Ciao Ragazzi sapete dove si puo alloggiare una batteria nella mia xrona?Per sbaglio ho comprato un faro HID pensando che potessi collegarlo al regolatore di AC invece il faro funziona solo con corrente DC.Allora visto che mi e costato 500 dollari devo installare una batteria alla moto per poter sfruttare il mio nuovo faro.Si trovano anche caricatori di batteria per ricaricarla dall'alternatore?grazie
Dall' Ara la monta tra il radiatore destro ed il serbatoio, alloggiandola in una specifica struttura di alluminio, ma in questo modo oltre a durare poco per gli shoc termici a cui e' sottoposta, non hai la possibilità di montare ne ventola ne alcuni serbatoi maggiorati tipo gli IMS. Il posto più indicato secondo me e' dietro il fianchetto sinistro, subito dietro la cassa filtro. La batteria viene in parte celata dal fianchetto, ed in parte rimane a vista. Dovrai trovare delle batterie non molto larghe altrimenti la ruota ci gratterà contro. Ciao.
Tu per caso l'hai messa dietro la cassa filtro?
la ventola fa a metterla a sinistra... fatto!
non so se montano clarcke e ims con la batteria... ma l'acerbis ci sta.... fatto...
che poi il posto sia infelice... è un altra questione.... per il calore del radiatore sto pensando di mettere il foglio che si usa sui fianchetti per lo scarico....
ad ogni modo quella batteria si è fatta un 2500km circa.... e un paio di shock termici.... li ha ben subiti....
vedere foto del bagnetto... :D :D :D
più che comprare una batteria... al tuo posto comprerei un semplice raddrizzatore....
costa decisamente meno di una batteria.... ed è decisamente più piccolo e leggero di una batteria...
il webbo sta facendo in questi gg un GDA per gli statori... in mezzo ci sono anche i regolatori/raddrizzatori
Generalmente quando esprimo giudizi o dò consigli è perché ci ho messo le mani di persona ed ho sperimentato.
Felino68 per caso hai una foto del lavoro che hai fatto della batteria dietro la scatola filtro?
Purtroppo Imageshack non mi fa più caricare immagini. Provo a descrivere. Ho utilizzato la stessa vaschetta di alluminio di Dall'Ara adattando però i punti di attacco grazie ad un amico che sa saldare l' alluminio. Verso la scatola filtro, la vaschetta, dalla parte chiusa, è fissata alle due viti di destra che fissano il parafango posteriore, mediante una barretta di alluminio sagomata opportunamente e saldata alla parte chiusa della vaschetta. Di queste due viti, la superiore ha anche la funzione di fissare il telaietto nero che regge le frecce. All' altra estremità della vaschetta, quella aperta, ho avvitato una staffa di alluminio collegata inferiormente con due vitarelle alla base della vaschetta e superiormente con una vite, collegata al telaietto nero delle frecce, grazie ad un occhiello saldato sul tubo tondo del telaietto stesso. Tale staffa ha anche la funzione di bloccare la batteria in posizione, chiudendo la parte aperta della vaschetta. Se mi mandi la tua email con un messaggio privato faccio qualche scatto dettagliato e te lo mando. Ciao.
Citazione di: Felino68 il Ottobre 18, 2012, 19:09:53 PM
Generalmente quando esprimo giudizi o dò consigli è perché ci ho messo le mani di persona ed ho sperimentato.
felino non voglio dire che dici cose sbagliate... ho riportato la mia esperienza... infatti se leggi ho scritto non so se con il clarke e con ims....
ma ripeto... la ventola sta a sinistra...
(http://s5.postimage.org/xrw9njrcj/CIMG2606.jpg) (http://postimage.org/image/xrw9njrcj/)
certo bisogna togliere il bulbo e farsi fare la Y ma ci sta....
e non crea problemi all'acerbis... e come vedi... sta anche con la batteria...
