XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 250R => Discussione aperta da: gpsmax il Novembre 04, 2012, 22:04:53 PM

Titolo: Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Novembre 04, 2012, 22:04:53 PM
Purtroppo ho poche foto, ma cercherò di scrivere chiaramente in modo da rendere la cosa comprensibile. Il discorso, con minime variazioni, vale sia per i modelli pre-96 che quelli post-96. Mi è venuto in mente di scrivere 'sta roba perché è un pò che vedo gente che cerca di migliorare l'avantreno del 250, e motli hanno dubbi e perplessità che sono invece molto semplici da dissipare.

Partiamo da un presupposto: una forcella da 41 è buona per un 50ino (e manco tanto...), non sicuramente per una moto che pesa 120-130 kg e soprattutto, se si hanno intendimenti di andare in mulattiera.

Il problema non è tanto la rigidità della forcella in sé, quanto il modo in cui il perno ruota viene fissato, ossia un solo "cavallotto" con i quattro dadi (a destra) mentre sullo stelo sinistro il perno è semplicemente avvitato. Questo non va bene, la forcella svergola sempre.

Si può migliorare la situazione sgrassando col diluente sia la parte interna del cavallotto e del fodero, ed anche la parte più "grossa" del perno ruota, ma è un palliativo. Fa qualcosa, ma non molto. La soluzione è senz'altro sostituire la forcella con una che abbia il perno ben saldo su entrambi i foderi.

Soluzione complicata ma più appagante e performante: montate una rovesciata non troppo grande (niente Showa 47), l'ideale sarebbe una White Power 4054 o simili, meglio se quelle con la doppia regolazione (coi pomelli rossi in cima ai foderi e le vitine di lato ai piedini).
(http://forums.mxtrax.co.uk/attachment.php?attachmentid=32108&stc=1&thumb=1&d=1266784626)

Questa è la prima serie, niente pomelli rossi:
(http://forums.mxtrax.co.uk/attachment.php?attachmentid=32113&d=1266784682) (http://forums.mxtrax.co.uk/attachment.php?attachmentid=32115&d=1266784730)
Non ha regolazioni, ma è una signora forcella, e tra la densità dell'olio e il livello si riesce senza problemi a farla andare da dio.

Questa è invece la seconda serie, con la regolazione esterna (pomelli rossi e vitine sui piedini):
(http://forums.mxtrax.co.uk/attachment.php?attachmentid=32112&stc=1&thumb=1&d=1266784653)  (http://forums.mxtrax.co.uk/attachment.php?attachmentid=32114&stc=1&thumb=1&d=1266784711)
Un pò più rognose di messa a punto, in quanto "sentivano" poco le regolazioni. Sinceramente, tra le due io preferisco la prima senza regolazioni.

Siccome le montavano praticamente tutte le Husky e KTM degli anni '90, ce ne sono un mucchio a giro... Queste le problematiche con le varie soluzioni:

- la battuta di sterzo: l'XR ha lo "gnocco" saldato davanti al cannotto di sterzo, mentre quelle moto avevano i due bulloni di fine-corsa sul trave discendente del telaio, dietro al cannotto (non tutte: nella foto della forcella "seconda serie", credo di un KTM, ci sono appunto i due finecorsa sulla piastra inferiore). Se mancano, realizzare una battuta di sterzo seria, che non faccia sfondare il serbatoio alla forcella quando si cade malamente, non è affar semplice senza attrezzatura. Un buon esempio è questo: (http://www.lt-racing.com/assets/images/Stops_sm.jpg) anche se ho qualche dubbio sulla resistenza di una simile soluzione.

- si può tranquillamente mantenere la ruota XR, visto che il perno rimane da 15, ma ovviamente bisognerà rifare i due distanziali, ed il perno ruota non è compatibile, serve proprio il suo.

- bisogna trovare una pinza Brembo a quattro pistoncini, perché gli attacchi sono molto diversi (non sono delle brutte pinze, dopotutto, con le pastiglie giuste). Come disco, dovrebbe andar bene anche il 240 originale, anche se le pastiglie lavorano un pò esterne. Mi sembra che le montavano anche le Aprilia... tipo queste:
(http://img.photobucket.com/albums/v96/rookie517/DSCN0308.jpg)

- il parafango ant. va cambiato, oppure dovrete rifare i buchi e probabilmente spessorarlo per evitare che strusci sul trave del telaio

- ovviamente, bisogna rifare il piantone di sterzo. Ma questo, è un lavoro da mettere in conto comunque, quindi...


