Ciao a tutti
Sto cercando di sistemare il mio mono
Ho trovato misure discordi , nel manuale di officina in inglese la misura della molla viene indicata in :
Massima compressione mm 229
Standard. mm 234
Massima estensione. mm 239
Allo stesso tempo in un manuale di uso e manutenzione molto carino che spiega anche l uso dei vari registri indica la misura minima in mm 195 e massima mm 205 .
Qualcuno può darmi un consiglio .. La mia moto è anno 93
Grazie mille
Sicuro che i due manuali si riferiscano a moto dello stesso anno ?
Razzo
Citazione di: superciuk12 il Aprile 30, 2012, 23:03:03 PM
Allo stesso tempo in un manuale di uso e manutenzione molto carino che spiega anche l uso dei vari registri indica la misura minima in mm 195 e massima mm 205 .
Qualcuno può darmi un consiglio .. La mia moto è anno 93
Grazie mille
Quel valore é giusto, d'altra parte c'è anche nelle risorse in home page: http://www.xr-italia.com/node/233 (http://www.xr-italia.com/node/233) e proprio il manualetto del 1993 alla pag. 23.
Ciao.
Si esatto e da quella risorsa che ho preso il valore 195 / 205
Che ritengo il piu probabile
Anche se il manuale di officina che penso molti di noi abbiano in uso con la foto di un xr600 anno 89
Porta valori differenti.
Probabilmente potrebbe cambiare l ammortizzatore e Precarico con l inserimento del freno a disco .
il mono con serbatoio esterno fino al 90 e i successivi probabilmente hanno quote diverse e valori di molla diversi
posso mettere un mono dominator 650 sul mio xr600???
no, è troppo corto!
ciaoo ;)
salve ragazzi , ho trovato un mono drz 400 enduro con distanza tra un foro d'attacco all'altro di 45 cm , potrebbe montare sulla mia xr600 del 89? ha la stessa lunghezza?
unico inconveniente e' che la mia ha il serbatoio separato invece questo mono ha quello collegato (attaccato).
Non va bene perchè il tuo ha l'interasse 38 cm,l'ho misurato proprio ieri perchè volevo montare il mono del KTM 660,ma anche quello è troppo lungo,40 cm. :-\
Interasse intendi la distanza tra un foro d attacco all altro giusto?
Si,da centro a centro
il dilemma e' proprio questo ! io ho bisogno di alzare la moto , quando porto la mia ragazza , considerando anche il mio peso :100 kg , la moto va giu' troppissimoo , avevo pensato di montare un mono piu' lungo di 2 o 1 cm , oppure cambiare la bielletta del leveraggio ( piu' corta o piu' lunga per alzarlo ? )
Allora a te servirebbe una molla più dura non un'ammortizzatore più lungo! ::)
LA MOLLA COSTA MOLTO?
non ricordo di preciso...
Citazione di: checcozalone89 il Maggio 28, 2012, 19:30:25 PM
LA MOLLA COSTA MOLTO?
Penso costi un centinaio di Euro o poco piu ;)
Comunque mi pare che un noto preparatore di forcelle in questo periodo avesse delle offerte... ::)
gianca charly
non ti serve a niente cambiare la molla fatti mettere 1 spessore da 3 , 4 cm sulla molla e risolvi il problema solo che diventa molto rigida ma se tu vuoi andare in 2 è l'unica soluzione.
Evitiamo di dare consigli di questo genere. Precaricare una molla non é la stessa cosa di averne una con k maggiore, altrimenti venderebbero una molla std col kit a corredo dei vari spessori...
:'( :'( :'( :'( :'( :'(
si, cercando bene forse vendono anche il kit dove si toglie il mono e monta uno scatolato quadro al suo posto... :-\ :-\ :-\
E sopratutto pepese che differenza c'ė tra inserire spessori sotto la ghiera e invece comprimere la molla oltre la misura prevista.. Te lo dico io, nessuna.
forse ancora non avete capito cosa vuole ottenere chi ha aperto il post
lui vuole andare in 2 totale 160 chili forse anche piu'
e vuole che la moto non si abbassi che soluzione suggerite?
Cambiare la MOLLA!!! ;)
gianca charly
se spessori la molla originale, la moto "salta" quando scendi, va immediatamente a fine corsa in estensione. e questo succederebbe anche quando vai in giro. nobbuono.
se metti una molla più dura, puoi tenerla meno precaricata, così a moto scarica la moto scende sempre e comunque quei due/tre cm. buono.
se però la molla è parecchio più dura, l'idraulica potrebbe non bastare... e non riuscire a smorzare le oscillazioni, quindi probabilmente la moto rimbalzerà...
consiglio: cerca di capire che molla ti serve (il coefficiente di carico). la molla su ebay o simili, mentre per una bella revisione dell'ammortizzatore non ti dovrebbero chiedere più di 80-100 euro. e dovresti andare bene: moto alta e buona tenuta di strada.
riuscire ad ottenere questo effetto anche quando si va in due, non è possibile: o regoli le sospensioni per l'uso da solo, o in due. puoi però tenerle un pò più rigide e soffrire un pò quando vai da solo, o viceversa.
... ma comunque, sempre con un'altra molla... più dura. non si scappa...
;)
Beh di sicuro non spessoro la molla, piuttosto gli faccio precaricare l molla con la ghiera, che ha lo stesso pessimo risultato del tuo. Come spiegto da gpsmax
Citazione di: pepes il Giugno 08, 2012, 22:33:23 PM
forse ancora non avete capito cosa vuole ottenere chi ha aperto il post
lui vuole andare in 2 totale 160 chili forse anche piu'
e vuole che la moto non si abbassi che soluzione suggerite?
Al di là del fatto che se ci sono esigenze specifiche per l utilizzo in 2 su una moto pensata e tarata per andare via in 1, oltre lla molla farei fare pure l idraulica al di là del fatto che la molla era già da cambiare tempo fa visto il peso del pilota... Rcordiamo che le molle delle jap sono fornite per un peso di 75 kg.