Ciao a tutti,
ho un fastidiosissimo problema: quando vado dritto la moto tende a stare leggermente inclinata sulla destra. _/_ ( <---- un po' nerd come descrizione ma è per far capire!)
Premetto che:
- lo fa sia in versione SM che in versione R
- la ruota anteriore è perfettamente centrata in entrambe le configurazioni tra le forcelle, e quella motard è anche bilanciata coi pesetti sul cerchione
- ruota posteriore centrata nel forcellone
- la forcella e le piastre sono le originali appena prese (pensavo fosse quello il problema e cmq dovevo cambiarle), con forcelle sfilate di 1 cm
- manubrio nuovo (quindi dritto)
Dubito fortemente sia il telaio, perchè ho fatto si una caduta, ma ha preso davvero una botta ridicola.
Avete qualche idea/suggerimento su cose da controllare? Sto impazzendo e non so più dove diavolo sbattere la testa! :martello2:
Grazie mille
Luca
prova questo semplice intervento:
-smonta la ruota anteriore
-allenta tutti i bulloni delle piastre
-fai ruotare uno stelo alla volta nelle piastre,se senti differenze nella resistenza delle piastre blocca lo stelo nella posizione nella quale gira piu' libero
-rimonta e prova
-gia' lo saprai,in ogni caso non serrare "a morte"i bulloni delle piastre
facce sapè :)
Beh diciamo che li serro ben bene, ma non a ignoranza!
Perchè questo intervento? DI solito per posizionarli faccio solo in modo che la scritta H-S degli steli sia dritta!
Luca
me lo ha insegnato un vecchio meccanico,sperimentato personalmente piu' volte con successo.
quando la moto è nuova gli steli sono perfetti poi inizia lo smonta e rimonta,qualcuno serra troppo le piastre sugli e rovina (leggermente)gli steli,questo origina leggeri scompensi che si sentono nella guida.
ruotandoli e cercando la posizione piu' libera si rimedia quasi sempre al problema.
non so se sia la soluzione al tuo caso però fossi in te una prova la farei,ti prende 15/20 minuti al massimo.... :)
Nel pomeriggio provo, se mi risolvi il problema faccio una statua a suon di testate a te e al tuo meccanico!
(Sono abbastanza scettico devo dire la verità =) )
Intanto grazie, vi aggiorno nel primo pome!
Luca
il manubrio è dritto?
con la moto su un cavalletto "centrale" gira lo stero a fondocorsa e misura la distanza dalla punta del manubrio fino all'asse ruota posteriore .. dovrebbe darti un idea di massima che tutto sia dritto.
controlla che la ruota dietro sia allineata a quella anteriore.. non fidarti delle tacche sul forcellone, misura la distanza tra il perno forcellone ed il perno ruota.
quando lavori sulla forcella, prima stringi solo i bulloni della piastra inferiore, molleggi un po, quindi stringi quelli della superiore, molleggi ancora un po e stringi i 4 bulloncini del fodero dx che fissano il perno ruota.
Oggi pomeriggio faccio tutte le prove che mi avete detto e vi aggiorno. Grazie mille!
Luca
Perno posteriore misurato col calibro ed è ok.
Manubrio misurato ed è diritto.
Steli fatti girare e "l'attrito" era sempre uguale. Ora sono sfilati di 6 mm, misurati col calibro.
Ruota anteriore a 2.1 bar.....
Ho fatto come avete detto: smontato tutto, avvitato solo la piastra sotto, tirato qualche frenata, avvitato quella sopra (che avevo lasciato libera di ruotare svitando il dado centrale dal canotto di sterzo) e avvitato i 4 dadini del 10 dal perno della ruota.
E VA ANCORA STORTA!
E mo'?! Sto per piangere! :maperche:
Luca
La butto lì ma potrebbe anche essere..
Sei sicuro di sederti in centro ala sella?
non sto a prenderti per i fondelli,ma quando vado in giro con la mia signora, percepisco se lei sia o meno seduta al centro della sella.....
Sicuro al 100 %. Ho provato anche quello.. e anche se mi muovo leggermente all'infuori da una parte o dall'altra il problema permane (l'unica cosa è che ti sembra di far vela!)
Luca
PS: lo sento anche in 2...
PPS: e senza mani la moto va leggermente a dx
Allora il telaio è storto...., magari anche il telaietto reggisella, ma qualcosa di storto ci sta...
Il perno ruota anteriore come lo monti? Perché magari monti male quello, capita spesso che qualcuno non capisca il senso dei castelletti sui foderi...
Forse ho svelato l'arcano: ho provato a mettere degli spessorini di guaina termorestringente dietro il perno della ruota anteriore (tra perno e forcella) e la moto va molto meglio ===> ho il perno storto deduco!
Scusa non ho capito cosa sono i castelletti. Io stringo il perno della ruota, poi lo metto in sede, poi stringo a X i 4 dadini del 10.
Cosa dimentico?
Luca
PS: gli spessorini, una volta stretto tutto, faran secondo me mezzo mm. E' un po' come "facessi voltare a sx" il perno.
Secondo me appunto sbagli il serraggio del perno ruota e monti sforzando il tutto, ovvero la forca lavora sforzata, scorre male e tira ovviamente da una parte.
No, non sforzo, e la dimostrazione è che il rinvio del tachimetro, a ruota montata, è "libero" di girare (monto il vapor, quindi è libero di muoversi)
Ma cosa sono i castelletti scusa?
Luca
Perno ruota storto ?
Telaio storto ?
Ruote storte ?
Mha ... :-[
Razzo
se il perno e' storto te ne accorgi subito, quando lo sviti, la ruota ''ondeggia''.. i cuscinetti di sterzo come sono messi?
controlla anche il parallelismo degli steli: una forcella leggermente svergolata "tira" da una parte. ma dovresti anche sentire il manubrio un pò storto e vedere il parafango storto anch'esso...
senza fare il menagramo ma tutte le situazioni che ho visto in cui la cosa è così evidente il telaio era storto e mica di poco..
a meno che veramente non sbagli macroscopicamente centraggi e allineamenti vari
I cuscinetti di sterzo hanno un anno e sono ancora perfetti, già controllati! Le forcelle le ho appena prese usate perché pensavo fossero le mie a dare questo problema. Ma se il telaio è storto 1come me ne accorgo (domanda stupida) 2come posso risolvere?
