Buongiorno a tutti, un paio di mesi ho comprato la mia xr600r esteticamente ben tenuta e con circa 16mila km all'attivo (almeno da contakm). fatti circa 500 km poi ho cambiato l'olio per sicurezza anche se il venditore mi aveva detto di aver fatto non più di 500 km con quell'olio. Dopo circa 1200 km durante i quali mi accorgo che la moto mangia olio (7 etti ogni 1000 km più, non credo sia normale) e ne trafile una piccola quantità dalla tersta, senza riuscire però a capire esattamente da dove ( però assolutamente non tale da giustificarne ilò consumo, nel senso che la perdita era da poco, più che altro sporcava la testa di olio).
Insomma dopo 1500 km dall'acqquisto la moto inizia a fare un rumore di ferraglia dal motore, dalla testa credo, un meccanico a cui avevo chiesto una veloce consulenza mi ha detto che quello è il rumore della distribuzione da rifare o rivedere..
Faccio qualche piccola prova nel frattempo, tipo mettere un foglio bianco dietro lo scarico per vedere se la moto sputacchia olio ma niente, un mio amico mi dice poi che fa fumo quando da una tiratina rilascio il gas per decelerare, non quando sto accelerando.
Insomma io ero in montagna e dovevo tornare a casa, il che significa che devo fare un altro centinaio di km con la moto in quello stato, ovviamente senza minimamente tirare ne marce ne motore mai, fermandomi ogni 30 km per un pò di minuti per permetterle di rafffreddarsi, ed ogni volta è sempre partita regolarmente e facilmente..
Siamo intorno al 6/7 agosto, parto poi per la Calabria ma non in moto la moto resta ferma qualche settimana in garage in attesa di andare dal meccanico. Qualche giorna fa provo a riaccenderla ma avverto che la compressione è poca, più che altro poche volte riesco a trovare la zona il cui il kick starter è duro tanto da poterla acccendere, insomma mentre prima mi partiva sempre al primo o secondo colpo questa volta non riesco ad accenderla.
Quando non mi ero reso conto della quantità d'olio che mangiava credo di essere sceso al massimo di mezzo kg rispetto al livello massimo dell'olio ma non so se la cosa può aver causato danni..
Lunedì riapre il meccanico che conosco al quale la consegnerò, secondo Voi è praticamente da buttare? Escludendo il costo della la mano d'opera ed ipotizzando quali problematiche potrebbe avere qualcuno ha una vaga idea del costo di eventuali ricambi? Insomma, moto del genere ne ho già avute in passato e ne non le ho mai scassate, ho sempre cercato di stargli dietro e di curarle con l'XR ho fatto meno di 2mila km ed è già a pezzi
Tra l'altro volevo fare con i forumisti la Via del Sale.. che sarà della mia motoretta? Se qualcuno sa anticiparmi vagamente o ipotizzare di che morte devo morire... grazie.
E'veramente difficile senza aprire il motore poter fare un preventivo.
Se fosse solo un problema di valvole, cosa che dubito da come hai descritto il caso, te la potresti cavare con qualche centone. Ma ti assicuro per esperienze personali che quando apri un motore sfruttato come il 600 i lavori si moltiplicano a catena.
Se hai fatto fuori la termica tra albero a camme alzavalvole, valvole, bilancieri, e rettifiche varie ti partono sui 500 euro a cui dovrai aggiungere un buon pistone con rettifica del cilindro, altri 150-200 euro e se per caso la biella fosse cotta altri 150-200.Ed a quel punto la distribuzione e'd'obbligo..
E se poi sempre per caso ... fosse colpa degli ingranaggi del cambio che ormai cotti continuano a girovagarti per il motore...ecco allora li' ci vogliono più o meno 120 euro ad ingranaggio ed ogni marcia ne ha 2 :) ma tranquillo normalmente sono solo quelli della terza e Della quarta.
Non vado a parlarti del basamento del motore ma il cambio e'li dentro e quindi che faresti i cuscinetti non li cambi? :D
Ovviamente spero che tu non abbia neanche un decimo di quello che ti ho elencato e di ruscire a vederti alla via del sale.
