se dovessi affiancare una enduro racing moderna alla cara xr (perchè chiaramente l'xr non si tocca)
quale compreresti?
considerando manutenzione e costi di gestione.
tralasciando invece potenza motore, perchè ste nuove motorette sono tutte delle bombe atomiche!
si accomodino
gas gas e si trovano a prezzi papabili ormai ..forse non rancing ma l'elettrica ktm dovrebbe nascondere molte buone doti on tutti i suoi limiti di autonomia
gas gas quale? a prescindere cilindrata e tempi?
non ho capito il discorso su ktm
gas gas 250 2t
ktm fà un'enduro eletrica...
Ora come ora se me ne dovessi prendere una io punterei a ktm/husaberg 450, sia per la comodità che avrei in zona VR, sia perchè da quanto vedo sono affidabili e i ricambi li avrei subito. Il 2t non mi è mai piaciuto e non sono mai riuscito a guidarlo come andrebbe guidato e le cilindrate piccole 4t non vanno d accordo con la mia guida oltre al fatto che le manutenzioni sono più frequenti.
ho a disposizione una Yamaha WR250F del 2008 a KM0 ...non riescono a venderla ed è una bella moto..con avviamento elettrico. mi ha chiesto 6500euro...ma direi che con 5800 la porto via....magari...impazzisco se vendo la Brutale...e me la prendo per divertirmi..in off....ma la vedo come un desiderio irraggiungibile..per il tempo che nn ho.
andrei sul 2tempi. manegevole, economica, e divertente. un 250 se si ha un bel manico, un bel 300 per i piu tranquilli ::) ::) ::)
io penso che un'ottima moto sia il ktm 525.
potenza quando apri e, con i rapporti un pò più lunghi, volendo non ti mette così in difficoltà.
motore affidabile (ho un amico che ci ha fatto il primo pistone a 17.000 km e mai un problema).
da non trascurare pure le cugine delle nostre xr, cioè le hm crf versione x, che non sono le "versione R" che sono delle cross targate quindi delicatiiiiiissime. :(
(altro amico che ha la crf 250 x con 7.000 km ed è ancora perfetta, cosa impensabile con una "versione R")
Secondo me dipende molto dal tipo di percorsi che fai e dal tipo di enduro (inteso filosoficamente...).
comunque vedo nella tua firma "XR posseduta: xr250r m.y. 98", se la hai ancora credo che l'unica alternativa sensata sia un 300 (250) 2t. La wr250, che reputo un'ottima moto, sarebbe un inutile doppione. Invece un 3002t ti permetterebbe qualche uscitina in pista/fettucciato e soprattutto di fare dell'enduro tosto se non hard. Vorrei anche sapere se chi non si trova sui 2t ha mai guidato (per un giorno, non per 3 minuti) un moderno 2t ktm e soprattutto gas gas.
Io ti consiglio gg300 che possiedo già da 4 anni e ne sono entusiasta per la ciclistica e soprattutto per il motore veramente dolce e/ma potente.
io personalmente non ho mai guidato un 2t.
50ini a parte un pò di tempo fa.
il problema penso del 2t potrebbe essere l'autonomia. capita di fare uscite brevi, ma capita anche di fare uscite anche di più giorni ed ogni tappa almeno 250/300 km.
dovrei pianificare prima di partire delle soste benzina, anzi miscela.
e se dovessi partecipare a qualche motorally? col 2t?
Se ti riferisci a me, direi che 2t ne ho guidato qualcuno, oltre ad averne posseduti; la mia esperienza è sui modelli cross dato che non faccio campionati enduro e il mio punto di vista è riferito a me stesso e alle mie esigenze di guida nell ambito mx. Cmq mi capita di fare qualche test sulle endurosu piste/fetucciati, GG non mi dispiace cmq, anche se al 300 preferisco il 250 che è più brioso e un po' più tecnico.