CitazioneNo, non sforzo, e la dimostrazione è che il rinvio del tachimetro, a ruota montata, è "libero" di girare (monto il vapor, quindi è libero di muoversi)
Ma cosa sono i castelletti scusa?
No, un momento..
il rinvio deve essere bloccato.
il perno ruota ha una parte più grossa.. che va a "schiacciare" la ruota sul lato sx e fa l'allineamento.
a questo punto il fodero destro è libero di posizionarsi dove gli pare rispetto al perno.
i "castelletti" sono i 4 dadi che fissano il fodero destro.
prima di tutto dovresti stringere soo i 2 dadi sopra (e la piastrina deve essere montata con la freccia in su / o il pallino in su)
li stingi finchè la piastra non va a battuta sul fodero.
ora molleggi in modo che il fodero scotta sul perno e si posizioni bello allineato con lo stelo forcella..
quindi stringi i due dadi inferiori
Ma per quanto stringa il rinvio non rimane bloccato,cioè,può ruotare di qualche grado (ha i fondo corsa). I dadi non li stringevo così, credevo andassero stretti in modo che la piastra fosse staccata in egual modo sia sopra che sotto, non da una parte a battuta e dall'altra no. Dopo provo e tolgo la guaina termorestringente che mi sa troppo di porcata! Poi vi aggiorno. Per il rinvio non so davvero che dire! (scusate se è tutto attaccato ma sono dal cell) luca
Citazionepoi stringo a X i 4 dadini del 10.
Maronn..... questa è meglio chiarirla subito:
sulle nostre moto le piastrine a cavallotto (o castelletto, come si vuole) che stringono particolari cilindrici sono realizzate con sezione asimmetrica, ossia uno dei piani ove poi passano le viti è più lungo dell' altro e va in appoggio.
La Honda utilizza tale sistema sui cavallotti del manubrio, sul cavallotto del perno ruota anteriore e sul cavallotto della pompa del freno anteriore, e serve perchè da un lato del cavallotto si serrano le viti a fondo garantendo la planarità dell' accoppiamento (e intanto la sede resta cilindrica e non si stringe), dall' altro lato poi si fissano le rimanenti viti alla coppia desiderata e basta (e la sede si stringe).
Facendo come se il cavallotto fosse simmetrico, ossia serrando le viti in modo che entrambi i piani non vadano in appoggio, si ha il cavallotto con le sedi di appoggio delle viti non perpendicolari alla vite, che così poggia male e rischia di piegarsi e rompersi.
Questi cavallotti asimmetrici sono facilmente riconoscibili perchè, come diceva Stefanello 80, hanno un puntino o una freccetta che indica il lato che va serrato in appoggio.
Quindi occhio che vi vedo !
altro vantaggio di questo sistema..
il lato sottoposto a maggior sforzo non sottopone a forze di taglio i bulloni.
perchè il cavallotto andando a battuta diventa come un "pezzo unico" (a tenere fermo il pezzo sarà la forza di attrito garantita dal precarico dei bulloni)
comunque non credo che questo possa influire sulla dinamica della moto..
non può tirare da un lato per questo motivo!!!
domanda fondamentale..
la moto, prima andava dritta e "all'improvviso va storta"
oppure l'hai appena presa ed ha sempre fatto così?
Ho provato a stringere nel modo giusto ma continua a farlo. La moto inizialmente non lo faceva, non ti so dire da quando, fatto sta che ora è più che palese! Inizio a pensare ci cuscinetti di sterzo,ma non ti saprei dire perché,anche perché li ho cambiati l'anno scorso quando l'ho presa che erano andati. Della forcella ho tutto nuovo, tranne i cuscinetti di sterzo che hanno un anno e il perno. É possibile che con una caduta, non esagerata ma sull'asfalto, si siano "storte" le sedi dei cuscinetti? Cioè che non piano più ortogonali al canotto di sterzo? Ti giuro che non so più che pensare. Sono abbastanza demoralizzato perché le ho provate davvero tutte.
a moto ferma, perfettamente verticale , a ruota anteriore diritta il manubrio è dritto?
le due piastre della forcella sono parallele tra loro o sono lievenete "torsionate"?
con una livella laser puoi in linea di massima verificare l'allineamento ruote l'asse del canotto e delle piastre e le linee dei perni ruota, con un pò di sbattimento anche il perno forcellone
Non ho la livella laser ma sembra davvero tutto dritto. Ripeto:ho cambiato piastre e steli perché pensavo fossero loro la causa. Lo faceva anche con gli altri,quindi è come se avessi provato 2forcelle diverse. Oltre che lo fa sia con il motard che con l'enduro. L'unica cosa che ho tenuto sono i cuscinetti di sterzo che avevo preso l'anno scorso e il perno. É possibile che con una caduta in qualche modo "si siano leggermente storte" le piste (cioè non siano più a battuta nel canotto tipo)? Quando vado con la moto se sto diritto curvo a sinistra. È estremamente fastidioso e mi sta facendo diventare matto! Luca
se hai il parafango originale, è sicuramente dritto. e guarda che se dico dritto, vuol dire perfettamente centrato sulla ruota anteriore... se non è dritto, hai la forcella svergolata, cosa abbastanza facile dopo un caduta.
gli steli probabilmente non sono piegati, ma solo fuori parallelismo...
