avrei il telaio di un aprilia 50 di un pò di anni fa che non è affatto mele, forche e forcelloni vari, ruote e ruotine ,freni ecc e avrei trovato motore, regolatore e batterie adatti,nulla di mostruoso 12cv continui e un 28 di picco.
avrei una mezza idea di assemblare sto coso tanto per provare, non ho però fianchetti parafangi sella e finto serbatoio ,accetto/chiedo idee e proposte a riguardo purchè supereconomiche :)
Non ti posso aiutare, (anche perchè sono completamente digiuno di elettronica ed affini) ma ti auguro buon divertimento, un progettino niente male come dici tu "per provare"
già lo conoscerai , ma io ti allego il link ugualmente:
http://www.evahakansson.se/#category2
semmai ti da qualche spunto. Io non condivido l'uso di un rapporto fisso, ma è sicuramente la soluzione più economica.
ah ma le proposte e le idee mi servono per sella fianchetti e finto serbatoio :)
per motore/elettronica sono a posto !
urca meno male che quella non l'avevo trovata, se vedevo prima la tizia della moto elettrica mi passava la voglia :signur:
Di che aprilia stai parlando , perchè io ho in garage ancora un serbatoio e coda di un aprilia AF1 Futura 125
Se si tratta di allestimento simil-fuoristrada, ti consiglierei le plastiche per CR/CRF: sono tra le più comuni e non le paghi un rene... ;)
Da che telaio parti? E quanto sono gli ingombri tra motore, batterie ecc? A parer mio, visto che le proposte elettriche sono tutte su base "trial", per distaccarti potresti scegliere una linea ibrida di impianto moderno tipo cb1000 o streetfighter, oppure fare un mix tra moderno e retrò scegliendo linee anni 70-80 e scrambler (mi vengono in mente delle chiusure in cuoio utilizzate all' epoca che ti potrebbero tornar utili per nascondere il "brutto da vedere").
enduro!
l'elettrico non è un mostro per andare su strada non promette peso e masse da trial ma per erogazione e trazione in off teoricamente è micidiale
il telaio è tipo questo
(http://img515.imageshack.us/img515/5936/2701081339gv3.jpg)
a cui è stato sostituito il forcellone con quello in alu del'rx 125
(http://www.motorcycle-specs.com/general/Aprilia_RX_125_1988.jpg)
i mozzi son di un vecchio lc4 con lame exell grammatura rossa
la forca per ora è quella dell'xr 600 preparata ai tempi ma ho anche delle magnum tradizionali che però mi paion sprecate, il mono è un wp che non ricordo da dove arriva il regisella è rifatto smontabile in alu
non essendoci la frizione e il cambio il freno dietro è al manubrio (in teoria perchè se non mi trovo cambio)
come vestitino ho bisogno di qualcosa che copra oltre il filtro aria quindi i cr crf recenti e compagnia bella non quadrano.
mi starei orientando sulle plastiche e sella per dell' husky 125 del 2000
(http://dirtbike.off-road.com/aimages/articlestandard/dirtbike/062006/303879/CR125R_400x245.jpg)
che coprono un pò tutto ma non mi fanno impazzire :-\
sembra un telaio etx :-[ e il forcellone post doveva già essere in alluminio non è sicuramente il mitico aprilia rc50 ...... utilizza plastiche etx che trovi a poco e scatolati d' alluminio come fanno sulle moto elettriche per dargli forma ;)
non so , l'etx non è che sia sta bellezza!
le plastiche usky da crosshop 83 euri ,la sella trovata a 30 poi mi serve una mascherina semidecente ,ne ho 2 dell'xr 400 nuove ma fan schifo , ho anche l'acerbis coi 2 faretti ma a furia di vederla da anni mi ha stufato
Ciao Lelef io in soffitta da qualche parte ho:
- Fiancatine posteriori
- Parafango posteriore enduro
- covogliatori serbatoio
- portanumero cross
..credo basta (devo guardare).
