XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Legale => Discussione aperta da: dido il Gennaio 07, 2013, 11:23:10 AM

Titolo: bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Gennaio 07, 2013, 11:23:10 AM
salve a tutti , volevo chiedere se il mio xr600 immatricolato 11/03/1993 deve pagare il bollo 2013 in veneto. Non trovo la lista della fmi con le moto di interesse storico esentate dal pagamento del bollo 2013. Il mio amico di sermetra mi dice che non devo pagare. Non ho fatto nessuna certificazione fmi per la storicità.
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: gianpivr il Gennaio 07, 2013, 12:56:44 PM
Se non sei in possesso di alcun tipo di documentazione che ti solleva dal bollo pieno, devi pagarlo, non ci sono tante interpretazioni.
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Gennaio 07, 2013, 13:24:45 PM
grazie, ma le mie altre "bimbe" (honda LM 86 ,honda RM 87 , bmw g/s 83 , yamaha xt600tenerè 86 ecc ecc) non hanno nessuna certificazione e pago solo la tassa di circolazione. Più che altro mi interessava sapere se i 20 anni sono alla scadenza del 2013 o se con l'inizio del 2013 si intendono i 20 anni.
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: jimbo il Gennaio 07, 2013, 14:50:23 PM
Ciao!

ti consiglio di dare un'occhiata qui... http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43573.msg449434#msg449434

In ogni caso l'Art. 63. della legge 342 del 2000 (Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli) prevede che

1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.
2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.
4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.


Ciò significa che la tua moto compiendo nel 2013 i venti anni è esentata dal bollo (o lo paga in misura ridotta) se (e solo se) compare nell'elenco dei modelli considerati di particolare interesse storico. Non mi risulta che l'ASI o la FMI abbiano già pubblicato l'elenco aggiornato del 2013 (l'anno scorso lo hanno pubblicato il 25 gennaio), ma qui puoi scaricare quello del 2012 dove l'XR è presente (ovviamente con produzione fino al '92)...
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx

Ciao!
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Gennaio 07, 2013, 16:45:41 PM
musicaaaaaaaaaaaa per le mie orecchie! Era quello che sapevo anch'io, ma non vedendo pubblicato niente sul sito della fedazione mi sono un pò "breocubato"! Comunque un mio amico , grande collezionista e grande motociclista che mi è appena venuto a trovare , mi dice che il bollo ridotto(tassa di circolazione) si paga l'anno successivo alla data di immatricolazione. Quindi un pò di dubbio l'ho ancora, e ritornerò in sermetra o in aci come feci un paio di anni fa , che mi spedirono le copie libretti e lista della federazione direttamente in regione per l'esenzione. Un consiglio a tutti ; non telefonate al numero a pagamento della regione(penso sia della regione 840848484) perchè io ho telefonato 9 volte senza ottenere soddisfazione alle mie richieste e speso soldi per niente(questo è quello che è capitato a me).
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: SUBA il Gennaio 07, 2013, 18:24:35 PM
Anche io ho una XR600 anno 1993
A mè l'anno scorso all' ACi hanno detto che era l'utimo anno che si pagava il bollo pieno che dal 2013 la moto sarebbe diventata storica ed avrei avuto il bollo ridotto da pagare solo se intendevo usare la moto su strada . inoltre su motociclismo ad inizio anno scorso c'era l'elenco delle moto storiche e l'anno scorso c'erano le XR600 anno 92 , quest' anno direi proprio che tocca a noi alle XR classe 93 . 
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Gennaio 07, 2013, 18:43:42 PM
scusate: prima non ho ringraziato Jimbo!! grazie
....e anche a suba
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: andy75 il Gennaio 07, 2013, 21:19:06 PM
ciao a tutti anche io ho un xr 93... allora bisogna andare a vedere all'aci per avere delle informazioni veritiere?...
speriamo di non pagarlo proprio...
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: gianpivr il Gennaio 08, 2013, 00:05:13 AM
Cioè, spiegatemi, voi decidete di pagare il bollo ridotto perché su un registro c è scritto che il vostro mezzo è iscrivibile? I mezzi sono storici d ufficio al compimento del 30esimo anno, compiuti i 20 anni sono certificabili se hanno caratteristiche di originalità buone. Al termine di questa iscrizione (a pagamento) viene rilasciato un documento che identifica univocamente il vostro mezzo. A quel punto si ha diritto alla riduzione, questo almeno concernente la regione veneto, ignoro le altre disposizioni regionali. Spero ci sia un po' più di chiarezza ora.
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: uolter72 il Gennaio 08, 2013, 08:48:47 AM