Gli steli e le piastre che monto ora non sono quelli della caduta.. Quindi il problema prescinde dagli steli e dalle piastre. Il fatto che ci sia sia con le ruote da motard che da enduro lascia escludere ruote e cuscinetti ruote. Il manubrio non è quello della caduta, quindi anche lui non c'entra. Sono rimasti cuscinetti di sterzo, che sembrano a posto, e perno, che non ha problemi ad essere avvitato. Gli steli ovviamente sono regolati entrambi uguali e sfilati entrambi di 6mm. Altre idee? Luca
Quando si cambiano i cuscinetti di sterzo, andrebbero cambiate anche le piste nel telaio, quando hai cambiato le piastre ha verificato l'usura delle piste ?
Quando ho montato le nuove piastre ho portato entrambi i cuscinetti dalle vecchie alle nuove(quindi ciascun cuscinetto ha la sua pista, e i cuscinetti li ho montati nuovi un anno fa), e le piste mi sembravano davvero perfette. É possibile che si siano "disassate"? E quindi che lo sterzo sia leggermente inclinato da un lato (cosa che ad occhio non si vedrebbe)? Le uniche cose che mi vengono ho mente ora sono: smontare le piste e rimontarle assicurandomi siano perfettamente a battuta, o cambiare direttamente i cuscinetti. Possibile che si siano già rovinati dopo un anno? La uso sempre la moto,ma mi sembra esagerato che si siano già "rotti" i cuscinetti di sterzo. Però,telaio a parte,è l'unica cosa che mi manca da cambiare,escludendo il perno della ruota. Luca
Citazione di: burp1007 il Giugno 22, 2012, 00:59:27 AM
Però,telaio a parte,è l'unica cosa che mi manca da cambiare,escludendo il perno della ruota. Luca
Non sottovalutare il perno della ruota, un mio amico una volta fece un incidente con un Huskvarna sm 125 (un bell'incidente a dir la verità, un frontale sul cofano di una macchina con conseguente "effetto catapulta" di pilota e passeggero, un classico ;D), dopo l'incidente la moto andava storta, la portammo dal meccanico del momento il quale fece profezie su quanto si fossero piegati telaio, forche e piastre, la moto da buttare via in pratica; "Se riesci a farla andare dritta ti regalo il 630 nuovo!", disse il meccanico. Morale: bastò cambiare il perno, quasi impercettibilmente storto, e la moto tornò come nuova. Ovviamente il suddetto meccanico non regalò il 630 nuovo :D
Citazione di: burp1007 il Giugno 22, 2012, 00:59:27 AM
Quando ho montato le nuove piastre ho portato entrambi i cuscinetti dalle vecchie alle nuove(quindi ciascun cuscinetto ha la sua pista, e i cuscinetti li ho montati nuovi un anno fa), e le piste mi sembravano davvero perfette. É possibile che si siano "disassate"? E quindi che lo sterzo sia leggermente inclinato da un lato (cosa che ad occhio non si vedrebbe)? Le uniche cose che mi vengono ho mente ora sono: smontare le piste e rimontarle assicurandomi siano perfettamente a battuta, o cambiare direttamente i cuscinetti. Possibile che si siano già rovinati dopo un anno? La uso sempre la moto,ma mi sembra esagerato che si siano già "rotti" i cuscinetti di sterzo. Però,telaio a parte,è l'unica cosa che mi manca da cambiare,escludendo il perno della ruota. Luca
bel casino... i cuscinetti quindi li hai tolti dalle piastre vecchie e montati in quelle nuove, sicuro di non averli rovinati togliendoli? magari schiacciato un'pò il cestello porta rulli? (anche se mi sembra strano ti dia un problema così accentuato da quel che hò capito)
se hai le piastre vecchie e i cuscinetti vecchi, prova a montarli solo per prova, se lo fa ancora escludi già piastre e cuscinetti (come fai a dire che le piastre sembravano perfette?)
Citazione di: Mr Potato il Giugno 22, 2012, 10:10:04 AM
"Se riesci a farla andare dritta ti regalo il 630 nuovo!", disse il meccanico. Morale: bastò cambiare il perno, quasi impercettibilmente storto, e la moto tornò come nuova. Ovviamente il suddetto meccanico non regalò il 630 nuovo :D
AZZZ!!! certe cose sarebbero da mettere per iscritto!!! :P ;D ;D ;D
Grazie, a sto punto spero sia così, però non ho fatto un incidente con volo e tutto, solo una tamponatina del posteriore di una donna (lo so, suona molto bene!!!) che mi ha tagliato la strada. Oggi provo ad andare a vedere se trovo un perno usato a poco e la provo, se no la prossima mossa temo siano i cuscinetti. Luca
si i cuscinetti sono un po "lenti" o se sono poco ingrassati o se lavi spesso la moto con la lancia insistendo in quel punto o se hai il tubo di sfiato serbatorio dentro il perno dello sterzo ed è uscita benzina..
in questi casi i cuscinetti possono rovinarsi in tempi brevi.
controlla le piste, se si sono formati dei segnetti il cuscinetto tende a posizionarsi in quella posizione..
puliscile bene, osservale e vedi se hanno delle zone di colore diverso..
quindi passaci un dito.. non devi sentire assolutamente nulla!!
Quando ho cambiato le piastre ho ingrassato tutto nuovamente con grasso nuovo (meno di2settimane fa), e le piste sembrano perfette(non si sente nulla). Il tubo non è mai stato nel canotto,ma sempre di lato alla moto. Lo sterzo è stretto il giusto: gira a ruota sollevata senza sforzo.. Luca
Se lo sfiato del serbatoio è dentro il canotto non vedo come eventuali vapori o sfiafi o fiotti di benzina possano arrivare ai cuscinetti,secondo me ha il canotto di sterzo piegato anche se di poco...........