Saluti
fatti il segno della croce.....o hai fatto fuori delel valvole....a causa di furoi fase dovuto dalla catena da cambiare....oltre al fatto che mangiava olio....quindi pistone consumato con relative fasce...cilindro ovalizzato, gommini valvole da cambiare...e fermiamoci qui.....al gruppo termico...poichè non crederò mai che una moto vecchia come l'Xr abbia fatto in 20 anni 16000km...
Se la dai al meccanico spendi un botto e forse, se non ha valore affettivo, conviene che la vendi così... Se fai come ho fatto io e ti fai i lavori con un amico (ci ho messo praticamente tutto l'inverno) puoi mettertici dietro e sperare di cavartela con 500/1000 € a seconda di cosa devi fare e di cosa vuoi fare...
Si oltretutto i miei conti approssimativi erano esenti dalla manodopera .. :-[
Penso sia solo l'amore per una moto che ti porti ad affrontare le spese, in un mondo dove tutto e'usa e getta un Xr coi controcojoni cce'sta'! :D
per rifare solo il motore del TT 59X di manodopera ho speso 350 euro circa per non parlare dei ricambi....che cmq ho trovato in rete anche quelli introvabili a buon prezzo....quindi mi sono assestato intorno ai....1000-1100 o poco +..ma ho un motore perfettamente nuovo anche esteticamente...tieni conto che il valore affettivo è tanto.
Grazie delle risposte
La porto domani dal meccanico, mi avete preparato al peggio, io ho sempre una piccola speranza che non sia così ma meglio sapere prima.. tra le altre cose c'è però che mi si fotte la fine dell'estate in moto..
l'olio o lo perdi per strada (e vedresti delle belle gocciolone in garage per 700cc ogni 1000 Km)
o lo bruci... e se lo bruci fuma blu in rilascio e non i accelerazione.
Se lo bruci o sono le fasce / pistone
o sono i gommini valvole.
non c'è santo.
li la spesa è ragionevole.
peggio l'approccio al fuori fase con conseguenti rotture.
Se ti gira pulita spendi un prezzo ragionevole ed hai la termica nuova...senza altri lavori... io sono ottmista..al peggio ti hanno preparato gli altri ;-)
se leggi bene sul forum alla voce "distribuzione" trovi parecchie info.
ciao
...la moto può anche andare fuori fase e rimanerci senza andare in moto.
anzi , se è fuorifase non parte neanche giù dal monte bianco.
Il problema sta nell'interpretazione del fuorifase... se stai 2 ore a scalciare col pistone che punta nelle valvole aperte sono dolori...
se ti fermi per tempo , il costo vale quasi zero..
Ma anche io sono ottimista.. Dovrei avere un responso domani perchè al momento il mio meccanizo è abbastanza oberato di lavoro.. Spero bene perchè "ho bisogno" :P dell' xr..
Ragazzi mi inserisco nella discussione per il consumo di olio...
La mia consuma olio solo nei lunghi tragitti. Cioè se la uso tutti i giorni in paese o città o strade costiere, il consumo è ridotto, mentre ho fatto un paio di volte un percorso di 100 km circa, dove la metà era autostrada che ho percorso sui 100/110 km/h (rapporti 13-43) e l'altra metà strada extraurbana, percorsa a 60/70 km/h, per un totale quindi di un'oretta e mezza di cammino o due ore in caso di traffico o rallentamenti. Entrambe le volte ho registrato un consumo di circa mezzo litro di olio...
È normale?
No.
Razzo
direi proprio di no
Bene ;D che devo fare? Potrebbe essere il gioco valvole non regolato bene?
No.
Razzo
Vabbe...fasce e raschiaolio? Altrimenti che potrebbe essere? Vorrei capire se mi conviene tirare avanti rabboccando se non fa male al motore o mi conviene risolvere il problema?
Il mio meccanico in realtà mi ha detto che è una prerogativa di questo motore consumare molto olio...