Tutto bianco tutto in ottimo stato e tutto degli ultimi CR con telaio in acciaio ovvero:
(http://www.motodacross.com/honda/cr250/1995.jpg)
Se ti interessano ti costano la sola spedizione :P
non male :)
tra un mesetto dovrei essere in zona Como.. magari ci si trova e invece della spedizione ti offro una più gradevole birretta ,che dici?
i numeri telaio iniziano "ETX".. quindi c'hai preso però... era il telaio di un tuareg 50
il forcellone di serie era di sicuro in ferraccio , per i cinquantini hanno usato per anni la stessa omologazione cambiando l'estetica quindi con "ETX" è probabile siano stati fatti più modelli
per ora è accrocchiata così, di spazio per un tondo motore elettrico ce n'è parecchio e la luce a terra è buona, la componentistica è mediocre/passabile ma tutto sommato per spender poco (sinora nulla) come inizio è più che sufficiente
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0057.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0056.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0058.jpg)
Gran bell'idea!!!
Occhio a isolare bene tutto altrimenti alla prima pozzanghera fai tipo pop-corn :o
con la corrente continua l'effetto pop corn è improbabile
bello bello bello bello bello!
grande stima per chi si imbarca in realizzazioni di questo genere!
Vorrei abitarti vicino per poterti spiare e rompere le scatole in garage!! :D
Tempo fa mi ero fatto un paio di conti al riguardo ed avevo concluso che per quanto riguarda i rendimenti dei motori decisamente ci siamo (un buon brushless viaggia agilmente sopra il 95% se non sbaglio).
La caratteristica propria dei motori elettrici di fornire il massimo della coppia già a regimi bassissimi di fatto rende quasi inutile il cambio e si adatta perfettamente all'uso enduro.
Il problema risiedeva sostanzialmente nella capacità delle batterie e nella velocità di carica.
Oltre al fatto che la taglia di fornitura di energia più comune in italia e di 3kw e che quindi anche avendo una batteria con grande capacità e velocità di carica elevatissima non avremmo risolto nulla ugualmente :( :( :( :(
Peccato perchè a me piacerebbe davvero tantissimo una endurina elettrica con 7-8 ore di autonomia garantita.
E lo dice un ex endurista duetempista purista sfegatato... :D ;D
N.
p.s. questa la conosci già immagino: http://www.quantya.it/ :)
ed eccola vestita e per ora smotorizzata
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0061-2.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0063.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/3quarti.jpg)
Ottimo!
Ora però inizia la parte seria ;)
nell'attesa di trovare a cifre decenti la parte elettrica miglioro la ciclistica con un ammortizzatore decente
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0319.jpg)
...e montato giusto per vedere cosa và fatto ,la molla è un pò morbidina e c''è da rivedere gli ingombri verso il forcellone che và modificato di poco ed il telaietto reggisella er lasciar spazio al bombolino, l'idraulica è un'altro pianeta rispetto alla porcheria che avevo prima
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/IMG_20121208_174020_0.jpg)
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/IMG_20121208_174031_0.jpg)
Aggiunto anche il precarico idraulico
(http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/DSC_0320_zps51a572ce.jpg)
Lelef .... Innanzi tutto complimenti... il futuro purtroppo e' senza rumore e scarichi di benzene...
Accidenti come mi mancherà' il classico 2 T con espansione o 4 T senza dB killer...
scusa ma.... se hai la parte elettrica e di accumulo energia ...
mi sa' che sarebbe ora di trovare chi finanzia e andare da un telaista ( Bormiparts??!!?? ) e farti fare un telaio
calcolato...
Per il rumore ... non ti preoccupare ti metto a disposizione un paio di mollette e un mazzo di carte da ramino vecchie...
da attaccare al forcellone che girando sulle razze ...
per la parte elettrica sto aspettando , i costi sono in discesa libera e la tecnica in ascesa, sia ktm che quantaya usano roba cinese di facile reperibilità e raffreddate ad aria, esistono già i motori raffreddati a liquido, fare un guado con l'interno del motore allagabile non è molto pratico e limita enormemente, c'è poi chi già chi ha spolpato una quantaya e messo il tutto in una ciclistica seria.
Questa è una prova a livello embrionale poi si vedrà , comunque un motore elettrico aiuta così tanto la guida che la ciclistica ha molte meno problematiche.
il motore a scoppio ha il suo gran fascino e piacere ma, riflettendoci, fare fuoristrada godendosi ancor più la natura in cui si è immersi e soprattutto non rompendo le scatole a nessuno e limitando di molto le possibilità che qualcuno le voglia romperle ad uno con un mezzo elettrico compensano abbondantemente.
Autonomia permettendo per motoalpinismo l'elettrico sarebbe ottimale.