Posso darti un altro consiglio, quando esegui uno dei lavori che hai fatto, fai provare la moto ad un'altra persona, spesso queste cose sono poco percettibili e potresti essere molto condizionato, credimi! Sul DR-Z della mia ragazza, sembrava che dopo una caduta si fosse piegato il manubrio, dopo averlo smontato io lo vedevo visivamente piegato. Ho montato il nuovo manubrio ed era storto ugualmente. Si erano spostati dei "silent block" in gomma che stanno fra manubrio e le piastre, niente di più. Evidentemente il manubrio originale lo vedevo piegato perchè ero convinto che lo fosse (vedere un manubrio se è piegato o no, a meno che non sia nettamente piegato, non è così facile purtroppo :-\)
Eh ma qui mi sa che c'è poco da vedere, si sente bene quando vai dopo i 60 più o meno..se vai piano piano sta abbastanza diritta. Boh.. Più ci penso più non riesco a saltarci fuori e più mi innervosisco. Notare un problema e non saperne la causa e spender dei soldi alla cavolo senza di fatto risolverlo mi da troppo fastidio! Luca
pressione gomme? usura delle gomme?
per stortare un telaio ci vuole una bella botta...
Ma infatti per la botta che ho preso dubito fortemente sia il telaio. Pressione ok, usura della ruota davanti alta, ma mi dava lo stesso problema anche con le ruote da enduro, quindi non è l'usura della ruota. Ora cerco un perno nuovo, poi provo a smontare e rimontare i cuscinetti di sterzo, poi se non si risolve a sostituirli.. Poi me ne lavo le mani perché se non si risolve così non so più davvero che fare! Luca
CitazioneSe lo sfiato del serbatoio è dentro il canotto non vedo come eventuali vapori o sfiafi o fiotti di benzina possano arrivare ai cuscinetti
dal foro del bloccasterzo.. il piantone ha una ferritoia..
La mia vecchia XR no, aveva una piastrina di ferro saldata sul tubo.
Il canotto entrava a pelo nei cuscinetti .
Citazione di: burp1007 il Giugno 24, 2012, 11:34:05 AM
Ma infatti per la botta che ho preso dubito fortemente sia il telaio. Pressione ok, usura della ruota davanti alta, ma mi dava lo stesso problema anche con le ruote da enduro, quindi non è l'usura della ruota. Ora cerco un perno nuovo, poi provo a smontare e rimontare i cuscinetti di sterzo, poi se non si risolve a sostituirli.. Poi me ne lavo le mani perché se non si risolve così non so più davvero che fare! Luca
Ai fatto qualche prova? ancora niente?
Prima di cambiare il perno, prova fai un segno con un indelebile dalla parte del "castelletto" un puntino che prenda sia il perno che la forka e prova se noti differenze, ruotato di 90 e 180 gradi dalla posizione attuale
Allora: ieri ho smontato le piste,pulite e rimesse assicurandomi fossero completamente a battuta.. Erano un pò usurate, ma nulla in tutto.. Le ho rimontate entrambe ruotate di novanta gradi.. Indovinate? Il problema NON è risolto!!! Il perno l'ho smontato e ho cercato di capire se fosse anche minimamente storto ma non sembra. Proverei a fare la prova di ruotarlo di 90 o 180 grandi ma in questo modo non sarebbe stretta la ruota! Una cosa che ho notato è che il perno di un paio di punti non si avvita proprio convinto, c'è un minimo di resistenza.. Sia sulla forcella che monto sia sulla precedente.. Luca
Citazione di: Mr Potato il Giugno 22, 2012, 18:26:09 PM
Posso darti un altro consiglio, quando esegui uno dei lavori che hai fatto, fai provare la moto ad un'altra persona, spesso queste cose sono poco percettibili e potresti essere molto condizionato, credimi!
condivido..secondo me il problema è il pilota..come diceva qualcuno potresti essere un pò storto mentre guidi oppure avere in testa che la moto è storta anche se non lo è..
va bene che la mia XR ha davvero il manubrio visibilmente storto (..ed è normale su una enduro..tele padrone,tale manubrio) ma quando ho provato la tua mi sembrava che andasse assolutamente dritta...
cercati un altro pilota più pignolo di me a cui farla provare e vediamo cosa dice!!
poi se devi cambiare pezzi a caso,parti dalla marmitta!! qualche kiletto in meno e moto più bilanciata!(i vicini ringrazieranno..)
un ultima cosa:su una ruota sola,tira sempre di lato?? :P
Ritiro fuori il problema!
Oggi hi misurato l'eccentricità del perno anteriore con tornio e un attrezzo (che non mi ricordo come si chiama) ma è fatto apposta!
E' 0,4 mm circa.
E' accettabile?
Luca
mi sembra un'inezia... boh
difficile a mioparere che possa contribuire al tuo problema
Citazione di: burp1007 il Settembre 20, 2012, 13:35:51 PM
Ritiro fuori il problema!
Oggi hi misurato l'eccentricità del perno anteriore con tornio e un attrezzo (che non mi ricordo come si chiama) ma è fatto apposta!
E' 0,4 mm circa.
E' accettabile?
Luca
comparatore .............
Ecco come diavolo si chiamava!!!!!
Grazie!!! =D
Luca
É assodato che non so più a che santo rivolgermi. Provo ad aggiornarvi che magari vi viene qualche idea migliore delle mie. Ho controllato il perno e mi ero sbagliato,è eccentrico di molto meno quindi è dritto. Le forcelle e le piastre sono state comprate usate ma comunque il problema lo dava anche con le precedenti. Sono state ripassate sia la filettatura del perno che quella dello stelo. La ruota è centrata tra gli steli come non mai. Il perno va a battuta sulla boccola del tachimetro e ho controllato la filettatura non arrivasse a fine corsa nello stelo. La moto senza mani va dritta,ma almeno la piastra superiore è leggermente ruotata in senso antiorario. Il montaggio di piastre e steli è stato fatto da manuale come consigliato dal sito. I cuscinetti di sterzo son stati smontati e rimontati assicurandomi che le piste arrivassero a battuta nel telaio. Io ragazzi non ho più idee. Non ci dormo la notte! C'è un modo x controllare che le ruote siano allineate che non sia ad occhio?
due barre di profilato di alluminio 100x30 lunghe almeno un paio di metri e mezzo. belle dritte, ovviamente...
le metti di fianco alla ruota dietro, uno da una parte ed uno dall'altra, parallele a una decina di cm da terra, e controlli che la ruota davanti sia perfettamente centrata con lo sterzo dritto, misurando la distanza dalle due parti.
una differenza di millimetri non fa casino (magari è un cerchio bozzato), i centimetri invece lo fanno eccome.
sarebbe meglio levare i copertoni, per maggiore precisione.
