XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: maru il Novembre 13, 2012, 21:44:04 PM

Titolo: Furgone rca
Inserito da: maru il Novembre 13, 2012, 21:44:04 PM
Ogni tanto mi prende la scimmia di farmi un furgone per caricare la moto e oggi chiedo per la rca, chiedo quali sono i parametri di classe per orientarni su una scelta d'acquisto usato e quella attacca e mi canta la tiritera:  beh dipende, un furgone è un mondo a se, la marca e il tipo, l'anno, la portata, la cilindrata, la potenza, l'alimentazione, l'omolog,,  ecc ecc comunque grossomodo consideri da 1500 euro in su...se poi scatta la 25 quintali son dolori...

"Porca trota" dico io, meno male che sono variabiali per una tariffa su misura di utente esperto che per paradosso voi chiamate "premio" e io invece chiamo rapina!

Eh dice, pensi che ora si discute anche per il colore,

...il coloreee?

Certo, un conto è pagare un danno ad un auto bianca e un conto una metalizzata...

Quinidi cari ragazzi, occhio che se vi sdraiate su un cofano Orange mettalizz o Blu irish perlato pagate la franchigia! ....o lo convincete a rifarlo bianco fiat.
A RAS maffanc...!
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: RAZZO il Novembre 13, 2012, 22:04:37 PM
Robe da matti ..... ma sentire un altra campana ?

Razzo
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: Bluto il Novembre 13, 2012, 23:42:09 PM
il problema vero è la non trasferibilità della classe di rischio di appartenenza tra veicoli di tipologia differente(autoveicoli vs motocicli vs autocarri),in sostanza se la tua polizza rca ti vede in classe 1 e ti compri un'autocarro partirai dalla solita classe 14
il mio pick-up,2500cc,immatricolato autocarro,costa circa 800 euro annui di rca in classe 6,solo per fare un'esempio
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: IOSONOPAOLO1 il Novembre 14, 2012, 00:37:14 AM
ho perso la fantasia di voler prendere un furgone :( :( :(

mi sa che mi cerco un vecchio monovolume non oltre il 1992 , lo passo d'epoca,ci tolgo i sedili....ed a fanQ-lo le assicurazioni!!!

viviamo in un paese di ladri !!!

è da tempo che circola la voce di proporre un'assicurazione sulla persona...ovvero l'assicurazione valuta ME conduttore di qualsiasi veicolo io guidi e non cosa guido...tanto io più di un veicolo alla volta non posso guidare!!!

purtroppo resterà un sogno!!!