Soluzione semplice, appare meno ma rende tanto: trovate una forcella Showa dell'XR 400 e montate quella. Il vantaggio è che la compatibilità è davvero "slip-on" (che vuol dire infila e via), l'unica cosa da rifare è il piantone di sterzo. Questa forcella, con l'olio giusto, la molla giusta e le boccole a posto, è una signora forcella per un 250ino come il nostro.

Ha le regolazioni, le "sente", ed è un ottimo compromesso tra peso, rigidità e facilità di montaggio. L'ideale sarebbe trovare in effetti un avantreno intero (forcella, piastre, ruota e perno), ma è possibile montare anche la ruota "vecchia", col perno da 15 mm.

Ecco le problematiche e le soluzioni:

- la ruota anteriore del 400 ha il mozzo un pò più largo, roba di millimetri, ma soprattutto è più massiccio e la fusione è migliore.

Ecco i due mozzi affiancati: (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/17%20-%20Rimontaggio%20telaio%20250/DSCN3143.jpg)

- il perno ruota va sostituito con quello del 400. Se si vuole mantenere la "vecchia" ruota, bisognerà cambiare i cuscinetti con due 6003 e rifare il distanziale interno. Se non avete un rinvio contakm del 400, può essere sostituito con un distanziale come sull'altro lato, c'è pieno di topic nel forum che spiegano come fare con tutte le misure del caso.

- per le piastre, vanno bene sia quelle del 600 che quelle del 400, sono assolutamente identiche come quote. Cambia solo l'attacco del contakm, che ha i fori superiori nelle piastre del 600 mentre il 400 ce li ha frontali e leggermente sfalsati verso destra. Poco male.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/8%20-%20Rimontaggio%20telaio%20250/DSCN3004.jpg)

- la pinza del freno non cambia, così come il disco. Serve in effetti un tubo leggermente più lungo, in quanto l'attacco della pinza sul fodero è più in basso. Il tubo del 250 è un pò tirato, ma si può montare se usate un manubrio molto basso. Un consiglio: se vi piace la frenata aggressiva, mettete un tubo in treccia, altrimenti montate il tubo freno originale del 400 o del 600 e avrete l'identico feeling di prima della cura. Io ho messo il tubo in treccia e la frenata è davvero prontissima, a volte anche troppo...

- il parafango ant. resta lo stesso, i buchi combaciano perfettamente.

- il piantone va rifatto. In teoria si potrebbe sfilare quello del 250 e rimontarlo sulle piastre del 400, ma il diametro del foro nella piastra del 400 è 0,3 mm più largo... qundi niente da fare. Io me lo sono fatto rifare da un tornitore, eccolo qui a confronto col vecchio:

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/8%20-%20Rimontaggio%20telaio%20250/DSCN3006.jpg)  (http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/8%20-%20Rimontaggio%20telaio%20250/DSCN3007.jpg)
E con l'occasione non ho fatto rifare la gola del bloccasterzo, che secondo me serve solo a far entrare la benzina dal tubetto di sfiato del serbatoio quando si cade. E l'acqua quando si lava la moto...

- la battuta dello sterzo, ovviamente, non cambia. Va benissimo sia quella delle piastre del 400 sia quella delle piastre del 600.

Altre cose che servono: i soffietti più grossi; i due pezzi di plastica su cui si attaccano i soffietti in basso (quello di sinistra integra l'attacco del tubo del freno - volendo si potrebbe anche rifare); dei nuovi bulloni (più lunghi) per la pinza del freno. E basta...

L'unica accortezza assolutamente necessaria è quando si va a sfilare il piantone di sterzo: in basso, dove è piantato nella piastra, è tenuto da un perno elastico, una specie di tubetto di acciaio con una scanalatura longitudinale. Queste spine elatiche, una volta piantate, si espandono e sono molto difficili da togliere senza rovinare tutto.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/8%20-%20Rimontaggio%20telaio%20250/DSCN3011.jpg)

Qui sopra si vede il voro dov'era la spina nel piantone già sfilato. Ora, NON provate a trapanarlo: la punta si spezzerebbe irrimediabilmente dentro, e avreste un problema in più. Piuttosto, compratevi un trapano tipo dremel e delle fresette piccolissime di acciaio, cilindriche. Con queste, "mangiatevi" piano piano, dall'interno, la spina di acciaio, facendo una scanalatura nella parte opposta al taglio.

(http://www.esska.it/esska_it/bilder/lbilder/899237_1216192347_g.jpg)

In questa maniera, la spina si spaccherà e potrete estrarla con un paio di pinze a becchi sottili senza alcuno sforzo. Certo, la fresetta la butterete via, dopo... ma meglio una fresa che una piastra, dico io...

Il risultato è eccezionale, sia dal punto di vista estetico sia da quello funzionale, che poi è la cosa che mi interessava di più...

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/moto%20finita_052012/DSCN3426.jpg)
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: akaido il Novembre 04, 2012, 22:27:36 PM
Bella guida... grazie e complimenti.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: giusema il Novembre 04, 2012, 23:08:29 PM
bellissima..  era proprio quello che cercavo!!!

credo proprio che ne farò un buon uso!!!!
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: edoxr il Novembre 04, 2012, 23:42:52 PM

Grande Max tutto molto chiaro.. ci voleva proprio... onore al merito...!! ;D

Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gianca charly il Novembre 05, 2012, 00:12:28 AM
Grande Max  :applausi: :applausi: :applausi:
In effetti anche la Forcella del 600 scarta alla grande  ;) cosa si può fare? So già la risposta cambiarla..  ;D
gianca charly
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: lelef il Novembre 05, 2012, 06:05:15 AM
ben fatto  :applausi:
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: Fabrice il Novembre 05, 2012, 08:14:06 AM
...Complimenti per la chiara Spiegazione Tecnica!
Fa sempre molto piacere leggere una "Guida Illustrata" che fornisce risposte Semplici & Concrete...

Saluti.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: Tomminoo il Novembre 05, 2012, 09:54:11 AM
Max sei un mitooo!!! se non ci fossi tu impareremmo la metá!!!!
grassie ciaoo ;)
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: EddioGaddy il Novembre 05, 2012, 11:33:10 AM
Ottimo lavoro!!!!

Eddio
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Febbraio 07, 2013, 22:41:16 PM
[EDIT: ho modificato il disegno inserendo la parte da modificare]

ho aggiunto nel topic "Dime e disegni dei pezzi speciali" il disegno del piantone di sterzo del 250 del '93, con tutte le misure e le quote. utile per chi dovesse mettere in pratica questa opzione del cambio forcella. ecco il jpeg ripetuto, se andate nel topic qui http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43773.msg453967#msg453967 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43773.msg453967#msg453967) trovate anche il link per il PDF

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/drawings/Piantonesterzo_2XR250.jpg)

... Uorsini, mi devi una birra...

;)
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Febbraio 08, 2013, 14:34:47 PM
Grazie per tutte le informazioni sei un'enciclopedia vivente...ed ora non mi resta che dar inizio ai lavori! Dovrò pero' cominciare da una bella lavata generale...i tacchetti nuovi sembra proprio adorino il fango !
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Febbraio 08, 2013, 19:36:06 PM
... è uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo...

                                                                 (John Wayne)


stasera prendo le misure del piantone del 400/600 e aggiorno il disegno con la versione "modificata", resta in contatto.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Febbraio 08, 2013, 19:55:46 PM
Ok grazie...

Dimenticavo di dirti che il mio 250 e' del 2001 , anche se credo non cambi niente a livello di piantone di sterzo.

Rimango in religiosa attesa.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Febbraio 08, 2013, 20:35:06 PM
il disegno è per il modello 88-95, non so se vada bene anche per quello 96-04...

ma tanto le misure del piantone, senza sfilarlo dalla piastra, puoi prenderle lo stesso e confrontarle con quelle del disegno. un bravo tecnico, 'sta roba se la mangia a colazione anche senza disegno...