Ciao Stazzola delle moto che ho provato mi è piaciuta sia come estetica che come guida e progetto di insieme la Husaberg 390 4 tempi quello con motore inclinato 70 gradi...una chicca...!!!....anche se un pò altina...penso sia un buon compromesso tra peso e potenza...(utilizzo d'uso totale)
Una moto di cilindrata inferiore che mi è piaciuta molto per la sua leggerezza e agilità,....direi un giocattolo la ktm 200 2 tempi....più adatta per mulattiere però..
Ottima moto anche il Wr 250 4 tempi....anche se ci devi fare manutenzione costante..
...poi tutti i ktm 400 e 450 non sono male ....è che a me la moto mi deve anche ispirare esteticamente e k non mi fanno impazzire...
infine il cr 450 moto stupenda.. ma tanta potenza per me troppa..
Tenendo conto che ti piacciono le enduro che hai già il 250 io andrei sul 390 husaberg....guardati il progetto e te ne innamorerai ;)
:ok: :ok: KTM exc 300...
Non la cambierei con nessun altra
Uo pò meno esplosiva del 250 ma
sull impestato ha una marcia in
più...sempre che ttu non fossi il
Taddy della situazione!
Ciao Nereoxr
Se non ti interessano i 2t, ti consiglierei i vecchi beta con motore ktm, i ktm fino al 2007, le yamaha wr oppure le vecchie husqvarna 450 (fino a 2009)....questi secondo mè fra i 4t racing sono le più affidabili e richiedono meno manutenzione delle altre. Quelle con doppia lubrificazione tipo crfx o ktm dal 2008 al 2012 non te le consigliere per via dei tempi di intervento di manutenzione più ravvicinati.
Poi invece se ti sposti sul 2t......come manutenzione uno vale l'altro.
Citazione di: gianpivr il Agosto 30, 2012, 18:55:39 PM
Ora come ora se me ne dovessi prendere una io punterei a husaberg 450...
ascolta il buon Gianpivr che la sa lunga :)
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=41717.0 ;D
D.M.L
p.s a parte gli scherzi è la moto più fantastichissima per loffo road (ammesso che sei alto almeno 175)
hai mai visto l' Hell's Gate ? ? ? ? credo sia la gara piu dura e estrema dell'enduro. questi pazzi, eroi, fenomeni o fuori di testa come preferisci chiamarli ;D ;D ;D ;D
in maggior parte usano i 2t perche sono maneggevoli, pesano poco, e quando cadi e devi rialzarla te ne rendi conto ::) ::) ::) ::) e i moderni 300 hanno un tiro come i 4t. per ultimo le spese. se rompi un 4t ti ci vuole un mutuo, sul 2t potresti arrangiarti anche tu se ha un po di manualita.
ecco un po' di Matti :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:
http://www.youtube.com/watch?v=s8WCzwkvfgA (http://www.youtube.com/watch?v=s8WCzwkvfgA)
http://www.youtube.com/watch?v=q_eIjlv3vWw (http://www.youtube.com/watch?v=q_eIjlv3vWw)
Anche nel freestyle usano quasi tutti il 2t, ma né freestyle né hells gate sono la traduzione di motocross ed enduro nostrano...
Citazione di: stazzola il Agosto 31, 2012, 09:20:23 AM
il problema penso del 2t potrebbe essere l'autonomia. capita di fare uscite brevi, ma capita anche di fare uscite anche di più giorni ed ogni tappa almeno 250/300 km.
dovrei pianificare prima di partire delle soste benzina, anzi miscela.
e se dovessi partecipare a qualche motorally? col 2t?
Guarda che le moderne racing ad autonomia sono tutte lì sui 100 km (uso OFF), perchè anche le ultime 4t ad iniezione che consumano meno hanno ridotto i serbatoi intorno ai 7,5 L.
