XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: teppo il Dicembre 12, 2012, 16:57:55 PM

Titolo: precarico idraulico molla ammortizzatore
Inserito da: teppo il Dicembre 12, 2012, 16:57:55 PM
Ragazzi, sono inarrestabile !
Vi presento la mia ultima creazione, il kit di regolazione idraulica del precarico della molla del monoammortizzatore !

(http://imageshack.us/a/img72/8861/precaricoidraulico.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/72/precaricoidraulico.jpg/)

E' tutto in alluminio 6061 che poi subirà un trattamento galvanico di ossidazione dura che gli darà una consistenza superficiale simile alla ceramica, quindi indistruttibile, tipo i cilindretti delle pinze freno. Tenute interne con Quad-ring a basso ingombro e alte pressioni.

A breve me lo costruirò per la mia XR650, ma con la semplice variazione del foro filettato che si avvita sul corpo del mono è possibile realizzarlo per tutti gli ammortizzatori che si vuole !
Fico, eh ?
Titolo: Re:precarico idraulico molla ammortizzatore
Inserito da: gianpivr il Dicembre 12, 2012, 17:45:11 PM
Bella lì!!! Bravo Teppo!!! Ma per tenere ferma la parte filettata utilizzi una gheira del mono che funge da controdado?
Titolo: Re:precarico idraulico molla ammortizzatore
Inserito da: Stefano80 il Dicembre 13, 2012, 11:15:50 AM
il quello della ohlins le due parti interne sono in acciaio..
solo il corpo esterno è in alluminio..

ne ho due aperti nel box proprio in questi gg..
se ti servono misure o foto fammi un fischio...

qui trovi il disegno in sezione dell'oggetto...
http://www.specialmotors.net/images/elefant/sosppost/precarico_ohlins.jpg
Titolo: Re:precarico idraulico molla ammortizzatore
Inserito da: teppo il Dicembre 13, 2012, 11:48:56 AM
CitazioneMa per tenere ferma la parte filettata utilizzi una gheira del mono che funge da controdado?

No, ci avevo pensato ma per compattare il tutto ho posizionato l' attacco della tubazione inferiormente, quindi non ci posso avvitare nulla e il bloccaggio avviene con un grano filettato sul lato del corpo pistone, che si blocca quindi sul filetto del mono, non so se è chiaro.....

Citazionequello della ohlins le due parti interne sono in acciaio..
solo il corpo esterno è in alluminio..

il mio è più fico: innanzitutto il corpo è monoblocco, ossia è costituito solo da 2 parti (corpo e pistone) e non 3 (corpo interno filettato, corpo esterno, pistone) come l' Ohlins. Così io risparmio in peso e numero di guarnizioni, ossia è più semplice, sicuro, leggero. Ohlins ha fatto così per poter girare liberamente il corpo pistone e orientare la tubazione dove si vuole, però è una cosa sciocca perchè ruotando tutto il corpo pistone sulla filettatura del mono ottieni la stessa cosa, e per coprire le varie posizioni da dare alla tubazione basta 3/4 di giro, e 3/4 di giro di filetto è circa 1 mm. Ti da fastidio quel millimetro di variazione del precarico per trovare la posizione della tubazione che a te va bene ? Lo correggi con la regolazione idraulica, ovviamente, serve per quello !

Ah, a proposito di regolazione: il mio pistone ha 10 mm di corsa, ma è alto solo 30 mm e dove si appoggia la molla ha già ricavato il piattello, quindi altri pezzi ed altro peso in meno !
Titolo: Re:precarico idraulico molla ammortizzatore
Inserito da: Webbo il Dicembre 13, 2012, 12:07:10 PM
forse sarebbe da prevedere un dispositivo che eviti la rotazione tra i due pezzi,
la molla comprimendosi ed estendendosi si torce, questa torsione se la becca il pistone di precarico che alla lunga potrebbe usurare le tenute.

