XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: gpsmax il Maggio 30, 2012, 22:07:12 PM

Titolo: Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: gpsmax il Maggio 30, 2012, 22:07:12 PM
capita a tutti. anche a Erv Kanemoto sarà successo, almeno una volta nella sua lunga carriera di tecnico, si spezzare una vite. nelle XR, questo brutto affare generalmente capita sulle filettature del cappellotto della testata, intorno al foro della candela. ovvio, è la parte della testata più calda, e quella che si becca per prima tutti gli spruzzi di acqua e fango...

nella mia lunga carriera in officina, mi è capitato di vedere molti modi di recuperare una filettatura col bullone spezzato (ed ovviamente incastrato) dentro: dal semplice foro con filettatura maggiorata, alla boccola filettata interna/esterna in bronzo, ottone o acciaio, fino a delle vere porcate con epossidiche varie, stagnola e gomma da masticare.

il sistema migliore (l'unico, secondo me) è invece usare un filetto riportato Heli-Coil, che oltre a ripristinare esattamente il diametro ed il passo della filettatura originale, essendo in acciaio inox eviterà (almeno parzialmente) ulteriori problemi di grippaggio da corrosione.

l'unico problema di questa soluzione è che serve una macchinetta apposita per inserire i prefiletti, assieme ad un maschio della misura adatta, per ogni diametro di vite che si deve andare a ripristinare. e la macchinetta ed il maschio costano una fucilata. quella originale, marcata Heli-Coil, è improponibile: alcune centinaia di Euro, comprese le "teste" per i vari diametri. ci sono però le sottomarche, che costano sempre molto ma si parla di cifre più abbordabili. sfortunatamente, non sono riuscito a trovare quelle con le teste intercambiabili, quindi ne ho prese due, che comunque coprono la maggioranza delle filettature che si rompono: M6 ed M8.

per le due macchinette, complete di maschio adatto e di una manciata di prefiletti, ho speso circa un centinaio di euro, non ricordo esattamente quanto, ma sono soldi spesi bene se prevedete di mettere parecchi prefiletti. all'epoca del topic "Quella casa lassù in collina" dovevamo sistemare tre motori, e se fossimo andati in rettifica avremmo speso altrettanto, per tutti i bulloni spezzati che sono scappati fuori. quindi, abbiamo fatto un affare...

la macchinetta è questa:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/15%20-%20Revisione%20testa%20600/DSCN3086.jpg)
la marca è "Spiralock" ma credo se ne trovino a prezzi simili anche di altre marche. nella foto si vede tutto l'occorrente per sostituire le filettature, manca solo il trapano e... il manico del trapano, ossia una mano ferma ed un pò d'esperienza.

nella foto, in basso a destra, si vedono anche tre maschi conici sinistri, che sono molto utili per estrarre i bulloni spezzati... quando non sono bloccati. se infatti sono troppo inchiodati, il maschio si spezza e vi trovate con un problema in più: oltre al bullone, dovrete prima estrarre il maschio, che essendo di acciaio non si riesce a forare col trapano. occhio quindi coi maschi sinistri...

nella foto si vedono anche tre micro fresette per il Dremel, leggendo capirete a cosa potrebbero servire, e... una punta da 6 spezzata, col pezzo rotto, che siamo fortunatamente riusciti a sfilare. se fosse successo con una punta più piccola... sarebbero stati ca**i amari...

il problema principale è infatti che bisogna assolutamente forare AL CENTRO della vite, con punte via via più grandi, fino a "mangiarsi" il bullone spezzato dentro. non è facile. l'ideale sarebbe usare un trapano a colonna, ma non sempre ci si passa (specie se il motore è montato) e spesso non è disponibile. quindi si fa a mano, con la massima attenzione.

se infatti si fora leggermente di lato, quando con la punta più grande si va a intaccare l'alluminio, notoriamente meno duro dell'acciaio del bullone, questa "scivolerà" verso l'esterno, e invece di mangiare il bullone rotto mangerà l'alluminio, nel nostro caso una testata. non è una bella cosa, assolutamente.