... se hai un amico che fa infissi d'alluminio, sei a posto...
;)
Magari hai il cerchio posteriore scampanato o mal allineato con i registri, o a questo punto c é qualcosa di storto...
Registri posteriori perfetti e ruota centrata. La cosa che non mi torna è che è storta la piastra superiore anche avendo cambiato steli e piastre. L'unica cosa che mi rimane da cambiare (perchè il resto è tutto nuovo, e il perno l'ho controllato al tornio) sono i cuscinetti di sterzo, che son stati comunque montati e smontati con cura più volte e dubito possano essere loro.
Proverò a vedere l'allineamento delle ruote in qualche modo e poi vediamo come saltarci fuori.
Se avete idee VI PREGO scrivetele!!!
Luca
cosa intendi con "è storta la piastra superiore " ?
Butto lì una cosa che deriva dall' averne viste un pò (sono così vecchio ?):
nelle Aprilia Tuareg rally 125 e 250 anni '80 il telaio era realizzato in tubi quadri di acciaio che, causa la loro forma, reagivano male alle sollecitazioni e si storgevano ! Vedevi in giro moto che a stargli dietro la ruota anteriore era 10 cm di lato a quella posteriore !!!!!
Nelle prime Honda CR telaio in alluminio, questi era così rigido che, anche se molto più robusto dell' attuale, sotto le sollecitazioni arrivava a deformarsi aiutato dal fatto che l' alluminio, diversamente dall' acciaio, ha un' elasticità ridicola e quindi se prende una piega poi la mantiene, non ritorna più a posto.
Il telaio della nostra XR650 somma entrambi i "difetti": è realizzato in tubi quadri ed è in alluminio ! Per di più è molto sovradimensionato e quindi a occhio direi che dev' essere parecchio rigido....... non è che si è storto per qualche motivo ? Senza voler portare sfiga, però visto che hai tutto il resto a posto.....
Citazione di: burp1007 il Settembre 27, 2012, 10:17:59 AM
La cosa che non mi torna è che è storta la piastra superiore anche avendo cambiato steli e piastre.
per curiosità, da che parte pendeva lo sterzo? a destra o a sinistra?
Dubito sia storto qualcosa nel telaio, sembra più che il perno sia storto rispetto allo stelo. @WEB: vuol dire che quando vado dritto, sempre inclinato verso destra rispetto all'orizzontale, ho la piastra superiore che non è ortogonale al telaio, ma leggermente più ruotata a sinistra. Per andare dritto, cioè avere la ruota anteriore dritta, sembra che abbia tutto lo sterzo ruotato a sinistra. Come faccio a sapere se la forcella non ha problemi? La smonto e la rimonto su un piano e vedo come è messa la ruota? L'ultimo tentativo prima del suicidio sono i cuscinetti di sterzo! Luca
ma gli steli forcella sono dritti ?
quindi se come tu dici la piastra è storta quando vai dritto,anche il manubrio è in realtà non ortogonale alla moto ?
smonta gli steli singolarmente metti un cartone per terra e poggiando il fodero fallo ruotare velocemente con i palmi delle mani.. se uno è storto te ne accorgi subito.
esatto, il manubrio non è ortogonale alla moto.
Adesso proverò a guardare anche come mi hai consigliato tu, però ricordo ce il problema lo dava anche con steli e piastre vecchie, e mi sembra irrealistico siano tutte e 4 storte.
Avevo provato a ruotare gli steli infilati solo nella piastra inferiore, e a filo di quella superiore, e sembravano centrati.
Oggi ho osservato a modo la moto e le ruote sembrano allineate (controllerò a breve con precisione).
L'idea che da alla guida è che ci sia lo stelo di destra "piu corto" infatti la moto pende da quella parte; ovviamente oltre al manubrio + piastra storti. Però, ripeto, se mollo tutto la moto va dritta e sembra stia pari (con manubrio e piastra non ortogonali).
Che stress!
Luca
Aggiornamenti!
Dopo mesi e mesi in cui non ho potuto usare la moto essendo all'estero, ora mi sono incaponito a risolvere l'annoso problema; e non mi (e non vi!) darò pace fino a che non andrà diritta come un fuso!! ;D ;D
So, let's work!
Mi sono riletto vari commenti di tempo fa (a volte non del tutto precisi o coerenti tra loro) e ora vi riassumo il tutto :indaffarato::
- moto senza mani tende decisa a sinistra
- moto che per andare dritto sono costretto a piegarla un po' a destra
Misurato ieri allineamento delle ruote con profilati d'alluminio da 3,5 metri: ruote perfettamente allineate. :yahoo: :saltino: :win: :yezz:
La distanza del cerchio anteriore dai profilati (solidali al copertone posteriore) è in tutti e i 4 punti di misura 24 mm.
La distanza tra i due profilati era 160mm costante su tutta la lunghezza delle barre (quindi errori dovuti al fatto che le barre si piegano ridotti al minimo).
A meno che il telaio non sia storto in 2 punti ed esattamente della stessa angolatura, direi che sia la prova che il telaio è dritto, o mi sbaglio? :pazzia:
Altra domandona, sperando non sia così stupida come mi sembra:
- cuscinetti del forcellone: può essere che influenzino? Nel senso: se uno è inchiodato e l'altro no (quindi se lavorano diversamente), può essere che il tutto si senta così tanto all'anteriore? :sgrat:
:ahh: Ora che ci penso non ho verificato l'ortogonalità delle ruote rispetto al terreno (cioè che non abbiano inclinazioni diverse...): oggi ci guardo e vi informo, intanto aspetto illuminazioni alle mie domande dai luminari XR! :re:
Luca
hai controllato però che le ruote girino dritte?
i cuscinetti hanno gioco?
che pneumatici monti e come stanno?
se le sospensioni sono a posto e il telaio è dritto o sono i cuscinetti (sterzo o ruote) o hai le forcelle svergolate!
oppure sei caduto ultimamente e hai piegato il manubrio? o i riser?
non mi viene in mente altro da controllare...
ciaoo ;)
Ciao, scusate il ritardo di risposta.
