Dunque trattandosi di una forcella molto apprezzata e sopratutto molto gettonata per upgradare le nostre XR, vorrei dissipare alcuni dubbi che mi ronzano per la testa e magari essere utile anche ad altri utenti che sono intenzionati a fare la stessa modifica.
Leggendo nei vari topic credo di aver capito che:
le differenze tra forcelle provenienza CR o CRF sono queste:
colore del fodero oro intenso per CRF e oro più chiaro per CR
taratura idraulica e molle diverse a seconda dell'anno e del modello
quindi in sostanza si tratta di forcelle assolutamente comparabili, correggetemi se sbaglio.
Il piedino attacco pinza è lo stesso per CR e CRF con interasse da 102mm fino all'anno 2003 e 78mm dal 2004 al 2008
Ora io mi sono procurato un paio di forcelle provenienza CR 2003 praticamente a costo zero. Hanno bisogno del cambio dei paraoli e probabilmente dei bushinge e lo stelo destro andrebbe cambiato causa alcuni solchetti. Ora ho trovato in giro delle forche CRF con lo stelo sinistro bugnato ad un prezzaccio. Vorrei prenderle e fare un mix per ottenere un forcella a posto. Che mi dite è fattibile ?
Citazione di: sicboy il Ottobre 02, 2012, 12:53:45 PM
Il piedino attacco pinza è lo stesso per CR e CRF con interasse da 102mm fino all'anno 2003 e 80mm dal 2004 al 2008
dal 2004 l'interasse per l'attacco pinza é di 78mm ;)
e ocio che sempre da quell'anno hanno cambiato la quantitá d'olio negli steli e i passaggi interni...
ciaoo ;)
Tommino ci avrei scommesso che la prima risposta sarebbe arrivata da te ;D
Quindi dal 2004 cambia la quantità d'olio e i passaggi interni, ma ne deduco che gli steli sono intercambiabili tra le varia annate.
Dovrei essere a cavallo :)
penso proprio di si ;)
occhio che alcuni cr 2t avevano kayaba... la riconosci per il collarino alla base del fodero che è rullato sul fodero stesso.
se non ricordo male erano da 46 mm di diametro.
sulla compatibilità degli steli non mi fiderei granchè,
sulla quota distanza fori attacco staffa pinza confermo e sottoscrivo.
sulle tonalità di colore non ne ho la più pallida idea..
ciao
Mic
Sbirro ha lo stelo dx in ordine da vendere!! quello opposto al piedino pinza...
ciaoo ;)
Citazione di: MicbotarD il Ottobre 08, 2012, 16:21:41 PM
occhio che alcuni cr 2t avevano kayaba... la riconosci per il collarino alla base del fodero che è rullato sul fodero stesso.
Sul piedino della forcella c'è scritto Showa e ci sono delle sigle alfanumeriche, non si può sbagliare ;)
Citazione di: Tomminoo il Ottobre 08, 2012, 16:49:42 PM
Sbirro ha lo stelo dx in ordine da vendere!! quello opposto al piedino pinza...
ciaoo
Tommino ho già preso tutto ovvero:
una forcella anno 2003 con stelo sinistro bugnato
una forcella anno 2004 ma con piedino uguale al 2003 con stelo destro bugnato
uno stelo destro seminuovo
ho speso molto meno dei 300-400€ canonici...e alla fine della fiera mi ritrovo un piedino di scorta, pompanti, foderi, ecc... di scorta
ottimooo :)
devi solo montare il tutto!!!
ciaoo ;)
Come e'andata a finire Sic? Sei riuscito ad intercambiare le due annate di showa?
Io ho un problemino..le ho montate da poco ma sono cosi dure che nonostante i miei 90 kg, quando salgo in sella quasi non si muovono dalla posizione di riposo.
Le ho fatte provare a Scott che mi diceva che probabilmente sono state settate da cross per attutire i salti e le ho fatte controllare al buon GpsMax, grande esperto nel ramo, che mi parlava di un probabile problema a causa di molle troppo dure.
A questo punto le dovrò fare aprire per capire se il problema sta nell'olio o nel tipo di molla.
Hai trovato differenze tra le molle di un'annata con l'altra? Ricordi per caso da quanti mm Kg erano le molle che hai estratto?
Qualcun altro sa darmi delucidazioni in merito?
Grazie ciao.
ma l'assetto l'hai regolato o stai andando via con un chopper ?
Sono andato da Max proprio per questo..diciamo che se regolo il mono cercando di irrigidirlo, su strada il tutto ha una resa accettabile ma ho provato a fare dello sterrato e le forche per quanto cerchi di ammorbidirle regolando i registri restano troppo rigide facendomi fare la break dance ogni singolo sassolino..sono cosi dure che salendo e scendendo dalla moto non ho quasi neanche un negativo..quindi per il momento confermo la teoria del chopper. :-X
Citazione di: Webbo il Maggio 03, 2013, 08:11:36 AM
ma l'assetto l'hai regolato o stai andando via con un chopper ?
Allora le mie Showa sono state leggermente accorciate (-1cm) ed è stata rivista la parte idraulica, credo i passagi dell'olio. Visto che le molle originali andavano più che bene per la mia corporatura 1.78 /72kg.
Non mi chiedere che cosa è stato fatto nello specifico perché purtroppo non ne ho la più pallida idea e poi non avendole provate in configurazione std non conosco le reali differenze.
Ad ogni modo ti dico che così come sono adesso mi trovo piuttosto bene ma io col 650 faccio solo strade asfaltate e quindi a parte le normali asperità/buche non ho termini di paragone in off/sterrato.
Al momento io sto con il registro in compressione e quello in estensione praticamente a metà
Le forche sono del 2003 ;)
Mao nell'ultima settimana in off , che a breve documenteremo con foto e video , o regolato le mie Showa 4 clic da tutto aperto sopra e 4 clic da tutto aperto sotto.
il mono 5 clic da tutto aperto sopra e sotto e ho mollato 2 giri di precarico.
con la Six Days posteriore nuova mi sono trovato benissimo :)
in configurazione motard i clic li tengo più o meno a metà sia davanti che dietro che sopra e sotto... a memoria (ma mi sono scritto tutto) :)
ciaoo ;)
Citazionele ho montate da poco ma sono cosi dure che nonostante i miei 90 kg, quando salgo in sella quasi non si muovono dalla posizione di riposo.
non è normale.. nemmeno se fossero tarate "cross" ...
a quanti kg hai stretto i bulloni sulle piastre?
se li stringi troppo (a memoria vanno a circa 3 kg) deformi i foderi e la forcella non scorre praticamente più...
Grazie Tommi e grazie Stefano. Daro' una controllatina e vi faccio sapere se sono riuscito a risolvere.
I bulloni sulle piastre li ha stretti il buon Ricky, dubito fortemente che abbia sbagliato il serraggio anche se errare umanum est.. :P
Sto cercando da qualche giorno da postare in questo topic una sottospecie di scheda tecnica delle Showa che monta il crf ma con scarsi risultati..mi piacerebe sapere che tipo di molle vengono montate in origine.
le molle di serie dei CR/CRF sono più morbide di quelle XR .. o al max uguali..
più dure non lo sono sicuramente..
crf 450 0,47 kg fino al 2006 poi cambia la cartuccia e diminuisce la quantità di olio e la molla da 0,46 kg...
ciaoo ;)
Fermo..fermo..che non capisco...facciamo un equivalenza ?
Ho trovato in rete questa discussione che parla della molla equiparata al peso pilota (di un DRZ pero'..)
http://www.drz-italia.com/smf/index.php/topic,3896.0/wap2.html?PHPSESSID=e35b2517019c4c1f86291682f8857e1d (http://www.drz-italia.com/smf/index.php/topic,3896.0/wap2.html?PHPSESSID=e35b2517019c4c1f86291682f8857e1d)
Oltretutto vedo che in vendita esistono da 4.0 a 5.2
http://www.innteckshop.it/index.php?Lingua=IT&PaginaCorrente=Articoli&CodMerc=SMFS&PagCorrente=1&PagTotali=2&ArtPerPag=20&RicercaAvanzata=0 (http://www.innteckshop.it/index.php?Lingua=IT&PaginaCorrente=Articoli&CodMerc=SMFS&PagCorrente=1&PagTotali=2&ArtPerPag=20&RicercaAvanzata=0)
Tommi quello 0.47 di cui parlavi sarebbe la 4.7?
opps si Mao sono un tossico :P
0,47 è in realtà 4,7 :) sorry
ciaoo ;)
Citazione di: Tomminoo il Maggio 07, 2013, 11:13:48 AM
opps si Mao sono un tossico :P
ciaoo ;)
di XR non avevo alcun dubbio ::)
Vediamo se ho capito bene..
Dall'alto della forcella regolo la compressione cioè la resistenza che la forcella trova in compressione appunto.
Da sotto regolo l'estensione cioè la resistenza che la forcella trova quando ritorna in posizione di riposo.
Indi per cui se porto tutti i registri a zero (antiorario??) e le forche sono ancora troppo dure...può essere colpa di:
- cristi troppo serrati
- kg delle molle
- densita' olio
- lamelle dei pompanti (non so se si chiamano così :-X )
Ci potrebbero essere altri motivi? ?
potrebbero non essere perfettamente parallele,
allenta il piedino destro sul perno ruota..
Citazione di: Stefano80 il Maggio 08, 2013, 10:31:45 AM
potrebbero non essere perfettamente parallele,
allenta il piedino destro sul perno ruota..
Quoto Stefano, dai una occhiata qui http://m.youtube.com/watch?v=siSIue3IWeI è spiegato molto bene
Anche questo è propedeutico http://m.youtube.com/watch?v=pXU0eLgDfzg&feature=relmfu
Ho fatto un po' di prove..
Ho svitato l'asse ruota tanto da lasciare qualche millimetro di spazio ai distanziali, ho controllato il serraggio dei cristi, sopratutto quelli della piastra inferiore, allentandoli un pelo..ma non erano stretti a morte. Ho regolato la compressione in alto a zero e l'estensione in basso al massimo (24 clic).
Nonostante tutto ciò le forche hanno un ritorno troppo veloce e con me sopra scendono di molto poco..
Qualcuno ha suggerimenti? Che faccio le apro?
Scusa Mao, ma non è la compressione in basso e l'estensione in alto???
Se è come dico io tu ha la compressione al max e il freno in estensione al minimo.......
nelle forcelle convenzionali si, nelle USD normalmente è il contrario, ad esempio sulle mie paioli kayaba la compressione è sopra, il contrario della forcella di serie del 650
Sarà ke è un anno ormai che non prendo la moto :-\ :-\, ma mi ricordo ke le mie USD paioli kayaba sono il contrario di quello che dici tu Andrea.....
cmq molto semplice Mao, fai la regolazione al contrario e vedi ke succede prima di fare altre cose! ;)
Sulla vite in alto c'è scritto chiaramente in stampatello " COMP " in effetti sulle forcelle tradizionali ricordavo anche io il contrario.
in ogni caso ti consiglio di verificare prima la regolazione opposta...... poi vedi te.... ;)
ho controllato, hai ragione, è come dici tu sulle paioli kayaba
Citazione di: Phyl il Maggio 15, 2013, 16:36:01 PM
Sarà ke è un anno ormai che non prendo la moto :-\ :-\, ma mi ricordo ke le mie USD paioli kayaba sono il contrario di quello che dici tu Andrea.....
cmq molto semplice Mao, fai la regolazione al contrario e vedi ke succede prima di fare altre cose! ;)
tradizionali o usd le regolazioni sono uguali, perché anche se la forcella è "capovolta" la cartuccia interna che regola l'idraulica è montata allo stesso modo
quindi avremo sempre estensione sopra e compressione sotto.
le uniche ad essere "al contrario" sono le Showa bicamera, perché all'interno hanno il doppio pompante.
qui abbiamo compressione sopra ed estensione sotto.
Comunque a me non sembravano così tragiche ieri sera...sarà che non ci capisco un granchè, però non mi sembravano da buttare...se potessi chiudere un pò in estensione secondo me andresti bene
hai detto che le forcelle sonon nuove ..prova a rodarle...poi se non migliora le apri gli fai fare scorrevolezza diminuisci il precarico ..solo aprendole si puo fare, e gli metti un olio honlins da 4 e tu tortellone impanato :cellera: avrai un a forceel e che va bene su sterro ..in strada recuperi coi click...quanta gente stai smobilitanto ... :vene:
Sei sicuro Mao che all'interno ci sia Olio ??????????? o che ce ne sia la giusta quantità . Fai una prova empirica , da quel che ho visto quando ti ho provato la moto hai bisogno di frenare il ritorno poichè lavora solo di molle , prova a chiudere completamente il ritorno e prova a pompare . La forcella dovrebbe rimanere giu molto frenata , a questo punto sai che l'idraulica è a posto e quindi apri di qualche clic il ritorno sino a che ti soddisfa . Se al contrario la forcella è tale e quale a prima allora , o è senza olio o ne manca ed il livello non è quello giusto , ricordi il discorso che abbiamo fatto ? ;)
Confermo, le mie Scioua sono bicamera e confermo anche la prova "empirica" Oscar..al 24esimo clic chiudendo l'estensione non succede quasi nulla :-[
Citazione di: scot il Maggio 16, 2013, 09:16:40 AM
e tu tortellone impanato ...quanta gente stai smobilitanto ... :vene:
:connu: :huhu:
ovvero?? confermi che non c'è olio dentro? ???
No no questo non posso dirlo..sino a quando non le apro..vi sono altri motivi che fanno in modo che l'estensione funzioni quasi zero?
Mao sei riuscito a risolvere?
Gia quando le ho tirate giu', avevo notato che una delle due spingendola in basso non aveva minimamente freno di ritorno. Adesso che Ricky le ha smontate cambiando l'olio che comunque in una mancava vistosamente, funzionano un po' meglio..ma sicuramente si puo'fare di piu'..
Certo non è facile adattarle sia per uso stradale che enduro..la prova del nove la faro' al PAQ e dopo tirero' le somme decidendo come intervenire.
Citazione di: matteoxr il Luglio 06, 2013, 09:13:04 AM
Mao sei riuscito a risolvere?
cacciavite sempre appresso per aprire e chiudere i click ;D ;D ;D
in enduro io le tengo aperte 4 click sopra e sotto e regolato il mono ad och la moto si è comportata alla grande, molto bilanciata e scaricava bene a terra!
ci devi lavorare un bel pò su Mao , specialmente sul mono dato che monti l'ohlins e se non lo fai lavorare bene si ripercuote sull'anteriore!
ciaoo ;)
Citazione di: Tomminoo il Luglio 06, 2013, 14:40:49 PM
cacciavite sempre appresso per aprire e chiudere i click ;D ;D ;D
ci devi lavorare un bel pò su Mao , specialmente sul mono dato che monti l'ohlins e se non lo fai lavorare bene si ripercuote sull'anteriore!
ciaoo ;)
Sono d'accordo..ma se potessi indurire ed ammorbidire le forche come si riesce sull'ohlindo, avrei gia' risolto molti problemi.. ;)