Se smonti la termica e ci dai un'occhiata e meglio! ;)
Di al tuo meccanico di non dire caxxate la mia con pistone nuovo di olio ne mangia quasi zero!!! ;)
gianca charly
anche io che ho rifatto il motore non ho constatato neanche un leggero consumo..
se il motore sta a posto è normale che non consumi olio...
ciaoo ;)
quante minchiate dicono i meccanici moderni che nn conoscono questo motore...la mia con motore nuovo...non consuma una cippa di olio..
sicuramente hai i segmenti da rifare...o magari hai il cilindro ovalizzato e hai bisogno di una bella rettifica con pistone nuovo..
rabbocca rabbocca...finchè non inchiodi..
Sonop ancora in alto mare, c'è qualche altra moto ancora prima della mia e non so ancora niente.. sembra che si siano rotte tutte le moto della mia zona.. :hmmm:
Citazione di: rainbowsix il Settembre 09, 2012, 23:46:36 PM
rabbocca rabbocca...finchè non inchiodi..
esatto...azz mezzo litro in 100 km considerando che andavi a palla e facevi 10 Km con 1 litro significa
che va a miscela al 5%.... uno scooter va al 2%...un moderno monocilindrico da enduro fino allo 0,75%....
l'olio se ne va da 2 parti... o trafile dai gommini valvole o vien su da sotto quindi passa tra le fasce e il cilindro...
a te la scelta... :-\
Salve tutti i motori consumano olio chi più chi meno,i grossi mono non sono esenti anzi , 3/400 grammi x 1000 km sono nella norma,per un motore che ha le giuste tolleranze.Nel caso del mono raffreddato ad aria dipende dalla dilatazione del cilindro, che peggiora in un cilindro rettificcato, le soste a motore acceso, avanzare a bassa andatura,i violenti apri e chiudi la rapportatura corta e altro peggiorano il raffreddamento del motore, che consumerà più olio di contro un'andatura costante in 5 marcia a velocità media lo limiteranno.Una volta per limitare il consumo di olio in un dominetor ,ho montato delle fasce prima maggiorazione in un pistone originale,limandole se nò il pistone non monta, e portando la tolleranza da 3,5/4 decimi a 2/2,5 decimi,ho fatto circa 1500 km poi l'ho venduta con numerosi ricambi,le fasce più grandi comportano un maggior consumo delle stesse e del cilindro, ma sè si è in possesso di pistoni usati si può provare, e risparmiare sui ricambi nuovi anche se il chilometraggio sarà più limitato.
si ma un pistone nuovo costa meno di 200 euro... che senso ha risparmiare su una cifra del genere
non avendo garanzia di durata??
ne costasse 2000 capirei ma dato il lavoro / sbattimento di aprire un motore tantovale metter dentro roba nuova...no??
E poi ci sì lamenta che si comprano moto usate a detta del venditore perfette che xò mangiano olio e che hanno il cilindro ovalizzato oltre misura... :-\
Certo comprare i pezzi nuovi è la cosa da fare ma se hai altri pistoni usati , il costo è quasi zero poi la spesa la fai succesivamente certo il lavoro lo fai da tè.Il mio xr quando l'ho preso sembrava in buone condizioni, poi ho trovato il cilindro malridotto ovalizzato e rigato,il furbone aveva messo olio trasmissioni ho cambi sae 80/90 e il motore non fumava,e la fregatura e bella e servita.
rispolvero questo post dello scorso anno solo per dire che la mia XR è tornata!! :D :serenata:
in pratica, il problema era dovuto ad un errato montaggio del tendicatena della catena di distribuzione che è stato rimontato, dopodichè stato regolato il gioco valvole, ieri ho fatto 200 km e non mi sembra abbia consumato molto olio, il meccanico mi ha consigliato comunque una viscosità più alta. Possibile che quel tendicatena causasse un fortissimo consumo d'olio?
E' bellissimo riprendere a cavalcare l' XR, ieri ho visto due ragazzini che mi si sono avvicinati per cercare di darmi il pagotto, con un 125 ed un 50ino.. forse pensavano si trattasse di un 50ino, perchè i 50 di oggi sembrano addirittura più imponenti, appena erano di fianco ho aperto il gas e sono sparito, ad uno dei due ho intravisto spalancarsi la bocca dallo stupore.. bello tornare un pò bimbo e un pò maranza, è una goduria..