Paolo
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: Mao il Novembre 14, 2012, 03:23:57 AM
Anch'io e'un pezzo che ci penso,  sto cercando di convincere mia moglie a dar dentro la sua magari per un Vito o un Caravelle usato e poi all'occorrenza staccare i sedili. In questo caso pero' potrei avvalermi del bonus malus come autovettura..almeno credo..
Ras a mio parere e'in assoluto tra le compagnie più care del pianeta.
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: Il Regolarista il Novembre 14, 2012, 08:58:46 AM
un mio amico fatta circa un mese fà con genertel per un renault traffic 1.9 dci passo corto paga 800 euro ( ha intestato il furgone alla madre )
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: Bluto il Novembre 14, 2012, 09:05:15 AM
non voglio andare troppo ot ma visto che si parla di veicoli immatricolati come autocarro segnalo che su questi non si possono ,secondo il cds,trasportare bambini sotto i 12(se non ricordo male) anni e che la stessa infrazione,sempre se non è cambiato di recente qualcosa,comporta la perdita di punti patente :(
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: lelef il Novembre 14, 2012, 10:15:28 AM
bè un "pulmino" Vito cioè tetto alto è di fatto un furgone vetrato e togliere e mettere i sedili è velocissimo, la capacità di carico è mostruosa ,per un appassionato a mio parere è l'ideale.
C'è anche il discorso dei vecchi furgoni assicurati d'epoca,alcune compagnie lo fanno e i costi annuali sono sui 200€
è un'arma a doppio taglio però, quando ho spostato motorette e officina da Milano alla Francia un amico mi ha prestato un vecchio iveco passo lungo tetto alto dell'88 (in ordine di motore) ,e più avanti un amico qui in Francia mi ha prestato un renault(non so il modello) stesse dimensioni vecchio di 2 anni
bene,a confrontarli a parte aria condizionata confort e rumorosità che già sono un abisso, quello recente consuma meno della metà e và come un fulmine.
La differenza di consumi è tale che se ci si fà qualche w.e. per andare a girare con le moto quello vecchio si fuma abbondantemente il risparmio dell'assicurazione
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: navaho il Novembre 14, 2012, 10:45:20 AM
Ho un doblò finestrato (non cargo) che uso normalmente come vettura, ma all'occorrenza ci carico l'XR 400 o ci dormo dentro, al posto della tenda. Pago 300 € annui con genertel, classe di merito -1
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: maru il Novembre 14, 2012, 15:13:48 PM
 ;D Ecco Navaho è l'uomo giusto...dimmi tutto! anche io ho un XR 400, ho pensato quindi ad un fiat doblò passo lungo e tetto alto, il tipo vecchio si trova a cifre ancora dignitose,   paga il giusto ma ho alcuni dubbi, avrei da fare tutte le manovre  da solo, non mi voglio stressare, l'XR grosso modo è 230x 150 h. : ma carichi da solo? smonti la ruota ant?  no però sta tra i due sedili ant.? abbassi il manubrio? comprimi la forcella?
Vedo in giro chi toglie la ruota ant. e monta quella di una carriola, altri che bisogna essere in tre! BELIN! e quando arrivi a casa il problema si ripresenta, non posso suonare in casa tardi e farla scendere in ciabatte e vestaglia e i bigodini in testa a darmi una mano...non esiste, un giorno o l'altro trovo le valige fuori dalla porta!  Io voglio caricare e scaricare da solo, veloce, andare per bricchi, tirare giù la moto, darci una scalciata e calpestare terra tutto il giorno.
Con il Doblò non si rinuncia all'auto e non mi dispiace ASSOLUTAMENTE:  GRAZZZZIE!
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: Il Regolarista il Novembre 14, 2012, 15:17:51 PM
L'utilizzo degli autocarri leggeri secondo il Codice della Strada
L'utilizzo di autocarri "leggeri" (con massa totale sino a 35 quintali, guidabili con patente B), ha posto da qualche tempo il problema della liceità della presenza a bordo di passeggeri.
Su tale liceità, anche per una nebulosa definizione che ne dà il Codice della Strada, si è fatta parecchia confusione e da alcuni enti o rappresentanti delle forze dell'ordine, si è arrivati addirittura ad affermare che a bordo possono viaggiare solo persone con una precisa attinenza a quanto trasportato (quindi addetti al carico e scarico, dipendenti, ecc), oltre tutto senza fare un distinguo tra gli usi professionali e quelli personali e per il tempo libero.

Vediamo di risolvere quelli che sono i dubbi più ricorrenti sull'argomento partendo, ovviamente, da una corretta definizione di che cos'è un autocarro.

°°°°°°°°°°°°°°°°

Che cos'è un autocarro?
E' un veicolo per il trasporto di cose e di persone addette all'uso e al trasporto delle cose stesse (lo dice il CdS art. 54 lettera D). Non si parla quindi di merci (termine che fa riferimento a specifica attività commerciale) e tantomeno si fa riferimento al fatto che le "cose" debbano essere gestite (caricate e scaricate) da specifici incaricati o dipendenti del proprietario del veicolo. Il termine "cose", inoltre, identifica qualsiasi oggetto, anche il paio di sci, anche la carrozzina del bambino (con il bimbo ovviamente... "addetto" all'uso della carrozzina stessa). Tenendo presente che il veicolo può anche viaggiare vuoto.


Quante persone possono viaggiare sull'autocarro?
Tutte quelle, senza limitazioni, indicate sulla carta di circolazione (da 2 a 5 e più secondo i casi), ovviamente prendendo posto in cabina sugli appositi sedili.


E' vero che per trasportare passeggeri su un autocarro occorre un'autorizzazione specifica della Motorizzazione Civile secondo quanto indicato dall'art. 82 del CdS?
L'autorizzazione cui si fa riferimento deve essere richiesta solo se, in particolari situazioni d'emergenza o di lavoro, si intende trasportare le persone sul cassone o nel vano del veicolo normalmente adibiti al carico di cose. L'autorizzazione, quindi, non è richiesta se le persone occupano i posti in cabina, sugli appositi sedili e nel numero indicato dalla carta di circolazione.
Va chiarito che tale norma rappresenta un retaggio del vecchio CdS ed è stata a suo tempo prevista e mantenuta valida ancor oggi, ad esempio, quando occorre trasportare operai in zone di lavoro disagiate, effettuare interventi in occasione di calamità naturali, ecc. Tipica situazione è quella che prevede il trasporto delle mondine nelle risaie.


E' vero che i bambini non possono viaggiare sugli autocarri?
Tale affermazione appare quanto meno scorretta e tendenziosa. Proprio il CdS, pensando doverosamente alla sicurezza dei bambini, all'art 172 comma 4 dice testualmente "i passeggeri sino a 12 anni possono occupare i posti anteriori dei veicoli delle categorie M1 ed N1 solo se trattenuti da idonei sistemi di ritenuta" (che sarebbero poi le cinture). Per sapere quali veicoli sono quelli delle categorie M1 ed N1 basta consultare il CdS, art. 47 dove si dice che "N1 veicoli destinati al trasporto di cose aventi massa non superiore a 3,5 ton" (il che tradotto in parole povere significa autocarri leggeri sino a 35 quintali guidabili con patente B). Se il CdS prevede che i bambini sugli autocarri indossino obbligatoriamente le cinture chi può affermare che non possono salirci?


E' vero che tutti gli autocarri non possono circolare la domenica?
E' assolutamente falso. Le limitazioni al traffico nei giorni festivi degli autocarri o di altre tipologie di veicoli rappresentano un'eccezione legata a situazioni contingenti (particolari festività, periodo delle ferie, ecc) e non la regola. Il CdS all'art. 5 comma 1 dice: "Il Ministro dei Lavori Pubblici può
impartire ai Prefetti e agli enti proprietari delle strade l'applicazione di limitazioni al traffico di determinate categorie di veicoli.... I Prefetti, nei giorni festivi o in particolari altri giorni fissati con apposito calendario da emanarsi con decreto del Ministro dei Lavori Pubblici, possono vietare la circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di cose". Giova ricordare che tali limitazioni riguardano normalmente gli autocarri, autotreni e autoarticolati con massa totale superiore a 7,5 tonnellate. Quindi gli autocarri leggeri, sia quelli sino a 35 quintali, sia quelli sino a 60 quintali, possono circolare regolarmente. Va altresì chiarito che le limitazioni alla circolazione debbono comunque essere stabilite con un preciso decreto (da pubblicarsi sulla Gazzetta Ufficiale) che compete al Ministro dei Lavori Pubblici, per la validità sull'intero territorio nazionale, e in delega ai Prefetti per le singole zone di competenza.


Un privato può utilizzare il proprio autocarro per andare in vacanza con la famiglia (ad esempio a sciare)?
Nessuna norma lo proibisce in quanto il privato effettua un trasporto di "cose proprie" per le quali, secondo gli art. 82 e 83 del CdS, non è richiesta (per gli autocarri con massa inferiore a 60 quintali) alcuna licenza o autorizzazione al trasporto. Ovviamente non occorre alcuna autorizzazione ancor più se il veicolo viaggia "vuoto".
   