quindi ecco alcuni consigli:
- pulite bene la zona di lavoro: dovrete sempre vedere al meglio cosa state facendo
- con una limetta dolce (coi denti molto vicini tra loro) spianate il pezzo di vite che esce dal piano, in modo da riuscire perfettamente ad identificare il centro del perno della vite. occhio a non rovinare il piano della testata, sennò la guarnizione non farà tenuta
- se il bullone non spunta, siete proprio sfigati... leggete oltre, mentre pregate il vostro dio preferito...
- con un punzone ed un martello, fate un segno AL CENTRO della vite da forare. ho detto AL CENTRO, non QUASI al centro. è fondamentale: da questo piccolo segno dipenderà tutta l'operazione...
- iniziate quindi a forare con una punta piccola e possibilmente nuova, per una vite M6 diciamo da 3 mm, per una vite M8 diciamo anche 4 mm
- forate con calma, cercando di rimanere il più possibile centrati ed allineati con la vite rotta. fermatevi ogni tanto e controllate. non abbiate fretta.
- quando avrete forato la vite rotta per tutta la sua lunghezza, passate ad una punta di diametro superiore, diciamo 4 mm per una vite M6 e 5 per una vite M8
- occhio adesso: è molto facile, in questi casi, spezzare la punta nel foro. se succede, siete fregati e vi tocca trovare qualcuno con un utensile per l'elettroerosione, in quanto NON riuscirete MAI a togliere la punta rotta dal foro, a meno di grossi colpi di fortuna.
- ora siamo al momento della verità: forando con la punta da 6 il bullone M6, dovreste arrivare a togliere TUTTA la parte in acciaio della vite rotta, e ritrovarvi col foro solo nell'alluminio.

questa la situazione iniziale, coi fori da 3 mm:

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/15%20-%20Revisione%20testa%20600/DSCN3065.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/15%20-%20Revisione%20testa%20600/DSCN3066.jpg)

se invece il foro è solo sfilettato, la cosa è molto più semplice: punta da 6 per il filetto M6, punta da 8 per il filetto M8. in realtà andrebbero usate delle punte speciali, mi pare da 6,35 per le viti M6 e da 8,75 per quelle M8, ma basta muovere un poco il trapano lateralmente (non troppo, però) e il foro comunque si allarga.

se poi (come me in questo caso) vi siete scordati di mettere i prefiletti prima di rimontare, oppure se avete la moto col motore montato, per evitare di sparpagliare trucioli ovunque vi suggerisco di mascherare tutto con il nastro da carrozzieri, che va benissimo anche per... mascherare i motori...  ;)

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/19%20-%20Rimontaggio%20termica%20250/_MG_9723.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/19%20-%20Rimontaggio%20termica%20250/_MG_9734.jpg)

anche se avete cercato di forare al centro, può comunque succedere che la punta devi ed il foro venga fuori centro. prima di far altri danni, non appena arrivate a "mangiare" appena l'alluminio, fermatevi e usate una piccolissima fresa da modellismo per finire di "mangiar via" il resto dell'acciaio del bullone rotto, che con un pò di fortuna riuscirete a sfilare come in questa foto:

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/15%20-%20Revisione%20testa%20600/DSCN3073.jpg)

il passo successivo è la maschiatura, che deve essere fatta col maschio speciale.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/19%20-%20Rimontaggio%20termica%20250/_MG_9740.jpg)

lubrificate bene il filetto mentre maschiate, io uso generalmente il CRC 5-56, che è anche un pò lubrificante e non è solo sgrippante.

il passo successivo è la scelta del prefiletto. i prefiletti vengono venduti in lunghezze multiple del diametro, quindi ad esempio un prefiletto M6 potrà avere lunghezze di 6, 12, 18 o 24 mm. esistono anche le lunghezze intermedie, ad esempio 2 e 1/2 diametri, ossia nel caso di un M6 sarebbero 15 mm.

l'importante è avere ben presente che i prefiletti hanno un limite: la vite non potrà essere passante. i prefiletti hanno infatti un "dente" di trascinamento, per l'inserimento, che va rotto dopo averli messi in opera, e che lascia comunque un residuo che rovina le viti. lo capirete nelle prossime immagini...

quindi è obbligatorio predisporre una filettatura leggermente più lunga dell'originale o, se la cosa non è fattibile, accorciare leggermente il bullone per evitare di rovinarlo. il bullone rovinato, inoltre, rovinerebbe il prefiletto... e sareste da capo  ;D

in questa immagine la macchinetta con il prefiletto già inserito al suo interno, pronto da installare:

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/19%20-%20Rimontaggio%20termica%20250/_MG_9757.jpg)

per inserire il prefiletto, si appoggia con forza la macchinetta sul foro, e si gira la maniglietta apposita della macchinetta. è importante fare una pressione minima sulla maniglietta, in modo che il prefiletto non scappi, ma non troppa, altrimenti potrebbe "saltare" un giro di filettatura, e sarebbe un bel problema. la punta della macchinetta ha una filettatura identica al foro, e fa "stringere" il filetto riportato, in modo da farlo entrare liscio liscio nella filettatura maggiorata.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/19%20-%20Rimontaggio%20termica%20250/_MG_9758.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/19%20-%20Rimontaggio%20termica%20250/_MG_9755.jpg)

una volta finito di inserirlo, bisogna ruotare all'indietro la maniglietta per un giro intero. questa operazione serve a due scopi: fa espandere con forza la spirale d'acciaio del prefiletto, e spezza il dentino di trascinamento.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/15%20-%20Revisione%20testa%20600/DSCN3087.jpg) (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/15%20-%20Revisione%20testa%20600/DSCN3081.jpg)

ed ecco la filettatura perfettamente ripristinata, con il primo filetto del prefiletto (scusate il gioco di parole...  :)) ben visibile appena sotto al piano della testata. preferisco, in caso di piani con una guarnizione, far iniziare il prefiletto un millimetro circa sotto al piano, così sono certo che il materiale intorno al foro non è sollevato, altrimenti la guarnizione potrebbe non fare buona tenuta.

oplà. fatto. prima di rimontare, provate la lunghezza dei bulloni, senza sforzarli, avvitandoli fino in fondo. in caso sforzino, prendete la misura e tagliateli.

N.B. nella prima foto si vede una spirale che sembra filo di ferro. è invece un prefiletto inserito male, che per fortuna siamo riusciti a risfilare. i prefiletti sono infatti molto bastardelli, se vogliono: se durante l'inserimento spingete troppo sulla maniglietta della macchinetta, potrebbero infatti "saltare" un filetto, ed in quel caso la vite non ce la metterete MAI, ma proprio mai. per sfilare un prefiletto inserito male, l'unica via è quella di cercare di sollevare l'attacco visibile con un piccolo cacciavite, quindi afferrare l'estremità dell'elichetta e "svitarlo" delicatamente. se infatti rovinate la nuova filettatura fatta col maschio speciale... allora sì che sono casini...

;)
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: gbking il Maggio 31, 2012, 01:13:22 AM
:ok:
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: JJ il Maggio 31, 2012, 09:58:01 AM
 :good:
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: Gogo il Maggio 31, 2012, 10:20:32 AM
Bel Post!!  :)
In ferramenta si compra il kit per l'Heli-coil ma la "mano ferma" dove la recupero?  :P
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: MicbotarD il Maggio 31, 2012, 10:39:25 AM
standing ovation !!! potresti scrivere un manuale..!!??? io ti faccio le foto
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: Fabrice il Maggio 31, 2012, 20:03:05 PM
...Complimenti! "Great Topic"...
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: daniele70 il Maggio 31, 2012, 21:06:34 PM
Complimenti per il post, lo metto tra i preferiti!
:cimplimenti:
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: gpsmax il Maggio 31, 2012, 21:49:25 PM
Citazione di: Gogo il Maggio 31, 2012, 10:20:32 AM
Bel Post!!  :)
In ferramenta si compra il kit per l'Heli-coil ma la "mano ferma" dove la recupero?  :P

nell'86, appena qualche mese dopo le prime consegne delle fiammanti ed attesissime RD500 LC, andai dal concessionario Yamaha a prendere dei ricambi. conoscevo bene i ragazzi dell'assistenza, qualche volta si andava anche insieme a corrersi dietro su per i monti intorno Roma... spunta il capofficina, e mi fa "viè 'mpò a vedé..."

incuriosito, entro in officina e mi vedo sette RD500 sette... nuovissime, tutte belle allineate... e tutte incidentate. me lo guardo come la mucca guarda il treno, e lui mi fa "aho, da paura... quella più vecchia c'ha tre settimane. la prima a sinistra l'avemo consegnata sabbato scorso, lunedì era già qui. meno male che nun s'è fatto male nessuno, solo quella cappottata, er tipo s'è rotto 'n braccio, stava a fà le pinne a Villa Panfili e se l'è messa pe' cappello. l'altri, se sò tutti sdraiati da soli appena hanno spinto 'n pochetto".

wow. un bel mucchio di soldi di danni...

continuando a parlare, mi dice che mentre le consegnava, già sapeva che sarebbero "tornate presto": tutti bei figli di papà, a Roma si diceva "pariolini", pieni di soldi e arroganti come un principe medievale. convinti che bastasse avere la moto "buona" per diventare Mamola, Rainey o Schwantz (all'epoca erano quelli, i pilotoni...). mi fa "cor soldone vero se sò comprati la moto, ma er manico nun se pò comprà. deficienti, je sta bene. peccato che tanto c'hanno papà che paga".

ora, occhio al messaggio: chi si picca di saper fare tutto, prima o poi gli dice male. ma chi invece, come te, affronta con la giusta umiltà un problema sconosciuto (ponendosi il problema delle sue limitate competenze), spesso ha anche la pazienza e la determinazione per riuscire nell'impresa. altrimenti, non avresti posto la domanda.

ho postato questo topic proprio perché, secondo me, la prova più grande di un meccanico è la rimozione senza danni di un bullone rotto dentro. ed è quella che richiede la dose maggiore di esperienza, attenzione e precisione.

nessuno nasce "imparato", ma ognuno può rapportarsi coi problemi secondo le sue capacità, fare esperienza e crescere. il primo bullone rotto, quindi, fallo togliere a qualcuno che sappia come si fa, e stai bene a guardare.

poi, prova su un pezzo vecchio di cui non te ne frega nulla. e rovinalo pure, non importa. ma in questo modo affinerai la tecnica, prenderai dimestichezza col trapano (che, assieme al martello, sembra un attrezzo molto facile da usare... ma non è così) e imparerai a dosare i movimenti e gli sforzi. magari romperai qualche punta, ma non c'è altra via.

l'alternativa è andare ogni volta in rettifica...
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: luigiv66 il Giugno 01, 2012, 10:03:37 AM
Complimenti per la spiegazione.
Non lo metterò mai in pratica perchè non ho la manualità necessaria...... ma almeno a sapere cosa sono, come funzionano e come si applicano.... quello sì.
Molto interessante e veramente ben spiegato.
Grande.
:)
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: mmfenomen il Giugno 06, 2012, 19:12:43 PM
 :bravo:

Anch'io ho acquistato a Dic 2011 due Kit marca V-Coil M6 e M8 per fare lo stesso lavoro!!!! Con 80 EURI Devo dire che da molta soddisfazione,soprattutto se succede come a me che invece di avere le viti rotte dentro,il problema risiedeva sul fatto che a forza di smonta e rimonta i filetti nell' ALU hanno ceduto  :shock:

L'unica cosa invece,anche se io pure ho fatto come te, la testata andrebbe messa sotto un trapano a colonna per fare il foro veramente centrato!!!!
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: gerry.dp il Maggio 29, 2014, 23:36:08 PM
una domandina veloce veloce: va bene questo kit per recuperare le filettature M6 del carter frizione? http://www.ebay.it/itm/KIT-RIPRISTINA-FILETTI-6X1-CON-ELICOIL-Alta-Qualita-V-COIL-Germany-/151308242348?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item233aac8dac&_uhb=1 (http://www.ebay.it/itm/KIT-RIPRISTINA-FILETTI-6X1-CON-ELICOIL-Alta-Qualita-V-COIL-Germany-/151308242348?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item233aac8dac&_uhb=1)
inoltre,sapete dove posso cercare solo i prefiletti senza dover acquistare tutto l'ambaradan?
Un amico che ha la rettifica mi ha indicato come fare ad inserire i prefiletti senza la macchinetta (visto che non ce l'ho),ovvero prendere un pernetto sottile e fargli una spaccata sulla punta in modo che acchiappi il dentino del prefiletto,solo che ho rovinato già due prefiletti. in pratica ad un certo punto quello che è riuscito ad entrare continua a scendere e il resto rimane fuori. fortunatamente sono riuscito a ricacciarli.
Ps.: ho maschiato con un maschio 7 passo 1
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: gpsmax il Maggio 30, 2014, 00:05:46 AM
è parecchio economico, ma funziona. ha anche la punta speciale (che non è da 7 ma mi pare da 6,35, ecco perché non sei riuscito a montarlo). i prefiletti li trovi nelle utensilerie ben fornite, o da quelli che vendono cuscinetti eccetera.

una ricerca sul web secondo me ti dà decine di risultati vicino casa...
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: gerry.dp il Maggio 30, 2014, 00:14:49 AM
Adesso che mi sono visto un video mi sono accorto che prima di passare il maschio non ho bucato con la punta da trapano! :ahh:
Cmq il maschio del tuo kit da quanto è?
EDIT.:
ho appena letto in un forum che il maschio dovrebbe essere 7,2 confermi?
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: Tomminoo il Maggio 30, 2014, 04:16:16 AM
Per fare un lavoro fatto bene serve la macchinetta :)
Se lo merita spendili due soldi ;D :D ;D
Ciaoo ;)
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: gerry.dp il Maggio 30, 2014, 07:42:00 AM
Due soldiii??? :o
Qui parliamo di oltre 150€ per fare UNA filettatura!
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: Stefano80 il Maggio 30, 2014, 09:09:41 AM
Io ho comprato delle sottomarche e mi son trovato bene,
a seconda della misura ho speso tra i 30 ed i 50 euro a kit ...
cifra accettabile, visto che se ti devi far fare il lavoro 30 euro te li prendono tranquillamente...

un kit è della krino e gli altri manco hanno marca...

ora su ebay si trova anche il kit 6-8-10 a buon prezzo...

fiinchè si lavora su alluminio e/o di rado van benissimo queste sottomarche..
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: gerry.dp il Maggio 30, 2014, 09:57:10 AM
Quelli economici che usi sono come quello del link che ho postato?
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: gpsmax il Maggio 30, 2014, 11:10:25 AM
non so esattamente le dimensioni di foro e maschio per mettere gli heli-coil, non me ne sono mai preoccupato molto... all'epoca avevo la cassetta intera originale Heli-Coil per riparare le filettature da 5 a 14... ;D mi pare comunque di ricordare che i fori debbano essere 6,35 - 8,45 - 10,65 rispettivamente per M6, M8 e M10

in ogni caso il foro va sempre ripassato con una punta. tieni presente che le filettature hanno la misura nominale dell'esterno del filetto, quindi se passi una punta di uguale diametro (es. M6 = punta da 6) il filetto lo fai fuori tutto.

io uso la punta dello stesso diametro, muovendo un pò il trapano lateralmente, poi passo il maschio speciale. in pratica, se hai esperienza e mano ferma, ti basta avere solo il maschio speciale e gli inserti: il trascinatore te lo costruisci, la punta non è un problema come detto...

il kit del tuo link infatti ha solo il difetto che non ha la punta di inserimento, quindi devi essere più attento nel montaggio dell'inserto, sennò ti scavalla un filetto e poi è un casino toglierlo. comunque non ho mai usato questo sistema col manico senza introduttore.

io cercherei il kit completo con l'introduttore per l'inserimento, è molto più affidabile, ma vedo che in giro, anche su ebay, se ne trovano pochi e sempre molto costosi... allora io ho fatto un affare con le mie due a 100 euro??...

;D
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: Stefano80 il Giugno 03, 2014, 00:10:32 AM
CitazioneQuelli economici che usi sono come quello del link che ho postato?

si, identico ai miei...

l'inserimento delle eliche non è un problema, alla fine si avvitano facilmente..
solo una volta una mi si è "incasinata" ... basta prendere la punta con le pinze e tirare, si sdrotola e diventando un filo e via..
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: gerry.dp il Giugno 03, 2014, 00:15:11 AM
il mio problema mi sa che è il maschio da 7 che è troppo piccolo e l'elicoil entra troppo forzato. Cmq ho ordinato il kit e spero che per fine settimana arrivi e vi faccio sapere come va.
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: Webbo il Giugno 03, 2014, 10:26:40 AM
il kit M6 su ebay.co.uk l'ho pagato meno di 15€ spedito (mi pare di ricordare)
Titolo: Re:Recuperare le filettature con i prefiletti Heli-Coil
Inserito da: gerry.dp il Giugno 03, 2014, 12:00:08 PM
Porca trota io l'ho pagato 28 + 9 di spedizione solo perchè devo assolutamente rimontarla per fine settimana perchè mi sta venendo l'esaurimento a tenerla ferma così per una stronzata!
Inoltre oggi sono arrivate anche le gomme nuove,quindi tenerla ferma sul cavalletto non mi sembra proprio il caso! ;D
Cmq ho preso per 2,50€ anche 5 elicoil da 15mm perchè misurando la lunghezza del foro è 17mm circa.