Le ruote sono alla stessa inclinazione: ho usato la livella appoggiata ai dischi quando le ruote erano allineate e la moto diritta e orizzontale.
I cuscinetti non dovrebbero avere gioco: il difetto lo fa in versione enduro (dove tra l'altro ci sono i cuscinetti della ruota anteriore nuovi) e in versione motard, quindi con diversi tipi di pneumatici (battistrada ancora decisamente buoni).
Le forcelle sono state montate e rimontate, quindi anche se fossero state svergolate, ora dovrebbero essere diritte.
Come si riesce a piegare i riser?! E soprattutto, come riesco a controllarli?!
Dato che più persone mi han detto che se hai un difetto all'anteriore può essere colpa del posteriore, è possibile la mia ipotesi sui cuscinetti del forcellone? Tra l'altro avevo provato a guardare se avesse gioco rispetto al forcellone ma non l'ho mica capito.
Che ne pensate?
Luca
mmmh , se il forcellone non ha giochi potrebbero essere i cuscinetti di sterzo...
ciaoo ;)
Citazione di: burp1007 il Settembre 14, 2013, 13:54:39 PM
Le forcelle sono state montate e rimontate, quindi anche se fossero state svergolate, ora dovrebbero essere diritte.
Domanda banale hai controllato di averle infilate nelle piastre alla stessa altezza?
Se si a questo punto controllerei il forcellone per vedere se lavora perfettamente in asse l'uno con l'altro...non so se mi spiego?
metti la moto sul cavalletto levi la ruota e poggi una tavola dritta in orizzontale sul forcellone e poggi la livella per vedere se non sia disassato.
Ma di questo fenomeno te ne accorgeresti anche dal consumo della gomma ;) facci sapere ciaooo
boni, boni...
con tutta probabilità hai la forcella svergolata, ossia gli steli non sono paralleli. e probabilmente la stessa cosa ti era successa anche sulla vecchia.
se la piastra superiore è leggermente ruotata verso sinistra, probabilmente questo è successo perché, serrando il dado del piantone di sterzo (che va stretto forte), hai fatto ruotare anche la piastra.
per controllare il parallelismo dovrei scrivere un post lungo così, quindi ti rimando alla guida pratica in PDF che trovi qui: http://www.xr-italia.com/node/212 (http://www.xr-italia.com/node/212)
se trovi la forcella svergolata, rimettila in squadro seguendo la guida, e prima di serrare il dado del piantone... stringi i bulloni delle piastre... !
;D
Citazione di: Tomminoo il Settembre 14, 2013, 14:03:12 PM
mmmh , se il forcellone non ha giochi potrebbero essere i cuscinetti di sterzo...
ciaoo ;)
Li avevo cambiati con quelli Pivot works ma credo rimetterò gli originali...
Per il forcellone non sono sicuro che non abbia gioco, non sono riuscito a capirlo devo dire la verità. Direi comunque di no, ma come faccio a controllarlo a modo? Moto alzata e provo a spostare a mano il forcellone dal telaio? :buono:
Consumo gomma mi sembra normalissimo...
Gli steli sono fuori della stessa lunghezza, cioè un centimetro spaccato.
Per quanto riguarda il montaggio steli l'ho fatto un saaaaaaacco di volte, perchè la mia prima idea era che fosse solo la forcella svergolata, ma nada.
Ora seguirò il consiglio per vedere il parallelismo della forcella e vi farò sapere.. tra l'altro sono in attesa del dado centrale della forcella che avvita, svita, avvita, svita ha deciso di spanarsi. :limort:
Avevo anche in mente di mettere le molle progressive, al che controllerò anche l'olio, registri e tutto.. una volta che tutto sarà montato vi farò sapere di nuovo (credo che mi serviranno circa due settimane, perchè l'ordine arriva dall'estero). Se avete altre idee, manuali, etc scrivere che è super apprezzato.
Comunque grazie mille davvero di quanto vi state sbattendo a darmi consigli, soluzioni, etc a cui non avevo pensato. That's the way!
... beh, se un forum non serve a questo, a che serve?...
8)
Ciao ragazzi! ;D
Come promesso vi do gli aggiornamenti:
- Cuscinetti sterzo nuovi e originali
- Ho messo le molle progressive nelle forche anteriori, olio cambiato, tutti settaggi identici
- Fatto controllare che la forcella (compreso di perno) fosse dritta (lo era)
- Controllo perno posteriore (era storto di 3/10, raddrizzato)
Indovinate un po' cosa è cambiato?! :hmmm: :hmmm: Una mazza! Cioè, forse è migliorata un po', ma se mollo le mani va comunque sinistra. :limort: :limort:
Assodato a 'sto punto sia il telaio, ci sono alternative a Scardino di Milano :scooter:, almeno per fare il primo check a moto montata (se è storto quello dev'essere veramente una cazzata) ? Io sono di Modena, per cui se avete idee in zona sarebbe l'ideale! :aiuto:
Luca
io non ti posso aiutare :( ma spero per te che non sia il telaio!
ciaoo ;)
non so nella tua zona,Scardino però è una garanzia,25 anni fa mi raddrizzò un gpz incidentato che faceva schifo e che tornò perfetto,hanno un'esperienza che va ancora più indietro nel tempo,Milano-Modena è un viaggetto da un paio d'ore.....
Citazione di: burp1007 il Ottobre 17, 2013, 10:22:41 AM
Indovinate un po' cosa è cambiato?! :hmmm: :hmmm: Una mazza! Cioè, forse è migliorata un po', ma se mollo le mani va comunque sinistra. :limort: :limort:
Non vorrei dire una caxxata, ma non è normale che se lasci lo sterzo vada a sx?