alcune regioni pero' accettano l'autocertificazione in merito.....
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: gianpivr il Gennaio 08, 2013, 09:07:43 AM
Citazione di: uolter72 il Gennaio 08, 2013, 08:48:47 AM

alcune regioni pero' accettano l'autocertificazione in merito.....
Lombardia CREDO le accetti, il Veneto per certo no invece
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: jimbo il Gennaio 08, 2013, 10:03:41 AM
Ciao Giampi.
In realtà non siamo noi a decidere di non pagare il bollo, ma è la direzione centrale normativa dell'Agenzia delle Entrate stessa che - con la risoluzione 112/E del 29 novembre 2011 - ha chiarito la meteria, trovando così il modo di far coesistere disposizioni fiscali e Codice della Strada (passando anche per una sentenza della Corte costituzionale).
Si tratta di un importante passo, anche se, ad onor del vero, lo sforzo interpretativo dell'Agenzia rischia di avere effetti limitati alle sole Regioni a statuto speciale, in quanto sono le uniche sulle quali ha l'Agenzia stessa ha un potere diretto. Posso comunque dire che l'ACI di Bergamo è già allineata con quanto segue, anche se la Lombardia non è una regione a statuto speciale.
La risoluzione di cui sopra è basata su un interpello fatto da un cittadino sardo relativamente ad un motoveicolo immatricolato nel 1986. Ma andiamo con ordine:


La precisazione

La risoluzione precisa che «l'esenzione dalla tassa automobilistica trova applicazione qualora il veicolo sia compreso nelle apposite determinazioni predisposte» da Asi e Fmi, «che individuano in maniera definita le tipologie di veicoli in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 63, comma 2, per beneficiare delle agevolazioni fiscali». Se manca una «specifica individuazione dei veicoli nelle suddette determinazioni, il contribuente potrà documentare con un'attestazione rilasciata dall'Asi o dalla Fmi che il proprio veicolo ultraventennale è considerato di "particolare interesse storico e collezionistico" in quanto possiede i requisiti prescritti dalla norma agevolativa».
Poiché il contribuente ha segnalato all'Agenzia che il proprio motoveicolo «risulta specificamente individuato nell'elenco dei modelli indicati nella determinazione della FMI per il 2011 dallo stesso prodotta, si ritiene che possa trovare applicazione il regime di esenzione disciplinato dall'articolo 63, comma 2, della legge 21 novembre 2000, n. 342 per i veicoli ultraventennali di "particolare interesse storico e collezionistico"».

L'incrocio normativo

Per arrivare a questo chiarimento, richiesto da un motociclista residente in Sardegna e in possesso di una moto immatricolata nel 1986, l'Agenzia delle Entrate ha dovuto tabilire il criterio di "precedenza" tra più disposizioni.

Le regole fiscali.Per l'esenzione dal bollo, il riferimento è alla legge 342 del 2000 (una legge omnibus fiscale varata nel novembre di quell'anno) che all'articolo 63:

- al comma 1, dispone l'esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per veicoli e motoveicoli «che hanno compiuto trent'anni dall'anno di prima immatricolazione, esclusi quelli adibiti ad uso professionale. A tal fine, viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (Asi) e per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (Fmi), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli»;

- al comma 2, estende l'esenzione anche «agli autoveicoli e motoveicoli di "particolare interesse storico e collezionistico"», per i quali bastano venti anni dall'immatricolazione. Il senso del «particolare interesse storico o collezionistico» era stato chiarito dalle Entrate in una circolare (207 del 16 novembre 2000) che definiva tali «i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre e infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume»;

- al comma 3, infine, precisa che «i veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'Asi e, per i motoveicoli, anche dalla Fmi. Tale determinazione è aggiornata annualmente».

Il Codice della strada. Le indicazioni fiscali non coincidono però con il Codice della strada (decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285), il quale, all'articolo 60, comma 4 stabilisce che «rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: Asi, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico Fmi». La previsione suona diversa dalle norme fiscali, che non prevedono procedure «di tipo autorizzatorio» né subordinano l'esenzione all'iscrizione nei registri Asi o Fmi.

