come da titolo .. sono entrato in possesso di un blocco motore di un domi MY 93 / 2002 , senza avviamento a pedale per intenderci, il quesito e' questo.. sono necessari regoatore e centralina specifici oppure posso utilizzare quelli della XR ?? grazie per eventuali consigli ;D luca ..
Penso che dovrai aver bisogno di tutto l'impianto elettrico....
tutto l'impianto elettrico di sanapianta....e la batteria....
confermo tutto ! anch'io sto facendo il trapianto e monterò tutto l'impianto completo della dominator. anche se qualcosa la sto eliminando.....
:( :( :( mmmmmmm pensavo di aver bisogno solo di regolatore e centralina .... batteria e rele' accenzione a parte :( :( :( :(
ma a tale riguardo, la centralina cosa gestisce nel nostro motorone privo di iniezione ?? anticipo accenzione ? limitatore giri ?
credo solo anticipo...
io sto trapiantando un prima seria a pedale e spererei di metter sotto tutto l'impianto xr...
io non ho premura di fare il trapianto, pero' vorrei aver tutto pronto nel momento del bisogno ::)
confermo motore comprensivo di impianto elettrico e batteria! ;D ;D ;D ;D
ok allora dovro' sbattermi ancora un po '
nel frattempo grazie a tutti per i consigli ;D ;D ;D ;D
assolutamente! montare motore domy con impianto xr si può fare e volendo sul motore senza pedalina con una piccola modifica si può montare anche quella....lo sto facendo e ci stò sbattendo la capoccia, appena finisco ve lo faccio sapere!!
allora aspettiamo tue notizie e foto !!! io sto modificando l'impianto elettrico dominator e lo sto adattando sul telaio xr, sto eliminando il cablaggio delle frecce, sensore cavalletto e leva frizione e.... vedremo in qusti giorni qualche altro cavo !!
::) ::) ::)teniamoci aggiornati allora , io nel frattempo ho recuperato centralina e raddrizzatore .. al trapianto di pedalina per la messa in moto avevo pensato pure io, tutto se il carter interno domi ha l'alloggiamento per l'alberino della messa in moto a pedale, devo aprire e controllare ..
ho fatto!! e ci sono riuscito!!
allora, ricapitolando ho fatto questo:
ho montato su xr, il motore completo del domy(senza pedalina) lasciando però impianto elettrico xr.
poi costruendomi al tornio una boccola ho adattato l'ingranaggio di rinvio della pedalina(tutto il resto si monta tranquillamente basta utilizzare il carter esterno destro dell'xr), quindi ora posso sfruttare la doppia accenzione.
per quanto riguarda limpianto elettrico invece non ho fatto altro che montare lo statore dell'xr, poi con una piccola e semplice modifica ho aggiunto un relè di accenzione per il motorino di avviamento ed un raddrizzatore(ponte di diodi) per dare la carica alla batteria.
ma c'è un PERO', grosso come una casa: finito di montare tutto la moto con l'avviamento elettrico non partiva, non dava corrente alla candela e dopo averci sbattuto la testa per 10 giorni ho scoperto che la centralina dell'xr non riesce a dare corrente alla bobina se il motore gira, appunto, con l'avviamento,proprio per questo ho poi montato anche la pedalina, ed infatti con essa è partita subito.
la soluzione a questo problema è acquistare una CDI "modificata" quelle rosse per capirci, che tra le loro caratteristiche offrono un maggiore spunto per l'accenzione
dopo di che il gioco è fatto!!
scusate se mi sono dilungato, prometto in'oltre che metterò al più presto le foto e ovviamente per chi volesse altre spiegazioni,(sempre se non ci sono già nel forum e non me ne sono accorto), sono a completa disposizione!!
la batteria dove l'hai montata ?
come hai fatto per il sistema di ricarica batteria ?
l'impianto elettrico xr non ha tale funzione giusto ?
la batteria la sistemo dietro il porta ogetti, non una batteria normale, ma una costruita da me, quindi molto più piccola e leggera.
la devo ancora finire ma calcola che prendendo come esempio quella del domy, come peso esce la metà(3kg originale , 1,3kg quella costruita)
l'impianto xr non ricarica la batteria xchè originalmente non cell'ha ma la modifica è semplicissima e costa una cavolata farla
però facciamo così, mi organizzo con le foto e cerco di spiegarlo bene bene, aggiungendo anche i link utili per la batteria che invece costicchia un pò (ma non più di quelle normali!)
Interessante tienici aggiornati ;)
ok, aspetteremo tue notizie ! ciao ciao
Citazione di: diegorbc il Ottobre 15, 2012, 01:48:43 AM
allora, ricapitolando ho fatto questo:
ho montato su xr, il motore completo del domy(senza pedalina) lasciando però impianto elettrico xr.
poi costruendomi al tornio una boccola ho adattato l'ingranaggio di rinvio della pedalina(tutto il resto si monta tranquillamente basta utilizzare il carter esterno destro dell'xr), quindi ora posso sfruttare la doppia accenzione.
per quanto riguarda limpianto elettrico invece non ho fatto altro che montare lo statore dell'xr, poi con una piccola e semplice modifica ho aggiunto un relè di accenzione per il motorino di avviamento ed un raddrizzatore(ponte di diodi) per dare la carica alla batteria.
ma c'è un PERO', grosso come una casa: finito di montare tutto la moto con l'avviamento elettrico non partiva, non dava corrente alla candela e dopo averci sbattuto la testa per 10 giorni ho scoperto che la centralina dell'xr non riesce a dare corrente alla bobina se il motore gira, appunto, con l'avviamento,proprio per questo ho poi montato anche la pedalina, ed infatti con essa è partita subito.
la soluzione a questo problema è acquistare una CDI "modificata" quelle rosse per capirci, che tra le loro caratteristiche offrono un maggiore spunto per l'accenzione
dopo di che il gioco è fatto!!
scusate se mi sono dilungato, prometto in'oltre che metterò al più presto le foto e ovviamente per chi volesse altre spiegazioni,(sempre se non ci sono già nel forum e non me ne sono accorto), sono a completa disposizione!!
ottimo lavoro e ottime cose nuove apprese.
Citazione di: diegorbc il Ottobre 15, 2012, 01:48:43 AM
allora, ricapitolando ho fatto questo:
ho montato su xr, il motore completo del domy(senza pedalina) lasciando però impianto elettrico xr.
poi costruendomi al tornio una boccola ho adattato l'ingranaggio di rinvio della pedalina(tutto il resto si monta tranquillamente basta utilizzare il carter esterno destro dell'xr), quindi ora posso sfruttare la doppia accenzione.
per quanto riguarda limpianto elettrico invece non ho fatto altro che montare lo statore dell'xr, poi con una piccola e semplice modifica ho aggiunto un relè di accenzione per il motorino di avviamento ed un raddrizzatore(ponte di diodi) per dare la carica alla batteria.
ma c'è un PERO', grosso come una casa: finito di montare tutto la moto con l'avviamento elettrico non partiva, non dava corrente alla candela e dopo averci sbattuto la testa per 10 giorni ho scoperto che la centralina dell'xr non riesce a dare corrente alla bobina se il motore gira, appunto, con l'avviamento,proprio per questo ho poi montato anche la pedalina, ed infatti con essa è partita subito.
la soluzione a questo problema è acquistare una CDI "modificata" quelle rosse per capirci, che tra le loro caratteristiche offrono un maggiore spunto per l'accenzione
dopo di che il gioco è fatto!!
scusate se mi sono dilungato, prometto in'oltre che metterò al più presto le foto e ovviamente per chi volesse altre spiegazioni,(sempre se non ci sono già nel forum e non me ne sono accorto), sono a completa disposizione!!
grandissimo, la doppia accenzione mi frullava pure a me per la testa ;D rimane solo dove posizionare la batteria :-\
La puoi posizionare nel borsello porta attrezzi come la ho io,nessun problema devi solo allungare i cavi fino li ;)
ben detto!! l'unico problema che da in alcuni casi per chi fa enduro,è il peso della batteria che strappa letteralmente ogni punto di ancoraggio, compreso il borsello!!
Citazione di: diegorbc il Ottobre 15, 2012, 01:48:43 AM
poi costruendomi al tornio una boccola ho adattato l'ingranaggio di rinvio della pedalina(tutto il resto si monta tranquillamente basta utilizzare il carter esterno destro dell'xr), quindi ora posso sfruttare la doppia accenzione.
ciao, la boccola che hai fatto è spessa 1 mm giusto ?
Citazione di: diegorbc il Ottobre 16, 2012, 00:13:59 AM
ben detto!! l'unico problema che da in alcuni casi per chi fa enduro,è il peso della batteria che strappa letteralmente ogni punto di ancoraggio, compreso il borsello!!
gia' , pensavo ad una posizione un po' piu' "solida ", sotto il parafango , subito dietro air box ?? oppure dietro fiancatina DX subito sopra lo scarico , ho un super trapp e mi rimane un po' di spazio .. vedremo..
perchè non usate il portabatteria e il fianchetto dell'XR 650L ? in inghilterra e germania se ne trovano di usati..
il consiglio che da il WEB è il + sensato
sicuramente il consiglio dato del web è il più sensato e giusto ma non vorrei mettere tanta roba sull'xr !! :) :)
l'idea che mi frulla per la testa :scratc: è questa http://www.thumpertalk.com/topic/410075-xr-600-side-covers-on-a-07-xr-650l/ (http://www.thumpertalk.com/topic/410075-xr-600-side-covers-on-a-07-xr-650l/)
voi che ne dite !!
E' proprio un bel trapianto che sicuramente faro' sulla mia :-*
è veramente un bel lavoro, quasi quasi modifico il mio progetto e copio qualcosa...
cmq la batteria che voglio costruirmi(oggi ho fatto l'ordine) ha queste caratteristiche (variabili di poco) vista frontalmente: larg 12cm alta 8cm prof 8cm .... 12,8V 9ah ... peso 1,3 kg
avevo pensato di metterla nel borsello posteriore ma anche tra sella e scatola filtro non è male anche se li avevo deciso di mettere relè d'accenzione e ponte di diodi per la ricarica....devo studiarmela
ripeto che appena ho tutto finito e ben sistemato cercherò di creare un piccolo album illustrativo per farlo vedere a tutti
per miky wr
no purtroppo la boccola è molto più piccola perchè non avendo a disposizione un mandrino autocentrante sul tornio che ho usato, non sono riuscito ad allargare l'ingranaggio.
diciamo che l'ho fatta a cappella come si suol dire, tornivo e provavo
ma cmq ho fatto una prova ed è riuscita, finito tutto riprenderò questo lavoro e lo migliorerò
lo spessore è di appena 5 decimi di millimetro ma è troppo poco
volevo mettere qualche foto ma....come si fà?? ;D
Citazione di: Webmaster il Ottobre 16, 2012, 16:17:41 PM
perchè non usate il portabatteria e il fianchetto dell'XR 650L ? in inghilterra e germania se ne trovano di usati..
alla ricerca allora ;D ;D ;D
attenzione! la boccola per l'ingranaggio della messa in moto a pedale l'ho già sperimentata e non funziona! si consuma velocemente perchè quell'albero gira sempre. se decidete di usarla ugualmente controllatela frequentemente! meglio eliminare la pedalina...
mmmmmm peccato , occorre trovare altre soluz . allora..
Avete qualche news in merito...io ho finito tutto il lavoro...mi manca solo l'imp. elettrico...e volevo capire un attimino!!!!
.
io questa modifica l'ho fatta e se avete bisogno vi posso dare una mano.. ormai la moto la uso da più di un anno e non mi ha dato mai problemi.
parto dal fatto che ho sostituito motore e tutto l'impianto elettrico collegando frecce luci ed i 2 stop.
per quanto riguarda la batteria avevo 2 opzioni
1) acquistare dall'america la fiancatina sinistra con relativo portabatteria del xr 650 L
2) crecare una batteria più piccola da adattare nel foro della cassa filtro sotto la sella e fargli un altra apertura da un altra parte.
non trovando fiancatine disponibili in quel momento, ho optato la ricerca della batteria. impossibile da trovare in italia l'unica che adatta a quel foro per l'entrata dell'aria la fà la SHORAI e l'ho dovuta acquistare su ebay.com.
io volevo capire solo se si può adattare l'imp. elettrico xr ...sul motore domi..ovviamente facendo funzionare il motorino d'avviamento....magari recuperando un relè di accensione...cambiando statore...volevo solo capire questo...poi batteria no problem...io ho una balistic da 9ah al litio...è grande come un pacchetto di sigarette!!!
io credo di si, basta avere i 2 schemi elettrici a confronto.. ma secondo mè non è tanto conveniente...ci sarebbero troppe modifiche da fare.. con 20 euro si prende un impianto elettrico usato e basta solo la sostituzione..
ho qualche dubbio a proposito del cablaggio xr sul motore dominator
l'alternatore del dominator eroga oltre 200 w e il faro anteriore dovrebbe,se non sbaglio,montare un'alogena da 75w
secondo il mio modestissimo parere le sezioni dei cavi dominator sono progettate per reggere unimpianto elettrico parecchio piu' complesso di quello,super basico,dell'xr
se monti il cablaggio domi almeno sei certo di non avere problemi dopo
sui 20 euro per tutto l'imp.elettrico usato non ci giurerei,credo che serva qualcosa in più....
io ti parlo della treccia.. ne ho visto tante a 20 euro.. poi dovrai mettere la centralina, la bobina, regolatore di tensione e qualche altra cosa.. sicuramente prendere tutto insieme è più conveniente...
il problema è proprio €...l'impianto completo ti chiedono non meno di 250€...e mi semra uno sproposito!
Citazione di: stelegra il Marzo 26, 2013, 18:54:56 PM
io credo di si, basta avere i 2 schemi elettrici a confronto.. ma secondo mè non è tanto conveniente...ci sarebbero troppe modifiche da fare.. con 20 euro si prende un impianto elettrico usato e basta solo la sostituzione..
appunto ....e' quello che faro' pure io....ho trovato un motore completo di tutto l'impianto elettrico,rele centraline cazzi e mazzi.Quindi penso che tolgo tutto e butto su tutto il nuovo.Unico neo sara' sta famosa batteria che pero' ho sentito bene parlare di quella americana al litio grossa come un pacchetto di sigarette o poco piu'.Quest'ultima penso che si possa imboscare scavando un po la sella come presentato in qualche link in un'altra discussione.
guarda anche qua:
http://www.subito.it/accessori-moto/ricambi-x-honda-dominator-bologna-60876972.htm
a giorni posterò una foto di come ho incassato la batteria nella cassa filtro...
ottimo dai che aspetto per copiarti
ecco qua la mia creazione vista dall'alto...
http://img404.imageshack.us/img404/3043/29032013161.jpg (http://img404.imageshack.us/img404/3043/29032013161.jpg)
questa è vista dalla cassa filtro della fiancatina sinistra
http://img89.imageshack.us/img89/3143/29032013163h.jpg (http://img89.imageshack.us/img89/3143/29032013163h.jpg)
http://img407.imageshack.us/img407/8691/29032013162.jpg (http://img407.imageshack.us/img407/8691/29032013162.jpg)
ma secondo voi si potrebbe staccare completamente la cassa filtro e sostituire il filtro con uno più piccolo(come si faceva una volta per i motorini con il filtro a cono)in modo da utilizzare lo spazio per una batteria normale?
Salve ragazzi,
non essendo altissimo (1.65 m) e trovandomi in difficoltà nel mettere in moto in fuoristrada (non perchè non conosco come far partire la nostra amata xr, ma in certi punti facendo enduro risulta davvero impossibile gestire il tutto) ho trapiantato il motore domy completo di carburatore su xr600 91 lasciando tutta l'elettronica dell'xr (statore,pickup,bobina,centralina e regolatore di tensione) con l'intenzione di sfruttare l'avviamento elettrico. La moto con l'avviamento a pedale parte tranquillamente, funzionano fari e clacson e fila che è una meraviglia (monta pignone 14-corona 48), ma volendo usare l'avviamento elettrico con una batteria esterna non ne vuole sapere di partire(non fa scintilla la candela). Leggendo nel topic si parla della centralina potenziata rossa e del teleruttore dell'avviamento (relè) per risolvere il tutto. Sono già alla ricerca di entrambi, ma il dubbio che mi sorge è dove collegare il connettore a 4 contatti che esce dal relè non essendo direttamente compatibile con l'impianto dell'xr.
Grazie anticipatamente a tutti
Perdonami, ma lasciara l'impianto del dominator non è più facile?
Anche io vorei fare questa modifica o al limite trovare un dominator e usarlo giornalmente al posto dell' XR
Purtroppo l'impianto elettrico del domy non lo possiedo...d'altra parte anche se lo avessi avuto non lo avrei utilizzato x non perdere la gestione del motore del'xr (anticipo e centralina)che dà al motore domy un'erogazione davvero corposa,fluida e sfruttabile più del motore originale xr
ciao, anche io ho una xr con motore domy, purtroppo la centralina xr non supporta l'avviamonto elettrico....devi per forza di cose montare l''impianto eletrico completo dominator. (come è poi sulla xr650l in produzione america)
per quanto riguarda l'erogazione non dovresti notare differenze
Perdonatemi, che benefici si hanno dal suddetto trapianto? Oltre l'accensione elettronica vale la pena affrontare queste spese?
bè.... l'avviamento elettrico sicuramente è la cosa fondamentale.... per quel che mi riguarda io avevo spappolato il motore in tutte le sue componenti, tranne il cambio... con quello che avrei speso per rifarlo di sanapianta, ho comprato un dominator intero, l'ho demolito e trapiantato sotto alla mia moto, risparmiando qualche euro pergiunta (nautalmente ho rivenduto le parti non utilizzate ;) )
l'anticipo sposta un paio di gradi tra motore XR e Dominator, con la tolleranza che c'è su queste centraline magari si equivalgono, più o meno.
il diverso carattere deriva dal carburatore. solo da quello.
un carburatore a depressione invece di quello originale con valvola a pistone, cambia radicalmente l'erogazione, da nervosa e rabbiosa (incluso lo "scalino" che impedisce la riapertura fluida dopo una staccata) e dolce e lineare, quasi "elettrica".
se monti il motore Dominator con un carburatore "bono" tipo FCR o TM, hai l'avviamento elettrico, il motore potente ma trattabile e lo scalino scompare.
8)
ma, se dicessi che l'intrattabilità dell'XR a me piace parecchio pensate che se provassi un XR ibrida col motore domy mi ricrederei?
chiedo a chi ha già fatto il trapianto. diciamo che nella mia vita precedente, stradale, montavo centraline con mappature ''most aggressive''...
sulla mia ho lasciato il carburatore xr, ho trapiantato campana frizione e ingranaggio primario xr ( 2 denti in meno) scarico arrow e rapporti 14/48.... la differenza da prima è veramente minima
vantaggi motore dominator? a.e.(hai detto niente... ;D),maggiore robustezza meccanica,impianto elettrico più potente e molto più affidabile
in cambio si perde l'originalitò e si mettono su una decina di kg in più
l'erogazione si modifica in modi diversi,carburatore,primaria,alleggerimento volano,elaborazione testata,scarico e collettori
poi c'è da aggiungere che c'è motore domi e motore domi nel senso che i primi modelli montando getti max e min più grandi e probabilmente volano più leggero sono più "svegli" dei modelli successivi
coi rapporti 14/48 ed un bel carburatore FCR (parliamo di motore Dominator RD02 fino al '93, quelli dopo sono dei gatti morti) si ottiene una bella motina dual-use, che fa circa 140 di vmax, si alza di seconda e terza di gas e va davvero bene.
se si vuole una roba più estrema si deve togliere (tanto) peso a volano e magari albero motore, e montare cambio e primaria XR. sempre con FCR o TM, il carburatore originale è un insulto... e magari uno scarico un pò "sveglio" che dia dei bassi più energici. ovvio che poi la moto ti fa vmax 120-130 col 14/48.
ricordiamoci anche sempre che se si monta un 102,4 sul motore Dominator si ottengono 675 cc.
e aumentare la cilindrata è il modo migliore, sempre e in ogni caso, per aumentare le prestazioni.
;D
e fare invece una semplice modifica, da taccagno, tipo acquistare un carburatore dominator ed imbastardire la mia XR?
giusto per capire se addolcendo un po' l'erogazione la moto mi piace di più oppure, se la preferisco scorbutica come è adesso, rimonto carburatore originale e via... sarebbe un metodo meno invasivo e meno oneroso di un trapianto di motore. ragazzi, se vi sto stressando o vi sto facendo delle domande stupide ditemelo pure e la faccio finita...
Se la vuoi imbastardire non ci devi mettere di certo un carburatore domi. Devi prendere un bell'FCR! ;)
per imbastardire non intendevo renderla più furibonda, ma aggiungerle un pezzo che non è suo (carburatore domy). ho l'impressione che più che chiedere mi conviene acquistarlo e provarlo.
in realtà il carburatore originale ha un problema orrendo, ossia il famoso "scalino" alla riapertura, dopo una chiusura del gas. una cosa che rende difficilissimo dosare il gas, gli dai in pratica tutto o niente. sul fango, un piacere...
il problema è noto e se ne è parlato dal 1988, è causato dalla depressione che "incolla" la valvola gas sul corpo del carburatore, perché il carburatore stesso è di materiale scadente che si consuma in meno di 7-8.000 km. poi, sarebbe da buttare. ma siccome il carburatore costa ed è complicato da sostituire, ci si convive.
il carburatore Dominator è un'alternativa comoda ed economica (50-100 euro), hai il gas morbidissimo ma l'erogazione cambia tanto, quel tipo di carburatore con la membrana a depressione toglie molta grinta al motore. ma appunto aggiunge una guidabilità che nemmeno immaginavi.
con un carburatore Mikuni TM (o TMR) o un Keihin FCR hai sia la guidabilità che le prestazioni, anche migliori dell'originale. con un prezzo molto più alto (200-400 euro) ed una discreta difficoltà di montaggio, a meno di non prendere un kit (che costa ancora di più ma è plug and play).
il fatto di montare un motore Dominator è esclusivamente per avere l'avviamento elettrico, sennò non ha senso. poi si può mettere la frizione XR eccetera, ma l'avviamento elettrico è il motivo principale.
grazie mille, molto esaudienti
Ho acquistato da poco un cadavere xr600. In garage ho un motore Vigor praticamente nuovo con impianto elettrico completo, quindi da questo punto di vista dovrei essere a posto.
Vorrei capire come avete fatto con lo scarico...
Infatti in garage avrei i collettori inox e uno scarico 2 in 1 del Vigor. Secondo voi sono compatibili? O devo iniziare a procurarmi qualcos' altro?
ma il motore FMX non ha il ricircolo dei gas di scarico con i buchi nei condotti della testata?...
Erano già stati chiusi quando ho acquistato il motore a suo tempo