Carissimi amici del forum chiedo a voi qualche informazione su come possa risolvere un problema abbastanza serio ... Ho un tenere del 83 34L a pedivella .. la moto da fredda parte al primo o secondo colpo ... Il problema nasce quando si riscalda ... La moto va benissimo posso fare anche 50 km di filata e non succede nulla, ma quando la spengo li, succedono i guoi nel senso che non ne vuol sapere piu' di ripartire (nessun scoppio) .. L'ho portata dal meccanico concessionario yamaha del mio paese e mi ha detto che secondo lui e' basso il livello di compressione ... Il motore e' stato rifatto ed ora ha appena 2000 km ... Lui sostiene che la rettifica e' stata fatta con la tolleranza non giusta ... a me sembra che ci sia una discreta compressione paragonandolo ad altre moto in mio possesso e poi perche' a freddo parte benissimo ? da caldo il meccanico ha provato a vedere se arrivava corrente alla candela e questa la dava ... allora secondo voi dove posso ricercare il guasto ???? Lo statore? la centralina ? la bobina esterna ?
Nb: alla moto sono stati fatti i seguenti lavori Rettifica cilindro con sostituzione pistone e fasce spianatura testa e smerigliatura valvole con sostituzione catena distribuzione
Io l'ho avuto per dieci anni il tenere' del 84 ed e' una gran moto, una volta ho cambiato la centralina che mi dava problemi a caldo, come se la moto perdeva i colpi.
Ma problemi di messa in moto non ne ho mai avuti.
per toglierti il dubbio della bassa compressione basta un semplice test: a caldo, fai scendere la leva a metà corsa, e scalcia lentamente fino in fondo ma senza farla risalire tutta ma al massimo a metà corsa. in questo modo escludi l'alzavalvole automatico, e ti beccherai tutta la compressione.
ad un certo punto la compressione si farà sentire, e la leva si bloccherà. salici sopra: dovrebbe tenere tutto il tuo peso senza scendere per qualche secondo almeno. se scende subito, la compressione è bassa.
è molto empirica, ma funziona...
;)
ah, fallo a quadro staccato. i Ténéré non scalciano, ma non si sa mai.......
se la tolleranza della rettifica è errata...o senti che il pistone scampanella..nel cilindro oppure avresti dovuto già grippare tutto...secondo me è la centralina...
Il pistone scampanella ben ma mi hanno detto che e' normale perche' se cosi non fosse il motore gripperebbe .. ho anche un xt 600 e un xt 500 che che scampanellano cosi
fai la prova della pedalina, è empirica ma ci si sbaglia poco, alla fin fine...
se poi vuoi anche sapere se sono le fasce o le valvole, levi la candela e con un oliatore metti qualche goccia d'olio (un paio di pompate). se dopo che hai rimesso la candela e dato due/tre calci (per spandere l'olio) la compressione aumenta, sono le fasce, se resta ugualmente bassa sono le valvole.
ah, ovviamente alla prima riaccensione fumerà come un vespone ingolfato... ma poi passa...
;D
i mono honda sono rognosetti ma alla fine partono ,yamaha invece li ricordo precisi ma bastardini ,o fai bene al primo max al secondo colpo e parte come un orologio a caldo e a freddo ma, se fai cilecca ci passi le ore a pedivellare.
Per i miei ricordi a caldo ci si deve andar giù più decisi e violenti
generalmente è il 59X che non parte a caldo.... ma bene a freddo... e il 34L viceversa... cmq prova una cosetta veramente a costo quasi zero....
prendi un tubo benzina fino e una valvolina da impianti di irrigazione mignon....
collega il tubicino nella pippetta del collettore del carb e portala in un posto dove puoi operare bene sulla valvolina posta all'estremita...
se a caldo sbucchi la prima spedivellata.... apri il rubinetto... e riprovaci.... dovrebbe ripartire subito... appena parte chiudi il rubinettino....
Citazione di: rainbowsix il Luglio 12, 2012, 23:53:59 PM
se la tolleranza della rettifica è errata...o senti che il pistone scampanella..nel cilindro oppure avresti dovuto già grippare tutto...secondo me è la centralina...
si parla di statore o di centralina ma io mi chiedo : se la moto una volta in moto va benissimo e avesse problemi di statore o centralina penso che il motore non giri perfettamente e perderebbe sicuramente dei colpi
capita molto spesso che uno statore vada benissimo a freddo e male, fino allo spegnimento, a caldo. è un classico degli avvolgimenti in filo di rame, che si dilata molto col calore.
era uno dei difetti più classici, assieme alla centralina, per questo se ne parla. ma, essendo complicato da controllare sia l'uno che l'altra, ti conviene prima essere sicuro del resto. può sembrare banale, ma sei sicuro del carburatore?...
la butto lì, è difficile fare diagnosi a distanza... ma questi controlli non costano...
comunque, all'epoca accendevo normalmente sia i 34L sia i 59X con la mano, se stavano messi a punto. a caldo come a freddo. quindi... addapartì senza tante storie.
:)
non ha lamentato spegnimenti a caldo... ma che non riesce a rimettere la moto in moto a caldo...
quindi non è lo statore centralina o simili....
il sistema che ho messo sopra è un sistema abbastanza conosciuto per chi bazzica con i 595.... specie se del 59X...
ha il duplice effetto di togliere depressione dal carb che quindi risucchia più benzina del dovuto quindi grassa... sia immettere un pelo di aria in più quindi effetto smagrente
il tutto lo si fa con 3 euro forse.... se funge c'è da prenderlo come dato di fatto e stop... se non funziona... c'è da smontare mezza moto per capire il perchè...
:D :D :D
ho guardato nel tt 59x e ho trovato il tubicino che dici e si trova sopra il collettore di aspirazione ... penso sia quello tra l'altro e' chiuso con un tubicino corto ... Nel tenere non l'ho visto ... ma in questo punto la depressione ce l'hai solo al monento dell'avviamento o sbaglio ?
c'è su tutti i 595, serve per collegarci la pompa benzina.
da quel che ho capito è il cilindro che crea una depressione a causa del suo calore...
su xt600 c'era un topic dedicato e chi aveva problemi di accensione a caldo ha risolto con questo sistema...
dovevo farlo sempre anch'io... poi invece è arrivara l'xr... e il TT oramai è un soprammobile....
ora che lo darò in prestito ad un amico.. dovremmo farlo....
altrimenti non ci sono razzi non parte... bisogna aspettare 5 minuti e poi parte al primo calcio...
mi pare di aver capito che questo sistema lo usavano anche alcuni 2 tempi...
ma è anche probabile che abbia capito male io
scusate ragaz, ma tutte le Yam 595 partivano bene a caldo e a freddo senza nessun ammennicolo particolare, originali come mamma le faceva. se non parte, c'è un problema, inutile fare modifiche strane senza ben sapere cosa si sta facendo.
questa poi mi sembra un pò pericolosa: se quel tubetto per un qualsiasi motivo si mette ad aspirare aria mentre vai (si, perché nel collettore di aspirazione c'è sempre depressione, quando il motore è acceso) si smagrisce la carburazione e si può anche arrivare al grippaggio. o a un bel buco nel pistone.
ma hai provato a testare la compressione come suggerito? scende la leva? no perché in tutte le mie Yam se ci montavo sopra con tutto il peso, a caldo ci metteva quattro-cinque secondi a scendere: se a te va uguale, NON hai un problema di compressione. ed escludi una cosa mica da niente...
e poi scusa un'altra cosa: ma prima della rettifica ce l'avevi 'sto problema?...