Quali sono gli aspetti importanti dell'art. 82 del CdS che possono ingenerare dubbi?
L'art 82 del CdS, al comma 6, dice che "previa autorizzazione della Direzione Generale M.C.T.C. gli autocarri possono essere utilizzati, in via eccezionale e temporanea, per il trasporto di persone; l'autorizzazione è rilasciata in base al nulla osta del Prefetto". Come già sottolineato tale autorizzazione è richiesta se si intende trasportare dei passeggeri sul cassone (piano di carico) del veicolo e non può fare riferimento alle persone presenti in cabina. Infatti lo stesso art. 82 del CdS al successivo comma 8 dice che "chiunque utilizza un veicolo per una destinazione o un uso diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione è soggetto ad una sanzione amministrativa....., ecc, ecc". Ma poiché sulla carta di circolazione è chiaramente indicato il numero dei passeggeri ospitabili in cabina, evidentemente non può esserci violazione se tali passeggeri sono nel numero indicato dalla carta di circolazione e occupano i sedili a tale scopo previsti.
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: Bluto il Novembre 14, 2012, 17:04:42 PM
grazie Regolarista,sembrerebbe tutto chiaro ma...se leggi qui riguardo al trasporto bambini su autocarri se ne ricava l'esatto contrariohttp://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=12835
siamo proprio in Italia,non si capisce mai una mazza... :-[
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: IOSONOPAOLO1 il Novembre 14, 2012, 18:30:54 PM
proprio per la mancanza di chiarezza sulle normative (o meglio, sulla corretta interpretazione delle stesse....che comporta spesso di DOVER DIMOSTRARE a proprio carico con ricorsi e sentenze varie di aver ragione) che ho molti amici che sono passati ai monovolume che usano sia per la famiglia che per le moto.

un Ulisse prima serie ed i suoi derivati (peugeot 807/citroen evasion e lancia Z ) si trovano a pochi soldi , di solito usati da famiglie,coi sedili smontabili e quasi sempre con clima, abs,doppio aibag e consumi non molto superiori ai più recenti....e prezzi di gestione bassi ;)

un mio amico poi con un berlingo ci andava in giro lui, moglie, e due figli ed una Bonnie Scrambler tra i due sedili posteriori togliendone solo 1 centrale ;)

il vantaggio poi è che :

1- a confronto con i furgoni (specie se poi ci mettiamo qualche adesivo di moto e cose varie) si è meno soggetti a controlli delle forze dell'ordine che pensano quasi sempre monovolume=famiglia mentre furgone=controlliamo cosa trasporta ;)

2- si è meno soggetti all'attenzione di qualche malintenzionato perchè ,come sopra, meno in vista che si trasportino moto e ricambi vari a confronto ad un furgone adibito alla stessa cosa.

3- nessun limite di giorni,orari e tipologia di passeggeri che si possono trasportare se non quelli su carta di circolazione

4- duplice utilità dopo magari una bella lavata per uso cittadino e familiare

5- velocità autostradali da codice e con comfort da autovettura e  non da furgone (fruscii,rimbombi nel cassone etc etc )

...................e chi più ne ha più ne metta ;)

ah...per un monovolume da passare d'epoca.....

pensate a questo qui ;)

(http://www.autogush.com/images/chrysler-voyager-1992-02.jpg)

già all'epoca aveva

sedili in pelle
climatizzatore
sedili elettrici
abs
airbag
servosterzo
vetri elettrici anteriori e posteriori
.....ed inoltre...il sedile posteriore si abbassava a mò di letto matrimoniale......ben imbottito ed in pelle ;)

motore 2500 td della vm.....un trattore!!!!

si trovano ad una cavolata..........e se si ha fortuna e si trova con non molti km........ ;)