Credo che dal tendi catena montato male sia dipeso il rumore di ferraglia che magari non faceva bene il suo lavoro e quindi non teneva la catena bene in tiro facendola "rumoreggiare"ma il consumo d'olio credo proprio di no...contento per te che l'hai ripresa!!io sto aspettando un ricambio per richiudere la mia e mi sto "xrando" sotto!!! ;) :D
Non si accendeva più nemmeno per quel tendicatena. Il consumo d'olio c'è sempre e mi pare sempre spropositato, mi pare di aver consumato 250 grammi per 250 km, neanche andasse a miscela.. la moto non fa fumo, ne in accelerazione ne in rilascio, forse in rilascio un minimo, ma quasi invisibile.. però funziona bene e di rumori strani non ne fa per niente, il motore è pulito ed i miei jeans anche. Non so come comportarmi, la userei per l'estate, non vorrei portarla dal meccanico, spenderei altri soldi, cosa che abitando in una casa nuova da 3 giorni mi è impossibile fare, e mi brucerei altri giorni di utilizzo. Mi consigliate ragazzi?
È un 600 hai detto?che olio monti?l'olio lo misuri a caldo? Scusa se ti faccio ste domande ma a volte le cose banali sfuggono ;)
Se era il tendi catena che non faceva partire la moto sono d'accordo magari i 16000 km non erano 16000 anzi sicuramente, ma che questo era causa di consumo dell'olio non credo infatti vedi che ancora lo beve...
Grazie della risposta, si l'xr è il 600. L'olio è un Castrol power 1 15w-50, forse è meglio un 20w-60? L'olio lo misuro a caldo come consigliato anche sul forum, cioè 5 minuti di riscaldamento con la moto in piedi, la spengo e la lascio li giusto un paio di minuti. Molto probabile il fatto che i km siano "farlocchi" vedendo a posteriori il comportamento del personaggio che me l'ha venduta, fatto sta che non capisco dove finisca tutto quell'olio ne se sia un segno grave per l'xr..
Guarda io pure ho un 600 r che all'acquisto aveva 5900 km!pero ora ne ha 8500 ma il consumo di olio non è molto ma lo consuma fatto sta che neanche io faccio fumo e non so dove va a finire quel po' che sparisce....ho cambiato l'olio da poco circa 6/700km fa ho montato un motul 5100 10w40 e va da dio sia a freddo che a caldo il cambio è perfetto e sarebbe perfetto anche se capisci perché spariscono quei 100 g ogni 6/700km!!bah forse pompa troppo eppure sui tratti lunghi non la tiro mai sempre sui 80/90km boh
Sicuramente io non posso dire di avere una guida molto morbida, mi piace tirarla, senza esagerare ma proprio sobria e senza consumi la mia guida non è, cosa che di certo contribuirà al consumo copioso di olio, ma così a me pare davvero troppo, visto che (in questi giorni controllo precisamente) mi pare di consumare un etto ogni 100 km. Sui tratti lunghi io vado un pò più sostenuto dai 100 ai 120.
Tra l'altro abbiamo la stessa moto credo perchè pure la mia è del 94
se la tua moto è del 94 escluderei il problema degli ingranaggi del cambio che "perdono i pezzi", in quanto la cementazione è stata modificata e gli ingranaggi dopo il 93 non rilasciano più limatura che rovina il pistone, facendo consumare olio peggio di un vespone ingolfato.
restringerei quindi il campo al solito problema delle XR: i gommini delle valvole. la testata dei 600 infatti lavora a temperature molto elevate, ed i paraoli delle valvole durano finché possono, poi si cuociono e lasciano passare l'olio.
sopratutto dopo una lunga discesa in rilascio, se quando riapri c'è la fumatina... è il chiaro sintomo.
SE e ripeto SE il problema è questo, lo puoi minimizzare usando il Motul (il Castrol è più volatile e passa via prima), ma la soluzione è senz'altro cambiare i paraoli. con l'occasione potresti dare una rettificata a sedi e valvole... la compressione ne gioverà. e ti troveresti a quattr'occhi col cilindro, così vedi se ha righe importanti e capisci se anche lui partecipa al consumo d'olio.
altra via... non ce n'è, salvo quella di continuare a rabboccare finché le incrostazioni non saranno davvero troppe....