A me sembra che la compressione ci sia ripeto ho altre 3 yamaha e non mi sembra ci sia tanta differenza di compressione ... per la modifica del rubinetto provare non costa nulla ovviamente per capire se la moto richiede + o meno benzina .. ovviamente non e' una cosa da tenere fissa e occorre trovare il problema ... la moto faceva fatica a partire anche prima ma servivano un po' di scalciate in piu' del normale ora invece non parte proprio ...l'altro giorno ad esempio a distanza di un'ora non e' partita e l'ho lasciata dal meccanico ... sono andato nel pomeriggio a riprenderla
Allora questa mattina ho fatto le varie prove ... Ho iniziato con lo smontare la candela che secondo me era perfetta la colorazione nera all'esteno e nocciola sul centrale .. poi ho collegato il tubo con rubinetto come cosigliato . ho fatto il giro e al rientro ovviamente la moto non ripartiva ...ho aperto a gradi il rubinetto e la moto non ha dato segno di vita ... per ultima cosa ho controllato la compressione come suggerito . Moto calda caricato a meta' la pedivella pompato fine a fine corsa riportato a meta' corsa in fase di compressione sono salito sulla pedivella di peso .. premetto peso 90 kg. ma non solo ha tenuto la compressione per 2 secondi con 90 kg di peso ha mantenuto la posizione senza mollare per cui desumo che la compressione sia ok... A questo punto mi viene da pensare che ci sia una crepa nella testa o sul collettore di aspirazione forse nel carburatore che quando il motore e' caldo dilata e prende aria .. Che ne dite ?
a parte che smagrire non porta al grippaggio.... ma eventualmente a forare il pistone....
poi secondo te quel buchino smagrisce la benzina a tal punto???
:D :D :D
certo che poi il tubicino dev'essere sistemato bene e non appoggiato sulla testa....
se funziona... si deve dare pace.... se non vuole il tubicino... si deve fermare 5 minuti fumarsi una sigaretta e pace!
Prova con la centralina, a me mi dava problemi a caldo.
Lascia perde compr. e c.....e varie.
...A proposito di Collettori d'aspirazione TT600 59X:
Ho avuto un modello 89 (con telaio bianco), il quale non partiva più a caldo a causa del distaccamento della porzione interna in alluminio del Collettore d'aspirazione (mentre quella esterna a vista è in gomma)...
Tale Distaccamento (impercettibile se non si rimuove il Carburatore) con il calore del motore, fa dilatare la parte in gomma non più solidale permettendo un notevole trafilaggio d'aria che sfalsa la carburazione... Poi, una volta raffreddato il motore, la moto ripartiva senza problemi...
Praticamente, questo distaccamento era dovuto ad una leggera ossidazione della parte in alluminio del collettore! L'ossidazione produce un minimo rigonfiamento che favorisce il distaccamento delle porzioni alluminio e gomma...
PS: se ricordo bene, vanno cambiati anche i due O-Ring di tenuta del Carburatore con il Collettore (potrebbero essere Cotti & Screpolati)...
Saluti!
Per quello che riguarda gli oring sono stati sostituiti quando ho rettificato il cilindro !!!!! Vorrei sapere invece se si riesce ovviamente smontando il collettore a vedere bene se l'alluminio si e' staccato dalla gomma ?? Per centralina e statore pensi sia il caso di sostituirli oppure verificare prima il collettore di aspirazione ???
allora lo statore è separato! impianto luci e accensione
quindi se fosse interrotto lìavvolgimento accensione i problemi li avresti dall'inizio...
la centralina idem.... non è una cosa meccanica che può "funzionare" anche se male....
gli impianti elettrici semplici... o funzionano sempre... o non funzionano...
non esiste una rottura parziale...
una lampadina con il filento interrotto non funziona e stop non che se la sbatti riprnde a funzionare....
se i collettori fossero fessurati... la moto risulterebbe magra... quindi alta di giri di minimo e poi murerebbe dopo i 4500 circa....
tuttavia... una controllata non fa mai male... anche perchè se non sono mai stati cambiati.... parliamo di una gomma che ha quasi 30 anni sottoposta a sbalzi termici... insomma non è il max...
dopodichè... ti avevo suggerito di fare una prova con il tubicino... mi sembra che ancora non hai dato evidenza se il risultato è stato buono o cattivo....
quindi visto che scrivo per nulla.... la smetto di scrivere...
...Quello che ho scritto, si riferisce alla mia personale esperienza con un TT600 59X del 1989...
Per esaminare l'integrità del collettore d'aspirazione è necessario rimuoverlo del tutto dalla sua sede...
Una volta il pezzo in mano, se riesci con le dita a svincolare la sua porzione esterna in gomma da quella interna in alluminio, significa che non è più perfettamente stagno! Quindi va sostituito...
Spero, che queste poche righe siano d'aiuto...