potresti risolvere parzialmente mettendo la ralla della pivot works, ma costicchia..
Titolo: Re:precarico idraulico molla ammortizzatore
Inserito da: Webbo il Dicembre 13, 2012, 12:08:57 PM
va che belli questi, senza polmone remoto

http://www.motosport.com/dirtbike/shock-caps-and-adjusters
Titolo: Re:precarico idraulico molla ammortizzatore
Inserito da: Stefano80 il Dicembre 13, 2012, 13:05:31 PM
Citazionee non 3 (corpo interno filettato, corpo esterno, pistone) come l' Ohlins

nessun pezzo è filettato..
è libero di girare..

http://www.specialmotors.net/images/elefant/sosppost/DSCN1857.JPG

il questa foto la parte centrale è fatta dai due pezzi ancora incastrati tra loro..
in realta la parte interna sta ferma "solidale" al corpo color oro..
e si muove solo la parte centrale.
la parte interna è bloccata da un anello sul corpo ammortizzatore.
Titolo: Re:precarico idraulico molla ammortizzatore
Inserito da: Stefano80 il Dicembre 13, 2012, 13:09:25 PM
Citazioneva che belli questi, senza polmone remoto

http://www.motosport.com/dirtbike/shock-caps-and-adjusters

belli son belli, ma secondo me si perde un po il senso dell'oggetto..

la regolazione idraulica secondo me ha senso per moto da viaggio.. in modo da regolare velocemente il precarico per adeguarlo al peso della moto..
(tipo con o senza bagagli, o con serbatoi benzina pieni o vuoti)
per questo deve essere veloce da regolare..
con il manettino remoto non devo nemmeno scendere dalla moto.. e si aziona a mano.

con questi serve una chiave.. e va infilata chissà dove per raggiungerli..
è sicuramente più macchinoso..   forse ha senso per testare settaggi in pista...
Titolo: Re:precarico idraulico molla ammortizzatore
Inserito da: teppo il Dicembre 13, 2012, 17:03:05 PM
Il primo studio lo ha fatto pure io su un dispositivo meccanico come quelli postati dal Webbo, di sicuro più affidabile, però è un casino di pezzi e lavorazioni, prima fra tutte la corona dentata con vite senza fine praticamente introvabile di quelle ridotte dimensioni e perciò da costruire apposta.
Poi appunto il comodo è avere un pomello remoto facile da azionare, ed ecco perchè questi dispositivi li fanno idraulici.

Citazioneforse sarebbe da prevedere un dispositivo che eviti la rotazione tra i due pezzi,
la molla comprimendosi ed estendendosi si torce, questa torsione se la becca il pistone di precarico che alla lunga potrebbe usurare le tenute.

Problemi di usura non ne avrò perchè la ceramizzazione delle superfici, oltre a indurirle, fa una superfinitura che evita abrasioni delle guarnizioni. Inoltre se si continuano a muovere si evita il loro incollaggio e ciò è un bene.

Citazionenessun pezzo è filettato..
è libero di girare..

Allora non so proprio perchè Ohlins lo costruisca in 3 pezzi, è una complicazione inutile e poi serve anche una ghiera per fissarlo... boh !
Titolo: Re:precarico idraulico molla ammortizzatore
Inserito da: Stefano80 il Dicembre 17, 2012, 13:24:11 PM
CitazioneAllora non so proprio perchè Ohlins lo costruisca in 3 pezzi, è una complicazione inutile e poi serve anche una ghiera per fissarlo... boh !

concordo..
infatti ci ho messo un bel po a capire che i due pezzi centrali si erano bloccati.. e on erano uno solo!!!

che vuoi che ti dica..
sti svedesi son gente strana :-)
Titolo: Re:precarico idraulico molla ammortizzatore
Inserito da: lelef il Dicembre 17, 2012, 14:11:37 PM
ohlins ha fatto molte piccole  migliorie negli anni ,di sicuro non sono arrivati a quel prodotto solo a tavolino, il loro precarico idraulico  ci ha fatto sia le dakar che tantissima pista.