Si ho sentito che è una garanzia, però costa un sacco (100 controllo + 350 raddrizzamento) , e dovrei andare la, far controllare la moto, tornare indietro, smontare tutto e spedire il telaio! Capisci che se trovo qualcosa in quel di Bologna son poi contento =)
Che nervoso però!!
No, la moto se molli lo sterzo deve andare dritta dritta come un fuso! Se no qualcosa che non va c'è. Io devo ancora capire cos'è, e ho tenuto il telaio (ovviamente) per ultimo, e sono ancora perplesso e incredulo.
Luca
domanda stupida... ma che gomme hai sotto? con delle tacchettate "vere", se lasci lo sterzo la moto non andrà mai (quasi mai) dritta, salvo che sopra gli 80 all'ora.
per pretendere che la moto vada dritta senza mani, devi mettere delle gomme liiiscie liscie liscie... e soprattutto nuove, ossia belle rotonde e non col posteriore spiattato.
Le gomme sono da strada, non liscie da pista, ma ancora parecchio buone...
Prima o poi ci devo (e per devo intendo dobbiamo! XD ) venirci a capo, cacchio!
Luca
Come nelle migliori telenovele ecco a voi un'altra puntata, e considerando che sono le 2:30 capirete quanto un uomo possa essere disperato per la sua moto! :aiuto: :aiuto:
Sono andato da Scardino :scooter: per un controllo a moto montata, e ha trovato queste differenze tra il mio telaio e le quote a progetto:
Distanza punto superiore canotto-perno forcellone 847 anzichè 848
Angolo canotto dx 31,60 anzichè 31,10
Angolo canotto sx 31,30 anzichè31,30
e altre misure che però sono variabili in base a dove è posizionato il perno posteriore. Da notare è che comunque a moto montata l'errore di misura di un decimo di grado può esistere.
Che ne pensate?
Con l'anima comunque in pace e forte di ciò stasera ho smontato tutta la moto tranne ruote e motore pensando di dover spedire il telaio, quand'ecco che noto come la ruota posteriore fosse completamente storta rispetto al forcellone (eppure i registri erano pari) (circa alle ore 00:30 quando mi sono dedicato al telaietto dopo aver smontato tutto il resto :tepoz: :tepoz: :tepoz: :tepoz: :tepoz: :tepoz: :tepoz: :tepoz:).
Domande che vi pongo:
- gomma motard 160 e catena: che distanza avete voi? Quando la ruota mi sembra dritta il copertone praticamente tocca la catena. Perchè? Il copertone ha le misure da libretto.
Prima di spedire il telaio a Scardino vorrei tentare il tutto per tutto e portarla più a sinistra possibile, ma fino a quanto? Non vorrei fare una piega a destra e farmi finire la catena nelle gengive. :pazzia:
- che punto di riferimento prendo per allinearla? Il forcellone è chiaramente asimmetrico, e la sospensione posteriore è a sinistra del telaio, quindi non è così banale trovare qualcosa a cui riferirsi. Ho notato un pallino sul forcellone, è il centro telaio?
- perchecca**o se metto i registri originali alla stessa tacca quella strataca**o di ruota non è allineata? :kboom: :kboom:
Scusate lo sfogo, ma pensare che devo rimontare la moto, riprovarla e se non va bene rismontare tutto e mandare a Scardino mi viene da piangere/vomitare!
Sappiatemi dire please, o passo a un Pegaso! ;) (Scherzo ovviamente!)
Un grazie enorme a tutti
Luca
cosa intendi con " anche se i registri sono alla pari la ruota è storta " ?
Vuol dire che se le due tacche sono alla stessa altezza (per esempio 4a tacca per entrambi i registri, la ruota punta decisamente verso destra). Per allinearla, ad occhio, dev'essere a sx 4tacche e mezzo e a dx 4tacche.
E' un problema solo mio? Inoltre: che distanza la lasciare tra copertone e catena circa?
Credo che armandomi di buona pazienza debba andare a rimontarla. Let me know, thanks!
ps: sulle misure del telaio avete commenti?
luca
Da come dici sembr quasi che la gomma sia montata male sul cerchio. :hmmm:
Razzo
ma il cerchio è dritto?
fai una prova:
smonta il cerchio,prendi il perno e stringilo in morsa verticalmente,metti il cerchio con i suoi distanziali sul perno e fallo girare.
prendi un riferimento fisso e vedi se il cerchio girando ha un movimento irregolare...
ciaoo ;)
Scardino mi ha controllato tutto, ruote comprese (difatti mi ha detto che il cerchio davanti ha diverse ammaccature e gli ho risposto che succede quando uno va in montagna col motard e non sa dire di no cmq a uno sterratino che sale! ;) )
Detto ciò farò tutte le verifiche del caso, ma gentilmente potete dirmi 3 cose?
- indicativamente la distanza che avete tra copertone e catena, così so un ordine di grandezza (1 mm? 2? 5 metri? XD)
- le misure che vi ho dato di telaio possono effettivamente essere così compromettenti secondo voi? Parliamo degli ordini del millimetro e mezzo grado.
- nessuno ha gli stessi problemi di registri? Tutti che vanno via pari giusto?
Aspetto le info quanto prima che ho già le mani che fremono per andare a rimontare la bella, nonostante il nervoso che fa venire!
Grazie ragazzi, siete una sicurezza.
Luca
in questo non posso aiutarti :-\
ciaoo ;)
La misura tra gomma e catena la puoi chiedere solo
a chi monta il tuo stesso modello di gomma.
È poi cosa fai ? Tieni i registri allineati ?
O disallineati per avere il cerchio dritto ?
Razzo
non capisco, come fai a vedere che la ruota punta a destra ? ti basi sulla distanza del lato del copertone dal forcellone ?