8)

sto caricando i file...
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Febbraio 08, 2013, 21:07:57 PM
Grazie...gpsmax...se capiti dalle mie parti...birra pagata.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Febbraio 10, 2013, 12:35:09 PM
In un'oretta di lavoro ho sceso tutto l'avantreno ed ora non mi resta che aspettare il corriere con il mio bel regalo di Natale !
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Febbraio 14, 2013, 23:28:14 PM
Ho rimontato tutto l'avantreno con le forche del 400 ma a ben guardare le calze in neopreme proprio non mi piacciono...domani le sostituirò con i classici soffietti neri ( sperando che quelli del 250 calzino ) così avrò anche modo di ricontrollare tutto il lavoro  e poi sabato , tempo permettendo , finalmente potrò fare un giretto di prova...tanto per rinfangarla tutta.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Febbraio 15, 2013, 19:09:44 PM
... beh, due foto ci stanno tutte... anche con le calze di neoprene, per il momento...

i soffietti originali sugli steli ci vanno, sono solo 2 mm. in più, e se sono quelli del 250 post 96 dovresti riuscire a metterli anche sui foderi senza troppe difficoltà.

anch'io preferisco senz'altro i soffietti, mi danno l'idea di essere più protettivi: tra rami, spini e rovi le calze in neoprene mi sa che si distruggono presto.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Febbraio 15, 2013, 19:21:52 PM
Devo ancora controllare come ho spessorato il perno della ruota anteriore ( ho usato quella del mio 250 ) e poi farò , dopo aver sostituito le calze , qualche foto. In ogni caso già qualcosa si intravede consultando il post con la mia corretta tecnica di accensione...      Gpsmax ricordati che hai una birra pagata...
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Febbraio 16, 2013, 11:53:22 AM
Ho fatto un brevissimo giro di prova , non è freddo...di più , e le forcelle sembrano molto più sostenute in compressione e con un ritorno più frenato...a primo impatto una sciccheria. Nel pomeriggio rispessorero' meglio il perno ruota in quanto il disco non è perfettamente al centro della pinza freno ( ho copiato le misure del distanziale delle forcelle originali e non va bene ) e soprattutto rimonterò i soffietti sulle forcelle...le calze in neopreme proprio non mi piacciono...rendono , a mio vedere , l'avantreno troppo esile e poco armonioso con il resto della moto. Poi mi attenderanno lunghe prove di settaggio...per ora ho sfilato gli steli di 4 tacche per copiare le misure piastra inferiore/centro perno ruota delle vecchie forcelle...ma poi...in un attimo , guardando il mio bel bmw gs 80 del 93 ( 13,02 euro di bollo ) , un dubbio...e un bell'ohlins al posteriore anche per la mia piccola xr ?
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Marzo 10, 2013, 13:50:49 PM
ogni tanto mi scappa il mostro... capita a tutti... anche se non c'ho più nè l'età nè il fisico, è sempre divertente corrersi dietro e superarsi... magari quando il socio che ti precede sbaglia una cambiata o arriva lungo a una curva...

il problema generato da questo comportamento "sportivo"  :) risiede nel fatto che, per superare qualcuno, gli devi stare attaccato dietro. e quello davanti, ovviamente, apre a più non posso perché non ci sta a farsi superare (anche se sa benissimo di andare meno forte di te che sei dietro...) e ti tira una barcata di sassi a ogni uscita di curva. soprattutto se il bastardo in questione ha un 400 o un 600 e tu un misero 250...  8)

e i sassi graffiano i foderi delle forcelle, che sono la parte più bassa e più avanzata della moto. nobbuono... soprattutto se hai una forcella come quella del 400, coi foderi bellissimi e lisci lisci...

quindi, parafoderi. non so se si trovano in commercio, non ci ho nemmeno provato a cercarli, sono partito diretto per la costruzione ex-novo. ho preso un pezzo di tubo da scarico di cessi da 50 mm di diametro lungo 1 metro (Euro 2,66 in un magazzino di termoidraulica) e  mi sono armato di seghetto alternativo, sega a mano e lima per la rifinitura. il tubo ha un diametro interno di 46 mm (i foderi sono da 50 mm), quindi starà ben stretto sui foderi senza ruotare e quindi girarsi.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Parafoderi%20forcella/IMG_0059.jpg)

innanzitutto ho preso le misure: 189 mm il destro, 199 il sinistro. sono diversi perché sono diversi anche i due manicotti originali in plastica bianca, che sostengono rispettivamente a destra il cavo contakm ed a sinistra il tubo del freno.

poi ho tagliato col seghetto alternativo il tubo per lungo, dopo aver tracciato una linea di riferimento. per tenere fermo il tubo, ho trovato comodissimo il tipico banco da lavoro dell'hobbista, quello che si vede in foto qui sotto, che ha una metà del piano che scorre e serra, tipo morsa, sull'altra metà che è invece fissa. non è facile tagliare un tubo per lungo.... andando dritto!

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Parafoderi%20forcella/IMG_0060.jpg)

ho poi segato il tubo a misura, tenendomi un millimetro più lungo, ed ho rifilato il taglio fatto a mano con la lima. è difficilissimo tagliare un tubo bello ortogonale, meglio lasciare un millimetro di abbondanza e poi rifilare a mano per avere gli estremi belli a squadro.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Parafoderi%20forcella/IMG_0061.jpg)

ecco fatto, si montano con qualche difficoltà, il tubo è duro da aprire a mano, ma poi scattano in sede senza problemi (occhio alle dita...) e fasciano perfettamente i foderi.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Parafoderi%20forcella/IMG_0063.jpg)

rimane una larga fessura, che al momento ho lasciato nella parte posteriore, la meno esposta ai sassi lanciato dalla moto del collega che precede e da incontri troppo ravvicinati con le pietrone delle mulattiere. è una prova, magari inseguito sposterò la fessura all'interno... vedremo.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Parafoderi%20forcella/IMG_0062.jpg)

certo, direte voi, sono davvero brutti, con 'sto colore "grigio scarico di cesso"...  :D :D :D quindi li ho rismontati e foderati con del decofix 3M adesivo nero opaco, tirato a stecca con la pistola ad aria calda.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/Parafoderi%20forcella/IMG_0064.jpg)

il risultato è ottimo, molto professionale... e soprattutto pratico ed economico. consiglio comunque di rivestire i foderi preventivamente con del crystal (di qualsiasi colore) in modo da proteggerli ulteriormente dal fango che sicuramente si insinuerà tra la protezione e il fodero, e che alla lunga lo graffierebbe.

certo, restano scoperti i pedini della forcella. ma per quelli, a meno di non montare degli orribili paradischi Acerbis o UFO, c'è poco da fare. inoltre sono grezzi di fusione, quindi i graffi e gli impatti delle pietre si vedono meno  :)

valuterò in seguito, dopo qualche uscita con Micbotard (il mio lanciasassi preferito...  ;)) se verniciare i parafoderi con una bomboletta o usare del crystal nero per foderarli... o lasciarli così. un'uscita con il Mic è un banco di prova sufficiente, per valutare la resistenza dei parafoderi...

:D :D :D
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: RAZZO il Marzo 10, 2013, 14:06:51 PM
Ottimo lavoro Max.  ;)
Rivestirei ulteriormente i parafoderi con del crystal
nero perché temo che i sassi scalfiranno il DC-Fix,
facendo emergere il colore grigio del tubo da cesso.  :D

Razzo
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: Pier88 il Marzo 20, 2013, 19:13:06 PM
magari del crystal effeto carbonio!! molto tamarro!!!!
invece  mi sapete dire a quanto si chiudono sui foderi le piastre delle forche WP? sto facendo il grande passo anche io e l'ultima cosa che mi manca è la battuta di sterzo. accetto proposte!
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Marzo 20, 2013, 22:21:25 PM
naaahh, il carbonio o è vero o è una schifezza, non mi piace. però comunque il crystal non tiene, ce l'avevo prima della cura, e i sassi l'avevano bucato come burro.

magari sui parafoderi di plastica tiene di più, boh... appena mi capita ne prendo un foglio e ci provo, per ora l'adesivo decofix "cosmetico" fa la sua figura.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: Pier88 il Marzo 20, 2013, 23:58:59 PM
In alternativa potresti vedere come si comporta l'adesivo per car-wrapping. dovrebbe essere un pó meglio di quello normale ma non so se è meno "morbido" del crystal