Grazie Max hai dato una delucidatina anche a me!(due piccioni con una fava) ;)
Citazione di: marco00 il Luglio 17, 2013, 15:00:42 PM
Sicuramente io non posso dire di avere una guida molto morbida, mi piace tirarla, senza esagerare ma proprio sobria e senza consumi la mia guida non è, cosa che di certo contribuirà al consumo copioso di olio, ma così a me pare davvero troppo, visto che (in questi giorni controllo precisamente) mi pare di consumare un etto ogni 100 km. Sui tratti lunghi io vado un pò più sostenuto dai 100 ai 120.
Tra l'altro abbiamo la stessa moto credo perchè pure la mia è del 94
Davvero?ahaahah io la adoro!!! :-* so prorpio innamorato ihihi...se vai su galleria xr 600 guarda l'xr di derapone è lei la mia femmina cattiva!!!! ;) ;)
Grazie Max e grazie Derapone, inizio mettendo un Motul (anche il meccanico me lo aveva consigliato) per poi guardare motore e valvole gommini valvole prima possibile.
È di che un piacere!! :)
Citazione di: marco00 il Luglio 17, 2013, 13:42:47 PM
Grazie della risposta, si l'xr è il 600. L'olio è un Castrol power 1 15w-50, forse è meglio un 20w-60? L'olio lo misuro a caldo come consigliato anche sul forum, cioè 5 minuti di riscaldamento con la moto in piedi, la spengo e la lascio li giusto un paio di minuti. Molto probabile il fatto che i km siano "farlocchi" vedendo a posteriori il comportamento del personaggio che me l'ha venduta, fatto sta che non capisco dove finisca tutto quell'olio ne se sia un segno grave per l'xr..
sempre usato 20w50 castrol actevo e mai avuto consumi
Rain, è vero: a volte il Castrol va liscio liscio, altre fuma e se metti il Motul smette. io dò la colpa alla parte "volatile" dell'olio, ma non ho certezze. solo fatti...
quando ho preso la mia 250 col Power 1 rabboccavo 200 grammi a ogni uscita, cambiato col 5100... smesso di rabboccare. poi ho rifatto la termica, ora l'olio lo guardo ma è sempre lì, ed uso il Motul 7100 20W50. in effetti... potrei riprovare il Castrol, per vedere come va...
ho ancora qualche etto di castrol, appena lo finisco provo con il Motul e dirò anche io la mia in merito. Ovviamente non andrà rabboccato ma sostituito vero? Domanda stupida forse dal vs punto di vista, ma visto che sono ancora un neofita (anche se a 18 anni, cioè 20 anni fa, usavo un bel ktm 600 lc4..)
cambialo, se rabbocchi fai un mischione che non potrà dare un risultato certo.
immaginavo, lo farò presto e posterò qui se la situazione cambierà. Ovviamente appena riesco faccio il lavoro dei gommini delle valvole. Grazie ancora delle preziose info.
Raga io non voglio fare il saccentone anche perchè non mi piace farlo e non lo sono, ma quando facevo i tagliandi in officina honda raccomandava il motul per i suoi motori qualunque esso era a partire dall'sh 150 fino al cbr 1000 rr, quindi credo che rimarro'sempre con il motul salvo ripensamenti per qualche motivo ;)
al Motul io ci sono arrivato per conto mio, dopo aver provato un pò di tutto. generalmente mi fido poco degli oli "raccomandati" dalle Case, perché sono in genere frutto di accordi di marketing e non di reale superiorità tecnologica o migliore adattamento ad un determinato motore.
oggi, tutte le Case produttrici di oli hanno a catalogo dei prodotti in grado di accontentare una Casa motociclistica, quindi la scelta non è fatta sulla tecnologia degli oli... ma piuttosto sullo sconto che arriva ai concessionari quando devono comprare l'olio... frutto di accordi quadro tra Case.
;)
gpsmax, per piacere, mi dici quale Motul usi con gradazione 20w-50?