Come gia' risposto ho fatto la prova anche col tubicino e il rubinetto pero' senza avere avuto nessun risultato positivo ...Ho provato di aprire il rubinetto con varie gradazioni di apertura senza avere risultati positivi ( neppure uno scoppio) Nel frattempo ieri ho sostituito lo statore smontato da un' altra xt e anche qui il risultato e' stato negativo .... Ho provveduto a smontare il carburatore e i collettori di aspirazione a parer mio sono belli e intergri ... ho guardato anche i condotti di aspirazione per vedere se si vedevano crepe ma risulta tutto a posto ...
Citazione di: gianfranco1104 il Luglio 20, 2012, 09:44:01 AM
allora lo statore è separato! impianto luci e accensione
quindi se fosse interrotto lìavvolgimento accensione i problemi li avresti dall'inizio...
la centralina idem.... non è una cosa meccanica che può "funzionare" anche se male....
gli impianti elettrici semplici... o funzionano sempre... o non funzionano...
non esiste una rottura parziale...
una lampadina con il filento interrotto non funziona e stop non che se la sbatti riprnde a funzionare....
se i collettori fossero fessurati... la moto risulterebbe magra... quindi alta di giri di minimo e poi murerebbe dopo i 4500 circa....
tuttavia... una controllata non fa mai male... anche perchè se non sono mai stati cambiati.... parliamo di una gomma che ha quasi 30 anni sottoposta a sbalzi termici... insomma non è il max...
dopodichè... ti avevo suggerito di fare una prova con il tubicino... mi sembra che ancora non hai dato evidenza se il risultato è stato buono o cattivo....
quindi visto che scrivo per nulla.... la smetto di scrivere...
chiedo venia... non avevo letto.... ora vado e mi sotterro.........
:-\ :-\ :-\
Non dipende dallo statore, la mia con lo statore andato partiva uguale l'unico problema erano le luci.
Se hai una centralina fai la prova e vedrai che risolvi.
semplicemente quando e' calda alza il minimo. gira la vite di 1 o anche 2 giri. al secondo o terzo colpo partira'.
questo perche il carburatore e' sporco o tarato male.
Salve a tutti .. Vi metto al corrente di quello che ho fatto in questi ultimi giorni premetto senza avere avuto effetti positivi ... ho smontato il carburatore e i collettori di aspirazione .. sono stati sostituiti i collettori con altri, oring nuovi e un po. di silicone .. sostituito il carburatore con uno piu' recente ( l'ho smontato da un tt perfettamente funzionante ) Sostituita centralina, sostituito statore + pk up, con boblna (fatto in precedenza) ... Beh la moto parte al primo colpo a freddo e una volta calda se spenta non ne vuole piu' sapere ... ho notato pero' che non funziona bene lo sfiato dell'aria del serbatoio ... a moto spenta si sentiva un rigurgito .. ho aperto il tappo e si e' sentito che il serbatoio era come in pressione o depressione (questo non lo so ) comunque a tappo aperto ho provato di avviare la moto ma non c'e' stato niente da fare ... la corrente alla candela c'e' .... A questo punto che fare ??? Non mi resta che piangere !!!!
se ti si spegne a caldo.... puoi fare come facevo io....
mi fumavo una sigaretta...
:D :D :D
questa tecnica funziona....
se poi non fumi... allora son problemi tuoi!
:P :P :P
tornando seri... mi sembra che hai fatto quanto di umanamente possibile....
dimenticavo... hai controllato il gioco valvole? distribuzone ok?
alza il minimo di uno o due giri
Citazione di: clicco61 il Luglio 25, 2012, 17:44:57 PM
alza il minimo di uno o due giri
ho fatto come hai detto tu alzato il minimo ma la moto non ne vuol sapere di partire !!!!
Citazione di: gianfranco1104 il Luglio 25, 2012, 14:59:03 PM
se ti si spegne a caldo.... puoi fare come facevo io....
mi fumavo una sigaretta...
:D :D :D
questa tecnica funziona....
se poi non fumi... allora son problemi tuoi!
:P :P :P
tornando seri... mi sembra che hai fatto quanto di umanamente possibile....
dimenticavo... hai controllato il gioco valvole? distribuzone ok?