Sent from my Windows Phone 8S by HTC using Board Express
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: lelef il Marzo 21, 2013, 12:33:33 PM
adesso(bè già da un pò in verità) per le rotative da stampa si usano per fare gli alberi dei tubi in carbonio (meno inerzia si stampa più in fretta) ,non ha la classica trama poichè sono realizzati partendo da filo e con orientamento vettoriale al carico ma son sottilissimi leggerissimi e robustissimi in particolar modo all'usura, certo più cari del tubo del cesso ma con quelli le protezioni son quasi eterne.
Sarebbero ideali anche per i telaietti reggisella  ::)
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Marzo 21, 2013, 19:46:02 PM
Citazione di: lelef il Marzo 21, 2013, 12:33:33 PM
adesso(bè già da un pò in verità) per le rotative da stampa si usano per fare gli alberi dei tubi in carbonio (meno inerzia si stampa più in fretta) ,non ha la classica trama poichè sono realizzati partendo da filo e con orientamento vettoriale al carico ma son sottilissimi leggerissimi e robustissimi in particolar modo all'usura, certo più cari del tubo del cesso ma con quelli le protezioni son quasi eterne.
Sarebbero ideali anche per i telaietti reggisella  ::)

... fico... ma dove li prendo?...

e soprattutto, non è che sono così rigidi che se cerchi di forzarli per farli entrare sui foderi... o si spaccano... o non li levi MAI più... ?

:o
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: lelef il Marzo 21, 2013, 20:53:10 PM
flettono il giusto, per toglierli... bè ti durano una vita quindi non c'è il problema
ai tempi li avevo presi in un'azienda del pavese ma pare non esista più..certo che da 15 anni si saranno ancor più evoluti ,con goggle però un pò di aziende si trovano.
considera che pesano veramente pochissimo e dato che i foderi son masse non sospese fa comodo
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Marzo 21, 2013, 22:35:31 PM
... mò cerco... ti ricordi mica il nome della ditta?...

poi verrà il problema di tagliarli, dovrò usare assolutamente una fresa molto veloce, con una sega il carbonio si sfibra... soprattutto quello unidirezionale.

esperienze fatte con le frecce, oltre ad andare in moto tiro con l'arco... e le frecce in carbonio credo siano molto simili ai tubi di cui parli...

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/IMG_0075.jpg)

dal basso: i due ricurvi di mia moglie, il mio ricurvo ed il mio longbow. in cima una spada rituale laotiana, ma quella è un'altra storia...

;)
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Aprile 13, 2013, 22:01:51 PM
Oggi ho provato a registrare le forcelle come da regolazione standard ovvero 8 clic di compressione da tutto chiuso e 3 clic di estensione sempre da tutto chiuso...domani mattina nel giro domenicale verificherò come risponde.
Era settata con 7 clic di compressione e 5 clic di estensione il tutto sempre da tutto chiuso.
Ma mi sembrava un po' troppo rigida.....noterò la differenza ?
La vorrei morbida nel primo tratto di escursione e poi via via un po' più sostenuta.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Aprile 13, 2013, 23:43:14 PM
per averla più sostenuta verso il finecorsa ti conviene alzare un pò il livello dell'olio. le regolazioni comp/est le senti su tutta la corsa.

domani provala, ma portati dietro un cacciavite: secondo me se aumenti la compressione la sentirai ancora più legnosa, a meno che non fosse davvero troppo poco... ed era legnosa perché lavorava troppo bassa.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Aprile 14, 2013, 07:56:30 AM
Aumentando i clic di compressione da tutto chiuso non dovrei ammorbidire ?
In ogni caso nel borsello , sul parafango posteriore , porto sempre tutta l'attrezzatura...nella speranza che non serva mai.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Aprile 14, 2013, 08:04:10 AM
A proposito di attrezzatura...quello che vorrei fare è un porta attrezzi , in alluminio , da fissare sul paracoppa ( tipo quelli che usano sulle moto da rally ).
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Aprile 14, 2013, 12:54:32 PM
Non pensavo che i clic si sentissero così ... sono tornato senza le braccia legnose ... regolata standard è sensibilmente più morbida.
Sul velluto sulle piccole asperità in sequenza e nel copiare gli avvallamenti e le carregge un po' ballerina sul veloce .
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Aprile 14, 2013, 13:12:11 PM
una buona unità ammortizzante (forcella o mono) sente molto anche un paio di click. invece la sua originale... devi farne 10, di click, per sentir cambiare qualcosa.

contento che hai risolto... !