Paolo
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: Il Regolarista il Novembre 15, 2012, 09:22:33 AM
il furgone è autocarro categoria N1 quindi puoi portare bambini con i dovuti sistemi dì ritenuta e hai tutte le agevolazioni dì cui sopra lo rièeto il codice è chiaro non ci si può sbagliare . . . . il furgone è molto più comodo del van sia per il carico e scarico mezzi che per il lavaggio dello stesso il vantaggio è sè si usa il furgone per altre attività altrimenti diventa un onere aggiuntivo molto meglio orientarsi sù un carrello portamoto allora . . . .  oltretutto penso sia più irregolare trasportare la moto all' interno dì un abitacolo con i dovuti rischi in caso dì incidente che sù un carrello o furgone . . . . .
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: navaho il Novembre 15, 2012, 09:45:28 AM
Citazione di: maru il Novembre 14, 2012, 15:13:48 PM
......ma carichi da solo? smonti la ruota ant?  no però sta tra i due sedili ant.? abbassi il manubrio? comprimi la forcella?
Ho fatto togliere da un carrozziere la parte centrale (circa 80 cm) del rialzo presente sotto il sedile posteriore e da un falegname ho fatto realizzare un pianale che copre l'incavo tra i sedili anteriori e quello posteriore; in tale maniera posso sfruttare tutto lo spazio in un unico piano.
Appoggio una tavola che fa da rampa e mi carico e scarico la moto da solo. Unico accorgimento è quello di comprimere la forcella altrimenti il manubrio struscia sul tettuccio ma se prendi il modello rialzato hai risolto anche sto problemino  :)
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: IOSONOPAOLO1 il Novembre 15, 2012, 10:53:39 AM
Citazione di: Il Regolarista il Novembre 15, 2012, 09:22:33 AM
il furgone è autocarro categoria N1 quindi puoi portare bambini con i dovuti sistemi dì ritenuta e hai tutte le agevolazioni dì cui sopra lo rièeto il codice è chiaro non ci si può sbagliare . . . . il furgone è molto più comodo del van sia per il carico e scarico mezzi che per il lavaggio dello stesso il vantaggio è sè si usa il furgone per altre attività altrimenti diventa un onere aggiuntivo molto meglio orientarsi sù un carrello portamoto allora . . . .  oltretutto penso sia più irregolare trasportare la moto all' interno dì un abitacolo con i dovuti rischi in caso dì incidente che sù un carrello o furgone . . . . .

che il codice sia chiaro e non ci si possa sbagliare...beh...nella corretta interpretazione che hai dato ..ok,ti dò ragione....ma ho molti amici che invece hanno avuto sempre rogne con le forze dell'ordine perchè le interpretano ognuno come vuole....i vigili dicono una cosa, la stradale un'altra ,i carramba ancora un'altra...poi la finanza ti spulcia tutto.....alla fine per evitare ogni volta discussioni....passati tutti al monovolume....


per il discorso di trasporto dentro una monovolume o comunque di un mezzo classificato come "autoveicolo" e non autocarro nessuno ti vieta di trasportarlo....ed in caso di incidente a te danno la colpa SOLO  se si stabilisce che il carico non permetteva la piena visuale e intralciava anche la normale conduzione del mezzo in un qualche modo (es: la ruota addosso al braccio e chi guida con la testa piegata per evitare il parafango).....in pratica è lo stesso discorso della guida con ciabatte d'estate....nessuno lo vieta....ma se viene accertato che hanno limitato le varie funzioni della guida corretta e quindi causa di un incidente...son cavoli tuoi ;) (la stessa normativa sarebbe attuabile per le signore coi tacchi a spillo...in quanto calzatura che non permette movimenti naturali ed un corretto uso dei comandi inferiori ;)

Paolo
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: Mao il Novembre 15, 2012, 15:16:43 PM
Sempre state pericolose le donne con i tacchi a spillo!! :D :D :D