Forse non hai capito che ci vogliono piu' di 30 minuti prima che riparta !!!
Citazione di: Clovis il Luglio 26, 2012, 23:44:42 PM
Forse non hai capito che ci vogliono piu' di 30 minuti prima che riparta !!!
??? ??? ???
no... questo non l'avevo capito....
se l'avessi capito... non ti avrei detto neanche di fare la prova col tubicino...
bobina pipetta e cavo AT hai provato a cambiarli ?
ha scritto che il motore e' stato rifatto da poco. hai controllato il gioco valvole?
se come dici cambiando tutto ( carburatore, centraline etc etc ) ancora non va' il problema dovrebbe venire dal motore. potrebbe essere una valvola puntata, che quando si scalda rimane lievemente aperta.
Può semb rare strano, ma prova ad aumentare il getto del minimo del carb........
Dopo aver modificato il motore sul mio 650 avevo problemi simili ai tuoi risolti con candela nuova e getto del minimo + grande (io lo aumentai di parecchi punti, se non ricordo male 5 o 6)......
Dopo tutte le prove ke hai fatto, non dovrebbe costarti molto....
Citazione di: clicco61 il Luglio 27, 2012, 13:46:06 PM
potrebbe essere una valvola puntata, che quando si scalda rimane lievemente aperta.
... difficile, il gioco valvole a caldo aumenta...
Citazione di: gpsmax il Luglio 27, 2012, 19:56:25 PM
... difficile, il gioco valvole a caldo aumenta...
in che senso ?
Citazione di: lelef il Luglio 27, 2012, 09:21:33 AM
bobina pipetta e cavo AT hai provato a cambiarli ?
e' stata sostituita .. anche io pensavo fosse la bobina ... Una volta avevo un Renault r4 che a caldo una volta spenta non ripartiva ... e difatti era la bobina ... ecco perche ' e' stata la prima cosa che ho cambiato
Citazione di: clicco61 il Luglio 27, 2012, 13:46:06 PM
ha scritto che il motore e' stato rifatto da poco. hai controllato il gioco valvole?
se come dici cambiando tutto ( carburatore, centraline etc etc ) ancora non va' il problema dovrebbe venire dal motore. potrebbe essere una valvola puntata, che quando si scalda rimane lievemente aperta.
Allora posso dire che la testa e' stata portata in rettifica spianata smerigliato le valvole ... Penso che abbiano controllato anche il gioco nella sede .... La moto quando l/ho acquistata ho notato che chi me l'ha venduta una volta calda per accenderla spedalava in continuazione senza mai fermarsi visto la bassa compressione e lei partiva ... io l'ho usata un po di tempo prima di rifare il motore e faceva fatica partire ma insistendo riuscivo a metterla in moto ... poi ho rifatto il motore perche' consumava un po' di olio e ora proprio non parte piu'
acciderbolina....e' impossibile che se tutto nuovo non funzioni. ci deve essere per forza un errore da qualche parte. :-X :-X :-X
e quando e' difficile da trovare di solito il problema e' una gran caxxata :-\ :-\ :-\
di dove sei?
P.s queste sono le mie bedduzze :-* :-* :-*
(http://img571.imageshack.us/img571/1595/img8311e.jpg)
Citazione di: clicco61 il Luglio 27, 2012, 20:19:07 PM
in che senso ?
nel senso che la testa, di alluminio, si dilata più delle valvole, di acciaio. provare per credere...
Citazione di: clicco61 il Luglio 28, 2012, 08:48:00 AM
P.s queste sono le mie bedduzze :-* :-* :-*
Belle le tue moto !!! ma sono state ristrutturate ? Io sono di Riccione
Più che ristrutturate saranno state restaurate. ;D
Razzo
Citazione di: Clovis il Luglio 28, 2012, 21:01:19 PM
Belle le tue moto !!! ma sono state ristrutturate ? Io sono di Riccione
distantino per provarla e cercare di capire il problema. ??? ??? ??? ???
le mie sono state smontate completamente. sabbiate e veniciate, zincatura e brunitura viteria e raggi. motori completamente rifatti. piu o meno come un mutuo ;D ;D ;D ;D
Ao', io avevo cambiato anche l'albero a camme, per cui non so quanto questo possa aver influito.....
per il resto la moto dopo aver cambiato pistone, lavorato e spianato la testa e cambiato l'albero a camme) non partiva a caldo e, contrariamente a quanto uno possa pensare (poichè a caldo, se il getto è piccolo dovrebbe partire meglio che a freddo) mi consigliarono di aumentare il minimo e ho superato il problema ........
