vado a svitare un prigioniero dei colletori e si rompe;
avvito un condotto dell'olio a 12 nm e a metà giro si rompe
avvito il tappo di drenaggio olio sul telaio (che è a 39 Nm)
avvito progressivamente prima 10 poi 20... e a 20 si rompe....
svito due viti che tengono il copridisco e si rompono entrambe!
ma le viti sul 250 sono fatte di terracotta?? ???
qualcun altro ha avuto lo stesso problema? 
 :-\
			
			
			
				se le stringi all' incredibile hulk é normale che si stucchino!
me sembri mauretto! :P :P :P
une meccanico preparatore gli ha detto ieri a Mauro:" hanno inventato la dinamometrica per la gente che non sa lavorare!"
magari non é proprio cosí , ma la maggior parte dei bulloni possono essere stretti a mano  ::)
ciaoo ;)
			
			
			
				sicuro delle coppie, 12 Nm sono pochi come fa a rompersi una vite ? io ci tiro le viti dei coperchi carter e non posso dire che sia una tensione eccessiva..
sicuro che non stai tirando kg invece di Newton ?
			
			
			
				o sbagli coppia o il precedente proprietario le ha snervate e ora quando serri cedono
			
			
			
				quoto webbo e lelef: o errori di strumento o viti traumatizzate
			
			
			
				probabilmente le viti sono stirate da precedenti serraggi "a morte" ..  :-\
			
			
			
				Citazione di: Tomminoo il Giugno 21, 2012, 13:57:27 PM
une meccanico preparatore gli ha detto ieri a Mauro:" hanno inventato la dinamometrica per la gente che non sa lavorare!"
infatti l'ho comprata appunto per questo, non stringo mai nulla con forza bruta
Citazione di: Webmaster il Giugno 21, 2012, 14:05:51 PM
sicuro che non stai tirando kg invece di Newton ?
sicuro Webbo, ho smontato e rimontato l'XR600 varie volte mai un problema
con la dinamometrica  :-\
Citazione di: lelef il Giugno 21, 2012, 14:16:21 PM
o sbagli coppia o il precedente proprietario le ha snervate e ora quando serri cedono
Citazione di: gbking il Giugno 21, 2012, 14:18:36 PM
quoto webbo e lelef: o errori di strumento o viti traumatizzate
Citazione di: Stefano80 il Giugno 21, 2012, 14:44:33 PM
probabilmente le viti sono stirate da precedenti serraggi "a morte" ..  :-\
in effetti, se ricordate com'era combinata la poverina quando l'ho presa non mi
meraviglio dell'utilizzo di un'eventuale mazzetta per serrare le viti...
ma dico io... ANIMALE!  >:(
			
 
			
			
				...dai Tokyo...la voglio vedere montata  :P
			
			
			
				a sto punto onde evitare di continuare a lottare coi monconi cambia tutta la bulloneria che hai ancora da serrare 
			
			
			
				ringraziano Odino, Buddha, Allah e qualche altro Dio a caso sono riuscito
a svitare la parte troncta della vite senza forare nulla o rovinare la filettatura;
cacciavitino da orologiaio e martellino e molta pazienza; da notare che vicino
la testa, lì dove s'è spezzata, la vite si è allungata/stirata.... cose da pazzi  :o
(http://oi46.tinypic.com/34q4pck.jpg)
Citazione di: lelef il Giugno 21, 2012, 19:32:38 PM
a sto punto onde evitare di continuare a lottare coi monconi cambia tutta la bulloneria che hai ancora da serrare 
sarebbe una buona soluzione.... molto costosa ma aihmè quasi necessaria 
Citazione di: Tinto il Giugno 21, 2012, 16:50:29 PM
...dai Tokyo...la voglio vedere montata  :P
pure io la voglio vedere montata!!  :D
			
 
			
			
				per snervarla così son ripetuti serraggi oltre il limite 
			
			
			
				
corretto: il filetto è assottigliato sul punto della rottura, quindi quella vite l'hanno tirata a morte svariate volte.
strano che non abbia ceduto l'alluminio dei carter... quello è il tappo dell'olio, una M10 x1,25... un bel vitone...
			
			
			
				in realtà è il tappo di drenaggio olio sul telaio, non avvita sull'alluminio 
			
			
			
				Citazione di: TokyoSan il Giugno 21, 2012, 22:11:18 PM
in realtà è il tappo di drenaggio olio sul telaio, non avvita sull'alluminio
emmisembrava...
vizio di forma: il mio 250 ho l'olio nel motore...
 ;)