(http://s5.postimage.org/tafuf66gj/CIMG2943.jpg) (http://postimage.org/image/tafuf66gj/)
oddio la batteria non si vede un granchè... ma c'è...
ad ogni modo... secondo me più che impelagarsi con una batteria.... basta che metta un raddrizzatore all'impianto delle luci e risolve con meno spesa... meno soldi... e gli rimane il radiatore dx per la ventola... dove è più facile metterla...
Tranquillo e' tutto a posto. Conoscevo la tua modifica e sapevo che con l' Acerbis la batteria ci sta. Sono due modi diversi di vedere la stessa faccenda. Di solito quando faccio delle modifiche verifico che l' operato non comporti handicap per ulteriori modifiche future. Di fatto la ventola a destra comporta handicap nell' istallare alcuni serbatoi, così come lo fa la batteria in quel posto. La ventola a sinistra comporta l' handicap di dover eliminare la valvola termostatica che, secondo me, va mantenuta. L' ideale sarebbe la batteria dietro il fianchetto sinistro e la ventola davanti al radiatore sinistro che non rompe le scatole. Ma una ventola in quella posizione comporta altre controindicazioni. Alla fine tutto si risolve con un compromesso. E ad ognuno la propria scelta. Per quel che riguarda la modifica elettrica che proponi non posso risponderti perche' non ho alcuna competenza a riguardo e l'elettronica e' la mia bestia nera. Anche per questo ho preso l' Xr e non il 690. Un saluto. ;)
unica cosa Gianfranco non so quanto sia valido il fatto di fisasare la ventola con del filo di ferro attraverso i fori tra i canaletti del radiatore, alla lunga potrebbero forarli..
quello era provvisorio... ora ho delle fascette... altre 2 persone di mia conoscenza han fissato la ventola a fascette...
l'altra era forare il fianco sx del radiatore per fare una staffetta....
meglio sarebbe saldare con brasatura una staffetta.... ci sto lavorando su....
;) ;) ;)
una radiatorista credo possa fissarti agevolmente mediante saldatura un 2-3 lamierini angolati come gli originali..
il mio suggerimento nel mettere solo un raddrizzatore è per via del fatto che a lui non serve una batteria... ma che funzionino i fari che vanno solo in continua...
nel caso debba aggiungere la batteria dovrebbe cercare qualìè il positivo in continua... fare il supporto batteria e prendere la batteria... e riadattare i cablaggi ai fari...
nel caso invece trasformi tutto in continua basterà che trovi il capo dell'alternata e ci applichi il raddrizzatore...
dovrebbe essere facile a trovarsi perchè è uno in etrata nel blocchetto devioluci...
almeno... così dovrebbe essere
p.s.
qui il webbo può correggermi...
dai miei ricordi il regolatore dell'xr lavora in alternata.... quindi senza andare ad incasinarsi dietro il cupolino basterebbe mettere il raddrizzatore in entrata o in uscita al regolatore... meglio in uscita...
regolatore sempre se non ricordo male sta sotto la sella. almeno... io lo ho li...
::)
così facendo avrà tutto in continua
si, il regolatore sotto la sella (alettato) è collegato alla fase dell'avvolgimento statorico che fornisce l'AC alla moto, e alla massa del telaio (filo verde)
un eventuale raddrizzatore credo che andrebbe inserito lungo il filo giallo-bianco e il verde
Cari esperti
allora vediamo se ho capito:premetto che ho comprato una luce HID io per sbaglio l'ho collegata all'uscita AC del regolatore al cavo nero e verde
e la luce si accende a intermittenza rapida,allora illuminatomi dalle vostre risposte ho capito che la mia luce ha bisogno di una uscita DC che la 650 non ha.Non ho capito se devo comprare uno statore nuovo che fornisca DC con un regolatore DC e una batteria,il che e un po piu costoso e complicato da installare,oppure mettendo un raddrizzatore al regolatore AC?In talcaso dove si trovano questi raddrizzatori?Grazie
il nero verde non è l'AC ma il DC quindi hai fatto bene, il problema è forse che lo statore e il raddrizzatore non sono abbastanza potenti per quel faro.
io sto compernado con un gruppo di acauisto lo statore trifase G443 della electrexworld, che con il loro raddrizzatore trasformano tutto l'impianto elelttrico in continua, lo statore è 200W al posto dei 70w originali
Già che siamo in tema, per quelli che montano lo statore "maggiorato" di Dall'Ara per l' AE, come si può fare per verificare la potenza dell' impianto ?
domanda, ma è sicuro che Dall'Ara monti uno statore maggiorato sulle AE ?
se lo monta mo vi inchiappetto perchè ho appena fatto il bonifico!
??? ??? ???
Mi sembra che Dall'Ara con avviamento elettrico monti lo stesso statore del KS
Nel topic : Rottura flangia avviamento elettrico XR 650 R, a pagina 5, Paolopmn pubblica la foto del suo statore AE dove tutte le bobine hanno avvolgimento, ma due sono di colore diverso. Il mio statore (ho l' AE) e' uguale a quello. Dal manuale americano risulta che gli statori hanno solo due bobine con l' avvolgimento (quelle di colore diverso). Voi mi confermate che gli statori di chi ha solo il KS hanno solo due bobine avvolte ?
no, quello è lo statore USA che ha solo l'accensione e una bobinetta per le luci di posizione.
gli statori europei hanno tutte le bobine avvolte.
Allora urge una misurazione congiunta della potenza erogata. Se mi dite come fare posso misurare la potenza erogata dallo statore dell' AE, e chi ha solo il KS faccia lo stesso, così ci leviamo il dubbio. Del resto se le moto italiane passavano da Dall'Ara bisogna solo capire se sulle moto con AE avvolgeva qualche spira in piu'. Attendo notizie. ;)
se conosco bene la filosofia di Dalll'Ara (che nelle trasformazioni cambia il meno possibile) lo statore è quello standard..
Citazione di: Webmaster il Ottobre 24, 2012, 14:38:33 PM
se conosco bene la filosofia di Dalll'Ara (che nelle trasformazioni cambia il meno possibile) lo statore è quello standard..
in compenso ti vende il superfluo...
ora vado a smontare il tutto
prova a mettere una piccola batteria come quella degli allarmi in parallelo al tuo circuito DC, quando la moto è su di giri dovrebbe fornire abbastanza corrente per caricare la batterietta e far andare il faro, al minimo la batteria supplisce alle carenze dell'alternatore ,poi se proprio non ce la fà dovrai per forza cambiare l'alterntore.
un dubbio però tu hai l'impianto USA o qualcosa di più completo per il Messico? perchè l'alternatore USA non credo regga
Marco aveva preso l'XR qui in Europa, quando abitava in inghilterra (mi pare)
poi la moto l'ha portata in Messico, quindi dovrebbe avere lo statore europeo
incredibile dopo tanti anni ti ricordi di me immigrato in Messico con la moto inglese!mi si riscalda il cuore!Ciao Andrea
OT, ti ho pure mandato un PM, ma si vede che non te ne sei accorto, Pepem, utente di questo sito era venuto anche a Tulum un paio di anni fa a cercarti (in moto), ma qualcuno che aveva il negozio a fianco del tuo (vendevi panini no ?) gli ha detto che ti eri trasferito chissà dove
Riesumo il topic...
Ma se mettessi una batteria piccola da 12v (quella dei cancelli per intenderci, che costa circa 10€) giusto come tampone in parallelo sull'impianto...faccio una cacata?
1 ) Si dovrebbe ricaricare o sbaglio?
2) E' corretto metterla in parallelo con il condensatore che sta dietro la mascherina portafaro ?
Devo alimentare luci allo xeno 35W , eagle led da 9w, manopole riscaldate 3w, presa USB per ricarica cellulari .... non deridetemi, ma non ho soldi da spendere in un BMW GS :-*