Citazione di: gpsmax il Luglio 21, 2013, 15:02:02 PM
al Motul io ci sono arrivato per conto mio, dopo aver provato un pò di tutto. generalmente mi fido poco degli oli "raccomandati" dalle Case, perché sono in genere frutto di accordi di marketing e non di reale superiorità tecnologica o migliore adattamento ad un determinato motore.
oggi, tutte le Case produttrici di oli hanno a catalogo dei prodotti in grado di accontentare una Casa motociclistica, quindi la scelta non è fatta sulla tecnologia degli oli... ma piuttosto sullo sconto che arriva ai concessionari quando devono comprare l'olio... frutto di accordi quadro tra Case.
;)
Si è vero Max hai ragione pero'io avendo sempre avuto delle stradali cbr gsx ecc ecc ho sempre trovato un buon feeleng con quell'olio e poi tra meccanici girava la voce che era un buonissimo olio con buone caratteristiche quindi l'ho provato per la prima volta sotto il cbr e via da li nonn me ne sono più liberato....sul marketing pero' hai ragione in pieno quando stavo all'Honda service era proprio cosi motul su Honda e Kawasaki e shell su Suzuki e Yamaha se non ricordo male... ;)
Marco00 io uso il 10w40 e non mi trovo male ma Tommy e Mauro fanno un uso più motard e si trovano bene con il 10w50 ;) ;)
Ovviamente parliamo sempre di 5100 ciaooooo
Citazione di: marco00 il Luglio 22, 2013, 21:38:16 PM
gpsmax, per piacere, mi dici quale Motul usi con gradazione 20w-50?
il 7100, non lo fanno come 5100. è rosso e non giallo. devo dire però che mentre sul 250 è perfetto, sul Dominator me lo sto studiando... mi si è un pò indurito il cambio. mi sa che torno a gradazioni più "morbide"...
Quindi mi consigliate un Motul 5100 giusto? prenderò un 20w-50
Ma perchè nessuno prende in considerazione il bardhall xtc c60? Io uso il 15-50w sulla xr400 e il 10-40w sulla dominator e mi ci trovo alla grande! Nessunissimo problema, nessun rumore sospetto, nessun consumo e frizione ok!
Eddio
Beh io non ho preferenze, solo che mi sono accorto che l'xr consuma un sacco di olio, e per tamponare il problema per l'estate gpsmax e derapone mi consigliavano un motul anzichè un castrol perchè pare meno "volatile".. non conosco il bardhall (ne il motul a dire il vero) l'importante è il raggiungimento dello scopo, anche perchè mi pare che il prezzo dei due sia pressochè lo stesso..
Bardhal l'ho montato poche volte, ma mi ricordo che effettivamente il motore girava molto fluido, ma era un pò aumentata la rumorosità meccanica. forse anche per colpa di quel particolare motore (era un'XT 600 vecchiotto), in parte.
ma l'impressione era favorevole...
comunque nella mia esperienza gli oli Castrol danno il meglio con le piccole cilindrate unitarie, quindi sui 4 cilindri. giapponesi. consumo irrisorio, cambio un burro, frizione perfetta, motore che non vibra eccetera.
sui mono grossi, diciamo da 250 in su, se il motore non sta più che bene, i vari oli Castrol li ho molto spesso visti consumare più di altri, ad esempio del Motul che sto usando ora. il mio 250 appena preso era... bello spompato, e col Power1 (credo un 10 o un 20W40) mi mangiava 200 grammi a uscita... diciamo 150km.
e se ne accorgeva anche chi mi stava dietro... :(
cambiato col Motul 5100 15W40, consumo sceso quasi a zero. i 200 grammi li mettevo ogni quattro/cinque uscite. abbastanza fisiologico, per un motore spompato.
... e i compagni di merende che venivano dopo di me hanno ringraziato... ;)
poi il motore l'ho rifatto, e il resto è storia.
Ma bardhall è un grande marchio che purtroppo è finito un po' nel dimenticatoio pubblicitariamente parlando e io personalmente non ne ho più sentito parlare se non in questo forum...questo non vuol dire che non vada preso in considerazione anzi...come ho detto prima è e rimane un grande marchio!!