Ma se non mi credi, continua pure a cambiare pezzo per pezzo tutta la moto.......
Questa mattina ho registrato le valvole 010 per l.aspirazione e 015 per lo scarico ... quelle di aspirazioine erano un po. puntate puo' darsi sia l'assestamento da quando e' stata montata la testa ... una cosa che non riesco a capire e' la vite dell'aria al carburatore ... A moto ben calda la vite anche se tutta stretta non ha alcun effetto sui giri del motore ... normalmente quando si stringe tutta il motore tende a zoppicare fino a fermarsi ... Poi si svita fino a che il motore gira bene e si da un quarto di apertura in piu !! su cosa bisogna agire affinche' la vite dell'aria faccia il suo compito ? forse sulle tacche dello spillo conico ?
vuol dire che il passaggio interno del carburatore e' otturato. anche se avviti o sviti la vite non circola l'aria, non succede niente. smonta e pulisci per ben benino
ho smontato il carburatore pulito con petrolio bianco ma la moto non va ancora !!! oggi sono uscito con l'xt 600 ed era un piacere rimetterla in moto Per il tenere non so piu' che fare !!!!
L'ho portata anche da un meccanico della zona ma non ha risolto nulla .. Per lui andrebbe sostituito il gigler del minimo e ridotto... ma se la yamaha ha messo quei getti non penso vadano toccati ... La yamaha poi non ha getti diversi da quelli montati e bisogna ricorrere a kedo Ma vale la pena a pastocchiare su un carburatore ke i tecnici della yamaha hanno studiato cosi'?
Citazione di: clicco61 il Luglio 29, 2012, 16:06:11 PM
vuol dire che il passaggio interno del carburatore e' otturato. anche se avviti o sviti la vite non circola l'aria, non succede niente. smonta e pulisci per ben benino
sempre che qualche inteligentone non lo abbia trapanato...
e credimi... che ci sono questi geni...
infatti a detta del mio meccanico...in quanto ho portato il 59X per avviarlo..in quanto il motore me lo ha rifatto lui...anche la mia nuova moto ha problemi di carburazione. quindi i punti sono due
1) il carburatore l'ho revisionato io nei minimi particolari con vite aria nuova e guarnizioni e il tipo mi vuole spillare altri soldi
2) quanche precedente proprietario...che aveva montato un orrendo terminale galassetti.. si è divertito ad allargare i getti...
tutto questo lo verificherò oggi...
allora vi aggiorno su quello che e' successo negli ultimi giorni .... Dopo tutte le prove che ho fatto mi sono arreso ... Posso solo dirvi che oggi la temperatura esterna e' scesa a 24-25 gradi dai 37 delle settimane precedenti e la moto oggi e' partita anche da caldo che non era mai successo ... che vuol dire ? non datemi risposte stupide tipo : usala d'inverno ... ;D
usala in autunno....
:D :D :D
Volevo mettere una fine a questo post dicendo che alla fine sono riuscito a capire quale era il problema !!!! sono andato per esclusione ed ho sostituito tutto cio che poteva essere cambiato ( visto che ho un paio di moto uguali) Alla fine non e' rimasto altro che il gruppo termico e cosi ho sostituito la testa !! Difatti era lei .. desuno fosse crepata da qualche parte e che scaldando la crepa si dilatava e faceva aria ( a occhio non si vedevano nulla ovviamente ).. Per farla breve quindi ho sostituito la testa ed ora la moto va da dio .. Porto a conoscenza la soluzione del problema dopo tanto tempo perche mi sembra giusto che se a qualcuno capitasse una cosa simile possa trarre beneficio da questa mia travagliata esperienza
Bravo
È sempre noioso non avere una conclusione in una discussione.
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk