XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: gbking il Giugno 02, 2012, 19:52:20 PM

Titolo: Pastiglie freno anteriori: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Giugno 02, 2012, 19:52:20 PM
Apro un topic che possa racchiudere le indicazioni basilari per la scelta di un set di pastiglie per i nostri freni!

Non parlo di marche, ma semplicemente di 'mescole'...

Distinguiamo 3 utilizzi: strada (cerchi 21/18), off, supermoto (cerchi 17/17).

Le mescole disponibili sono, se non sbaglio, 3: organiche, semisintetiche, sintetiche.

Bene: qual è la CORRETTA combinazione pastiglie/utilizzo della moto?

Quali sono i pro ed i contro delle 3 mescole? Intendo dal punto di vista pratico...

Grazie!
Titolo: Re:Pastiglie freno anteriori: quale scegliere?
Inserito da: gpsmax il Giugno 02, 2012, 20:43:37 PM
io parlo per il fuoristrada, ma alcune considerazioni si applicano anche alle motard ed alle sportive in genere:

- sinterizzate: sono in genere molto aggressive nella frenata, soprattutto se accoppiate a un disco wave o batfly. sono anche molto aggressive sui dischi, che si consumano prima. NON risentono di fango, acqua o umidità in genere, si frena praticamente quasi come sull'asciutto. con l'olio fresco, il fading è un lontano ricordo. sono adatte a piloti esperti, sennò il bloccaggio della ruota è garantito. all'anteriore tutta la vita, al posteriore solo in alcuni casi, altrimenti lo rendono poco modulabile. durata media o breve, a seconda dell'uso e del produttore: si consumano forte... da tenere sempre d'occhio.

- semimetalliche: meno aggressive sui dischi, meno aggressive nella frenata. se accoppiate ad un batfly o un wave (troppo potente con le pastiglie sinterizzate), danno un pò di modulabilità in più. sul bagnato ok, ma nel fangone quello vero devono essere calde per frenare davvero bene, se sono troppo fredde vanno un pò "lunghe". adatte a tutti i piloti tranne quelli che vogliono un freno bestiale. ottime al posteriore, in tutte le situazioni o quasi. durata migliore delle sinterizzate.

- organiche: sempre molto modulabili, direi "ottime per lo scooter"...  ;) meglio non usarle su un wave o un batfly, sennò si consumano a vista d'occhio. con acqua e fango perdono gran parte del potere frenante, vanno "asciugate" ed acquistano di nuovo una buona frenata dopo qualche staccata ravvicinata. frenano bene anche da fredde, ma se si surriscaldano allungano parecchio la frenata. durata top, ovviamente. sono anche le più economiche e non consumano i dischi. ma secondo me, per il fuoristrada e l'uso sportivo sono da escludere.

ovviamente, di ogni tipo di pastiglie ci sono diverse mescole (ad esempio Braking di sinterizzate ne fa due... e non fa più le organiche  :)), quindi quanto ho scritto sopra potrebbe non essere sempre vangelo. io, da sempre, monto le Braking sinterizzate con mescola CM66 o le semimetalliche CM55/56.

questa la loro tabella con i rapporti prestazionali:

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/tabellapastigliebraking.jpg)
Titolo: Re:Pastiglie freno anteriori: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Giugno 02, 2012, 22:48:59 PM
Enciclopedico come sempre! :ok:

Aggiungo un dubbio: in cosa consiste il 'rodaggio' delle pastiglie nuove?
Immagino che pastiglie con mescola differente richiedano 'rodaggi' differenti...

PS: allego uno schema sintetico relativo le pastiglie Nissin ed il loro utilizzo, così come indicato dalla Casa.

(http://img703.imageshack.us/img703/2615/nissinpadschart.jpg)
Titolo: Re:Pastiglie freno anteriori: quale scegliere?
Inserito da: gpsmax il Giugno 03, 2012, 00:12:37 AM
Citazione di: gbking il Giugno 02, 2012, 22:48:59 PM
Enciclopedico come sempre! :ok:

Aggiungo un dubbio: in cosa consiste il 'rodaggio' delle pastiglie nuove?
Immagino che pastiglie con mescola differente richiedano 'rodaggi' differenti...

:D :D :D

no, è che in questo periodo, dopo un pieno di impegni negli ultimi mesi (non sono nemmeno riuscito ad andare in moto... !!!) adesso ho un pò di tempo, e mi sfogo...

secondo me comunque il rodaggio delle pastiglie è sempre lo stesso: si tratta di adattare una superficie perfettamente piatta (il materiale d'attrito delle pastiglie) ad una sicuramente non perfetta (la pista frenante del disco del freno). quindi frenate morbide e niente sforzi per una cinquantina di km di stop and go.

se non si fa così, si surriscalda il disco in alcuni punti localizzati (tipicamente il bordo esterno e quello interno della pista frenante) col rischio di deformarlo. per bene che ti va, dai una bella cotta alle pastiglie nuove...

mai fare roba tipo "lo tengo leggermente pinzato mentre vado, così si assesta prima"... non si lascia il tempo a disco e pastiglie di raffreddarsi e smaltire il calore, che si concentra in quelle (piccole) zone di contatto iniziale, a maggior ragione coi dischi consumati o vecchi.

infine, non credo che pastiglie diverse abbiano rodaggi diversi: magari una pastiglia "morbida" (organica o semimetallica) avrà un rodaggio più breve di una più "dura" (sinterizzata), ma il sistema che uso è sempre lo stesso... piano piano e dolce dolce per un pò, poi si può tirare.



...abbastanza "enciclopedico", GB?...

;D
Titolo: Re:Pastiglie freno anteriori: quale scegliere?
Inserito da: gbking il Giugno 03, 2012, 00:14:58 AM
Tutto chiaro! :ok:

:D