un pò, ha 32000km e non parte ma la pedivella scende e i documenti sono ok.
Vorrei andare a dargli un'occhiata ma prima volevo sapere cosa guardare e se questa moto ha qualche difetto congenito.
Occhio che con il nuovo redditometro se compri un auto o una moto d'epoca diventi un collezzionista e quindi un benestante e quindi una vacca da mungere per fare cassa.....
;D ;D ;D ;D ;D
Per il resto comprala e divertiti.....
ma come faiiiiiiiii!!!!!!!! :o :o :o :o
a sto punto compra un XR '89!! è più belle e il motore è un'alta cosa!!
briiiiixxxxx :D :D :D
ciaoo ;)
è forse la piu' leggera enduro con equipaggiamento stradale(137 kg a secco se non ricordo male)e poi è una Honda :) bella scelta!
L'ho utilizzata a lungo(parecchi anni fa...),bella moto,maneggevole ,polivalente e,secondo me e i tester dell'epoca,con un unico punto debole,l'avviamento pittosto difficile.
Ho ancora un Motosprint di quegli anni nel quale in alcuni casi i giornalisti impiegavano anche 2 minuti prima di farla partire...
hai tutta la mia stima, soprattutto se l'XL è quella rossa... la più Honda di tutte!!!
punti deboli:
- se ha il perno del tendicatena della distribuzione (guarda la testata lato dx) con un foro filettato (e 99 su 100 è così) dovrai modificare il sistema, che prendeva gioco e faceva rumore: basta mettere il perno XR-DOM ed una vite M6 a brugola, allargando il foro della testata. all'epoca montavano un semplice perno liscio inserito, neanche a pressione, e la sede sulla testa si usurava presto, il tendicatena ballava ed anche con la catena nuova faceva rumore.
- il carburatore è molto delicato e critico. ha la vite miscela minimo che è una vite "aria", non come sulle XR che è una vite conica che regola aria-benzina già miscelate. se la si stringe troppo a fine corsa, si deforma il corpo e lo devi buttare via: non riuscirai mai più a carburarla
- si sono verificati casi di rottura della mensola portaparafango, soprattutto col bauletto. controlla bene i due tubi dopo la sella...
- all'epoca le batterie erano tutte piombo-acido, e spesso perdevano, rovinando il telaio. controlla che sia a posto dietro il fianchetto dx
- i tamburi post hanno sempre frenato poco, soprattutto se ovalizzati o troppo consumati: controlla che la leva apriganasce sia in una posizione "umana" e non troppo avanzata o peggio ancora l'abbiano spostata di un dente per recuperare il troppo gioco dovuto al tamburo consumato
-
Citazione di: Niedermayer il Marzo 30, 2012, 22:04:25 PM
secondo me e i tester dell'epoca,con un unico punto debole,l'avviamento pittosto difficile.
Ho ancora un Motosprint di quegli anni nel quale in alcuni casi i giornalisti impiegavano anche 2 minuti prima di farla partire...
considerato che era una delle prima 600 a cilindrata piena, era normale. ma se ben messa a punto, un paio di calci e parte. occhio però all'alternatore, vero punto debole di tutta la moto (e delle XR fino al 93-94) e responsabile di grandi sudate e caviglie massacrate...
per il resto, solite cose: le plastiche sono verniciate e constano una fucilata, quindi devono essere a posto ma si possono comunque riverniciare. poi, più è completa e meglio è, se ha ancora la marmitta originale... fagli una foto, così me la ricordo anch'io...
;)
metto un pò di foto, le condizioni generali, per il prezzo che chiede, sono più che buone ma aspetto di vederla live!
(http://desmond.imageshack.us/Himg607/scaled.php?server=607&filename=wp000392f.jpg&res=medium)
(http://desmond.imageshack.us/Himg708/scaled.php?server=708&filename=wp000393.jpg&res=medium)
(http://desmond.imageshack.us/Himg688/scaled.php?server=688&filename=wp000394.jpg&res=medium)
(http://desmond.imageshack.us/Himg209/scaled.php?server=209&filename=wp000396.jpg&res=medium)
(http://desmond.imageshack.us/Himg705/scaled.php?server=705&filename=wp000397z.jpg&res=medium)
(http://desmond.imageshack.us/Himg687/scaled.php?server=687&filename=wp000400e.jpg&res=medium)
(http://desmond.imageshack.us/Himg256/scaled.php?server=256&filename=wp000401.jpg&res=medium)
Se le plastiche sono verniciabili e le condizioni sono quelle in foto credo proprio che siano perfettamente recuperabili. La parte nera del fianchetto è adesiva o anch'essa verniciata?
poi, domanda da un milione di dollari, che procedura devo seguire per provare ad accenderla? Decompressore->PMS-> VIUUULEEENZA?
bellissima Brix!!!!!!!!
io invece direi che, a meno che non chieda 200 euro, non vale la pena. troppo messa giù...
se davvero vuoi prenderti un'XL600, ne trovi ben conservate (e soprattutto complete) a poco. e sono soldi risparmiati di sabbiatore, verniciatore eccetera... ad esempio, guarda questa: http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xl-600-r-84-verona-39581439.htm (http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xl-600-r-84-verona-39581439.htm) sembra messa davvero bene. oppure questa: http://www.subito.it/vi/36911042.htm (http://www.subito.it/vi/36911042.htm) anche se è il modello '84...
al limite, se chiede davvero due lire, la puoi prendere per i ricambi, visto che mi pare sia abbastanza completa.
piuttosto, mi sa che sulle plastiche mi sbagliavo... è il 500 che le ha verniciate, il 600 a 'sto punto mi sa che le aveva senza vernice. quindi, o sono buone, oppure è un macello.
i portanumero sui fianchetti sono sempre degli adesivi, comunque. rigorosamente nero opaco... he he he... ;)
Da cosa deduci che non è apposto?
