Stavo facendo un tagliando al mio xr enduro del 2000 acquistato appena due mesi fa con 25000 km e ho avuto l'idea di verificare il filtro metallico nel telaio e .... sorpresa :-X :-X :-X..... un sacco di limatura dorata. Premetto che la moto va bene e non fa rumori strani, ma non mi sento di usarla ancora. Così vado dal mio amico meccanico che mi fa un preventivo di 350 euri di manodopera per sostituzione biella e cuscinetti di banco con varie e d eventuali in quanto penso di sostituire anche catena distribuzione e almeno fasce, ma per questo si vedrà. Dato che ho l'occasione di poter comprare dei pezzi negli USA grazie a mio cugino che vive lì e me li porterebbe a natale o me li spedirebbe, voi cosa mi consigliate? relativamente al discorso sbiellaggi ho letto praticamente tutto e ho capito che la soluzione migliore è la biella falicon o la modifica bergos. Rimettere una prox considerando che io non tiro il collo più di tanto al mezzo e che ne ho trovato una nuova a 200 euri sarebbe una ca..ata? Cuscinetti rigorosamente originali, vero? E kit guarnizioni prendo gli originali o vanno bene di concorrenza? Grazie, provvederò a mettere foto dei lavori in corso, in quanto penso di dare una mano al mio mecca... Ciao e grazie :)
Io ti consiglierei una revisione profonda...e purtroppo costosa....... ma non molto in più che fare un lavoro meno completo.
Ovvero: apertura del motore, biella fallicon e revisione completa della testa.....e visto che ci sei anche una revisione del cambio.....praticamente tutto.
Ti consiglio di non risparmiare sulla biella........
Di prox rotte se ne è già parlato tempo fa .........
la prox e' la biella originale...
e...dura se la tratti come deve essere trattata la 650 se la conosci......
il problema e' imparare a conoscerla...
io ho 28000 km e la biella non da alcun segno di affaticamento....
e conoscono anche chi di km ne ha fatti 65000 nelle mie medesime coNDZioni...
se poi modifichiamo, prepariamo o altro, allora al posto di una biella ci vuole una ancora di salvataggio...
poi se devi correre, sforzare, competere, sfrenare, tirare, gareggiare, allora monta pure una falicon...
e...con il motaggio ti viene quasi 400 euro...
Thank you a tutti! Finanze permettendo e considerando che la tratto decentemente prevedo un ri imbiellaggio prox, cuscinetti banco originali, catena distribuzione, almeno fasce poi vediamo in che cond è il pistone originale, testa vediamo come si presenta ma penso bene, cambio vedremo se no cuscinetti etc. Premetto che la moto ancora va come un treno e non consumava olio poi... speriamo bene. So che la Falicon è la soluzione definitiva ma la terrò originale e non la massacrerò di sicuro. Grazie a tutti, davvero! ;D
Ciao a tutti, dico la mia dichiarando di essere ignorante in materia. Finanze permettendo, se devo aprire il motore per cambiare la biella e già so' che la Falicon e' la soluzione definitiva, personalmente non avrei alcun dubbio e monterei la Falicon. A proposito di ignoranza, ma la suddetta biella la forniscono completa di gabbia a rulli ?
Penso che una biella sulla versione enduro duri di + che in una motard...COMUNQUE mi pare impossibile che si riesca a capire se una biella dà segni di cedimento....qua andiamo sul paranormale...Ad ogni modo...Se controlli l'olio, non fai tirate a freddo..anche la biella originale può durare un bel pò.....Detto ciò e biella alla mano, si capisce che il problema nn è la biella in se stessa ma il suo cuscinetto a rulli ....come spiegato svariate volte, la gabbia è troppo sottile ed i rulli troppo grossi..e questo si traduce in accumuli di calore che poi fanno fare un bel puff alla suddetta gabbia..complice anche un non ottimale dimensionamento della pompa dell'olio...(parole di ricky) della serie o prima o poi... :-\ ..Quindi secondo me risparmiare sulla biella quando hai il motore aperto...... :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: L' xr 650 è nata per le gare di baja americane, è stata fatta per essere sfruttata..il suo motorone non chiede di meglio..
Citazione di: Felino68 il Novembre 16, 2012, 21:03:25 PM
. A proposito di ignoranza, ma la suddetta biella la forniscono completa di gabbia a rulli ?
Si :)
Ma quanto costa la prox?
l'ha comprata da me e l'ha pagata 200 euro spedita....
quindi con 250 euro circa ha l'imbiellaggio nuovo....e albero bilanciato.....
Tamblers con 50 Euro in più spedizione a parte ti prendevi una Falicon.. ::)
gianca charly
Citazione di: uolter72 il Novembre 17, 2012, 09:04:19 AM
l'ha comprata da me e l'ha pagata 200 euro spedita....
quindi con 250 euro circa ha l'imbiellaggio nuovo....e albero bilanciato.....
Bhè, ottimo prezzo!
Ma trovo che sia stata una scelta giustificata solo per questo. Altrimenti la Prox costa mediamente sempre di più della fallicon (on line).
Anche se per avere la Fallicon si spende molto per la spedizione alla fine della fiera tra i due costi (totali) non esiste molta differenza....
Bè diciamo che l'ho presa proprio per il prezzo, altrimenti so che la falicon è un'altra storia, ma occhio e croce fra spedizione ed eventuali spese doganali veniva circa il doppio. Considerate poi che la tratterò per passeggiarci, non certo per il mindiale di enduro..., e poi il mio spacciatore di pezzi mi deve ancora trattare bene per quel mezzo motore che devo ancora comprargli, vero uolter?? ;D ;D. PS lunedì spero di farti sapere tutto...
appunto.
la falicon ci vuole 1 mese per averla e montata viene circa 450 euro...
una bella differenza o sbaglio?