Penso che per fare enduro tosto 100 km di autonomia siano sufficienti, corrispondono a 3 ore buone di sella, dopo le quali una pausina per il pieno si fa anche volentieri. Qui da me (emilia) poi non ci sono posti da 100 km senza distributori :P
Io è da 2 anni che faccio il motorally col 2t e non riesco a capire il problema. Ad autonomia ripeto sono nelle stesse identiche condizioni dei miei amici (WR450, Beta 350, KTM 450, ktm 500 ecc). Forse sui trasferimenti un po' di disagio in più lo potrai anche subire ma vuoi mettere nelle speciali da 30 km piuttosto tecniche (vedi Gioia dei Marsi quest'anno) ;D
Comunque ribadisco che è fondamentale capire il tipo di enduro che ci vuoi fare. Io generalmente ogni sabato mi sparo 100 km di enduro medio/tecnico misto con sottobosco e mulattiere impegnative e ti assicuro che fatto con un WR450 ed un gas gas 300 c'è una bella differenza ;) soprattutto d'inverno con fangone e la pietra bagnata. Ti diverti il doppio e ti stanchi la metà.
volevo semplicemente dire che se il 2t e' la moto ideale per l'enduro estremo, avendo peso e tiro dalla sua parte, dovrebbe andar bene anche al pilota normale che si fa' i sentieri del bosco al sabato mattina ;D ;D ;D
il 4t e' preferibile se oltre alle mule impestate fai' sterratoni, enduro soft, gitarelle con la morosa, oppure roba tipo motorally africani, etc etc... :) :) :)
quoto al 100%
Vedo che non sono l'unico a pensarla così... ;D
Credo mi si addica molto la definizione "pilota normale che si fa' i sentieri del bosco al sabato mattina" ;D
Poi se si parla di pilotoni posso testimoniare che il mio amico col k530 a fare i pezzi hard fa ancora meno fatica di me e ci mette la metà del tempo :o
Io all'XR650R ho affiancato una WR 450 alluminio. Il 450 non ha molta manutenzione, a differenza del 250. I percorsi sono tutti alla portata, la mia è un 2010 e l'ho messa in vendita per prendere una CRE 450R, iniezione e senza avviamento elettrico. A me il 2t piace ma se fosse jap, spagnoli e austriaci per me se le tengono ;)
Se Honda esce con un 2t iniezione va da sè che vendo un rene per averne una. Ovviamente l'XR rimane sempre.
Voto per il 2t, in particolare gas gas.......
almeno un 2t nella vita bisogna provarlo......
agilità, brillantezza, quel prrrrrrr prrrrrr troppo divertente....... :D :D
io faccio enduro serio (no gare , ma ...........) da un sacco di tempo.. ed ho avuto svariate moto tra cui honda xr xl domin , yamaha 3 tt, suzuki drz 400 dr 350(la migliore che ho avuto) e (RM 250 2T) ktm 125 e lc4 570 :o. PASSANDO PER DUE HUSQVARNA TRA QUI L'ULTIMA TE 300 ed una beta 525, (+/- 1 l'anno).. induvina che ho adesso? e mi son mangiato i gomiti, perchè l'ho presa solo adesso a 42 anni...
CRF250 X con kit 290 dell'athena... 105 kg con affidabilità honda.
il 4 tempi, differisce per i costi di manutenzione, non per il pistone, ma per la guarnizione testa che devi obbligatoriamente cambiare. i pistoni costano uguali. poi le bielle le devi sostituire ugualmente sia sul 2 t che 4 t.
l'unica differenza che fanno a mio avviso sono:
2 tempi = marmitta esposta in off duro.... rottura di balle nel fare benzina ( piccolo chimico con dosatore d'olio) e , non ultimo, per il mio modo di guidare, il freno motore inesistenze ,nelle discese.ma è altresi figa da guidare nel misto. un mio amico ha una gas gas , con dei getti americani e ci fà 17 km litro, ma la manopola non la apre mai.. io con il mio 290 faccio 16 litro e sto sempre aperto.
di due tempi ne ho avuti due, e solo dopo averli provati posso affermare che non fanno per me. quindi il mio modesto parere è quello di provarli per bene, se possibile...... auguri