Ciao a tutti,
spero di non fare un thread doppione di altri già postati (da una ricerca con l'apposita funzione non ho trovato niente in merito....forse visto male io...nel caso chiedo venia :) )
sulla mia xr ho trovato gli steli forcella sfilati di qualche cm causa altezza dell'ex titolare .....ed il manubrio non originale ma bensì un wrp nero satinato con diametro a sezione differenziata e senza traversino e relativi riser rialzati....
facendo dei tratti autostradali (sulla nostra amata sa-rc :) ) non mi son trovato amle anche perchè così caricata in avanti si alleggeriva poco passando i 100-110 km orari....
qualcuno di voi possessori dello stesso modello usato per viaggetti..con le forcelle tutte su come di serie ha difficoltà in autostrada o tratti un pò veloci?
tra l'altro ho notato che l'unico problemino è solo il cavalletto che tiene la moto non molto inclinata proprio a causa dell'abbassamento anteriore...
secondo voi c'è notevole differenza tra steli sfilati e non??
l'uso attuale che ne facico è prettamente cittadino e spero a breve qualche gita fuori porta...per i sentieri enduristici ancora non è tempo... ;)
Ciao e grazie sin d'ora a chi risponderà
saluti
Paolo
io ho un 400 sm e fino a 3 giorni fa 8) avevo le forche originali spessorate si 30 mm e sfilate 3 tacche; l'ho sempre guidata bene anche alle alte velocità però un giorno l'ho fatta provare a un pilota che faceva l'italiano motard e mi ha detto di metterle all'altezza standard e in effetti la moto cosi è comunque abbastanza agile sullo stretto e molto più solida sul "veloce"...
ahh e poi devi controllare anche il parafango ant. perchè se è modello enduro sopra ai 110 potrebbe fare un pò di effetto vela quindi ti consiglio di montarne uno specifico motard o creare delle aperture nel tuo per poter scaricare l'aria
grazie mille per i consigli :)
al limite proverò con un parafango forato... :)
Paolo