Ciao a tutti, ultimamente ho notato un certo "irruvidimento" del cambio,sia a salire che a scendere di marcia.La moto ha 24.000 km ho sempre usato lo stesso olio fin dal 1° cambio,Motorex power synt 10/50 ed è sempre andata bene.Non è che sia particolarmente duro o che scappano le marce ma è un pò più ruvido.La frizione non slitta e stacca bene,può dipendere da lei? ps la moto l'ho comprata nuova,è una sm e qualche cambiata(ovviamente senza frizione) su una ruota l'ho fatta.
Quando hai cambiato l'olio l'ultima volta ?
Razzo
metti castrol che ti cambia la vita... il motorex l'ho provato anche io e ho notato analogo problema...
Salve...è dal 2005 che ho l'xr per un totale di 60 mila km e ho sempre messo bardhal xtc 60 e la moto non ha mai dato un problema...ma provando tanti ti di olio il migliore sopratutto per il cambio è il bardhal in assoluto! Provalo e sentirai...
Saluti
Pensa che il Motorex lo consigliano sui KTM
ed io l'ho tolto subito. ;)
Razzo
Del MOTUL cosa ne pensate? L'avete provato?
Mi trovo benissimo col motul :banana:
L'olio ha 1000 km. in totale l'ho già cambiato 11 o 12 volte da quando ho comprato la moto ho sempre messo questo,(il consumo è nella norma 100cc per 1000 km)ci faccio altri 1000 km e poi provo a cambiare olio.Che tipo di Castrol? La frizione con 24000 km secondo voi può influire?
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=380386322217&hlp=false questo
oppure se te la meni che non ha gli superadditivi per la moto questo..
http://www.motorama.it/power-1-15w-50-confezione-da-12-lt-P6880.htm?splash=0
;D Ciao a todos,dopo aver cambiato l'olio(messo Castrol power 1) il cambio rimaneva duro.Ho provato a cambiare i dischi frizione e molle e il cambio è ritornato morbido.La moto ha 24.000 km e non pensavo che la frizione fosse finita,ma lo era..
basta che i dischi siano un pò ondulati e il cambio diventa di legno....
e succede più spesso di quello che sembri. per provare a vedere se c'entra, si può regolare la leva togliendo quasi tutto il gioco, e vedere se migliora. se migliora, è ora di fare la frizione...
p.s. non girate con la frizione tirata al pelo... fate solo la prova. basta una scaldata poco più del normale e attaccherebbe a slittare... finendosi di bruciare.
;)
Aggiungo la mia recente esperienza.
Cambiato l'olio subito prima del meeting (il solito Castrol Power 1 10w50) partivo dalla costa Romagnola. Durante il tragitto per Verona notavo che il cambio non era il massimo.
Durante il meeting la cosa peggiorava al punto da pensare a problemi al cambio o alla nuova frizione (barnett).
Tra una bestemmia e l'altra tiravo avanti per un paio di migliaia di km (e diversi smonta e rimonta dischi frizione alternando molle standard e molle rinforzate) e poi mi decidevo a cambiare l'olio (sempre con lo stesso).
Magia: fine dei problemi e cambio "pulito" come al solito.
A questo punto mi viene in mente di andare a dare un'occhiata alla tanica di rabboco, la stessa usata nel cambio precedente, e notavo che "l'annata" risaliva al 2008. :o
In un altro topic ci eravamo scervellati sulla "data di scadenza" degli olii, senza venirne a capo. (qualcuno, me compreso, aveva anche inviato dell'email a vari produttori). :-\
La mia esperienza mi ha fatto arrivare alla conclusione che, ancorchè il contenitore sia perfettamente integro, un olio che ha tre anni e passa di confezionamento vede deteriorare le proprie caratteristiche.
Probabilmente gli additivi si stufano di stare insieme e si annientano vicendevolmente.
Quindi quando comprate l'olio ad un prezzo "eccezionale" cercate di informarvi il più possibile.
Basta anche solo farvi indicare la foggia del contenitore e/o dell'etichetta, visto che ultimamente le cambiano quasi ogni anno.
Salut
;) Ecco...ne avevamo parlato tempo fa..e mi ricordo ancora di un utente di cui nn ricordo il nome, che cambiava l'olio ogni 2 anni perchè usava poco la moto.. ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D Spero legga questo topic.. ;)