Paolo mi hai messo la mosca al naso con il Voyager della Chrysler..effettivamente  le valutazioni sono molto basse rispetto a molti altri suoi coetanei..ma conosci qualcuno che già lo usa per caricarci le moto? Ci staranno almeno 2 mezzi senza dover smontare le ruote? Mi combatte pero' l'Eventuale manutenzione ed il costo dei pezzi di ricambio che in Chrysler superano alla grande Mercedes.
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: Il Regolarista il Novembre 15, 2012, 15:58:31 PM
per le rogne ho imparato a mie spese che spesso basta girare armati dì fotocopie del cds preventivamente . . . molto spesso gli agenti ignorano alcuni art. dì legge e fondano le multe sù loro convinzioni ...... io nelle moto d' epoca dà strada viaggio sempre con copia del cds relativa all' uso dei fanali accesi ho già rischiato due contestazioni ma salvate sempre dall' esibizione del cds dove viene citato il caso moto d' epoca . . . . lo stesso con la revisione del carrello portamoto ho la fotocopia del cds relativo e anche lì mi ha salvato con la stradale  ;) ....... quello che dico io devi andare in giro con il furgone e un bimbo dì 12 anni e lo sai prima io mi organizzerei con la fotocopia . . . . 


P.S. altra cosa il trasporto dì benzina è consentito all' interno della vettura massimo per taniche ce dì 10 lt tenetelo presente sembra una stupidaggine ma non lo è  ;)
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: lelef il Novembre 15, 2012, 16:03:39 PM
il vecchio voyager lo usava un mio amico per trainare il carrello auto l'aveva pagato 500€ per le moto ha il tetto molto basso ed il motore wm è sempre stata una rogna ovunque montato ..range rover,alfa ecc
anche un vecchio espace ma ha sempre il tetto basso, di altro genere anche se il pianale è un pò più altino è il Disovery prima serie, nel cassone ci sta dritta un'xr
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: IOSONOPAOLO1 il Novembre 16, 2012, 00:56:43 AM
il motore vm che sia una rogna mi giunge nuova....sia perchè ho un amico che lavora come collaudatore dei motori alla VM sia perchè un mio cugino che da meccanico ne ha smontati molti...l'unico difetto era solo , come per molti motori di vecchia concezione (a volte succede lo stesso anche con le moto), che molti meccanici generici non conoscevano a fondo come trattarlo e ripararlo....e il difetto maggiore e forse unico era la guarnizione testata.......causato da un allentarsi della stretta dei dadi della testata...risolta mettendo delle boccole di congiunzione di testata e monoblocco più basse in modo da aver maggior effetto di serraggio.....con la corretta manutenzione ...sono dei carri armati !!!

Per il Vojager....non conosco nessuno che ci carichi moto...ma un amico carica un maico 490 in un nissan serena....che come altezza siamo lì ;) basta mettere i tiranti alla forcella...si comprime la stessa..si allenta un pò il manubrio e via ;)

idem se il posteriore è ancora alto....

diciamo però che il voyager vecchio non credo abbia il sedile posteriore smontabile...o almeno lo ignoro.....mentre un nissan Vanette...sicuramente si ;) e non è male ;)

è da provare......ripeto...non ricordo il particolare del sedile posteriore se si smonta o no...o si deve per forza solo svitare....quindi più macchinoso....

occhio anche ad un'altra cosa...in mezzi simili come larghezza...togliendo la ruota anteriore la moto vi potrebbe entrare tra i sedili anteriori ed i posteriori!!!!! ;)
Titolo: Re:Furgone rca
Inserito da: Il Regolarista il Novembre 16, 2012, 09:35:29 AM
a stò punto conviene comprare un nissan serena o un hyunday H1 almeno siete sicuri che ci stà la moto senza tribolare le pene dell' inferno ( comunque a conti fatti gancio e carrello è il meno costoso e più pratico )


i motori VM sono una ciofeca hanno sempre una rogna e a volte pure grosse . . . . . . .