La soluzione delle Entrate

Per evitare la collisione tra le diverse norme, l'Agenzia ha chiesto, nel settembre scorso, il parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il ministero ha chiarito che «l'iscrizione in uno dei sopra citati registri è condizione necessaria affinché un veicolo possa essere considerato e classificato, ai fini delle disposizioni contenute nel Codice della strada, di interesse storico e collezionistico». Senza effetto, quindi, sul trattamento fiscale.

Come d'altra parte aveva deciso la Corte Costituzionale (sentenza del 23 dicembre 2005, n. 455) che proprio in relazione all'articolo 60, comma 4, del Codice della strada aveva chiarito che tale disposizione «individua i veicoli di interesse storico collezionistico al solo fine di regolarne la circolazione stradale (...) e non può estendersi al diverso ambito settoriale dell'esenzione dalla tassa automobilistica sia perché tale esenzione trova una compiuta e specifica disciplina nel citato articolo 63, sia perché la norma agevolativa fa riferimento ai veicoli di "particolare" interesse storico e collezionistico non a quelli di mero interesse storico e collezionistico».

L'indicazione conclusiva

Evitata la collisione tra le diverse norme, l'Agenzia precisa quindi che possono «beneficiare del regime agevolativo i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico ultraventennali di proprietà di soggetti, associati o meno all'Asi o alla Fmi, se compresi nelle determinazioni annuali predisposte da tali enti, in base alle caratteristiche richieste dalla norma fiscale (veicoli di particolare interesse storico o collezionistico).

Se non c'è la «specifica individuazione dei veicoli nelle suddette determinazioni, il contribuente potrà documentare con un'attestazione rilasciata dall'Asi o dalla Fmi che il proprio veicolo ultraventennale è considerato di "particolare interesse storico e collezionistico"».

La norma stabilisce, infine, che i veicoli esenti dalla tassa automobilistica restano comunque soggetti, in caso di utilizzo su strada, a una tassa di circolazione forfettaria annua.

In sostanza, per come la vede l'agenzia delle entrate, ai fini puramente fiscali (quindi pagamento tassa di possesso) non vengono richiesti (almeno per il momento) particolari criteri di originalità della moto, ma solo l'indicazione di ASI o FMI che tale veicolo è di particolare interesse storico o collezionistico, anche se è lecito aspettarsi che il veicolo debba essere in piena regola col codice della strada.
A ben leggere, in effetti, l'esenzione del bollo scatta in automatico quando il veicolo è ultratrentennale, senza fare riferimento a criteri di originalità (comma 1, art. 63). Il comma 2 anticipa tale termine ai 20 anni per una particolare classe di veicoli elencati nei registri ASI e FMI.

Ciaooo!

Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: gianpivr il Gennaio 08, 2013, 10:42:27 AM
Citazione di: jimbo il Gennaio 08, 2013, 10:03:41 AM
In sostanza, per come la vede l'agenzia delle entrate, ai fini puramente fiscali (quindi pagamento tassa di possesso) non vengono richiesti (almeno per il momento) particolari criteri di originalità della moto, ma solo l'indicazione di ASI o FMI che tale veicolo è di particolare interesse storico o collezionistico, anche se è lecito aspettarsi che il veicolo debba essere in piena regola col codice della strada.
A ben leggere, in effetti, l'esenzione del bollo scatta in automatico quando il veicolo è ultratrentennale, senza fare riferimento a criteri di originalità (comma 1, art. 63). Il comma 2 anticipa tale termine ai 20 anni per una particolare classe di veicoli elencati nei registri ASI e FMI.
Spiego meglio: una volta che il veicolo è nelle liste asi o fmi (in realtà può anche non esserci), non è soggetto in automatico a pagare bollo ridotto/tassa di circolazione, ma può essere iscritto/certificato univocamente tramite targa e telaio nei registri. A tal proposito va istruita la pratica di certificazione per la quale vi devono essere i requisiti di originalità e buono stato.
Disposizioni regionali possono applicare le norme in modo anche diverso, in veneto funziona come detto.
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Gennaio 08, 2013, 12:48:36 PM
x giampivr
io ho importato una bmw r 80 g/s del 83 dalla francia . L'ho restaurata chiesti targhe italiane e messa in strada. La regione mi ha mandato a chiamare con lettera (quelle che arrivano adesso per pagare bollo auto) con inserito il pagamento del bollo per questa moto, che effettivamente aveva la targa nuova , ma difatto è del 83. Sono stato all'aci hanno mandato libretto  e documentazione fmi(lista delle moto di interesse storico) e non ho ricevuto più richieste di pagamento bollo. Ho fatto così anche per l'altra decina di moto in garage. La regione veneto , da quanto ne so, passa storiche d'ufficio le moto  ventenni senza fare e spendere per la certificazione. Posso comunque venir contraddetto!
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: gianpivr il Gennaio 08, 2013, 13:43:46 PM
Ti contraddico per ovvi motivi connessi anche al mio lavoro. Cmq appena ho un attimo ti scrivo in pvt..
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: beppoxr65o il Gennaio 08, 2013, 16:35:59 PM
Fatto lo stesso anche per il mio TT 600 59x del 1991: essendo la moto presente nella lista FMI ho portato il libretto all'ACI che se ne è fatta una  fotocopia e sono stato esentato dal pagare il bollo. Questo vale  se la moto rimane ferma, altrimenti se si usa la moto, va pagata una tassa di circolazione ridotta..mi sembra si parli di 19 euro l'anno.
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Gennaio 08, 2013, 17:16:45 PM
10,33 euro tassa di circolazione
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: MicbotarD il Gennaio 09, 2013, 14:01:09 PM
Citazione di: SUBA il Gennaio 07, 2013, 18:24:35 PM
Anche io ho una XR600 anno 1993
A mè l'anno scorso all' ACi hanno detto che era l'utimo anno che si pagava il bollo pieno che dal 2013 la moto sarebbe diventata storica ed avrei avuto il bollo ridotto da pagare solo se intendevo usare la moto su strada . inoltre su motociclismo ad inizio anno scorso c'era l'elenco delle moto storiche e l'anno scorso c'erano le XR600 anno 92 , quest' anno direi proprio che tocca a noi alle XR classe 93 .


idem come sopra...
quest'anno non lo pago...
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: IOSONOPAOLO1 il Gennaio 09, 2013, 18:16:21 PM
esperienza mia diretta 2 anni fa quando abitavo a Mestre:

ktm 250 cross omologato del 1982

era ottobre 2011 quindi sotto i 30 anni ma oltre i 20....

presente nelle liste dell'FMI come moto d'interesse storico....

sono andato all'aci,non delegazione...proprio sede aci per capirci... a pagare il bollo..... in AUTOMATICO mi han detto che gli risultava già con oltre 20 anni e quindi pagavo solo la tassa di circolazione sugli 1 euro più due euro di commissione o non so cosa....morale della favola ...13 euro e pochi spiccioli ed ero in piena regola ;)

e questo vale per tutte le regioni d'Italia per le moto.....fatto pochi mesi fa da mio cugino con la zzr 1100 ......

attenzione ad una cosa :

alcune moto non compaiono nell'elenco.....ma guardate bene sul libretto come sono state omologate!!!

la mia ktm era omologata come GS 80 .....modello differente in tutto tranne che nel marchio alla mia.....

Idem la Kawa di mio cugino....da noi è zzr 1100 ...ma da omologazione è ancora come zx 10 ........ ;)

Paolo
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Gennaio 09, 2013, 20:22:53 PM


scusa , ma per non creare fraintendimenti, dico che NON TUTTE LE REGIONI hanno lo stesso "regolamento" in fatto di bollo per veicoli storici. Pertanto informatevi regione per regione.Posso comunque sempre essere contraddetto!
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Gennaio 31, 2013, 12:44:10 PM
qualcuno è riuscito a scaricare l'elenco delle moto di interesse storico per l'anno 2013?? grazie martino
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: Jiamma il Gennaio 31, 2013, 12:53:18 PM
Citazione di: dido il Gennaio 09, 2013, 20:22:53 PM
scusa , ma per non creare fraintendimenti, dico che NON TUTTE LE REGIONI hanno lo stesso "regolamento" in fatto di bollo per veicoli storici. Pertanto informatevi regione per regione.Posso comunque sempre essere contraddetto!
Corretto!!! Il seguente prospetto riassuntivo è molto esplicativo:
http://www.caesm.it/BOLLO%20AUTO%20E%20MOTO%20STORICHE%20IN%20ITALIA.pdf
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Febbraio 02, 2013, 12:57:52 PM
Citazione di: dido il Gennaio 31, 2013, 12:44:10 PM
qualcuno è riuscito a scaricare l'elenco delle moto di interesse storico per l'anno 2013?? grazie martino

ancora nessuno è riuscito a sapere dove scaricare l'elenco FMI delle moto di interesse storico per l'anno 1993?grazie martino didonè
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: Jiamma il Febbraio 02, 2013, 13:27:10 PM
Sul sito della FMI l'elenco 2013 dei motoveicoli ad interesse storico non è ancora stato pubblicato
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Febbraio 02, 2013, 19:50:16 PM
grazie jiamma, pensavo di essere io che non riuscivo a trovarlo sul sito della federazione!! Attendiamo allora.......!!
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Febbraio 12, 2013, 12:54:46 PM
ancora niente?? ??? ???
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Febbraio 19, 2013, 11:38:36 AM
uscita lista moto interesse storico per il 2013 . La mia xr  del 93 speravo entrasse , invece entrerà il prossimo anno  :angry2: :angry2: :angry2: Quindi bollo da pagare
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: UOrsini il Febbraio 19, 2013, 15:34:17 PM
Non so se fai ancora in tempo...ma in realtà non conta l'anno di immatricolazione bensi fa fede quello di costruzione.
Io per una BMW 80 GS ho scritto ( fax ) , per tempo , alla BMW Italia chiedendo l'anno di costruzione , allegando copia del libretto di circolazione e foglio complementare , e con la loro risposta , arrivata nel giro di una settimana ( posta prioritaria ) , sono andato all'ACI........bollo 13.02 € .
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Febbraio 19, 2013, 20:09:46 PM
Citazione di: dido il Febbraio 19, 2013, 11:38:36 AM
uscita lista moto interesse storico per il 2013 . La mia xr  del 93 speravo entrasse , invece entrerà il prossimo anno  :angry2: :angry2: :angry2: Quindi bollo da pagare

rileggendo con calma è scritto anni da 83 . 93  quindi la mia 1993 aprile entra nell'anno per esenzione!! bene!!
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: RedBull il Febbraio 19, 2013, 23:06:08 PM
Chiedo perdono ma mi sfugge qualche passaggio.......sarà l'ora tarda  o sono tardo io!?!?!?!?!
La Xr 600 del 93 è diventata storica o no!!!!!!! Disastrooooo!!!!!!
Bisogna attenersi a quanto indicato nella frase "Anni di riferimento 1983 - 1993" oppure alle date riportate accanto a ciascun modello??????
Qualcuno è in grado di fornire delucidazioni in modo da consentirmi di trascorrere una notte tranquilla senza incubi...  Grazie
Titolo: Re:bollo veneto xr600 93
Inserito da: dido il Febbraio 20, 2013, 09:12:06 AM
e moto costruite nel 1993, se presenti nell'elenco FMI, sono "di particolare interesse storoico e collezionistico" a partire dal 1 gennaio 2013, quindi quest'anno non sei soggetto al pagamento della tassa di possesso, ma solo della tassa di circolazione ridotta (che ovviamente va pagata solo se la moto circola, se no non paghi nulla).
Ricorda che, come scritto nell'ultima riga dell'elenco FMI, vale la data di COSTRUZIONE: quella di prima immatricolazione può essere successiva anche di parecchi anni.
A questo proposito, ci sono ottime possibilità che la tua moto fosse in realtà esente da bollo già dallo scorso anno, in quanto se la prima immatricolazione è nei primi mesi del 1993, quasi sicuramente è stata costruita nel 1992.
Per verificare questa cosa, ed eventualmente chiedere alla tua regione il rimborso del bollo dello scorso anno, basta che mandi un fax a Yamaha Italia, e loro nel giro di una decina di giorni ti mandano una bella certificazione scritta della data di costruzione della tua moto.
Se risulta, come immagino, costruita nel 1992, allora hai tre anni di tempo per chiedere alla tua regione il rimborso del bollo da te pagato per errore lo scorso anno... Ovviamente devi allegare copia della certificazione della data di costruzione alla tua richiesta di rimborso...
Per un facsimile della lettera di richiesta da mandare alla Yamaha, la trovi qui:
http://www.angelofarina.it/Public/Tenere-XTZ660/Lettera-Yamaha-Italia-anonima.doc

ringrazio angelo farina del forum xt600.it