Tamblers primo lo devi togliere da sotto pero' sto motore....
non demordere.
conosci bene le mie potenzialita' ricambistiche per il 650.......nell'immediato perpiu'......
Per la fallicon ci vuole tempo...è vero, è ammerigana :D
Però io la fallicon l'ho pagata 247 euro spedita ...quanto costa imbiellare una biella per il 650? 200 euro?
Gogo poi dal momento che abbiamo pagato 15 giorni e ci arrivato tutto ;)
gianca charly
Ma... Ragazzi, io su xr's only non l ho trovata a meno di 320 dollari + sped ed eventuale dogana. Uolter... Il motore è già a terra grazie alla mazza del mio valoroso meccanico e ad una bomboletta di wd40 il perno forcellone ha ceduto. Tieniti pronto che lunedì sera ti mando la lista della spesa... ;)
Tambler poi a noi nel GdA XR'S Only ci ha fatto il 12% di sconto ;) ci siamo divisi le spese di Spedizione che se non ricordo male nel primo GdA erano state di 5 Dollari a testa.
Mentre nell ultimo GdA siamo ancora in ballo e le spese di spedizione sono state molto piu alte.
Ma tanto la Biella l'hai già presa quindi.. ::)
gianca charly
Va bene così. Se al primo proprietario che l'ha trattata da cani ne ha fatto 25000 a me ne farà almeno altrettanti e fra 10 anni ne riparliamo. A parte gli scherzi non è un problema il tipo di biella, il problema ora è sistemare tutto e usarla un pó sta ..... Di moto! Cmq grazie a tutti per i vostri pareri. Lunedì il mecc apre e vi aggiorno.... Speriamo sia solo la biella :-X
i cuscinetti di banco del 650' sono molto robusti..
se non hanno gioco, 25000 km sono pochi in termini di usura...
potresti gia' risparmiare molto perche' eviteresti il costo dello smontaggio e rimontaggio oltre quello dei
cuscinetti medesimi che, a quanto ricordo, non costano poco.....
cosi' come anche la distribuzione, cambierei solo la catena ad esempio...
fatti una controllata all'albero a cammes ed ai cuscinetti dello stesso
la frizione sara' sicuramente da rifare, e visto che e' del 2000 devi controllare il funzionamento corretto
ed aggiornarlo con quello modificato negli anni successivi....
tu pero' fai la lista, vediamo quello che ho (ma su questo soprassederei) vai alla Honda e preventiva!!
me lo scannerizzi e vediamo......
e...scatta foto del piede di biella danneggiato oltre ai vari componenti usurati, perche' 25000 km sul sito
ce li abbiamo quasi tutti.....
So che in generale 25000 son pochi per componenti come i cuscinetti di banco ma occorre considerare che hanno girato con i residui del cuscinetto di biella macinato. Non penso siano disintegrati ma.... Lunedì vedremo. Uolter, sono già passato in honda e mi sono fatto fare il preventivo di svariati pezzi che ti manderó per mail appena ho due secondi per scannerizzare.
Giusto...cambia i cuscinetti non ti fidare...poi hai pure il motore aperto :o :o non ci pensare nemmeno
io prendevo a riferimento alcune esperienze personali, ma...se le cose stanno cosi', beppo ha ragione!!!!
comunque ho 4/5 coppie.....
Scusate ragazzi... quale è il filtro? si può togliere anche senza svuotare l'olio?? Grazie mille.
Il filtro e' alla base del trave del telaio, tra il motore
e la ruota anteriore.
Una volta che lo sviti uscira' anche parte dell'olio motore.
Razzo
Sabato cambio olio+filtro alla mia (anzi, nostra) bella (porcella rossa) e sorpresina che speravo di non trovare; pagliuzze nel "filtro del telaio".
Le pagliuzze erano di dimensioni ridotte (massimo 2 mm di lunghezza, ma molte erano microscopiche), non in numero elevato (tra microscopiche e "normali" direi meno di una decina) e non erano spiccatamente dorate (erano ovviamente sporche d'olio ed una volta pulite non mi sembravano color oro od ottone, ma magari non sono riuscito a togliere bene tutto l'olio sulla loro superficie) quindi spero di non essere prossimo allo sbiellaggio.
A prescindere, ora ho 25500 km quindi dovrò "guardare a vista" la moto. Da quello che ho capito leggendo i vari thread sull'argomento l'analisi del "filtro del telaio" sembra essere il metodo indiretto (ovvero senza aprire il motore) migliore per fare valutazioni in tal senso ed intensificare la frequenza del controllo ad ogni 2000 km sembra essere una ragionevole strategia di gestione/prevenzione.
So che ci sono vari thread in merito e m'auguro d'averli letti tutti, ma faccio comunque la domanda al forum utilizzando questo datato, ma purtroppo sempre attuale, thread; ci sono altri metodi di verifica indiretta (quindi senza dover aprire il motore)? Qualche gioco/tolleranza da verificare? Le temutissime pagliuzze incastrate da qualche altra parte?
Grazie ragasssi.
Ciao
se sono dirate lo vedi subito, l'olio non riesce a mascherarle...
ma va srotolato anche il filtro in carta
io ti direi di andare tranquillo, solo controlla sempre i filtri.
io lo faccio sempre anche se di pagliuzze non ne ho mai trovate
E tenetemi presente che l' anno scorso, a 19500 km, quando ho aperto il motore per revisionarlo completamente (mangiava molto olio) oltre che cambiare la biella e mettere la Falicon, di pagliuzze dorate nei filtri non ne ho mai viste, però la gabbia in bronzo dei rulli dell' occhio di biella era spezzata in un punto !