Secondo me dandole una pulita e rimontandola ritorna a prendere un bel pò di splendore.
CMQ purtroppo al momento non mi posso permettere una moto a quella cifra, altrimenti avrei già almeno un'AT e una tenerè 3aj :D
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Marzo 31, 2012, 15:17:46 PM
Da cosa deduci che non è apposto?
... ruggine ovunque... costa tanto rimetterla a posto, più dei 1500-1800 euro delle moto conservate "a oracolo"
... che poi magari oracolo non sono, magari hanno il telaio storto e il motore fuso... ma in foto sembrano molto belle.
;)
Secondo me a parte collettore e scarico quella sul telaio è terra in molti punti.
Per curiosità, far sabbiare e verniciare un telaio quanto costa?
da queste parti non meno di 600 dolce Brix.....
mah, ti rispondo in controtendenza agli altri e diretto,a me l'xl ha sempre fatto schifo
troverai tutti i difetti dell'xr al cubo su una moto che và la metà e sembra pesare il doppio di quello che dice la bilancia
qui a Roma per il telaio spendo 80€ , ne ho portati 5... sabbiato e verniciato a polvere!
di meglio non ce nè!!! :D :D :D
Citazione di: gpsmax il Marzo 31, 2012, 14:57:43 PM
io invece direi che, a meno che non chieda 200 euro, non vale la pena. troppo messa giù...
se davvero vuoi prenderti un'XL600, ne trovi ben conservate (e soprattutto complete) a poco. e sono soldi risparmiati di sabbiatore, verniciatore eccetera... ad esempio, guarda questa: http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xl-600-r-84-verona-39581439.htm (http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xl-600-r-84-verona-39581439.htm) sembra messa davvero bene. oppure questa: http://www.subito.it/vi/36911042.htm (http://www.subito.it/vi/36911042.htm) anche se è il modello '84...
al limite, se chiede davvero due lire, la puoi prendere per i ricambi, visto che mi pare sia abbastanza completa.
piuttosto, mi sa che sulle plastiche mi sbagliavo... è il 500 che le ha verniciate, il 600 a 'sto punto mi sa che le aveva senza vernice. quindi, o sono buone, oppure è un macello.
i portanumero sui fianchetti sono sempre degli adesivi, comunque. rigorosamente nero opaco... he he he... ;)
d'accordissimo :)
Quello che si vede richiede già parecchio lavoro ma è quello che non si vede che può presentarti delle sorprese(raro che un mezzo che si presenta esteticamente da rifare sia meccanicamente a posto).
Comunque,anche se saprai già tutto, prima di accenderla svuoterei il serbatoio capovolgendolo facendo attenzione che non rimangano morchie,residui di benzina vecchia o altro,poi farei uscire dalla vite inferiore del carburatore tutto il carburante (se ne è rimasto)rimasto,metterei benza fresca,toccherei ferro :) e poi proverei a scalciare...
Hey Tommi, famme capi': tu gli porti il telaio, morchiato, vecchio e brutto, graffiato, scippato, rovinato, il tipo te lo svernicia portandolo a zero in ogni punto, antiruggine, sabbiatura e doppio strato di vernice a polvere 80 euro????????????????????????
dove essere costui soggetto????
anche a Bari x una sabbiatura andiamo intorno alle 80-100 euro...e presto farò quello del 59X insieme allo scarico. per la verniciatura..il mio carrozziere ha un debito con me...quindi costo zero..
esatto!!! a mio buon cuore preparo il telaio a casa , lo pulisco bene con la benzina in ogni sua parte per sgrassarlo bene , proteggo tutti i filetti con viti varie e chiudo tutti i passaggi dell'olio , pronto alla sabbiatura glielo porto e me lo ridanno dopo 3 giorni nuovo nuovo del colore che abbiamo scelto dalla loro lista! il tutto per 80€.... si trova a Monte Rotondo alle porte di Roma a fianco l'autostrada A1.
ciaoo ;)
mammamia!!
qui invece si e' sborsato 560 euro........
io ho girato parecchio per trovare un posto del genere.... e tutti si aggiravano intorno ai 500€...
puoi capire che faccia ho fatto quando l'ho trovato!!!
ciaoo ;)
le verniciature industriali stanno su quelle cifre, tante hanno una linea di sabbiatura verniciatura e forno che và a ciclo continuo.
i colori disponibili non sono moltissimi e si deve aspettare che carichino in macchina per fare un certo colore.
di fatto un mio amico carrozziere dice che ai loro prezzi del finito lui non ci compra quasi la vernice
Lelef hai ragione al 100%
loro sono velocissimi...
le lame bianche me le hanno fatte per 15€ cad. :)
sono il top!
se serve non esitate!
ciaoo ;)