Ciao c'è qualcuno in linea che può aiutarmi...
Non riesco a rimuovere i cuscinetti!!!!
Ho il phon da carrozziere quanto devo scaldare? E poi come li batto fuori?
o hai un apposito estrattore per cuscinetti a battuta, o usi un cacciavite molato ad hoc e i giusti colpi di martello...
Li ho proprio cambiati la settimana scorsa :)
Tranquillo, è abastanza semplice basta seguire pochi passi:
- Levare i paraoli con un cacciavite.
- Scalda bene col phon ma meglio con un bruciatore a gas.
- Si toglie prima il cuscinetto di diametro maggiore, quindi devi infilare un pernio attraverso il cuscinetto più piccolo dall'altro lato ( io uso quello della mia serie di chiavi a bussola ).
- col pernio inserito attraverso il cuscineto e dentro il distanziale, dai dei colpetti con la mazza laterali sulla estremità fuori della ruota ( quella che impugni) per far scostare di qualche millimetro il distanziale interno tra i cuscinetti
- A questo punto riesci ad agganciare il cuscinetto che con due tre mazzate viene via
-gira la ruota, inserisci il pernio dall'altra parte ed è fatta !
Per rimontare i cuscinetti
- Metti i cuscinetti nuovi in freezer dentro un sacchetto di nylon- Pulisci bene le sedi dei cuscini
- Scalda bene
- Leva il cuscinetto dal freezer e ti dovrebbe entrare con le mani o quasi, aggiustati con dei colpetti facendo attenzione di non farlo soqquadrare
- Per spingerlo bene eventualmente in sede non picchiare mai sulle sfere o sull'anello interno del cuscino ma solo sull'anello esterno, io uso le bussole delle chiavi scegliendo quella di misura adatta
- Ingrassa bene e rimetti i paraoli
Fatti un birrino !
;D
mi sono rivolto al mio meccanico ... che vergogna ...
grazie comunque
ciao
Si riescono a cacciare senza romperli?
negativo. non è che li rompi, ma col fatto che devi battere la ghiera interna per sfilarli, le sfere si intaccano e poi sono inaffidabili. su una ruota magari durano anche... ma visto quello che costano (10-20 euro...) e la fatica per smontarli... una volta smontati tanto vale cambiarli.
Per sfilarli NON devi battere assolutamente sulla ghiera interna del cuscinetto, non ce ne è assolutamente bisogno.
Basta scostare il distanziale interno tra i due cuscinetti. Lo si scosta inserendo un perno di acciaio attraverso il cuscinetto lato disco al quale si danno dei colpetti di mazzolo di fianco, fino a scoprire la ghiera esterna del cuscinetto opposto. A quel punto si punta il perno sulla ghiera esterna del cuscinetto e si rimuove. Scaldando bene la sede del cuscinetto l'operazione è banale. Per il perno, va benissimo quello in dotazione con le chiavi a bussola.
Ovvio che Honda consigli di sostituire i cuscinetti quando si smontano ma se l'operazione è fatta a regola d'arte se ne può fare tranquillamente a meno.
Altrettanto importante è l'inserimento dei nuovi cuscinetti per non rischiare di danneggiarli. Basta scaldare bene le sedi, mettere i nuovi cuscini in freezer per un'ora ed entreranno con le mani o quasi :)
ma che senso ha smontare i cuscinetti per poi rimontarli? io li ho sempre e solo smontati quando erano rotti.
Io mi sono costruito un estrattore con un tassello da muro ad espansione in acciaio, barra filettata, dadi e rondelle q.b.
Quotone, i cuscini della ruota si smontano solo se vanno sostituiti.
Al limite, molto al limite... qualcuno potrebbe volerli smontare per pulirli e ringrassarli, anche se sono stagni :-[
Io li ho sostituiti direttamente perchè avevano iniziato a prendere troppo gioco, dato il costo modesto conviene sicuramente...
beh se metti i sigillati hai poco da ingrassare, al massimo puoi togliere il paraolio e mettere un pò di grasso nuovo sotto, che fa da schermo per la sporcizia.
se sei al punto che ti manca il grasso, le borchiette laterali sono andate da un pezzo...
e sì, il grasso è uscito, ma è anche entrato il fango. quindi, a meno che tu non sia in Camerun, un salto dal ricambista ti mette al riparo da sorprese poco piacevoli.
che, per la nota legge di Murphy, in genere avvengono in cima alle montagne più sperdute dei nostri Appennini, a chilometri da qualsiasi centro abitato...
:)
infine, non è gli fa proprio bene, ai mozzi, lo smonta/rimonta dei cuscinetti... è pur sempre uno stress per il delicato alluminio, anche se l'operazione è fatta bene.
Mai scaldato niente per togliere i cuscinetti..però quella del freezer la voglio provare..
Per toglierli, ci credo. Basta prenderli a sonore mazzate tanto poi li cambi. Ma per rimetterli ? O usi una pressa oppure se non scaldi non è facile e rischi di rovinare cuscinetti e sedi se soqquadrano, scaldare non costa niente e quanto al freezer è miracoloso dato che da una parte dilati la sede scaldando, dall'altra col ritiro termico del cuscinetto azzeri o quasi l'interferenza prevista per l'accoppiamento :ok: