XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Blinko il Gennaio 06, 2013, 15:28:05 PM

Titolo: Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: Blinko il Gennaio 06, 2013, 15:28:05 PM
Premetto che ho fatto una ricerca e studiato tutto lo studiabile.... ;)

Situazione: moto del 2003, presa usata. Moto Ferma per un sacco di tempo, che ha preso pure dell'acqua....
Sto provvedendo ad una messa a punto complessiva. Essendo lo sterzo murato, ne ho dedotto che era il caso rifare i cuscinetti di sterzo.


Ho preso il kit PROX: cuscinetti, piste e parapolvere. Pleuri 57,00.

Smonto le piaste, gli steli ovviamente erano murati nelle piastre. WD40 + mazzetta di gomma + cilindrotto di legno e lo stelo va.

Piste e cuscinetti li ho lasciati tutto un giorno in freezer tra i merluzzi e i cubetti di ghiaccio al lime e menta per i miei nostalgici mojito invernali....

Levo le piste con sufficiente facilità (ho usato il corpo in acciaio di un manubrio da palestra, sia per estrarre le piste, che per reinserire le nuove). Con le piste vecchie e un pò di nastro adesivo ho allineato per bene le nuove nel cannotto di sterzo.


Il cuscinetto superiore era intatto. C'era ancora il grasso. Bellino lui....

L'inferiore era orrendo....i rulli erano saldati, mai vista na cosa del genere. Lo avrei fotografato, se non fosse che la gabbia rulla con un colpetto, neanche forte, di cacciavite si è aperta.


Il corpo del cuscinetto è saldamente ancorato al perno. Ora, quando feci la stessa operazione nel CRF, il perno era montato ad incastro. Misi la piastra su un pezzo di tubo innocenti e con tre martellate sonore venne via perno e relativo cuscineto....per mettere a posto ho proceduto al contrario, martellando da sotto la piastra.


Qui il cuscinetto è un tuttuno col perno, ma il problema è che esso (il perno) mi sa che è fissato alla piastra tramite un punzone a pressione. Vi risulta?

Che mi consigliate, spacco tutto???? Viulenza su viulenza???? Sto dannato cuscinetto è innamoratissimo del suo perno e non lo molla manco a cannonate!!!
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo.
Inserito da: gpsmax il Gennaio 06, 2013, 16:09:35 PM
quella spina è di un acciaio veramente duro: se tenti di tirar fuori tutto senza prima toglierla, spacchi tutto.

comunque il cuscinetto, con uno scalpello adeguato, dovrebbe venir via abbastanza agevolmente, l'interferenza tra cuscinetto e perno di sterzo è tale che l'acqua non ce la fa ad infilarsi e perciò dovrebbe essere intonso, sotto al cuscinetto.

alternative:

- spacca il cuscinetto con mazzetta e scalpello, indossando un buon paio di occhiali antischeggia
- mangiati la spina consumandola pian pianino con un dremel e delle fresette al carburo di tungsteno, l'ho già fatto per la mia forcella quando ho montato quella del 400, puoi vedere il topic qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43405.msg447225#msg447225 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43405.msg447225#msg447225)

ma soprattutto, NON usare un trapano: spezzeresti la punta dentro e poi sarebbero uccelli per diabetici...
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo.
Inserito da: sicboy il Gennaio 06, 2013, 16:33:08 PM
Prendi un dremel attrezzato con la lama da taglio incidi lo scheletro della gabbia rulli e poi ci piazzi la punta di un cacciavite fisso e con un paio di colpi la spezzi e la togli. Per la pista del cuscinetto fai allo stesso modo facendo attenzione però a non arrivare al perno di sterzo e anche qui vai di cacciavite e un paio di colpi per aprirla. Io ho fatto così seguendo una guida trovata su youtube  :P


Su youtube "steering bearings removal" c'è un mondo da scoprire...
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo.
Inserito da: Blinko il Gennaio 06, 2013, 16:44:23 PM
Mi sa che allora devo solo colpire più forte, perché a me non s'è aperto nulla.
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: Fabrice il Gennaio 06, 2013, 18:56:07 PM
...Anche io ho agito come sicboy (Risultato Garantito!)...
Ma Attenzione a non dimenticare (come ho fatto), di montare il Parapolvere (nuovo), prima del cuscinetto inferiore...

http://www.januaservice.com/Ricambi/Scheda.asp?ID=13581&modelloID=1721

  Saluti
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: Blinko il Gennaio 07, 2013, 20:54:50 PM
Epilogo:

Non avendo un dremmel a casa, non riuscendo a scalfire con scalpello e martello, ho portato la gamba sterzo al meccanico che ha provveduto ad estrarre la pista e a montarmi il cuscinetto nuovo, ingrassato e parapolverato. 10 euro e passa la paura!


Nel frattempo, non avendo cosa fare....ho smontato la pinza freno anteriore, l'ho lavata, spazzolata e riportata ad un colore dissimile all'ossido.
Ho smontato i pistoncini, ripuliti con acqua e sapone per levare il grasso e tolto l'ossiso con pasta polish e panno di lana. Sono tornati nuovi e lucidissimi....scorrevoli come non mai!! Ho smontato e pulito le bronzine e rimesso un buon grasso, le molle  delle pasticche e lucidato per bene la spinetta (o grano che dir si voglia).
Già che c'ero ho sostituito gli o-ring ed ingrassato i soffietti dall'interno per mantenerli morbidi ed evitare che si sbriciolino.

Questa sera, siringone alla mano, provvederò a ripulire l'impianto dalla pompa in giù e poi ricaricarlo da capo di olio.

Avevo fotografato tutto....ma il mio telefono ha la stessa risoluzione del corriere della sera dell'89.....quindi, immaginate tutto come facevamo a 16 anni con i postalmarket!  ;)


Grazie a tutti per i consigli. Ora debbo riassemblare il tutto, speriamo non ci siano altri intoppi!
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: gpsmax il Gennaio 07, 2013, 22:34:41 PM
spero che sulla pinza tu abbia usato grasso al silicone e non quello motore...
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: Blinko il Gennaio 08, 2013, 01:41:00 AM
Citazione di: gpsmax il Gennaio 07, 2013, 22:34:41 PM
spero che sulla pinza tu abbia usato grasso al silicone e non quello motore...

No....quello bianco al litio....sbagliai???? :-\
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: gpsmax il Gennaio 08, 2013, 14:53:23 PM
... ai ai ai...   :(

sui gommini dei freni il grasso minerale a base di derivati del petrolio fa una cosa sola: li rovina irreparabilmente. mi sa che dovrai ordinarli nuovi al concessionario, coi freni non si scherza.

tempo fa ho scritto un post sulla materia, vai a vedere: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=42306.msg434709#msg434709 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=42306.msg434709#msg434709)... e vatti a comprare il gasso al silicone !

;)
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: Blinko il Gennaio 08, 2013, 17:54:56 PM
Eh...dopo che me lo hai scritto, mi sono messo subito alla ricerca e ho trovato proprio quel post (a proposito, ottimo tutorial!!!  ;) )

Si gonfiano, giusto?
Ho pure letto la possibilità di lavarli...ma mi sa che li cambio, tanto costano poco e quelli che ci stavano erano pure un pò usurati....e dentro c'erano residui di grasso bianco, per questo sono andato sucuro sul litio!

Nel caso in cui procedessi a cambiarli, quelli nuovi vanno solo incastrati, vero?
Almeno dagli esplosi non mi pare di vedere che siano necessarie particolari strumentazioni per il cambio.
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: vampiro il Gennaio 08, 2013, 21:28:53 PM
Prova scaldando........ :)
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: gpsmax il Gennaio 08, 2013, 22:20:07 PM
si, si gonfiano ma soprattutto il materiale si degrada e si sgretolano. quelli nuovi vanno solo inseriti nelle cave del corpo pinza, lubrificandoli ben bene COL GRASSO AL SILICONE...

;)

quello che hai cavato fuori, che sembrava grasso bianco, probabilmente era anch'esso del grasso al silicone... bianco. ce n'è di diversi tipi. o magari... un mix di zella, acqua e liquido dei freni vecchio... boh...
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: RAZZO il Gennaio 08, 2013, 22:25:10 PM
Zella ?  :-[

Razzo
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: gpsmax il Gennaio 08, 2013, 23:47:31 PM
zella (zel-la) s.f., dial. - 1. voce dialettale romanesca per indicare la sporcizia. 2. voce dialettale romanesca per indicare la sfortuna (sin. sfiga, jella).

in questo caso, il significato è il primo, ovviamente...

;)
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: Blinko il Gennaio 09, 2013, 00:49:42 AM
Citazione di: gpsmax il Gennaio 08, 2013, 22:20:07 PM
si, si gonfiano ma soprattutto il materiale si degrada e si sgretolano. quelli nuovi vanno solo inseriti nelle cave del corpo pinza, lubrificandoli ben bene COL GRASSO AL SILICONE...

;)

quello che hai cavato fuori, che sembrava grasso bianco, probabilmente era anch'esso del grasso al silicone... bianco. ce n'è di diversi tipi. o magari... un mix di zella, acqua e liquido dei freni vecchio... boh...

Grazie mille, precious!!!!

:bira: se passi da Capital City ti debbo almeno una pinta buona!!!

Domani passo da via Durazzo a prendere i "gommini".

Citazione di: RAZZO il Gennaio 08, 2013, 22:25:10 PM
Zella ?  :-[

Razzo

Citazione di: gpsmax il Gennaio 08, 2013, 23:47:31 PM
zella (zel-la) s.f., dial. - 1. voce dialettale romanesca per indicare la sporcizia. 2. voce dialettale romanesca per indicare la sfortuna (sin. sfiga, jella).

in questo caso, il significato è il primo, ovviamente...

;)



Ad onor del vero, Razzo caro, è una voce disambigua.

Perché oltre alla giusta definizione data da gpsmax, c'è da considerare anche l'origine partenopea, dove zella significa "sudiciume, incrostazioni, croste...".


Per tornare in topic:
Ho rimontato tutto, leggera difficoltà l'ho avuta a reinserire le forcelle nelle piastre. Ho usato un velo di grasso per farle scivolare nelle piastre senza rigare tutto. Poi ripulito e stretto tutto.

Per quanto riguarda le piastre stesse, prima ho avvitato piuttosto rigidamente il dado dentato, l'ho svitato e l'ho riavvitato poco per volta, fino alla scoparsa di ogni gioco della piastra inferiore ma lasciandola molto scorrevole. Poi ho proceduto ad avvirare la piastra superiore. Ho ricontrollato il gioco, ho stretto di qualche altro millimetro il dado dentato e stretto, in fine, il dadone da trenta.
L'avantreno adesso è una meraviglia. Dopo aver ricontrollato eventuali giochi (alto-basso, destra-sinistra, avaniti-dietro), ho controllato se sia stretto correttamente lasciando cadere la ruota prima da una parte e poi dall'altra. In assenza di impicci (cavi, rimando, tubo-freno) l'avantreno cade tranquillamente sia da una parte che dall'altra.

Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata eliminare il tubetto del tappo serbatoio, mettendone uno corto.
Ora pensavo di "tappare" il perno con qualcosa in gomma...



Dovremmo esserci, questa volta  ;)
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: sicboy il Gennaio 09, 2013, 12:36:15 PM
Citazione di: Blinko il Gennaio 09, 2013, 00:49:42 AM

Per quanto riguarda le piastre stesse, prima ho avvitato piuttosto rigidamente il dado dentato, l'ho svitato e l'ho riavvitato poco per volta, fino alla scoparsa di ogni gioco della piastra inferiore ma lasciandola molto scorrevole. Poi ho proceduto ad avvirare la piastra superiore. Ho ricontrollato il gioco, ho stretto di qualche altro millimetro il dado dentato e stretto, in fine, il dadone da trenta.
L'avantreno adesso è una meraviglia. Dopo aver ricontrollato eventuali giochi (alto-basso, destra-sinistra, avaniti-dietro), ho controllato se sia stretto correttamente lasciando cadere la ruota prima da una parte e poi dall'altra. In assenza di impicci (cavi, rimando, tubo-freno) l'avantreno cade tranquillamente sia da una parte che dall'altra.

Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata eliminare il tubetto del tappo serbatoio, mettendone uno corto.
Ora pensavo di "tappare" il perno con qualcosa in gomma...


Dovremmo esserci, questa volta  ;)

La procedura per serrare le piastre è corretta. A voler essere pignoli il manuale dice di stringere la ghiera dentata una prima volta a 29Nm per spingere il cuscinetto nella giusta posizione, svitarla di nuovo portandola a 0Nm, serrare di nuovo a 8Nm e controllare l'assenza di gioco. Infine mettere la piastra superiore e serrare il dado a 98Nm. In questo modo tutto il pacchetto sarà stretto a regola d'arte
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: gpsmax il Gennaio 09, 2013, 20:10:11 PM
la procedura di serraggio dei cuscinetti del manuale vale se sei un meccanico specializzato Honda con vent'anni di esperienza, usi i battitoi giusti per inserire i cuscinetti ed hai la sensibilità giusta per regolarli.

in tutti gli altri casi, ci sta anche che dopo un pò di km prendano un pò di gioco, e serva una leggera regolazione... è normale...

l'importante è non rimandare la registrazione, se necessaria, altrimenti il "battere" dei rulli sulle piste li fa rovinare in breve tempo.

la buona notizia è che se hanno gioco, te ne accorgi subito quando freni dal "tac" che senti in zona cannotto.

;)
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: Blinko il Gennaio 09, 2013, 20:36:41 PM
Citazione di: gpsmax il Gennaio 09, 2013, 20:10:11 PM
la procedura di serraggio dei cuscinetti del manuale vale se sei un meccanico specializzato Honda con vent'anni di esperienza, usi i battitoi giusti per inserire i cuscinetti ed hai la sensibilità giusta per regolarli.

in tutti gli altri casi, ci sta anche che dopo un pò di km prendano un pò di gioco, e serva una leggera regolazione... è normale...

l'importante è non rimandare la registrazione, se necessaria, altrimenti il "battere" dei rulli sulle piste li fa rovinare in breve tempo.

la buona notizia è che se hanno gioco, te ne accorgi subito quando freni dal "tac" che senti in zona cannotto.

;)


;)

...anche perché ho esperienza diretta, con il crf, che sulle moto usate i valori delle coppie di serraggio previste dal manuale sulle forcelle e piastre possono essere non proprio corrispondenti a quelle realmente necessarie. Usura del metallo, leggere deformazioni, appiattimenti...qualcosa sballa sempre.

La dinamometrica potevo usarla solo sul dado del 30, la chiave che ho per la rondella dentata è quella ad uncino, quella che si usa anche per i precarichi di certe moto.
Sono andato in maniera "misurativa"  ;) pure sul CRF ho proceduto così, registrando i giochi dopo i primi 2 giretti in pista fatti dopo aver lavorato sullo sterzo.
Proprio come consigli tu, Gpsmax!

Ah, ho ordinato soffietti e gommini nuovi per la pinza freno....insieme al dannato dado del tappo del filtro primario dell'olio che si è spezzato!

Guardandolo bene alla luce era scandaloso! dentro la filettatura c'era entrato parte del washer esterno, quello in alluminio, che era completamente schiacciato ed incavato. E' letteralmente saldato sul dado, non si toglie manco con la pinza. Chi fece il cambio dell'olio prima di me deve averlo stretto a morte!!!!

....poi arrivo io in una fredda sera d'inverno e santifico le feste tirando giù tutto il calendario!!!  :sfiammo:



Tra parentesi: avrei trovato una pinza freno 4p, derivazione ducati monster. Va limata/tornita per non fare interferenza con i raggi o si spessora il cerchio?
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: dorit il Gennaio 10, 2013, 08:42:09 AM
....poi arrivo io in una fredda sera d'inverno e santifico le feste tirando giù tutto il calendario!!!

:D :D :D :D :D :D :D
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: teppo il Gennaio 15, 2013, 17:42:10 PM
CitazioneTra parentesi: avrei trovato una pinza freno 4p, derivazione ducati monster. Va limata/tornita per non fare interferenza con i raggi o si spessora il cerchio?

Cerca nelle discussioni della sezione supermotard, comunque il disco è meglio non spessorarlo pena la possibile rottura del mozzo nella zona di fissaggio delle viti, la pinza comunque va fresata del massimo possibile verso i raggi, la staffa per la pinza è difficilmente reperibile e quindi a chi servisse la realizzo io.
Titolo: Re:Sostituzione cuscinetti di sterzo
Inserito da: Blinko il Gennaio 16, 2013, 13:31:13 PM
Grazie Mille Teppo, gentilissimo!

Ho studiato dal forum...visto come procedere, va trovato a Roma uno che mi faccia un lavoretto pulito con la fresa.

Per la staffa...appena risolvo due impicci di non poco conto sulla mia bimba, che ormai è stata soprannominata "IMPREVISTA", ti mando un PM con i dettagli!!!
Se non ti secca, magari puoi mandarmi via PM un preventivo o come possiamo fare per l'acqueisto così mi regolo nei prossimi giorni  ;)