Ciao a tutti, avendo sostituito il coperchio delle punterie passando da quello domia quello xr con alzavalvole manuale, mi trovo a dover regolare il igogo valvole, poichè batte leggeremnte in testa.
Qualcuno di voi mi potrebbe aiutare?
Vi spiego le operazione che credo sia giuste........accendo la moto e riscaldo l'olio, rimuovo il serbatoio e apro i coperchi, poi regolo le valvole con lo spessimetro.
E' giusto? o è possibile fare il tutto senza rimuovere necessariamente il serbatoio?
Le valvole di aspirazione sono quelle rivolte verso il carburatore e quindi quelle di scarico rivolte verso i collettori?
Sembrerà una domanda banale, ma quandi devo effettuare interventi sulla moto mi vengono sempre 10000000000000 dubbi e i giorni successivi ai miei interventi sono sempre con occhi e orecchie tese ad eventuali anomalie...............paranoia?
Ciao e buona domenica a tutti.
le valvole si regolano a 20° C non a motore caldo..
togliere il serbatoio è obbligatorio sennò dubito sia possibile, davanti hai quelle di scarico, dietro quelle di aspirazione
Perfetto, quindi oggi a temperatura ambiente........ ;)
sempre a freddo, in teoria a 20 gradi... ma se è estate e fa trenta gradi le puoi comunque regolare, basta che non hai lasciato la moto per ore sotto al sole...
:)
il gioco valvole varia molto con la temperatura: nei primi minuti di funzionamento le valvole si scaldano (e quindi si dilatano) molto più rapidamente della testata, che ci mette di più a scaldarsi. poi, una volta a motore caldo, la dilatazione della testata (che è di alluminio) è maggiore di quella delle valvole (che essendo di acciaio si dilatano meno), e quindi il gioco valvole aumenta di conseguenza. se lo misuri a caldo, vedrai che sarà maggiore che a freddo.
in pratica, registrare il gioco valvole serve ad evitare che le valvole, allungandosi rapidamente nei primi istanti di funzionamento del motore, annullino il gioco e facciano sfiatare i gas bollenti della combustione attraverso le sedi, arrivando alla lunga anche a compromettere la tenuta ed a "bruciare" le valvole.
in realtà ci sono alcuni motori automobilistici (ad esempio le Ford Fiesta dei primi anni 2000) che richiedono la registrazione a caldo, ma si tratta di casi particolari ampiamente documentati, e in genere motivati da particolari tecniche costruttive di motore e testata.
Ciao, oggi finalmente ho potuto dedicare del tempo alla moto, scarico olio smonto il serba e accedo alle valvole. Con lo spessimetro regolo 0.10 aspirazione e 0.12 scarico.....ora facendo girare il motore, con le valvole ancora a vista, in alcuni momenti le valvole si piantano, e lo spessimetro non riesce a pasare. continuando a far girare il motore tutto torna. E' normale? a cosa e' dovuto?
Grazie.
beh è normale, le valvole le devi regolare quando il pistone è al pms... per cercarlo guarda la tacca T sul volano dalla finestrella... lo spessimetro non puo passare se il bilancere sta facendo abbassare la valvola... ;)
Io ho regolato le valvole senza guardare il pms, e lo spessimetro ovviamente è passato quando ho regolato, quindi dovrei aver fatto bene, spero.......così domani sera chiudo e provo il tutto.
io fossi in te ricontrollerei, gia 0.10 è una misura molto bassa, un minimo errore ed è sballato il gioco!
non verificare la posizione del pistone quando fai il gioco valvole equivale a NON aver fatto il gioco valvole, hai perlomeno verificato che in quella posizione tutti i bilanceri avessere un po di gioco ?
Citazione di: tizmon il Maggio 21, 2012, 01:30:04 AM
Io ho regolato le valvole senza guardare il pms, e lo spessimetro ovviamente è passato quando ho regolato, quindi dovrei aver fatto bene, spero.......così domani sera chiudo e provo il tutto.
e se hai trovato il punto in cui hanno gioco senza controllare il segno ti prego dammi un po di numeri che li gioco alla lotteria... ;D
MMMMHHHHHHHH, ma dove si trova sta finestrella per trovare il PMS?
Si comunque sono riuscito a trovare il momento in cui tutti i bilancieri hanno gioco.........
Ma un controllo approfondito è la cosa migliore.
Grazie
credo che basti andare di logica: per far entrare la benzina e uscire i gas combusti dal cilindro, le valvole devono aprirsi e chiudersi, siamo d'accordo?...
e come farebbero ad aprirsi e chiudersi se non ci fosse il bilanciere che le spinge, a sua volta spinto dalla camma dell'albero a camme che ruota?
e se il bilanciere le spinge, come farebbero a mantenere del gioco tra bilanciere e valvola?
spesso, molti problemi di meccanica si risolvono semplicemente fermandosi a pensarci su un attimo.
comunque complimenti per la botta di c*lo per aver beccato il PMS assolutamente ad occhio... ho visto gente registrare le valvole al punto di massima apertura, lamentandosi che avevano dovuto svitare praticamente tutti i registri...
:o
... ovviamente, lo step successivo è stato un fragoroso sferragliare delle punterie all'accensione... e l'appuntamento col meccanico
:D :D
Ciao gpsmax, hai perfettamente ragione, con un pò di logica e con calma si arriva alla giusta deduzione, per effettuare il controllo mi dicevano gli amici di controllare dalla finestrella la corrispondenza della tacca. Io sinceramente è la prima volta che mi cimento in questa impresa, tale almeno per me, e ho 100000000000000000000000000 mdubbi, tanto per cominciare, ma dove la trovo sta finestrella?
Grazie e scusate le domande banali.....
Ciao, ho trovato la finestrella e conseguentemente la t in corrispondenza della tacca.........le valvole vanno regolate cosi'?
Dai please datemi una mano che sto smantellando sulla moto proprio ora.......
Altro che regolazione valvole.......il motore è fuori fase..........mi sono messo alla ricerca di post sull' argomento, ma magari ci fosse una guida, semmai con foto della messa in fase...
Ora mi toccherà smazzarmi un bel pò, e visto che ci sono monto anche pistone je e cilindro domi, consigli utili?
Per ora ho smontato il coperchio e ad occhio sembre tutto ok, ma visto che non era in fase, non avrebbe dovuto darmi qualche problema?
stai calmo e respira a fondo...
;)
il 4t ha 2 punti morti: uno dove le valvole sono chiuse e la candela fa la scintilla, l'altro dove tutte e quattro le valvole sono aperte.
per vedere quello giusto, smonta la candela, e ruota il motore LENTAMENTE guardando le valvole di aspirazione. occhio, giralo nel verso giusto: antiorario!
quando le aspirazioni si tanno chiudendo, controlla la finestrella sul carter sinistro del motore: quando vedi chiaramente la "T" sei al PMS giusto. controlla le valvole in questa posizione, è il PMS di scoppio e le valvole devono essere chiuse.
una domanda: come fai a dire che il motore è fuori fase, se l'unica maniera di controllare la fase è smontando il coperchio della testata e verificando i segni dell'albero a camme?... e poi guarda che se fosse fuori fase... beh, te ne saresti accorto. e dico sul serio.
ripeto: respira, fai le cose con calma e vedrai che non ti serve una laurea alla Sorbona, basta solo un pò di attenzione...
8)
Ciao, questo lo ma aprendo il coperchio delle punterie e mettendo in pms la tacca nella finestrella non combacia con il buco, mentre le tacche sull'ingranaggio della catena di distribuzione sono perfettamente allineate con il piano della testa. E' spostato di quasi 1/2 cm, ad occhio. Infatti se ruoto leggermente il motore dal volano allineando la T, le valvole risultano avere il gioco, mentre prima no. Ma su le tacche non coincidono.......