Citazione di: burp1007 il Novembre 23, 2013, 11:25:51 AM
Vuol dire che se le due tacche sono alla stessa altezza (per esempio 4a tacca per entrambi i registri, la ruota punta decisamente verso destra). Per allinearla, ad occhio, dev'essere a sx 4tacche e mezzo e a dx 4tacche.
E' un problema solo mio? Inoltre: che distanza la lasciare tra copertone e catena circa?
Credo che armandomi di buona pazienza debba andare a rimontarla. Let me know, thanks!
ps: sulle misure del telaio avete commenti?
luca
la ruota era palesemente storta perchè sfiorava il forcellone a destra. Chiedo a voi che riferimento devo usare per centrarla (c'è un pallino cul forcellone in rilievo, indica il centro?) e la domanda distanza catena forcellone era appunto x avere un'idea di come dovrebbe essere! Se qualcuno si prende 3secondi il metro o il calibro mi farebbe una cortesia!! :)
il sistema migliore per centrare la ruota posteriore è usare un metro, misurando la distanza tra il perno del forcellone e il perno ruota. ovviamente, deve essere identica dalle due parti...
spesso, anche i tendicatena hanno i riferimenti sbagliati, quindi è sempre un controllo che vale la pena fare.
Vi aggiorno:
ho smontato tutto, fatto raddrizzare il telaio da Scardino (accoglienza telefonica ottima, accoglienza, disponibilità, simpatia e cortesia di persona pessima :vergognati: ), fatto controllare forcellone e piastre (dritti).
Già che c'ero, avendo notato che i cuscinetti di fulcro, ammortizzatore posteriore e leveraggi erano completamente andati e malmessi, li sto sostituendo tutti (quando ho smontato l'ammortizzatore posteriore, con un perno ancora fissato, l'altra parte andava a destra e sinistra che era un piacere, giusto per farvi capire i cuscinetti come lavoravano bene!).
L'ammortizzatore poi era spompo da far schifo e la boccola di scorrimento era usurata e quindi cambio boccola e rigenerazione ammortizzatore.
Non chiedetemi cosa ho speso (e cosa spenderò perché ho ancora qualche voglia ::) ) che è meglio! :ahh:
Però dai, il primo stipendio da lavoratore va spu***nato ben bene per le voglie mai soddisfate da studente!! 8)
Vi aggiorno appena riesco a finire di montarla (non vedo l'ora, ma devo farlo nei rari ritagli di tempo), spero prima di Natale, così mi faccio un bel regalo!
Poi se volete vi posto tutte le foto dell'avventura dell'ultimo mese! :D
Luca
secondo me la colpa era dei cuscinetti di sterzo.. Scardino ti ha detto che il telaio era storto ?
I cuscinetti di sterzo è una delle prime cose che avevo cambiato se leggi tutto dall'inizio..
Si, scardino mi aveva fatto la misurazione a moto montata e risultava storto di poco (misure nei commenti precedenti, quando avevo chiesto consigli per sapere se valeva la pena o meno) e poi gli ho portato il telaio che, con una simpatia atomica, mi hanno raddrizzato in giornata.
Appena arrivati forcellone e mono con tutti i cuscinetti nuovi di pacca!
Stasera si continua il montaggio!
Cross the fingers! Vi aggiorno =)
Luca
Tutto montato e ovviamente... tutto come prima! [sos] :maperche:
Non so più a che santo far voto.
Una cosa che ho notato, che non c'entrerà nulla ma ormai tutto fa brodo, è che se la lascio molto ferma (tipo la notte col bloccasterzo), appena la muovo parte uno STOC davanti, non ho ancora capito da dove.
Possono essere i cuscinetti (nuovi) e se si, perchè?
Luca
È un rumore "normale" che fanno molte XR.
Razzo
Prova a vedere se le ghiere di sterzo sono strette a dovere potrebbe aver preso gioco il cannotto di sterzo e lo stock che senti è un classico di questo motivo ;)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=46190.0
;)
Scusate il mega ritardo! :D
- le ghiere sono strette a dovere
- lo stock lo fa solo dopo averla lasciata ferma per un bel po' sul cavalletto, non frenando e spingendo le forcelle su e giù.. sembra arrivi dal cannotto!
Mistero o c'è una spiegazione?
Per la moto sto facendo mille esperimenti, dovrei arrivare a breve forse non a una conclusione ma a un buon compromesso! 8)
Son carico che arriva l'estateeeee!! La bimba c'ha voglia di uscire =D
Fatemi sapere per il rumore, io ciclicamente vi aggiorno su cosa scopro di questa moto!! ;D ;D
Luca
forse hai messo il parapolvere del cuscinetto superiore al contrario?
ciaoo ;)
Smentisco! Tutto montato a reeeeeegola d'arte!
Avanti il prossimo :D :D :D
Luca
Ciao a tutti. Scusate se riesumo il topic dopo anni, ma alla fine come era andata?
Citazione di: RAZZO il Gennaio 18, 2014, 20:49:38 PM
È un rumore "normale" che fanno molte XR.
Razzo
naturalmente lo fa anche la mia, io ho l'impressione che venga dal decompressore.....
Citazione di: Mauro 65 il Ottobre 17, 2017, 17:47:25 PM
naturalmente lo fa anche la mia, io ho l'impressione che venga dal decompressore.....
Il decompressore col mio rumore non c'entra sicuramente: è un rumore che viene dal canotto ogni tanto e solo se sta ferma ore; insomma: c'ho fatto l'abitudine e stop!
Citazione di: Giuse89 il Ottobre 17, 2017, 11:38:59 AM
Ciao a tutti. Scusate se riesumo il topic dopo anni, ma alla fine come era andata?
Alla fine non è andata: nel senso che alla fine mi ci sono un po' abituato.
Avevo avuto miglioramenti regolando un po' il cerchio dietro verso sinistra (peccato che fosse già al limite con la catena).
Dopo che ho rotto due raggi, in attesa di risparmiare per farli cambiare in toto, ora utilizzo la moto in versione Enduro e, anche se si sente ugualmente, mi sembra si senta decisamente meno.
Luca