che sia un pò ballerina sul veloce è il prezzo da pagare per girare su un francobollo. puoi far scendere un mezzo centimetro gli steli nei foderi: ti darà più avancorsa, e non dovrebbe penalizzare troppo la maneggevolezza.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Aprile 14, 2013, 15:04:06 PM
Ora farò qualche uscita con questo settaggio...poi proverò a fare come dici ( ora le tengo sfilate fino alla quarta tacca ).
Vorrei provarla sulle pietraie del lungo fiume , ma credo sia ancora climaticamente troppo presto ... si rischia di affondare nelle pozze di " sabbie mobili ".
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Aprile 14, 2013, 20:27:36 PM
mi viene in mente una cosa... ma hai controllato la distanza perno ruota - piastra superiore, confrontandola tra le due forcelle? la forcella del 400 è un pò più lunga, e va sfilata parecchio, ma senza esagerare sennò si fa peggio.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Aprile 14, 2013, 21:12:16 PM
Avevo preso la misura centro perno ruota inizio piastra inferiore e l'avevo replicata sulla nuova forcella.
Ho voluto provare ad ammorbidirla perché secondo me il 250 con meno cavalli coppia e peso del 400 dovrebbe soffrire meno per i trasferimenti di carico e perciò permettersi una forcella tarata più morbida rispetto al 400 ma in ogni caso molto più sostenuta e rigida dell'originale.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: Pier88 il Aprile 24, 2013, 19:31:19 PM
per chi ha montato le wp 4054 consiglio di dare una occhiata qua:
http://www.ktm495.mxbikes.com/
parts manual & brochures   --->  wp parts &setup manual
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Aprile 25, 2013, 06:47:47 AM
Ottimo manuale !
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Agosto 23, 2013, 13:15:30 PM
Dopo aver provato l'husquarna wr 125 di mio fratello ho notato che la sua forcella è più morbida in compressione e più libera nel ritorno e così , giusto per fare qualcosa , ho tolto due click in compressione ( passando da 8 a 10 dal tutto chiuso ) e tre in estensione ( passando da 3 a 6 dal tutto chiuso ).
Domani giro di prova con il cacciavite a portata di mano  ;D
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: gpsmax il Agosto 24, 2013, 03:08:50 AM
taratura più libera in mulattiera, più controllata se vai veloce

8)
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: bullit il Ottobre 11, 2016, 08:02:48 AM
scusate ma ho cercato in lungo e in largo ma non riesco a trovare la risposta, a fine mese ritirerò un xr 250 r che monta già forcelle del 400 e ohlins al posteriore.
ho optato però per prenderla con le ruote del 250 che sono anodizzate nere e mi piacevano di più.
da quello che ho capito per montare la ruota di un 250 sulla forcella del 400 servono:

-perno del 400 (ok me lo da con la moto)
-cuscinetti e parapolvere ruota del 400 (ok presi su internet)
-distanziale interno della ruota che sta tra i due cuscinetti

non ho trovato da nessuna parte le misure di questo pezzo per farmelo fare, oppure qualcuno conosce il codice/link del ricambio per prednerlo oem?

oltre a queste tre cose, supponendo che il perno del 400 venga con il suo rinvio e distanziali quelli vanno bene così o vanno spessorati poichè il mozzo del 250 è più stretto?

grazie mille
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 11, 2016, 15:48:05 PM
ciao..
non ho capito, ti danno la moto con le ruote "staccate" e te le devi montare?  :D

nella presentazione dici che l'XR 250 è del '96, (aggiungilo anche nel profilo ;-) ) quindi è già il modello nuovo.
credo che abbia già il perno ruota da 17mm, come il 400.. ed anche le stesse misure "generali", penso vadano su così come sono.
ma non sono sicuro 

Se non ci andassero.. (cerchi del 250 pre '96)

il tubo tra i cuscinetti non puoi usare quello del 400, perché il mozzo è più stretto

io aspetterei di avere tutto in mano, prendi le misure e via.
Titolo: Re:Forcella XR 400 sul 250: la guida alla sostituzione
Inserito da: UOrsini il Ottobre 13, 2016, 14:57:04 PM
Il perno del 400 è proprio differente sia di spessore che di disegno e perciò oltre a cambiare i cuscinetti e i parapolvere dovrai farti un distanziale interno ( le misure in lunghezza le copierai da quello che togli dalla ruota del 250 ) e la boccola per spessorare il perno dal lato opposto la chiocciola del rinvio del contachilometri.

Ciao Ugo