mi sono imbattuto per caso in questo video che descrive le
forcelle pneumatiche KYB che monteranno di serie sui CRF
nel 2013
http://motocross.transworld.net/1000130797/news/a-closer-look-at-the-kyb-pneumatic-spring-fork/
Tradotto in potabile? :D
niente più molle...
invece che cambiare le molle con una più dura/cedevole basta gonfiare o sgonfiare...
c'è un bell'articolo si MF
Le montano anche le kawasaki..
si...non ho idea di quanto possano andar bene/ male le montano anche sul kawa 450 .il 250 le ha ancora diverse. (steni diversi tra loro
uno mi pare faccia molla a l'altro ammo ma non ne sono certo al 100%)
di sicuro è una buona trovata commerciale che di sti tempi non guasta dato il periodaccio..
Su MF nella prova del kawa sostengon sia un po morbido e tenda a tamponare facilmente ma dice anche che non
hanno avuto modo di metter mano più di tanto alle tarature.
Kawasaki é già tempo che sulle ufficiali utilizzano il sistema ad aria, quest anno anche honda le usa nel mondiale. Di sicuro non andranno affatto male, anzi... in molti avevano detto peste e corna del sistema monomolla del 250, ma vi posso assicurare che in realtà va già molto bene anche a taratura standard. Poi logico che i tester delle riviste non rispecchiano il pilota della domenica e trovano le moto sempre morbide e troppo sfrenate, però é vero che anche il più brocco che corre negli amatori si fa fare una taratura personalizzata. Cosa certa é che l equipaggiamento honda sarà più cheap di quello kawasaki.
soluzione interessante..
si dovrebbe guadagnare in peso ed in scorrevolezza..
L'avevo notato da qlc tempo anche io......
Sarà soprattutto una questione di peso.....
Il Richyx ce le ha da tempo......... non c'è niente da fare, è sempre avanti...... :D :D
sostengono di avanzare circa 800 grammi...
gli ammortizzatori pneumatici comunque non sono una novità....
per il posteriore, quando le moto ne avevano ancora due la Fox faceva i mono ad aria..
(http://i44.tinypic.com/23u3eo0.jpg)
invece una decina di anni fa erano molto in voga i mono ad aria della Double System .. soprattutto sui Ducati
(http://www.italchimica.com/images/F3.jpg)
ora per contenere il peso al posteriore si usano le molle in titanio (quasi 1 kg in meno mi sembra)
Nella forcella il Ricckionazzo, nel dubbio, ci ha messo un po di tutto: molle, olio e aria (forse anche i tamponi che si usavano selle prime forcelle delle biciclette). :o
Diciamo che ha guadagnato un 10/20 Kg sull'avantreno, ma a lui piace ben piantato a terra. (un pò come Valentino :) )
Il Double system, se non ricordo male, lo montò il grande Piero (RC30)msulla sua SuperLight, ma non ebbe il tempo di effettuare un test serio, vistao il prematuro allontanamento dalle due ruote motorizzate. ;)
Salut
Putro ha il mono ad aria...lui maagari ci pò dire come và. :)
già negli anni 70 o prima le cz? da cross avevano sospensioni ad aria e vinsero pure un mondiale se ben ricordo.
son sistemi con 1000 problemi ma forse con la tecnica di oggi possono superare le molle,per le vetture l'assistenza pneumatica all'assetto è ormai consolidata da anni
per limar peso già ai tempi nsr 500 aveva le molle mono e forcelle in carbonio
forcelle e mono ad aria sono molto diffuse nelle mtb dove negli ultimi anni sono state molto sviluppate.
So però che nel DH si prediligono mono a molla perchè quelli ad aria certe volte tendono a "scoppiare".
Credo sia l'ennesima trovata delle case per dare un po' di birra al mercato con un prodotto nuovo.
Sicuramente le forcelle ad aria comunque sono interessanti, anche se in una moto limare 7-800gr non è che faccia tutta 'sta differenza come su una bici...
N.
Citazione di: lelef il Luglio 04, 2012, 23:29:13 PM
per limar peso già ai tempi nsr 500 aveva le molle mono e forcelle in carbonio
molle in carbonio???? Mai sentito :o :o :o
Il carbonio ha la necessaria flessibilità??
Delle molle in titanio invece ho sentito e mi sembra che un tale (indovinate chi) la monta al post.........
Quanto può costare una molla in titanio (ammesso che si trovi)?
per le corvette dagli anni 80 esiste il kit balestra posteriore in carbonio (la corvette ha uno schema sospensioni un pò particolare) quindi non sono applicazioni così esotiche
comunque titanio o carbonio son materiali critici, una scalfittura su una molla in titanio e può scoppiare come fosse di vetro il carbonio invece causa invecchiamento resine perde le sue caratteristiche oltre ai 1000 problemi del range temperature.
se senza niente ossia ad aria si riesce a fare un buon prodotto ben venga, 700g non sono tantissimi ma è con 10 grammi per volta che si limano i 20kg
Citazione di: Phyl il Luglio 05, 2012, 11:00:38 AM
molle in carbonio???? Mai sentito :o :o :o
Il carbonio ha la necessaria flessibilità??
Delle molle in titanio invece ho sentito e mi sembra che un tale (indovinate chi) la monta al post.........
Quanto può costare una molla in titanio (ammesso che si trovi)?
Sulle racing ormai sono di serie, le si trova con poca difficoltà
L'avevo detto che prima o poi facevano pagare pure l'aria!!
eheh